Archivi tag: mostra
Mostra Fotografie Iaia Filiberti
Cappelline | di Iaia Filiberti
da giovedì 19 settembre a domenica 20 ottobre 2019
al Castello di Masnago
Continua la lettura di Mostra Fotografie Iaia Filiberti
Il Maga di Gallarate riapre con ingresso gratuito! Ecco le mostre in corso
Gli eventi del Maga a Gallarate: mostre, incontri, concerti, laboratori e visite guidate. Continua la lettura di Il Maga di Gallarate riapre con ingresso gratuito! Ecco le mostre in corso
La rivoluzione della Luce, in mostra a Novara i capolavori del divisionismo (fino al 5 aprile)
Ha aperto sabato 23 novembre nella magnifica cornice del CASTELLO VISCONTEO SFORZESCO a Novara la grande mostra
DIVISIONISMO LA RIVOLUZIONE DELLA LUCE
Fino al 5 aprile 2020
Ricamo, che passione! a Solbiate Arno dal 20 al 22 settembre
Siete appassionate di lavori femminili? Adorate il punto croce in tutte le sue infinite applicazioni? Allora questa mostra fa per voi!
Mostra biennale di ricami a Solbiate Arno, il 20, 21 e 22 settembre
Continua la lettura di Ricamo, che passione! a Solbiate Arno dal 20 al 22 settembre
Bellorini a Laveno Mombello (fino al 28/7)
Alla Villa Frascoli Fumagalli a Laveno Mombello è allestita la mostra “Ognuno ci può vedere ciò che vuole” retrospettiva dell’artista lavenese Cornelio Bellorini. Continua la lettura di Bellorini a Laveno Mombello (fino al 28/7)
Icone Sacre in mostra a Albizzate, dal 18 al 26 maggio
Seguendo lo scorrere del Rosario, la mostra espone le Icone dei Misteri Gaudiosi, Luminosi, Dolorosi e Gloriosi. Ecco la locandina con le date e gli orari Continua la lettura di Icone Sacre in mostra a Albizzate, dal 18 al 26 maggio
Bentornata Camelia! Esposizioni a Locarno e Verbania, dal 27 marzo
La regina del Lago Maggiore è lei, la camelia, caratterizzata da moltissimi colori e forme che fanno la gioia dei collezionisti. La fioritura va da fine febbraio e inizio aprile ma quest’anno, complice l’inverno mite, alcune varietà hanno cominciato a fare fiori già a dicembre.
Gli amanti delle camelie in questi weekend possono ammirare centinaia di diverse varietà del fiore in due diverse esposizioni che si tengono in due città diverse sul Lago Maggiore, a Locarno e a Verbania. Continua la lettura di Bentornata Camelia! Esposizioni a Locarno e Verbania, dal 27 marzo
Quattrini in mostra, al Chiostro di Voltorre a Gavirate
Mostra di Antonio Quattrini dal 26 novembre al 31 dicembre 2016 al Chiostro di Voltorre a Gavirate Continua la lettura di Quattrini in mostra, al Chiostro di Voltorre a Gavirate
A Sumirago mostra sulla Grande Guerra, per non dimenticare (fino al 18/11/18)
Sumirago dal 11 al 18 novembre -“1918-2018. Cento anni dalla Grande Guerra. Per non dimenticare…”
Continua la lettura di A Sumirago mostra sulla Grande Guerra, per non dimenticare (fino al 18/11/18)
De Pisis al Chiostro Arte contemporanea di Saronno (fino al 22/12/18)
“Filippo de Pisis il tempo del minuto” è il titolo della mostra allestita a Saronno presso la Galleria Il Chiostro dal 28 ottobre al 22 dicembre 2018. Inaugurazione sabato 27 ottobre 2018 alle ore 17. Continua la lettura di De Pisis al Chiostro Arte contemporanea di Saronno (fino al 22/12/18)
Gli alieni ci invadono! Mostra naturalistica a Varese fino al 27/5
“Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo”, prevede l’esposizione di piante, animali vivi e storie fotografiche. Una mostra da non perdere, soprattutto da parte di chi ama la natura e vuole difenderla conoscendola sempre meglio. Alla Villa Mirabello di Varese fino al 27 maggio 2018.
