Musical per i bambini 2023/2024: ecco i migliori, dove ti divertirai anche tu!

Musical per i bambini 2023/2024: ecco i migliori, dove ti divertirai anche tu!
Il musical è un genere di spettacolo che piace praticamente a tutti: abbina la musica al ballo, all’interno di una storia che spesso già conosciamo, per averla vista al cinema o letta su di un libro. Ma i musical sono adatti ai bambini? Dipende! In questo articolo troverai i migliori musical per bambini in programma nella prossima stagione 2023-2024, dove puoi portare i tuoi figli – dai 5-8 anni in su – sapendo che sarà per loro un’esperienza appagante e indimenticabile, e anche tu ne uscirai sapendo qualcosa in più.
Negli ultimi tempi, le produzioni dei musical sono sempre più ricche e varie, merito anche degli effetti speciali sempre nuovi, e di una attenzione maggiore a quelle che sono le rinnovate esigenze del pubblico, abituato ai ritmi veloci di internet e dei social.
Si possono portare i bambini a vedere un musical a teatro? Ci sono spettacoli che hanno tematiche piuttosto complesse, e che affrontano problemi “da adulti”, ragione per cui non è opportuno portarli, mentre altri sono più adatti alle famiglie, sia per gli argomenti affrontati che per i messaggi che mandano. Il consiglio che possiamo darti, è dunque quello di leggere bene la trama di uno spettacolo, prima di portarci un minorenne, perché rischi che si annoi o che non capisca bene i contenuti trattati. Qui di seguito trovi comunque i musical dove puoi portare i tuoi bambini con tranquillità. Unica incognita? I posti! Prenota subito prima che si esauriscano i posti disponibili!
Matilda il Musical
Una bambina di 5 anni, Matilda, è l’indiscussa protagonista di uno dei musical per tutta la famiglia più apprezzati all’estero. In Italia no, semplicemente perché non esisteva ancora nella nostra lingua. Ma l’attesa è finita: da gennaio 2024 sarà possibile anche per noi apprezzare questo splendido lavoro, in cui non mancherà anche la presenza e soprattutto la voce di Luca Ward e della Pozzolis Family. Matilda è una bambina molto speciale: dotata del potere della telecinesi e lettrice accanita, dovrà lottare non poco per barcamenarsi fra scuola e famiglia, potendo contare solo su una persona che la capisce: la maestra!
Ci sono personaggi che punteggiano la storia, qua e là, con il frutto della loro poliedricità. Uno di questi, poco conosciuto in Italia, è Roald Dahl. Sceneggiatore, aviatore, scrittore e co-inventore di apparecchiature mediche, lo citiamo oggi perché Matilda – il musical è ispirato ad uno dei personaggi partorito dalla sua fervida immaginazione, presente in uno dei suoi romanzi per l’infanzia.
Matilda – il musical è una bella storia rivolta a spettatori di tutte le età: viene celebrata la forza della fantasia, dell’amicizia e del coraggio, ma anche e forse soprattutto l’amore per la cultura, la lettura e la conoscenza in genere, in uno spettacolo mai noioso e veramente gradevole. Meglio ricordare che, fino ad oggi, è un musical che ha vinto quasi 60 premi internazionali, assegnati sia dal pubblico, sia dalla critica.
Cats il Musical
Solo una volta all’anno, in una notte di luna piena, succede qualcosa di speciale, nel quartiere Jellicle: un particolarissimo gruppo di gatti si raduna per sentire dalla voce del decano, l’anziano gatto Old Deuteronomy, chi avrà l’onore di ascendere all’Heaviside Layer, una sorta di paradiso per gatti particolarmente meritevoli. Tutti i felini hanno grandi doti di canto e di ballo e, come tutti i gatti del mondo, trascorrono oziosamente le loro giornate, in cui però non mancano guizzi di agilità e vivacità incontenibili.
Le musiche sono quelle entrate nella storia, composte da Andrew Lloyd Webber ispirandosi ai testi di T.S Eliot (premio Nobel per la letteratura 1948), tradotti in italiano mantenendosi estremamente fedeli agli originali. La storia di come è nato il musical è curiosa: tutto parte appunto da un libro di T.S Eliot, Il libro dei gatti tuttofare (prima edizione 1939), raccolta di poesie avente i gatti come protagonisti. Queste poesie però traggono origine da qualcosa di inizialmente molto diverso: erano lettere (quindi in prosa) che il poeta scriveva ai suoi nipotini, per i quali aveva creato un mondo di fantasia a tema felino.
Uno spettacolo anzi, LO spettacolo per definizione rivolto a grandi e piccini. Una storia di riscatto, giustizia e perdono fra canti, balli e un impatto scenico veramente unico e imperdibile! Ecco perché vi consigliamo caldamente di prenotare i vostri posti il prima possibile: anche i bambini gradiranno tantissimo!
Alice nel Paese delle Meraviglie Musical
La fiaba è la storia di una ragazza di nome Alice che cade attraverso una tana di coniglio in un mondo fantastico popolato da strane creature che sembrano animali o oggetti ma parlano. Ci sono dei giochi di logica e dei giochi di parole, dando alla storia una popolarità duratura sia negli adulti che nei bambini. È considerato uno dei migliori esempi del genere letterario nonsenso. Si tratta di un caposaldo della letteratura fantasy che ha influenzato centinaia di altri libri, film e spettacoli teatrali, e alcuni dei suoi personaggi o episodi (si pensi alla festa di non compleanno, oppure al bianconiglio o allo stregatto) sono entrati nell’immaginario di tanti bambini diventati poi adulti.
