I 5 spettacoli più adatti ai bambini nel 2023, più uno a cui non avevi proprio pensato

I 5 spettacoli più adatti ai bambini nel 2023, più uno a cui non avevi proprio pensato

Quale spettacolo è più adatto a dei bambini? Un musical o una commedia? Non corrono il rischio di annoiarsi?
Per venire incontro alle esigenze di tutti i genitori che sostengono il teatro, abbiamo selezionato per voi le proposte migliori per l’anno 2023, adatto a un pubblico giovanile, dai 6 anni in su.
Troverete la trama, la durata, la location di ogni spettacolo e il prezzo di partenza (di solito i prezzi più bassi sono relativi ai posti in galleria e nelle ultime file, mentre i prezzi più alti fanno riferimento alla platea, dove si vede meglio). Tenete presente che gli spettacoli di grande risonanza non prevedono riduzioni per i bambini, mentre per altre produzioni più piccole ci sono sconti per bambini di età inferiore ai 12 o ai 16 anni (dipende !).  A questo punto non vi resta che leggere, scegliere e…buon divertimento!

Portare i figli a teatro è importante per tanti motivi: perché è una esperienza unica vedere degli artisti esibirsi dal vivo, perché questa esperienza se la ricorderanno, e perché – se si sceglie bene e si preparano prima i ragazzi a vedere gli spettacoli – sicuramente usciranno dalla sala con un sorriso soddisfatto!

Billy Elliot dal 12 al 27 maggio 2023 a Genova, Bergamo e Varese (link per i biglietti su Ticketone)

Durata: 2 ore

Prezzo: a partire da 34, 50 (non sono previste riduzioni)

“Io non ho bisogno della mia adolescenza. Ho bisogno di ballare!”: torna a brillare sui palcoscenici italiani la stella luminosa di Billy Elliot, impersonata da tre tra i più giovani e bravi allievi dell’Accademia Il Sistina: Tancredi Di Marco, Davide Fabbri e Matteo Valentini. Ad accompagnare i volteggi del ragazzino, un’orchestra dal vivo e 30 ballerini.  Lo spettacolo è basato sull’omonimo film di Stephen Daldry (2000) è  vanta le musiche pluripremiate di Elton John. La conoscete la storia? È ambientata in Inghilterra, ai tempi della Thatcher quando i minatori e la classe operaia, la working class dell’epoca  – erano in piena lotta contro il sistema. Billy deve combattere contro una serie di preconcetti, prima di tutto contro i pregiudizi del padre e dei fratelli che lo vorrebbero combattere sul ring.

Perché portare i bambini/ragazzi: perché insegna il valore dell’impegno e del sacrificio, trasmette la passione per la danza, racconta l’Inghilterra degli anni Ottanta all’epoca della Thatcher.

Rapunzel il musical dal 21 dicembre al 29 gennaio 2023 a Roma e a Milano (link per i biglietti su Ticketone)

Durata: 2 ore 20 minuti (compreso intervallo)

Prezzo: a partire da 36 € (non sono previste riduzioni)

C’è una bravissima Lorella Cuccarini, ma coi capelli neri, a ballare e a cantare in questo show basato sulla storia di Raperonzolo dei fratelli Grimm. La principessa è diventata Rapunzel nella versione cinematografica curata da Disney, ed è così che è conosciuta dai più giovani. Il musical Rapunzel è una produzione tutta italiana, del Teatro Brancaccio, che è riuscita a riportare sui palcoscenici la ballerina e soubrette nota per i suoi numerosi show televisivi accanto a Pippo Baudo. La Cuccarini interpreta la “cattiva” della storia, la  principessa Gothel, invidiosa della sorella più bella e più sana di lei, che si fa consegnare alla nascita la nipote femmina, per farla crescere reclusa in una torre, di nascosto, isolata dal resto del mondo: Rapunzel. Solo al compimento dei 18 anni Gothel riesce a scappare dalla zia, grazie all’aiuto di un ladro di passaggio, calandosi dalla torre grazie alla lunga chioma che si è fatta crescere, usata a mo’ di fune.
Il cast è formato da ben 18 artisti, che si muovono entro scenografie avveniristiche e interagiscono con diversi effetti speciali, il più incredibile, quello della lunga chioma intrecciata di Rapunzel, e le lanterne che volano sul pubblico.

Perché portare i bambini/ragazzi: per vedere un’artista che ha fatto la storia della televisione italiana, per gioire di una favola a lieto fine, per riflettere sull’esistenza dell’invidia e della smania di possesso.

Geronimo Stilton nel regno della Fantasia, dal 26 febbraio al 19 marzo 2023, a Trieste e a Milano (link su Ticketone per i biglietti)

Durata: 90 minuti + intervallo

Prezzo: a partire da 18,40 €

Si tratta  di una produzione del Teatro alla Scala, dunque con ballerini di formazione classica, ma le scenografie così come la storia e i protagonisti sono “stratopici” e rispecchiano fedelmente gli scenari di Geronimo Stilton, il topo giornalista diventato famoso con i libri della Piemme Edizioni in tutto il mondo. Il divertimento è garantito al formaggio, specialmente per chi è cresciuto sfogliando  le pagine dei suoi libri, guardando i suoi cartoni animati o partecipando a qualche topo evento. Insomma, un evento da non perdere, anche perché questo musical particolare sarà in scena per soli due pomeriggi a Milano,  il 12 e il 19 marzo. Proprio il giorno della Festa del Papà…e allora, perché non portare il topo-famiglia a divertirsi insieme ai suoi pargoli? Frulleranno a tutti i baffi, per l’emozione di chiedersi, fino all’ultimo, se Geronimo Stilton riuscirà a salvare la Regina delle Fate Floridiana!

