Archivi categoria: Arti e gastronomia
Lavorazioni artigianali e artistiche; prodotti tipici del territorio per conoscere la provincia di Varese anche dal punto di vista del “fare”
Gentile Catone, l’eleganza raffinata, fresca e giovane
Mai accoppiata di cognomi è stata più felice per identificare un brand di moda che mescola elementi classici e di carattere – come il nome Catone tende a far pensare – entro un’allure evocativa e cortese, Gentile per l’appunto.
Continua la lettura di Gentile Catone, l’eleganza raffinata, fresca e giovane
Fantabody: per essere una fantagirl unica e irripetibile
Come una seconda pelle: così sembrano voler apparire, spesso, i capi di Fantabody, un’etichetta tutta italiana – made in Milano – fondata dalla fashion photographer Carolina Amoretti. Conosciamola meglio, a partire dalla sua collezione che nel 2019 ha vinto il Fashion Film Festival a Milano. Continua la lettura di Fantabody: per essere una fantagirl unica e irripetibile
L’umanità salace di Marco Rambaldi, l’enfant prodige della moda italiana
Un hippie chic contemporaneo e sofisticato, che ingloba il passato rivoluzionario degli anni ’70 entro stilemi all’avanguardia: si può riassumere così il concept di Marco Rambaldi, giovane e talentuoso stilista bolognese che sfida le convenzioni del fashion system e strappa gli applausi sulle principali catwalk italiane. Continua la lettura di L’umanità salace di Marco Rambaldi, l’enfant prodige della moda italiana
L’equilibrio dinamico di Giuseppe Buccinnà veste una donna sicura e seducente
Un talento complesso, che sulla regola e sulle infinite possibilità di trasgredirla, sta costruendo un nuovo tipo di moda femminile: ecco chi è lo stilista di origini luinesi (e di famiglia calabrese, come Gianni Versace) Giuseppe Buccinnà. Continua la lettura di L’equilibrio dinamico di Giuseppe Buccinnà veste una donna sicura e seducente
Tutti i mondi possibili di Fabio Quaranta
Difficile da definire lo stile di Fabio Quaranta, perché personaggio che sfugge alle definizioni e alle convenzioni: ogni suo progetto è unico e diverso da quelli precedenti. Di sicuro, è l’esempio vivente di come moda, design, arte e musica possano e anzi debbano dialogare tra di loro, al fine di superare l’ovvio per arrivare a nuovi traguardi. Continua la lettura di Tutti i mondi possibili di Fabio Quaranta
La Bellezza e il Lavoro, secondo Brunello Cucinelli
Un capo di Brunello Cucinelli non è solo un articolo di abbigliamento, ma il segno e il senso del Lavoro nel senso più elevato (quasi religioso) del termine, che conduce alla Bellezza, all’Assoluto.
Brunello Cucinelli è il re, anzi l’imperatore del cashmere (l’imprenditore dichiara sempre la sua ammirazione per l’imperatore romano Adriano), che ha coltivato la sua ricchezza studiando la storia e la filosofia degli antichi e facendosi depositario di un’idea di Bellezza da trasferire e rendere fruibile a tutti gli italiani. Continua la lettura di La Bellezza e il Lavoro, secondo Brunello Cucinelli
Anna Piaggi e la nascita del Made in Italy
Un personaggio chiave per la nascita del “Made in Italy”, così come lo intendiamo noi oggi, è stata Anna Piaggi, giornalista di moda attiva a Milano tra gli anni Sessanta e fino agli anni Ottanta inoltrati. Conosciamola meglio. Continua la lettura di Anna Piaggi e la nascita del Made in Italy
Maga l’11 febbraio 2021 festeggia Missoni: “È il centenario della nascita”
L’11 febbraio 2021, in occasione del centenario della nascita di Ottavio Missoni, al Museo Maga di Gallarate viene riallestito lo Spazio degli Arazzi. Come mai Missoni è ospitato in un museo d’arte? Per capire il perché, ripercorriamone la storia con l’aiuto delle informazioni presenti nel sito ufficiale http://www.archiviomissoni.org/ Continua la lettura di Maga l’11 febbraio 2021 festeggia Missoni: “È il centenario della nascita”