Continua la lettura di Gli alieni ci invadono! Mostra naturalistica a Varese fino al 27/5
Arte al Camponovo di Varese, per aiutare i più sfortunati – fino al 31/3
ARTandCHARITY e APMED vi aspettano dal 3 al 31 marzo nella prestigiosa Area Museale Location Camponovo (Va) dove si terrà la prima edizione di “giornidarteaVarese”. Continua la lettura di Arte al Camponovo di Varese, per aiutare i più sfortunati – fino al 31/3
Adulis, la città perduta al Museo Castiglioni di Varese (fino al 15/4)
ADULIS, LA CITTA’ PERDUTA
Gli scavi archeologici sulla costa del Mar Rosso, in Eritrea, nell’antico porto di Adulis.
Mostra temporanea.
18 Novembre 2017 – 15 Aprile 2018 Continua la lettura di Adulis, la città perduta al Museo Castiglioni di Varese (fino al 15/4)
Ceramica contemporanea al Midec di Laveno
PINO DEODATO / FILIPPO LA VACCARA: Scultura come il tutto / Sculpture as a whole – mostra a cura di Mercedes Auteri
dal 19.02.2017 al 2.4.2017
Inaugurazione mostra: domenica 19 febbraio 2017, ore 11.00
Continua la lettura di Ceramica contemporanea al Midec di Laveno
Giornata della Memoria a Bisuschio, Lugano e Stabio fino al 17/2
In occasione della Giornata della Memoria 2017, Media-Archive presenta l’esposizione “Volk ans Gewehr!”
Continua la lettura di Giornata della Memoria a Bisuschio, Lugano e Stabio fino al 17/2
Sguardi dal Mondo, foto di Eraldo e Alessandro Bordin a Germignaga fino al 11/9
Una quarantina di scatti per mettere a confronto due generazioni accomunate dalla passione per i viaggi e per la fotografia. L’inaugurazione è fissata per venerdì 9 settembre alle ore 21 ma la mostra sarà visitabile sabato 10 e domenica 11 con ingresso libero, presso la ex Colonia Elioterapica di Germignaga
Le vie dell’Arte per arricchire lo Spirito, a Bisuschio
A Bisuschio, ogni settimana della quaresima vede una diversa iniziativa arricchita anche da eventi artistici. Per prepararsi alla Pasqua nel modo migliore. Si comincia venerdì 26 febbraio con un concerto e fino al 6 marzo ci sarà una mostra dedicata alla Misericordia e alla Famiglia. Continua la lettura di Le vie dell’Arte per arricchire lo Spirito, a Bisuschio
Bottega artigiana a Busto: il tessile tra tradizione e innovazione
Dal 13 febbraio al 15 marzo, a Busto Arsizio si apre il sipario sulla tessitura, con workshop, laboratori, mostre ed eventi culturali presso il museo del Tessile. Se ti piacciono i tessuti artigianali, questo è un appuntamento al quale non puoi mancare.
A Busto Arsizio sono stati invitati i maestri artigiani più noti per fare della kermesse un’occasione di incontri e di scambi di conoscenze. In un momento storico in cui i paesi dell’Estremo Oriente producono a prezzi stracciati le stoffe con cui sono realizzati la maggior parte degli indumenti in commercio, diventa estremamente importante, per il mercato e per la salvaguardia dell’identità del territorio, fare gioco di squadra e puntare sulla qualità e sull’unicità delle lavorazioni tessili locali.
Per questo motivo, ci sono laboratori specifici per gli studenti, al fine di imparare nuove tecniche, ma non mancano, per i visitatori, occasioni espositive in cui poter ammirare e toccare con mano i lavori esposti.
Sono previste le seguenti sezioni: Merletto, con l’esposizione “Merletti &Design”, a cura del Comitato per la Promozione del Merletto di Cantù; Lane autoctone, con una mostra sull’evoluzione del telaio; Feltro, con una mostra di arazzi e vasi in feltro; Arazzi contemporanei, Arte del Ricamo.
Tra gli artigiani e artisti presenti in mostra: Alessandro Mendini, Andrea Branzi, Luca Sacchetti, Marina Fornaro, Lidia Miotto, Paola Besana, Cristiana Di Nardo, Elisabetta Genoni, Paolo Pianezza, Pino Grasso, Margherita Goglino, Paola Matteucci.
Per tutta la durata della manifestazione c’è la possibilità di prenotare visite guidate.