Perché portare i bambini/ragazzi: per vedere dal vivo Geronimo Stilton, per vedere in scena un’avventura meravigliosa tra gnomi, folletti e draghi, per ascoltare canzoni che hanno già entusiasmato i teatri di tutta Italia.

Alice nel Paese delle Meraviglie dal 5 gennaio al 2 aprile 2023, a Milano, Bergamo, Ancona, Ferrara, Grosseto, Verona, Roma (link su Ticketone per i biglietti).

Durata: 90 minuti + intervallo

Prezzo: a partire da 23,00 € (11,50 € per bambini dai 3 ai 16 anni)

La storia di Alice nel Paese delle Meraviglie non può mancare nella valigia di favole di ogni bambino o bambina, perché al di là della sua assurdità, insegna quante cose belle si possono scoprire, se solo si è curiosi e non si ha paura di ciò che non si conosce. La beniamina di Lewis Carroll è protagonista di questo musical tutto italiano, e le sue vicende sono tratte sia da  Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie e sia dal sequel Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò.
Vedremo dunque materializzarsi in carne e ossa, e magnifici costumi cuciti a mano, i personaggi leggendari del Cappellaio Matto, del Bianconiglio, della Regina di Cuori, e di tanti altri ancora.
Saliranno sul palcoscenico ben 15 performer a far rivivere le emozioni di questa bellissima storia a lieto fine.

Perché portare i bambini/ragazzi: perché si tratta di un musical super collaudato, in scena da più di 10 anni, perché si vedrà la metamorfosi di Alice piccola in Alice grande, perché si vedrà esibire dal vivo una bambina bravissima,  Benedetta Boschi, che canta, balla e recita con sorprendente disinvoltura.

Il Principe Ranocchio il 30 aprile a Milano (Forum di Assago)  e 7 maggio 2023 a Torino (biglietti su Ticketone)

Durata: 90 minuti + intervallo

Prezzo: a partire da 17,25 € (ridotto 3-16 anni €11,50)

Dopo le lunghe tournèe degli anni passati,  che hanno registrato numerosi sold out un po’ dappertutto, torna in scena il musical tratto dalla famosa fiaba dei Fratelli Grimm.  La storia, per chi non se la ricordasse, è questa: c’è un principe, il principe Frog,  che si è trasformato in un brutto ranocchio da un sortilegio della Strega Baswelia ed è  costretto a vivere in uno stagno insieme al suo eccentrico amico Gerard. Un giorno, fa un incontro straordinario, quello con la bella Lilian, un’insolita principessa che alla routine e alle ricchezze del castello preferisce la Libertà. L’incantesimo di Frog potrà svanire solo se riuscirà a farsi baciare da una fanciulla e, per questo motivo, il ranocchio tenterà in tutti i modi di conquistare l’amore di Lilian, ma per farlo dovrà riuscire a farsi amare e accettare per ciò che è veramente e per il suo spirito. Non mancano colpi di scena, e straordinari effetti speciali, che rendono la vicenda ancora più coinvolgente e commovente. Lo show ha avuto 2 nomination agli Italian Musical Awards (Canale 5) come “miglior spettacolo” e come “migliori musiche originali”.

Perché portare i bambini/ragazzi: perché si tratta di un classico per ragazzi, che ha in sé molti insegnamenti utili; perché è un musical che ha avuto diversi riconoscimenti ed è interamente “Made in Italy”.

Pistoia Magic 2023, a Pistoia dal 10 al 12 febbraio 2023 (biglietti su Ticketone)

Durata:  90 minuti

Prezzo: a partire da 15,50 € (ridotto under 12 12,50 €)

È arrivato all’ottava edizione, il festival che porta a Pistoia un manipolo di maghi, che si sfidano a colpi di bacchette magiche e fanno volare colombe e  carte da gioco, per la gioia di grandi e piccoli.
L’idea è nata da un pistoiese doc, Francesco Micheloni, che di professione fa proprio il prestigiatore poliedrico, e seleziona per l’appuntamento annuale nella sua città, l’eccellenza in campo magico. Tra sogni e magia, tra illusioni e realtà, si alterneranno sul palcoscenico, per due spettacoli giornalieri (uno al pomeriggio e uno alla sera), i seguenti artisti (oltre a Micheloni): Dario Adiletta, Novas, Il Mago Leo, Tiziano Cellai, Francesco Della Bona.

Perché portare i bambini/ragazzi: perché vedere un mago che si esibisce dal vero è molto diverso da un mago visto in televisione, e poi perché Pistoia è una città molto bella da visitare, in ogni periodo dell’anno!

►Questi e altri spettacoli per bambini potete trovarli a questo link su Ticketone per vedere disponibilità e prezzi