Conosciamo meglio Alessandro Siani, il comico diventato famoso con “Benvenuti al sud”

Conosciamo meglio Alessandro Siani, il comico diventato famoso con “Benvenuti al sud”

Quando porto la donna al ristorante mi fa impazzire..Perchè la donna all’inizio non vuole mangiare…dice : “se vuoi ti faccio compagnia…” poi si mangia di tutto..il primo, il secondo, il terzo il quarto… poi quando arriva il conto ti guarda è fa: “ma è salato??” Ma pkkè te vuò mangià pur chill???
Ecco, questa è una delle tante battute che Alessandro Siani vi potrebbe fare, quando andate a uno dei suoi spettacoli, pieni zeppi di aneddoti e di storie, raccontate con quella simpatia trascinante e con quel ritmo incalzante che solo i bravi attori riescono ad avere, sul palcoscenico.
Alessandro Siani ha catturato tutti con la sua contagiosa simpatia nel film “Benvenuti al sud” , e la sua fama è stata consacrata dalla conduzione di Striscia la Notizia insieme a Vanessa Incontrada. Ma l’attore napoletano è di quelli che hanno fatto la gavetta, e che sul palcoscenico dà il meglio di sé. Per questo motivo, anche questa sua ultima stand up comedy, incentrata sulla libertà, promette di far trascorrere una serata senza pensieri, affrontando con il sorriso tematiche attuali come le serie tv e i social.
“Quest’anno celebro i 25 anni di carriera, anche se preferirei parlare di una vera e propria passione a tempo indeterminato, e non di lavoro, ho troppo rispetto per questa parola. Il mio al massimo è un dopolavoro!!!”
Siani è attore, comico, regista, scrittore, sceneggiatore, cabarettista: un fiume in piena di energia e di buonumore, che riversa in diverse attività, da quella teatrale a quella televisiva, cinematografica ed editoriale.
D’altra parte, la sua gavetta parte dagli anni ’80, dalle sue prime esibizioni nelle tv locali napoletane. È sono nel 2003 che riesce a fare le sue prime apparizioni in Rai conquistandosi le simpatie del pubblico. La presenza a diversi “cinepanettoni” ha accresciuto la sua popolarità, così come pure la partecipazione al film “Benvenuti al sud”, campione di incassi nel 2010: il film raggiunge il 5º posto nella classifica dei maggiori incassi in Italia di tutti i tempi.
L’artista è conosciuto anche per il suo impegno civile e sociale: non solo ha scelto il cognome d’arte Siani (in realtà si chiama Esposito) in omaggio al giornalista Giancarlo Siani ucciso dalla camorra, ma ha devoluto il suo compenso per la partecipazione a Sanremo in beneficenza.
L’ultimo suo tour si chiama Felicità Tour 2023: un one man show ritagliato su misura per il brillante comico napoletano Alessandro Siani, che deve la sua fortuna al film “Benvenuti al sud” che lo fece conoscere a tutti gli italiani.
La parola allo stesso mattatore Siani: “È un gran ritorno ai monologhi dal vivo, dopo la parentesi dello spettacolo corale Il principe abusivo a teatro con Christian De Sica.
La scelta di ritornare sulle tavole del palcoscenico è stata spinta soprattutto dalla voglia di potermi confrontare con il pubblico, perché lo spettatore è l’unico vero metronomo della vita di un artista: sentire un applauso, una pausa, guardarsi negli occhi resta ancora l’unico deterrente contro l’incomunicabilità, oggi più che mai accentuata dalle realtà virtuale. In questo viaggio artistico non sarò da solo, ma ad accompagnarmi ci sarà il maestro e compositore Umberto Scipione che dal vivo suonerà e segnerà le tappe cinematografiche della mia carriera da Benvenuti al Sud passando per Il Principe Abusivo e Si Accettano Miracoli per concludersi con Mister Felicità.
I monologhi saranno l’occasione per poter raccontare non solo il dietro le quinte di queste pellicole ma anche l’opportunità per poter parlare delle differenze tra nord e sud, tra ricchi e poveri e di sviscerare quelle che si propongono come le nuove tendenze religiose, ma soprattutto evidenziare i tic e lemanie di una società divisa tra ottimisti e pessimisti, tra disperati di professione e sognatori disoccupati. Tutto questo per un unico obiettivo, divertirsi insieme.
Anche perché, come dico nel film Mister Felicità, quando si è da soli la felicità dura poco, ma se condivisa dura nu’ poco e’ cchiu’’.
BIOGRAFIA
Alessandro Siani, napoletano classe ’75, è un attore comico che da dieci anni si divide tra teatro, cinema e televisione.
Il suo debutto avviene al Tunnel cabaret, storico locale napoletano dove Alessandro ottiene i primi grandi riscontri di pubblico grazie alla sua particolare e apprezzata verve artistica. Un immediato successo che gli permette di vincere alcuni premi dell’universo cabaret, come quello del festival di Francavilla nel 1998, quello di Ascea Ridens e Rivelazione comica al Premio Charlot nel 1999.
Negli stessi anni si fa conoscere in tv partecipando a numerose trasmissioni comiche del circuito campano, prima di approdare sugli schermi italiani nel 2002 con la conduzione su Rai Due di Bulldozer al fianco di Dario Vergassola e Federica Panicucci.