Informazioni
MUSEO DEL TESSILE E DELLA TRADIZIONE INDUSTRIALE – Busto Arsizio
Pagina FacebooK Bottega Artigiana
Via Volta 6/8
Orari:
Da Martedì a Sabato: 15.00 – 19.00
Venerdì anche 10.00-13.00
Domenica: 16.00 – 19.00
Lunedì: chiuso
Un grazie a Bottega Artigiana per la concessione delle fotografie di questo articolo.
Calendario di Bottega Artigiana a Busto – tutti gli eventi
21 febbraio sabato
15.00 – 19.00 Presentazione del progetto Merletti&Design
Dimostrazioni di merletto a cura del Comitato
per la Promozione del Merletto di Cantù in collaborazione
con il Gruppo Legnano Ricama e Patrizia Arditi
15.00 – 19.00 Feltro: worshop di lavorazione del feltro ad acqua
a cura di Cristiana di Nardo
22 febbraio domenica
16.00 – 19.00 Presentazione del progetto Merletti&Design
Dimostrazioni di merletto a cura del Comitato
per la Promozione del Merletto di Cantù in collaborazione
con il Gruppo Legnano Ricama e Patrizia Arditi
16.30 – 17.30 Ricordi per un anno: Cotonicio Bustese
a cura dei servizi museali
16.00 – 19.00 Arazzi contemporanei
a cura di Elisabetta Genoni
25 febbraio mercoledì
15.00-19.00 Dimostrazioni di ricamo
a cura del Gruppo Legnano Ricama
27 febbraio venerdì
10.00 – 13.00 Arteinlo: presentazione dello studio:
”Storia dell’evoluzione del telaio“ e visita guidata
a cura di Lidia Miotto e Marina Fornaro
10.00 – 12.00 Workshop di tecnica Shibori a cura di Elisabetta Genoni
15.00 -17.00 Tra artigianalità e tecnologia: immaginiamo il futuro
a cura di SmartUP – Laboratorio Fabbricazione Digitale e Lab#ID
28 febbraio sabato
15.00 – 19.00 Arteinlo: workshop di intreccio Sprang
a cura di Lidia Miotto e Marina Fornaro
15.00 – 19.00 Dimostrazioni di Merletto a cura di Luigia Fumagalli,
in collaborazione con il Gruppo Legnano Ricama e Patrizia Arditi
15.00 – 19.00 Dal disegno al tessuto dal tessuto all’oggetto:
storytelling a cura di Paolo Pianezza
1 marzo domenica
16.00 – 19.00 Arteinlo: workshop di tessitura con telaio primitivo
a cura di Lidia Miotto e Marina Fornaro
15.00 -19.00 Dimostrazioni di Merletto a cura di Luigia Fumagalli,
in collaborazione con il Gruppo Legnano Ricama e Patrizia Arditi
16.30 – 17.30 MITEX : il museo del futuro a cura di Stefania Laganà
3 marzo martedì
15.00-19.00
Dimostrazione di ricamo a cura del Gruppo Famiglia Legnanese
4 marzo mercoledì
15.00-19.00 Dimostrazione di merletto a cura del gruppo Legnano Ricama
6 marzo venerdì
10.00 – 13.00 Arteinlo: presentazione dello studio:
”Storia dell’evoluzione del telaio“ e visita guidata
a cura di Lidia Miotto e Marina Fornaro
15.00 – 19.00 Arteinlo: workshop di telaio triangolare
a cura di Lidia Miotto e Marina Fornaro
7 marzo sabato
15.00 – 19.00 Arteinlo, Merletti&Design, Gruppo Legnano
Ricama, Gruppo Ricamo Famiglia Legnanese
15.00 – 17.30 Workshop di feltro ad acqua a cura di Cristiana di Nardo
18.00 – 19.00 Il feltro conferenza a cura di Cristiana di Nardo
8 marzo domenica
16.00 – 19.00 Arteinlo, Merletti&Design, Gruppo Legnano
Ricama, Gruppo Ricamo Famiglia Legnanese, Rosalba Pepi
16.30 – 19.00 JANAS storie di donne, telai e tesori
film documentario a cura dell’associazione Cartabianca
11 marzo mercoledì
16.00 – 17.30 Laboratorio di feltro ad ago per bambini
a cura di Giulia Fontanese
13 marzo venerdì
Progetti, intenzioni, storie e notizie del mondo tessile
Conferenza di chiusura dei lavori