Alpe Devero, con la neve è ancora più fiabesca: ecco dove prenotare per la notte
L’Alpe Devero è un pianoro situato a 1630 m di altitudine dove è vietata la circolazione delle auto, che devono essere lasciate nel parcheggio sottostante. Senza il rumore e lo smog del traffico veicolare, e con la visione delle alte montagne a 360°, il relax è assicurato. Ecco le strutture dove pernottare. Continua la lettura di Alpe Devero, con la neve è ancora più fiabesca: ecco dove prenotare per la notte
Una foto del Lago Maggiore speciale e unica, per voi o i vostri cari
Finalmente siamo riusciti a convincere Alessandro a mettere in vendita alcune delle sue splendide fotografie! Se volete fare un regalo speciale e unico, incentrato sul territorio, allora una bella fotografia in formato poster (60 x 90 cm), pronta da incorniciare, è quello che fa al caso vostro. Continua la lettura di Una foto del Lago Maggiore speciale e unica, per voi o i vostri cari
“Il piatto piange” descrive una Luino che in parte esiste ancora
“Il piatto piange” è il primo romanzo di Piero Chiara, da cui venne tratto l’omonimo film con una giovanissima e luminosa Agostina Belli. Il romanzo è ambientato nella bella Luino sul Lago Maggiore Continua la lettura di “Il piatto piange” descrive una Luino che in parte esiste ancora
Io, Luino e Piero Chiara
Luino e Piero Chiara: si tratta di un binomio imprescindibile, a cui l’autore teneva tantissimo, tanto è vero che in tutte le sue biografie, la cittadina sul Lago Maggiore è considerata alla base della sua attività di narratore. Continua la lettura di Io, Luino e Piero Chiara
Veleggiando sul lago, e dormendo nella stanza del vescovo
La stanza del vescovo (1976) è il titolo di uno dei romanzi più noti di Piero Chiara, dai quali venne tratto l’omonimo film (1977) di Dino Risi, con protagonisti Ugo Tognazzi, Patrick Dewaere e una bellissima Ornella Muti agli esordi. Continua la lettura di Veleggiando sul lago, e dormendo nella stanza del vescovo
Un quartetto tutto da ridere, ne “La spartizione” di Piero Chiara
“La spartizione”, è un romanzo pubblicato da Mondadori nel 1964, da cui venne tratto il film “Venga a prendere un caffè da noi” (1970) con la regia di Alberto Lattuada e la presenza del grande Ugo Tognazzi. Continua la lettura di Un quartetto tutto da ridere, ne “La spartizione” di Piero Chiara
Il treno di Simenon, un libro sulla guerra e sull’amore
Quando ad un tratto tutte le certezze vengono a svanire, la rete di razionalità e buona condotta si smaglia e prende il sopravvento l’istinto. “Il treno” parla di questo. Continua la lettura di Il treno di Simenon, un libro sulla guerra e sull’amore
“Questa notte mi ha aperto gli occhi” di Coe (e un po’ degli Smiths)
Chi scrive in prima persona è un musicista, giovane e appassionato. Suona la tastiera in un gruppo rock, aspira a incidere un disco, si invaghisce della persona sbagliata, si trova senza volerlo in una brutta, bruttissima situazione.
Continua la lettura di “Questa notte mi ha aperto gli occhi” di Coe (e un po’ degli Smiths)
Amore, Prozac e altre curiosità si legge tutto d’un fiato
Il romanzo parla esattamente di ciò che recita il titolo: amore, Prozac e altre curiosità, ed è estremamente scorrevole ed intrigante.
Continua la lettura di Amore, Prozac e altre curiosità si legge tutto d’un fiato
Dorothy Parker e gli “spetegulès”…bel libro!
Parliamo di tredici racconti scritti per il settimanale New Yorker tra gli anni ’20 e ’30, che hanno come denominatore comune gli eventi mondani a cui la scrittrice prendeva parte con assiduità.
Continua la lettura di Dorothy Parker e gli “spetegulès”…bel libro!