Cortisonici è il nome azzeccatissimo di un Festival del cinema che si tiene a Varese, ogni anno, in primavera, a partire dal 2003. L’edizione 2019 (dal 7 al 12 aprile) gira attorno al tema dell’horror, della paura, del terrore e dello sgomento. Tutti gli spettacoli sono gratuiti salvo diversamente indicato nel programma ufficiale.
EDIZIONE 2019 dal 7 al 12 aprile 2018
Link al sito ufficiale Cortisonici.org
Concorso internazionale Cortometraggi
Sezione Inferno
Cortisonici ragazzi
Concerti, aperitivi, sfilate, incontri e molto di più
______________________________________
IL PROGRAMMA DI CORTISONICI 2019>>>
Domenica 7 Aprile
ASPETTANDO CORTISONICI
SERA
Ore 20.30
Revenge
di Coralie Fargeat
Francia, 2017, durata 108 minuti
Introduce il film Claudio Bartolini
Biblioteca Civica – Via Sacco, 9
#INbiblioteca
Martedì 9 Aprile
Focus A sangue fresco – cinema horror contemporaneo
APERITIVO
Dalle 18
Zombie walk
A cura di FilmHub
Partenza Giardini Estensi – via Sacco, 9
Arrivo Teatro Santuccio
Evento a pagamento
INTERO: 7,50€
RIDOTTO: 6€ (soci Filmstudio 90), 3€ (soci UNDER 25)
Ore 19.30
Aperitivo di inaugurazione
Concerto The Goose Bumps
Teatro Santuccio – Via Sacco, 10
SERA
Ore 21
Zombie contro Zombie
(カメラを止めるな! Kamera o Tomeru na!)
di Shuichiro Ueda
Giappone, 2017, durata 96 minuti
Teatro Santuccio – Via Sacco, 10
Introduce il film Matteo Bordone
HORROR TO-NIGHT
Mercoledì 10 Aprile
Focus A sangue fresco – cinema horror contemporaneo
APERITIVO
Ore 20
Aperitivo-splatter
Teatro Santuccio – Via Sacco, 10
SERA
Ore 21
St. Agatha
di Darren Lynn Bousman
USA, 2018, durata 90 minuti
+
cortometraggi horror dal To-Horror Torino
Introducono i film Massimiliano Supporta e Matteo Pennacchia – To-Horror
Teatro Santuccio – Via Sacco, 10
PRIMA SOMMIINSTRAZIONE
Giovedì 11 Aprile
APERITIVO
Ore 19.30
Aperitivo
Twiggy – Via De Cristoforis, 5
SERA
Ore 21
Concorso Internazionale Cortometraggi – 1° somministrazione
Cinema Nuovo – Viale dei Mille, 39
NOTTE
Ore 23
Focus A sangue fresco – cinema horror contemporaneo
StellaStrega
di Federico Sfascia
Italia, 2018, durata 89 minuti
Cantine Coopuf – Via de Cristoforis, 5
Sarà presente il regista
SECONDA SOMMINISTRAZIONE
Venerdì 12 Aprile
GIORNO
Ore 9.30
Cortisonici Ragazzi – Paura!
Cortometraggi under 18
Cinema Nuovo – Viale dei Mille, 39
APERITIVO
Ore 18
Brividi in retroscena: incontro con il regista Federico Sfascia
Biblioteca Civica – Via Sacco, 9 #INbiblioteca
Ore 19.30
Aperitivo
Twiggy – Via de Cristoforis, 5
SERA
Ore 21
Concorso Internazionale Cortometraggi – 2° somministrazione
Cinema Nuovo – Viale dei Mille, 39
NOTTE
Ore 23.30
Inferno
Proiezioni difettose, scorrette, estreme
Cantine Coopuf – Via de Cristoforis 5
TERZA SOMMINISTRAZIONE
Sabato 13 Aprile
APERITIVO
Ore 18.00
Il Terzo Segreto di Satira – incontro con la giuria del festival
Biblioteca Civica – Via Sacco, 9
#INbiblioteca
Ore 19.30
Aperitivo
Twiggy – Via De Cristoforis, 5
SERA
Ore 21
Concorso Internazionale Cortometraggi – 3° somministrazione
Premiazioni
Cinema Nuovo – Viale dei Mille, 39
NOTTE
Ore 23.30
Focus A sangue fresco – cinema horror contemporaneo
Derelicts
di Brett Glassberg
USA, 2017, durata 74 minuti
Cantine Coopuf – Via de Cristoforis 5
+
Festa Finale Cortisonici2019
TrashMilano
Twiggy – Via De Cristoforis, 5
Associazione Cortisonici
info@cortisonici.org
www.cortisonici.org – www.facebook.com/cortisonici – twitter.com/cortisonici
CORTISONICI, CORTOMETRAGGI DI QUALITA’ A VARESE OGNI ANNO IN PRIMAVERA, ECCO COME SI ARTICOLA LA KERMESSE CINEMATOGRAFICA
Con un gioco di parole simpatico ed ironico si fa riferimento all’esclusiva proiezione di cortometraggi, da “usare senza nessuna cautela” diversamente dal farmaco omonimo. Nel corso di un’intera settimana, Cortisonici offre al pubblico la possibilità di vedere opere cinematografiche di qualità al di fuori dei tradizionali circuiti di mercato.
Dalla mattina fino a sera inoltrata, durante il festival dei Cortisonici i cinematografi varesini restano dunque aperti gratuitamente e proiettano i film in concorso. Si organizzano rassegne tematiche e si ospitano film di produzioni straniere. In genere, oltre al Concorso internazionale, figurano altre sezioni come Cortisonici Ragazzi e Cortisonici Inferno.
I cortometraggi sono film che durano tra i 15 e i 30 minuti. Considerati inizialmente come i fratelli minori dei lungometraggi, a partire dagli anni ’80 sono stati progressivamente rivalutati ed ora costituiscono un genere vero e proprio all’interno della cinematografia. Al pari di un racconto breve in letteratura, il cortometraggio deve avere la capacità di lasciare il segno tramite il massimo affinamento delle tecniche narrative e stilistiche. Non a caso è anche il primo oggetto con cui si ritrovano a lavorare i giovani registi, sia per affinare la tecnica che per presentarsi ai produttori.
Organizzatrice dell’evento è l’associazione omonima Cortisonici che fa capo a FilmStudio 90, capofila del cinema d’autore a Varese con l’organizzazione di cineforum, proiezioni di film in lingua originale, rassegne estive e molto altro ancora.