Alnete del Lago di Varese
Alnete del Lago di Varese
Si tratta di un SIC situato nella parte meridionale del Lago di Varese e copre i Comuni di Varese, Buguggiate, Azzate e Bodio Lomnago.
L’area, collocata sul margine meridionale del Lago di Varese, è costituita da una vasta formazione forestale ad Alnus glutinosa (Ontano Nero) che sfuma ai margini più asciutti verso formazioni forestali meno igrofile. La zona umida è molto significativa sia da un punto di vista vegetazionale che faunistico. Sono presenti inoltre altri habitat igrofili, con grande varietà e ricchezza sia del corteggio floristico che della componente faunistica, con specie di interesse comunitario e incluse nella Lista Rossa Nazionale tra le quali spicca Osmoderma eremita (una specie di scarabeo). Gli habitat sono strettamente collegati tra loro in quanto appartenenti alla stessa serie evolutiva e cioè uno specchio d’acqua lacustre con vegetazione idrofitica, canneti e boschi igrofili. L’area è in parte compressa dell’avanzata degli insediamenti antropici.
L’impatto principale sul sito è quello legato alla fruizione turistico-ricreativa e all’espansione delle zone residenziali/artigianali.
Scheda Tecnica del SIC
CODICE IT 2010022
AREA [ha] 296,33
ALTEZZA [m s.l.m.] 238,7 (min) 255 (max)
COMUNI INTERESSATI Varese,Buguggiate,Azzate, Bodio L.
ENTE GESTORE Provincia di Varese
HABITAT
Nella tabella che segue sono riportati gli habitat inseriti nell’Allegato I della Direttiva
92/43/CEE, rinvenibili all’interno della SIC “Alnete del Lago di Varese insieme con alcuni
habitat Corine.
91E0* Foreste alluvionali residue di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae)
Corine 22431 Comunità mesofitiche di ripa Nynphaeion
Corine 5321 Formazioni a Carex acutiformis
SPECIE ANIMALI
Nella tabella che segue è riportato l’elenco delle specie animali inserite nell’Allegato I della
Direttiva 79/409/CEE e nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE, presenti nel SIC “Alnete
del Lago di Varese”.
UCCELLI
A002 Gavia arctica Strolaga mezzana
A001 Gavia stellata Strolaga minore
A021 Botaurus stellaris Tarabuso
A022 Ixobrychus minutus Tarabusino
A023 Nycticorax nycticorax Nitticora
A029 Ardea purpurea Airone rosso
A024 Ardeola ralloides Sgarza ciuffetto
A031 Ciconia ciconia Cicogna bianca
A060 Aythya nyroca Moretta tabaccata
A075 Mergus albellus Pesciaiola
A072 Pernis apivorus Pecchiaiolo
A073 Milvus migrans Nibbio bruno
A081 Circus aeruginosus Falco di palude
A082 Circus cyaneus Albanella reale
A084 Circus pygargus Albanella minore
A094 Pandion haliaetus Falco pescatore
A098 Falco columbarius Smeriglio
A013 Falco peregrinus Falco pellegrino
A120 Porzana parva Schiribilla
A119 Porzana porzana Voltolino
A131 Himantopus himantopus Cavaliere d’italia
A193 Sterna hirundo Sterna comune
A196 Chlidonias hybridus Mignattino
A197 Chlidonias niger Mignattino piombato
A224 Caprimulgus europaeus Succiacapre
A229 Alcedo atthis Martin pescatore
A222 Coracias garrulus Ghiandaia marina
A272 Luscinia svecica Pettazurro
A321 Ficedula albicollis Balia dal collare
A338 Lanius collurio Averla piccola
ANFIBI
1083 Rana latastei Rana di Lataste
INVERTEBRATI
1088 Lucanus cervus Cervo volante
1084 Cerambyx cerdo Cerambice della quercia
1085 Osmoderma eremita Osmoderma
1092 Austropotamobius pallipes Gambero d acqua dolce
Fonte: Provincia di Varese – per tutta la documentazione scaricabile, clicca qui.