Candlelight Bari, i concerti in programmazione 2025

Candlelight Bari, i concerti in programmazione 2025
Indice
🎵 Programmazione concerti Candlelight a Bari 2025
🏠 Dove si svolgono i concerti Candlelight a Bari
⌚Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati
♿ I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili?
🎫Come cambiare biglietto Candlelight
💰Quanto costano i concerti Candlelight?
👗Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?
Il programma dei concerti Candlelight organizzati da Fever a Bari comincia a infittirsi di date, in vista dell’estate e dell’arrivo dei turisti… la maggioranza fa in fretta ad andare soldout…qui le date ancora disponibili, ma fai in fretta! I concerti si tengono nel cortile di Unahotels Regina o al Teatro Kismet. Qui trovi il link diretto per comprare i biglietti sull’unico canale ufficiale di vendita, Fever.com
Si chiamano “Candlelight” perché sono “a luce di candela”, in inglese candle light! Stiamo parlando dei concerti più ricercati del momento, che vanno a ruba in tempi rapidissimi, sia per l’esclusività delle location, sia per il numero ristretto di posti, sia per la qualità dei musicisti che per l’atmosfera unica che possono dare centinaia di candele.
Concerti Candlelight a Bari
Sala interna UNAHOTELS Regina Bari
- Candlelight: I grandi successi di Bridgerton | 7 febbraio
- Candlelight: Tributo a Ludovico Einaudi | 22 febbraio – 22 marzo
- Candlelight: Queen vs Abba | 21 febbraio
- Candlelight: Tributo a Lucio Dalla e cantautori italiani | 28 febbraio – 21 marzo
- Candlelight: Tributo a Coldplay | 28 febbraio – 21 marzo
- Candlelight: Tributo ai Queen | 22 marzo
LE LOCATION
Teatro Kismet Teatro Kismet Opera, Strada S.Giorgio Martire, 22 F, Bari

Il Teatro Kismet è il risultato di un’opera di riqualificazione della periferia, riuscito molto bene, a detta di tutti coloro che lo frequentano e ci vanno a vedere molti spettacoli in cartellone. Leggiamo una recensione: “Magnifico esempio di riqualificazione e valorizzazione di periferie degradate. Cartellone di eventi interessante e stimolante, con il valore aggiunto di una serie di eventi ad accesso gratuito per rendere fruibile la cultura a chiunque. Chapeau”
Tutti concordano che l’acustica è eccellente, le sedute sono comode, il personale è molto gentile. C’è qualcuno che lamenta carenza di posti auto, ma si tratta di casi isolati. Il teatro dispone di un ampio foyer, due sale teatrali, un corridoio per le esposizioni, una sala prove e un ampio cortile sfruttabile d’estate. Il Kismet è al servizio di aziende, singoli, famiglie che vogliano organizzare eventi, feste, meeting, come appunto i concerti Candlelight.
Spazio Murat Piazza del Ferrarese 13, Bari

Lo Spazio Murat è situato in pieno centro, a Bari, ed è prima di tutto la sede di diverse esposizioni, d’arte, design e altro ancora.
Un luogo dove poter incontrare persone interessante alla cultura, esposizioni d’arte e non solo. C’è anche il Puglia design store, vari artigiani, designer, imprese italiane che espongono il vero made in Puglia. Si tratta di un palazzo dell’Ottocento nato come mercato alimentare, poi è stato demolito e ricostruito negli anni Novanta. Recentemente è stato ristrutturato e riportato a nuova vita. Insieme all’ex Teatro Margherita e al prospiciente ex Mercato del pesce, costituisce il nascente Polo per l’arte e la cultura contemporanea della Città di Bari.
Unahotels Regina SP57 Torre a Mare/Noicattaro
70016 – Noicattaro

