Archivi categoria: Libri
Veleggiando sul lago, e dormendo nella stanza del vescovo
La stanza del vescovo (1976) è il titolo di uno dei romanzi più noti di Piero Chiara, dai quali venne tratto l’omonimo film (1977) di Dino Risi, con protagonisti Ugo Tognazzi, Patrick Dewaere e una bellissima Ornella Muti agli esordi. Continua la lettura di Veleggiando sul lago, e dormendo nella stanza del vescovo
Un quartetto tutto da ridere, ne “La spartizione” di Piero Chiara
“La spartizione”, è un romanzo pubblicato da Mondadori nel 1964, da cui venne tratto il film “Venga a prendere un caffè da noi” (1970) con la regia di Alberto Lattuada e la presenza del grande Ugo Tognazzi. Continua la lettura di Un quartetto tutto da ridere, ne “La spartizione” di Piero Chiara
Il treno di Simenon, un libro sulla guerra e sull’amore
Quando ad un tratto tutte le certezze vengono a svanire, la rete di razionalità e buona condotta si smaglia e prende il sopravvento l’istinto. “Il treno” parla di questo. Continua la lettura di Il treno di Simenon, un libro sulla guerra e sull’amore
“Questa notte mi ha aperto gli occhi” di Coe (e un po’ degli Smiths)
Chi scrive in prima persona è un musicista, giovane e appassionato. Suona la tastiera in un gruppo rock, aspira a incidere un disco, si invaghisce della persona sbagliata, si trova senza volerlo in una brutta, bruttissima situazione.
Continua la lettura di “Questa notte mi ha aperto gli occhi” di Coe (e un po’ degli Smiths)
Amore, Prozac e altre curiosità si legge tutto d’un fiato
Il romanzo parla esattamente di ciò che recita il titolo: amore, Prozac e altre curiosità, ed è estremamente scorrevole ed intrigante.
Continua la lettura di Amore, Prozac e altre curiosità si legge tutto d’un fiato
Dorothy Parker e gli “spetegulès”…bel libro!
Parliamo di tredici racconti scritti per il settimanale New Yorker tra gli anni ’20 e ’30, che hanno come denominatore comune gli eventi mondani a cui la scrittrice prendeva parte con assiduità.
Continua la lettura di Dorothy Parker e gli “spetegulès”…bel libro!
1984 di George Orwell: un libro che fa aprire gli occhi
1984 è un libro sempre attuale che tutti i giovani dovrebbero leggere. Non so se sia una lettura consigliata nelle scuole superiori, per quanto mi riguarda sarà sicuramente un regalo che faccio a mia figlia quando ha 16 anni. Continua la lettura di 1984 di George Orwell: un libro che fa aprire gli occhi
Cheri di Colette? parla di un toy boy “pupo cattivo”
Il lettore cercherà tra le righe di tutto il romanzo “Chéri” la motivazione profonda della relazione tra Léa, una ex cortigiana danarosa che all’alba dei cinquant’anni è ancora desiderabile e vitale, e Chéri, il suo “pupo cattivo” ricco ereditiero viziato di 24 anni più giovane di lei. Ma….
Continua la lettura di Cheri di Colette? parla di un toy boy “pupo cattivo”
La mamma secondo Aldo Busi? Ecco chi è e cosa deve fare
Ho trovato per caso il libro “Manuale della perfetta mamma” tra le vecchie scartoffie di una mia parente acquisita, nel momento più adatto.
Continua la lettura di La mamma secondo Aldo Busi? Ecco chi è e cosa deve fare
L’ombra del vento di Zafon, per sognare e innamorarsi della vita
Molto picaresco e molto “succoso”, sprizza vitalità come solo i latini sanno fare. Ecco le mie impressioni su “L’ombra del vento” del grande Carlos Ruiz Zafon. Continua la lettura di L’ombra del vento di Zafon, per sognare e innamorarsi della vita
La casa del sonno di Coe, energia positiva
“La casa del sonno” di Jonathan Coe è un romanzo ben congegnato che parte subito con un’architettura curiosa: lo spazio è fisso, il tempo è invece variabile a ritmo alternato.
Continua la lettura di La casa del sonno di Coe, energia positiva
La Banda dei brocchi di Coe: una pagina di storia piena di emozioni
Leggendo la presentazione della quarta di copertina, sembrerebbe che il libro narri le avventure di quattro ragazzi di Birmingham negli anni ‘70, sarebbero loro a formare la “Banda dei brocchi” del titolo, dunque sono loro i protagonisti dichiarati. Io, andrò forse controcorrente con quello che comunemente vedo scritto nelle recensioni, non la penso allo stesso modo.
Continua la lettura di La Banda dei brocchi di Coe: una pagina di storia piena di emozioni
Circolo chiuso di Coe: quarantenni! inseguite i vostri sogni!
Il Circolo chiuso di Coe, il titolo dato al libro che è dichiaratamente la continuazione de La banda dei brocchi, con i medesimi protagonisti che tornano, a distanza di vent’anni, a vedersi e a confrontarsi, è anche, a tratti, un vero e proprio “circolo vizioso”.
Continua la lettura di Circolo chiuso di Coe: quarantenni! inseguite i vostri sogni!