Archivi categoria: Relax nella natura
Passeggiate nella natura della provincia di Varese, tra spiagge, boschi, laghi, brughiere e canneti
Tutti felici al Mottarone, d’inverno anche di più: ecco dove passare la notte
Sul Mottarone si raggiunge un’altitudine di 1491 m da cui si può ammirare uno splendido panorama sui laghi lombardi, ben 7: Maggiore, d’Orta, Mergozzo, Varese, Comabbio, Monate, Biandronno. ci sono 8 impianti di risalita per un totale di 17,9 km di piste da sci, dalle blu alle nere. Continua la lettura di Tutti felici al Mottarone, d’inverno anche di più: ecco dove passare la notte
Alpe Devero, con la neve è ancora più fiabesca: ecco dove prenotare per la notte
L’Alpe Devero è un pianoro situato a 1630 m di altitudine dove è vietata la circolazione delle auto, che devono essere lasciate nel parcheggio sottostante. Senza il rumore e lo smog del traffico veicolare, e con la visione delle alte montagne a 360°, il relax è assicurato. Ecco le strutture dove pernottare. Continua la lettura di Alpe Devero, con la neve è ancora più fiabesca: ecco dove prenotare per la notte
Sci alpino o sci di fondo, a Formazza trovi il meglio ad alta quota
La Pista di Formazza è una piccola stazione adatta alle famiglie, con skilift e tapis roulant per i principianti , e una seggiovia con una pista rossa adatta per allenarsi. Non manca la pista per bob e slittini. Ecco dove trascorrere un weekend o una settimana bianca nei dintorni. Continua la lettura di Sci alpino o sci di fondo, a Formazza trovi il meglio ad alta quota
Macugnaga, incanto walser in vetta: ecco le strutture consigliate
Ai piedi del Monte Rosa, visibile già da Milano tanto è grande e imponente, sorge la bella Macugnaga, nella provincia del Verbano Cusio Ossola, una rinomata località turistica dove trascorrere le vacanze sia in inverno che in estate. Vediamo dove e come trascorrere un weekend o una settimana bianca a Macugnaga. Continua la lettura di Macugnaga, incanto walser in vetta: ecco le strutture consigliate
La piana di Vigezzo, le mille sfumature dello sci: ecco dove dormire
Nella frazione di Prestinone , nel comune di Craveggia, si trova la stazione sciistica La Piana di Vigezzo. Si raggiunge attraverso una cabinovia a 8 posti, arrivando a quota 1725 metri. Da qui partono 20 km di piste da sci, per la gioia di principianti ed esperti, e sentieri per le ciaspole. Più a valle ci sono piste da sci di fondo e si possono raggiungere altre skiaree per fare le prime sciate. Ecco dove prenotare
Continua la lettura di La piana di Vigezzo, le mille sfumature dello sci: ecco dove dormire
Sciare in Val d’Ossola: 6 località per una settimana bianca indimenticabile
Sei impaziente di riprendere in mano gli sci e respirare l’aria buona di montagna? Ne abbiamo tutti un gran bisogno! Ecco i posti dove prenotare un weekend da sogno, tra il bianco della neve e l’azzurro dei cieli limpidi delle Alpi Lepontine: a meno di 2 ore da Milano trovi il meglio in tutta sicurezza. Continua la lettura di Sciare in Val d’Ossola: 6 località per una settimana bianca indimenticabile
E voilà, gli ormai rarissimi tetti di paglia dei Centocampi
Quando l’utile e il bello si incontrano, nascono sempre realtà che meritano di essere ricordate, conservate e riprodotte: come le case con il tetto di paglia di segale, che ancora oggi sono visibili nel Gambarogno, nell’alpeggio dei Centocampi sui Monti di Caviano. Continua la lettura di E voilà, gli ormai rarissimi tetti di paglia dei Centocampi
L’Abbazia di Morimondo e la vita contadina senza tempo
A pochi chilometri da Milano, nel cuore del Parco del Ticino, l’abbazia di Morimondo accoglie tutti coloro che amano la campagna e apprezzano la vita contadina senza tempo. Continua la lettura di L’Abbazia di Morimondo e la vita contadina senza tempo
Quando, come e dove trovare i funghi porcini, re della tavola
Quando, come e dove trovare i golosi funghi porcini, apprezzati e versatili in cucina , e tali da rendere prezioso e unico ogni singolo piatto che li accoglie. Nel Varesotto ci sono tanti boschi e il clima autunnale, caldo e umido, rende la ricerca piuttosto facile e soddisfacente, a patto di …sapere di cosa si sta parlando!