Si tratta di un grande centro alberghiero, con sale meeting, spa e ristoranti, a soli 15 minuti dal centro della città. L’UNAHOTELS Regina Bari è il luogo perfetto per varie tipologie di eventi e incontri anche perché dispone di ampi cortili, l’insieme è ispirato agli antichi villaggi pugliesi. L’abbondante spazio esterno dell’hotel è ideale per eventi serali, tra gli ulivi e le luci appese agli alberi, sembra di stare in una masseria contadina, l’atmosfera è davvero particolare.
Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati
I concerti durano circa 65 minuti, e i cancelli aprono 30 minuti prima dell’inizio. In genere ci sono due turni: uno alle 20.30 e uno alle 22.30, però meglio controllare bene la scheda del singolo spettacolo. Per rispetto dei musicisti e del pubblico, in caso di ritardo non sarà consentito l’ingresso allo spettacolo. Per la stessa ragione, non è possibile nemmeno uscire prima della fine dello spettacolo, se non per gravi motivi (es. malessere).
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento.
I posti sono dunque assegnati solo all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato.
I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili
Sì, in genere c’è molta attenzione a fare in modo che le persone con disabilità non incontrino barriere architettoniche, in genere le location sono sempre accessibili, in ogni caso è specificato nella singola scheda del pacchetto proposto. Coloro che avessero necessità di essere assistiti, durante l’esperienza hanno diritto a 1 pass gratuito per l’accompagnatore/la persona che li assiste. Una volta acquistato il biglietto (è indispensabile essere in possesso di un biglietto valido prima di fare domanda), occorre contattare l’Organizzazione con la documentazione necessaria.
Come cambiare biglietto Candlelight
Innanzitutto, i biglietti per i concerti Candlelight sono acquistabili solo online sul sito di Fever, dopo essersi registrati. In caso di contrattempo e impossibilità a partecipare, occorre comunicare la disdetta 2 giorni prima (48 ore prima) attraverso una semplice pagina all’interno della propria area utente, che ti permetterà di scegliere un’altra data o un altro concerto, a seconda delle disponibilità. Alcuni eventi hanno biglietti con rimborsi flessibili, cioè permettono di richiedere un rimborso completo in caso di ripensamento. I biglietti possono anche essere “girati” a persone di conoscenza, a patto che siano iscritte a Fever. Alcune pagine di amministrazione di Fever sono scritte in inglese: se non conosci questa lingua, ti consigliamo di utilizzare Google Translate, ti basta fare Tasto destro e troverai la dicitura “Traduci in italiano” che in automatico ti tradurrà l’intera pagina.

Quanto costano i concerti Candlelight?
I prezzi variano da un minimo di 20,00 € a un massimo di 40-50 €, chiaramente dipende dal tipo di concerto.
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento. La differenza di prezzo da una zona all’altra è di circa 10 euro: attenzione a prenotare in anticipo, i posti migliori sono quelli che vanno via prima!
I posti sono assegnati all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato e alla zona di pertinenza, ragione per cui conviene arrivare, in ogni caso, il prima possibile, per sedersi nei posti più vicini al palco.
Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?
Le persone abituate ad andare ai concerti di musica classica piuttosto che agli spettacoli teatrali, sanno benissimo che, pur non essendo obbligatorio quasi mai – eccezion fatta per alcuni “tempi” della musica come può essere il Teatro alla Scala di Milano – un look rigidamente formale è caldamente apprezzato dovunque nei teatri, meglio ancora se costituito da un abbigliamento elegante, con abiti da sera o da cerimonia, per la donna, e da un completo (o almeno la giacca con la camicia) per l’uomo. Nessuno all’ingresso ti farà storie per come sei vestita o vestito, non c’è un dress code obbligatorio per i concerti Candlelight, ma ovviamente, anche nel rispetto dei musicisti presenti (che sicuramente saranno vestiti eleganti e di nero, come è di prassi) un concerto di questo tipo è l’occasione giusta per tirare fuori dall’armadio quel vestito scintillante e sfarzoso che non riesci mai a metterti, non trovi?
Via libera alla fantasia, dunque, alle stoffe che brillano, alle gonne lunghe, ai capelli raccolti, alle minaudière stravaganti, ad un trucco ricercato accompagnato dai gioielli più vistosi che possiedi.