GODiving lancia Operazione Blu Pulito per un lago più vivibile, domenica 26 maggio a Porto Ceresio. Ecco come è articolata l’iniziativa.

Il 26 maggio a Porto Ceresio volontari, sommozzatori e terrestri, scandaglieranno le dolci acque del Lago di Lugano alla ricerca di rifiuti abbandonati nelle profondità.
Con quest’azione ecologica si interverrà direttamente su sponde e fondali e si cercherà anche di sensibilizzare cittadini e turisti verso la bellezza e la precarietà dell’ambiente lacustre prealpino.
Sarà una divertente e utile giornata dedicata ai nostri laghi.
Al mattino i subacquei puliranno i fondali del Lago di Lugano, aiutati da un paio d’imbarcazioni e da volontari terrestri. Questi ultimi cureranno anche le sponde e il lungolago di Porto Ceresio.
Poi il pranzo preparato dagli Alpini. Dalla salamella al vegano, passando per fantastiche birre tedesche: ce ne sarà per tutti i gusti. E si useranno stoviglie compostabili!
Dalle 15, convegno con relatori esperti di ecologia, attività subacquee e ricerca: solo capendo quanto sono preziosi i laghi prealpini sapremo tutelarli per le generazioni future.
Collaborano con noi Sea Shepherd Dive, DAN Research, ASA Varese e varie comunità per l’accoglienza di disabili o malati.
Volontari-pulitori (anche terrestri), pubblico, curiosi sono tutti ben accetti: l’intento principale è sensibilizzare alla tutela delle acque dolci.
Il gruppo sub varesino GODiving, attivo dal 2006 con corsi di sub e iniziative sociali ed ambientali, ha infatti deciso di ampliare il fortunato abbinamento con Spazzatura Kilometrica dell’Associazione ON puntando a ulteriori promettenti collaborazioni.
Quest’anno, con il nuovo nome caratterizzante di Operazione Blu Pulito , il progetto si è ampliato includendo Sea Shepherd , l’organizzazione internazionale che si occupa della conservazione della vita marina anche su mandato delle Nazioni Unite (www.seashepherd.it).
Tema portante di Operazione Blu Pulito è la necessità di tutelare gli ecosistemi delle acque dolci, e ad attirare quanti più volontari possibile.
Si ricorda che Porto Ceresio è oggi più facilmente raggiungibile grazie al rinnovato collegamento ferroviario diretto con Milano e Varese. Il bellissimo borgo (nominato tra i più belli d’Italia) è sul confine svizzero e ben collegato a Lugano.
L’acqua dolce è indispensabile per la vita degli organismi terrestri, uomo incluso:
- Rappresenta solo il 3% dell’acqua del pianeta
- È sempre più inquinata
- Diventa consapevole
- Non sporcarla
- Aiuta a pulirla
GODiving (www.godiving.it) propone corsi di subacquea, snorkeling e apnea per bambini e adulti (anche in collaborazione con Centro Studi CSI e Comune di Varese), immersioni guidate nei nostri laghi e al mare, come pure iniziative culturali ed ecologiche mirate ad aumentare la consapevolezza della fragilità dell’ecosistema delle acque dolci. Dal 2017 alcuni istruttori sono anche abilitati a formare e accompagnare subacquei disabili