Continua la lettura di Quando, come e dove trovare i funghi porcini, re della tavola
Isolino Virginia sul Lago di Varese, custode di mille gioielli
Nel Lago di Varese c’è una minuscola isola triangolare che è stata un piccolo gioiello da mostrare ai visitatori fin dall’Ottocento, e che da allora non ha mai smesso di sorprendere per i gioielli che a sua volta racchiude Continua la lettura di Isolino Virginia sul Lago di Varese, custode di mille gioielli
Piccola guida al riconoscimento dei funghi: le foto e i consigli utili
Funghi, che passione! Guida al riconoscimento e consigli per vivere al meglio l’esperienza incredibile della raccolta dei funghi nei boschi Continua la lettura di Piccola guida al riconoscimento dei funghi: le foto e i consigli utili
Funghi che passione! Sbagliare però può costare caro
Alcune false credenze e vari consigli, per divertirsi e mangiare una delizia prelibata gustandosi tutti i profumi e le magie del bosco Continua la lettura di Funghi che passione! Sbagliare però può costare caro
Spiaggia del Parco Giona a Maccagno: praticamente c’è tutto!
Il Parco Giona a Maccagno è al centro del paese, ha una bella spiaggia di ciottoli ed erba ed è dotato di un’area attrezzata dove praticare la beach volley e dove i bambini trovano giochi di tutti i tipi. Acque non solo balneabili ma “eccellenti”: questo il giudizio confermato anche nel 2020
Continua la lettura di Spiaggia del Parco Giona a Maccagno: praticamente c’è tutto!
Spiagge di Maccagno, acqua eccellente
Maccagno è un piccolo paese sulla sponda nordorientale del Lago Maggiore, dove ci sono spiagge dall’acqua classificata “eccellente” dal Ministero della Salute, che garantisce bagni sicuri a grandi e piccoli. La più famosa di queste spiagge è quella del Parco Giona e ne parliamo in questo articolo, le altre sono quelle del Sassone, del Ronco delle Monache e del Lido.
Continua la lettura di Spiagge di Maccagno, acqua eccellente
La brughiera del Parco Rile Tenore Olona e i suoi numerosi sentieri
Conosciuto più brevemente come Parco RTO, comprende al suo interno il Monastero di Torba, Castelseprio e Castiglione Olona
Continua la lettura di La brughiera del Parco Rile Tenore Olona e i suoi numerosi sentieri
Funghi dei boschi del Varesotto nelle foto di Alessandro Bordin
Passeggiando nei boschi del Varesotto in autunno, è facile trovare questi esemplari di funghi. Alcuni sono “matti” altri invece sono buoni, anzi deliziosi. Ecco qualche foto per stuzzicare la curiosità e l’appetito.
Continua la lettura di Funghi dei boschi del Varesotto nelle foto di Alessandro Bordin
Riserva Naturale della Palude Brabbia, oasi da proteggere
La Palude Brabbia è una riserva gestita da molti anni dalla LIPU che si occupa non solo di monitorare l’avifauna del territorio ma che organizza sempre anche eventi e laboratori per sensibilizzare il grande pubblico sulle problematiche ambientali.
Continua la lettura di Riserva Naturale della Palude Brabbia, oasi da proteggere
Le spiagge del Lago Maggiore tra Luino e Laveno
Nel medio Verbano, tra Luino e Laveno, ci sono tante spiagge libere balneabili dove, oltre a non dovere pagare nulla, è facile trovare parcheggio e ci sono panorami incantevoli.
Continua la lettura di Le spiagge del Lago Maggiore tra Luino e Laveno