Nel 2003, dopo le prime esibizioni nei teatri napoletani, calca i palchi nel resto d’Italia grazie al suo spettacolo dal titolo «Fiesta» che si conclude nello storico locale milanese Zelig. «Fiesta» ha portato anche all’uscita dell’omonimo dvd un registrando un boom di 26.000 copie vendute.
Nel 2004 ritorna a Napoli, all’Arena Flegrea con lo spettacolo «Tienimi presente», un trionfo di presenze con oltre 12.000 spettatori. Nel 2006 approda sul grande schermo con «Ti lascio perché ti amo troppo», un film di Francesco Ranieri Martinotti, in cui Siani è autore e interprete. Il successo è tale che Alessandro riceve prestigiosi riconoscimenti: il Premio Giffoni come migliore attore rivelazione dell’anno al Giffoni Film Festival e i premi dell’Ischia Film Festival e del Festival di Salerno. Nello stesso anno è tra i protagonisti di «Natale a New York», il film di Neri Parenti con Christian De Sica, Elisabetta Canalis e Sabrina Ferilli. Per questo film Siani vince il premio Migliore attore rivelazione al Capri-Hollywood Film Festival. In tv, nel 2006, partecipa a Quelli che…il calcio con Simona Ventura e conduce in prima serata Libero per Rai Due.
Nel 2007, dopo l’uscita del secondo dvd con lo spettacolo Tienimi presente, ritorna a Napoli, allo stadio San Paolo, con il suo nuovo lavoro teatrale, «Per Tutti», con il quale ottiene uno strepitoso riscontro di pubblico con 25.000 presenze in un’unica data. Con questo spettacolo Alessandro riceve il Premio Charlot come Miglior evento live.
Nello stesso anno conduce Tribbù con Serena Dandini, un programma di dieci puntate su Rai Due.
Al cinema torna a essere diretto da Neri Parenti in Natale in crociera con Christian De Sica e Michelle Hunziker.
Il suo esilarante ruolo comico gli fa vincere il premio Ischia Global Fest come attore rivelazione dell’anno, Il Biglietto d’Oro e il premio Internazionale Cartoon on the bay come personaggio maschile. Anche nel 2008 Alessandro Siani si divide tra cinema e teatro. È di nuovo protagonista al cinema, nella doppia veste di autore e attore protagonista, con La seconda volta non si scorda mai diretto sempre da Martinotti al fianco di Elisabetta Canalis, interpretazione che gli fa ottenere, ancora una volta, il Premio Giffoni.
Per il teatro firma «Per tutti Revolution», un nuovo spettacolo che debutta al teatro Augusteo di Napoli con 24.000 spettatori in 16 giorni. Un trionfo di pubblico che si conferma nell’arco di tutto il 2009 con un tour nazionale per le principali città italiane, Firenze, Roma, Genova, Milano, Bari, Bologna, Torino, Varese, Catanzaro, Cosenza, Piacenza.
Sempre nel 2009, lo vediamo in tv come ospite fisso di Pippo Baudo nelle prime puntate di Domenica In. Nel 2010 ripropone una nuova versione di «Più di prima» dal titolo «Più di prima International», soddisfacendo la grande richiesta di pubblico con 3 spettacoli nell’arco di una sola serata. Nel 2010 esce anche il suo primo libro, «Un napoletano come me», edito Rizzoli.
Ma è al cinema che Alessandro ottiene la definitiva consacrazione con il ruolo di protagonista accanto a Claudio Bisio in «Benvenuti al Sud» di Luca Miniero.
Una pellicola che entra nella storia del cinema italiano grazie a un incasso complessivo che supera i 30 milioni di euro. Un percorso tracciato che continua, grazie al sequel della pellicola, «Benvenuti al Nord», nelle sale dal 27 gennaio 2012. Grazie allo straordinario successo di pubblico e di critica, anche fuori dalla Penisola, Santa Maria di Castellabate è divenuta meta turistica internazionale. Il sindaco e il consiglio comunale in carica hanno deciso di dare la cittadinanza onoraria del paese ad Alessandro Siani.
Partecipa al fianco di Fabio De Luigi nel nuovo film «La peggiore settimana della mia vita (se sei curioso di vederlo, sappi che c’è su Amazon) di Alessandro Genovesi.
Nell’edizione italiana del cartoon «Cars 2», Alessandro dà la sua voce a una delle macchine protagoniste, quella tricolore di Francesco Bernoulli. Il 2011 lo ha visto inoltre nuovamente impegnato al teatro con «Più di prima…Benvenuti al teatro».
Lo spettacolo debutta al Gran Teatro di Roma registrando il tutto esaurito nei due giorni di programmazione e va in replica al Teatro Smeraldo di Milano dove “replica” il sold out.
Per la fine del 2011 al via la nuova tournée teatrale con il suo nuovo spettacolo «Sono in zona», che porterà nei teatri di tutta Italia. Nel 2011 la casa editrice Mondadori pubblica il nuovo libro di Alessandro Siani, dal titolo «Non si direbbe che sei napoletano».
LIBRI DI ALESSANDRO SIANI IN VENDITA SU AMAZON
CONSIGLIATISSIMO PER UNA SERATA TUTTA DA RIDERE CON ALESSANDRO SIANI
Siani (Box 2 Dvd Mister Felicità, Si Accettano Miracoli, Il Principe Abusivo) – SU AMAZON