Boschi del Ticino
Boschi del Ticino
L’area di questa ZPS coincide con l’asta del Fiume Ticino, all’interno dell’omonimo parco regionale, comprendendo l’intero territorio di quarantasette comuni ricadenti nelle provincie di Varese, Milano e Pavia. Il Parco Lombardo della Valle del Ticino è il più grande parco fluviale d’Europa, e tutela frammenti di habitat fondamentali per la riproduzione di molte specie di uccelli e la sosta dei migratori e degli svernanti. Le aree individuate come ZPS ospitano una diversità biologica senza pari all’interno della pianura padana. Tali aree risentono però di una elevata pressione antropica, a causa del contesto geografico in cui la ZPS si colloca, che è una delle aree più densamente popolate della UE. Gran parte della superficie è costituita da aree boscate, suddivisibili grossolanamente in tre categorie e cioè boschi delle colline pedemontane, boschi delle brughiere e boschi planiziali.
I boschi planiziali si strutturano secondo fasce che sono condizionate dalla dinamica fluviale La prima fascia immediatamente a ridosso dell’acqua è una associazione di Salix alba e Populus sp. La seconda, collocata alle spalle della prima, è costituita da Populus alba, P. nigra e P. tremula, associati con Alnus glutinosa e Salix alba. La terza fascia si colloca al limite massimo dell’alveo di piena e costituisce la foresta planiziale stratificata con Quercus robur in posizione dominante, affiancata da Ulmus minor e Carpinus betulus. I boschi presentano nel complesso un buon grado di naturalità anche in rapporto alla struttura particolarmente complessa e pluristratificata: lo strato erbaceo ospita specie quali Anemone nemorosa, Convallaria majalis, Vinca minor; mentre quello arbustivo Corylus avellana, Crataegus oxyacantha , Malus sylvestris, Cornus mas, Euonymus europaeus, Cornus sanguinea, Ligustrum vulgare, Prunus spinosa. Lo strato arboreo basso è rappresentato da piante che tollerano l’ombreggiatura quali Prunus avium, Carpinus betulus, Acer campestre mentre quello arboreo dominante è costituito da Quercus robur, Populus alba e P. nigra Tilia cordata e Fraxiunus excelsior, mentre Ulmus minor, un tempo abbastanza diffuso, è stato sensibilmente ridotto da un’epidemia di grafiosi. L’andamento a canali anastomizzati dell’asta del Ticino, i canali artificiali e le risorgive creano una serie di ambienti ricchi di acqua, andando a costituire un prezioso mosaico di habitat ricco di biodiversità.
Scheda Tecnica della ZPS e SIC
CODICE IT 2080301
COMUNI INTERESSATI Castelnovate, Somma Lombardo, Lonate Pozzolo, Sesto Calende, Vergiate, Angera
ENTE GESTORE Parco Regionale del Campo dei Fiori
HABITAT
Gli habitat di interesse comunitario sono i seguenti:
3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion
4030* Lande secche europee 6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia)
6220* Percorsi substeppici di graminacee e piante annue di Thero-Brachypodietea
6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie igrofile
9160 Querceti di farnia o rovere subatlantici e dell’Europa centrale del Carpion betuli
9190 Vecchi querceti acidofili delle pianure sabbiose con Quercus robur
91E0*Foreste alluvionali residue di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion
incanae, Salicion albae)
91F0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis, Ulmus minor, Fraxinus
excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris)
SPECIE ANIMALI
Nella tabella che segue è riportato l’elenco delle specie animali inserite nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE e nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE, presenti nella ZPS “Boschi del Ticino”.
UCCELLI
A021 Botaurus stellaris Tarabuso
A023 Nycticorax nycticorax Nitticora
A024 Ardeola ralloides Sgarza ciuffetto
A026 Egretta garzetta Garzetta
A027 Egretta alba Airone bianco maggiore
A029 Ardea purpurea Airone rosso
A031 Ciconia ciconia Cicogna bianca
A060 Aythya nyroca Moretta tabaccata
A072 Pernis apivorus Falco pecchiaiolo
A073 Milvus migrans Nibbio bruno
A081 Circus aeruginosus Falco di palude
A082 Circus cyaneus Albanella reale
A084 Circus pygargus Albanella minore
A094 Pandion haliaetus Falco pescatore
A103 Falco peregrinus Falco pellegrino
A119 Porzana porzana Voltolino
A131 Himantopus himantopus Cavaliere d’Italia
A140 Pluvialis apricaria Piviere dorato
A166 Tringa glareola Piro-piro boschereccio
A193 Sterna hirundo Sterna comune
A195 Sterna albifrons Fraticello
A196 Chlidonias hybridus Mignattino piombato
A197 Chlidonias niger Mignattino
A224 Caprimulgus europaeus Succiacapre
A229 Alcedo atthis Martin pescatore
A338 Lanius collurio Averla piccola
MAMMIFERI
1303 Rhinolophus hipposideros Rinolofo minore
Rhinolophus ferrumequinum
1305 Rhinolophus euryale Rinolofo euriale
1307 Myotis blythii Vespertilio minore
1310 Miniopterus schreibersi Miniottero
1321 Myotis emarginatus Vespertilio smarginato
1355 Lutra lutra
ANFIBI E RETTILI
1167 Triturus carnifex Trione crestato
Pelobates fuscus insubricus Pelobate fosco
1215 Rana latastei Rana di Lataste
1220 Emys orbicularis
PESCI
1096 Lampetra planeri Lampreda di ruscello
1100 * Acipenser naccarii Storione cobice
1101 * Acipenser sturio Storione comune
1107 Salmo marmoratus Trota marmorata
1114 Rutilus pigus Pigo
1115 Chondrostoma genei Lasca
1131 Leuciscus souffia Vairone
1136 Rutilus rubilio Rovella
1137 Barbus plebejus Barbo comune
1138 Barbus meridionalis Barbo canino
1140 Chondrostoma soetta Savetta
1149 Cobitis taenia Cobite comune
1163 Cottus gobio Scazzone
INVERTEBRATI
1037 Ophiogomphus cecilia Gonfo serpentino
1041 Oxygastra cortusii Cordulia di Curtis
1060 Lycaena dispar Licena delle paludi
1071 Coenonympha oedippus
1083 Lucanus cervus Cervo volante
1084 * Osmoderma eremita Scarabeo eremita
1088 Cerambix cerdo Cerambice
1092 Austropotamobius pallipes Gambero di fiume
Fonte: Provincia di Varese – per tutta la documentazione scaricabile, clicca qui.