L’Ansa di Castelnovate e i suoi “paleogreti”
L’Ansa di Castelnovate e i suoi “paleogreti”
Intorno all’ansa di Castelonovate si sviluppano diversi sentieri adatti per passeggiate in mountain bike o a piedi.
Castelnovate è una frazione di Vizzola Ticino. L’area conosciuta come ansa di Castelnovate fa parte del Parco del Ticino ed è caratterizzata dal fatto che in questa zona il meandro del Ticino è a forma di s, e le acque, per un tratto da nord a sud, scorrono in direzione opposta alla solita. A parte questo, si osserva anche la particolarità delle querce che in questo tratto assumono forme molto irregolari a causa del terreno molto arido.
In questa zona si può fare, in montain bike, un percorso facile che passa in parte accanto al fiume ed in parte nei boschi.
Scheda Tecnica del SIC
Il sito, con un’estensione di 311 ettari presenta un’elevata naturalità ed è caratterizzato da paleogreti (il greto è la parte del letto di un fiume non ricoperta dalle acque, costituita in genere da ciottoli e ghiaia) del Fiume Ticino e da vegetazioni interessate dalle esondazioni del fiume stesso. Di notevole interesse scientifico è il mosaico di vegetazioni che scaturisce dai suddetti fattori ecologici. Estremamente significativa e molto ricca risulta anche la componente faunistica a livello di tutte le categorie sistemiche e, in particolare, di quella ornitica. Per quanto riguarda la vulnerabilità del sito, occorre innanzitutto rilevare che il livello del fiume è controllato artificialmente da una diga: particolare attenzione va dunque posta alla regolazione delle acque, soprattutto nei periodi di magra. La continuità naturale della vegetazione forestale è interrotta da strutture industriali (campo prove pneumatici Pirelli) situate nella vicinanza del sito.
CODICE IT 2010013
AREA [ha] 311
COMUNI INTERESSATI: Somma Lombardo, Vizzola Ticino.
ENTE GESTORE Parco Lombardo della Valle del Ticino
HABITAT
Nella tabella di seguito riportata sono elencati gli habitat rinvenuti all’interno del SIC
considerato, ai sensi della direttiva 92/43/CEE e della DGR 37330/98, aggiornati al 2003.
3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion
6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo(Festuco-Brometalia) habitat prioritario
9190 Vecchi querceti acidofili delle pianure sabbiose con Quercus robur
*91E0 Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae)
SPECIE ANIMALI
Di seguito sono indicate le specie animali elencate nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE e nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE (dati aggiornati al 1998), presenti nel sito.
UCCELLI
A229 Alcedo atthis Martin pescatore
A073 Milvus migrans Nibbio bruno
A084 Circus pygargus Albanella minore
A094 Pandion haliaetus Falco pescatore
A379 Emberiza hortulana Ortolano
A224 Caprimulgus europaeus Succiacapre
MAMMIFERI
1321 Myotis emarginatus Vespertilio smarginato
PESCI
1137 Barbus plebejus Barbo comune
1140 Chondrostoma soetta Savetta
1114 Rutilus pigus Pigo
INVERTEBRATI
1088 Cerambyx cerdo –
1083 Lucanus cervus Cervo volante
Fonte: Provincia di Varese – per tutta la documentazione scaricabile, clicca qui.
Altre informazioni:
www.parcoticino.it e www.vieverditicino.it