Vedremo dunque materializzarsi in carne e ossa, e magnifici costumi cuciti a mano, i personaggi leggendari del Cappellaio Matto, del Bianconiglio, della Regina di Cuori, e di tanti altri ancora. Saliranno sul palcoscenico ben 15 performer a far rivivere le emozioni di questa bellissima storia a lieto fine.
La particolarità di questo show è nell’uso delle lampade di Wood.
Si tratta di un musical super collaudato, in scena da più di 10 anni, di sicuro gradimento per i bambini e ragazzi perché vedranno la metamorfosi di Alice piccola in Alice grande, e poi vedranno esibirsi dal vivo una bambina bravissima che canta, balla e recita con sorprendente disinvoltura.
Spettacoli in tutta Italia dal 26 novembre 2023 al 3 marzo 2024
Sister Act – il Musical
Siamo a Philadelphia nella seconda metà degli anni ’70: Van Cartier, cantante in un night club, per puro caso assiste ad un omicidio. La polizia è costretta a nasconderla, in qualità di testimone, nientemeno che in un convento, con il nome di suor Maria Claretta. Da qui parte Sister Act – Il musical, diverso per ambientazione rispetto al celebre film, ma restano fissi i numerosi messaggi positivi e la travolgente energia, fin dal primo minuto.
Le musiche originali sono di Alan Menken, un musicista da ben otto premi Oscar, che ha volutamente ricreato le atmosfere musicali del periodo in cui il musical si svolge: un po’ funk, un po’ soul, un po’ disco, vere colonne portanti di questa piacevolissima commedia musicale.
A percorrere Sister Act – Il musical sono quel valori di riscatto, sorellanza, accoglienza, inclusione di abbiamo tutti bisogno, sia negli anni ’70, sia oggi, con una narrazione dove non è mai prevista la noia. Non esiste inoltre nessun motivo per lasciare a casa i più piccoli, anzi: tutto lo spettacolo è un messaggio universale scandito da risate, gag e spensieratezza.
Rapunzel il Musical
Rapunzel il musical incarna perfettamente lo spirito dei tempi e in un certo senso li ha anche anticipati: andato in scena per la prima volta nel 2014, ha registrato un record di spettatori anche per la libertà di interpretazione del testo originale della fiaba dei fratelli Grimm (1812), oltre che per la magistrale interpretazione dei professionisti coinvolti, fra cui la più nota è certamente Lorella Cuccarini.
Il segreto del successo sta nel cast artistico di altissimo livello: lo indichiamo volutamente e genericamente ampio, viste le diverse discipline in cui occorre spaziare per dare vita ad uno spettacolo coinvolgente, immersivo, senza perdere di vista i tratti fondamentali indicati dai fratelli Grimm. La Cuccarini interpreta la “cattiva” della storia, la principessa Gothel, invidiosa della sorella più bella e più sana di lei, che si fa consegnare alla nascita la nipote femmina, per farla crescere reclusa in una torre, di nascosto, isolata dal resto del mondo: Rapunzel. Solo al compimento dei 18 anni Gothel riesce a scappare dalla zia, grazie all’aiuto di un ladro di passaggio, calandosi dalla torre grazie alla lunga chioma che si è fatta crescere, usata a mo’ di fune.Il musical Rapunzel è una produzione tutta italiana, del Teatro Brancaccio. Ampio spazio è dato agli effetti scenici (il più incredibile, quello della lunga chioma intrecciata di Rapunzel, ma c’è anche il volo delle lanterne sul pubblico) realizzati facendo ampio utilizzo delle nuove tecnologie senza perdere di vista lo stile romantico e semplice che caratterizza la fiaba. Niente “pacchianate”, insomma, ma effetti scenici in grado di aggiungere emozioni alle emozioni.
Tour in tutta Italia dal 29 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024
Peter Pan il Musical
A grande richiesta torna nei teatri Peter Pan il musical, che dopo oltre 950 repliche non smette di incantare grandi e piccini, evocando sogni e accompagnato dalle musiche opportunamente riadattate di Edoardo Bennato. Messo in scena per la prima volta nel 2006, Peter Pan il musical è un progetto al 100% italiano, in grado di accontentare proprio tutti!
Saranno ben 21 gli artisti sul palco, sotto la direzione di Maurizio Colombi: gli appassionati sanno che questo nome è sinonimo di effetti speciali, sorprese ed esperienza immersiva, come testimonia bene uno dei momenti clou dello spettacolo, il volo di Peter Pan. Ci saranno ovviamente anche la fatina Trilli, gli immancabili battibecchi fra Capitan Uncino e i suoi pirati, Spugna (“pendaglio da forca”, i Bimbi Sperduti e la presenza, qua e là, del famoso ticchettio che precede il famigerato Coccodrillo, tanto temuto da Capitan Uncino, a rappresentare il tempo che passa.
Una meravigliosa “Isola che non c’è” che inevitabilmente ci riporta alla memoria l’omonima canzone di Edoardo Bennato: ebbene, Peter Pan il musical sfrutta molte delle canzoni, più altre, riarrangiate dall’autore stesso, andando a costituire la colonna portante, non solo semplicemente sonora, di tutto lo spettacolo.