Concerti Candlelight Brescia: oltre ai biglietti ufficiali, le info utili

concerto candlelight

Concerti Candlelight Brescia: oltre ai biglietti ufficiali, le info utili

In questa pagina trovi tutti i concerti Candlelight in programmazione a Brescia! Se abitate a Brescia o nei dintorni o siete a Brescia in vacanza o per lavoro, un concerto a lume di candela è un’ottima idea per trascorrere una serata speciale!

Indice
🎵 Programmazione concerti Candlelight a Brescia 2025

🏠 Dove si svolgono i concerti Candlelight a Brescia

⌚Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati

♿ I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili?

🎫Come cambiare biglietto Candlelight

💰 Quanto costano i concerti Candlelight?

👗Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?

🏠 I concerti Candlelight a Brescia possono interessare a chi abita a…

A Brescia sono in calendario molti concerti Candlelight per la prossima stagione! In questo tipo di eventi la musica, le luci e i posti da favola formano un connubio unico, una vera e propria esperienza multisensoriale da gustarsi insieme a chi ami di più, con le tue stesse passioni musicali e con tanta voglia di bellezza. In questo periodo, puoi scegliere tra il Der Mast e il Castello di Brescia.

Le date sono programmate con molto anticipo, ma non aspettare troppo perché i posti sono in numero limitato. I concerti bresciani a lume di candela in questo periodo sono organizzati nell’iconico locale Der Mast, ma ci sono già le date per i concerti estivi open air, cioè all’aperto, al suggestivo Castello di Brescia, alla Fossa Viscontea.

brescia rit
Brescia è una città molto giovane e ricca di proposte culturali, tra cui diversi concerti Candlelight

Si chiamano “Candlelight” perché sono “a luce di candela”, in inglese candle light! Stiamo parlando dei concerti più ricercati del momento, che vanno a ruba in tempi rapidissimi, sia per l’esclusività delle location, sia per il numero ristretto di posti, sia per la qualità dei musicisti che per l’atmosfera unica che possono dare centinaia di migliaia di candele. 

Eventi Candlelight a Brescia

Auditorium Santa Giulia

  • 7 febbraio – 1 marzo: Tributo ai Queen e Tributo agli ABBA, da 32,00 €
  • 8 – 9 febbraio: I grandi successi di Bridgerton, da 32,00 €
  • 2 marzo: Ennio Morricone e colonne sonore, da 32,00 €
  • 1 marzo: Coldplay vs Imagine Dragons, da 32,00 €

Der MAST

  • 14 – 15 febbraio: Speciale San Valentino, da 31,00 €
  • 15 febbraio: Ennio Morricone e colonne sonore, da 31,00 €
  • 14 febbraio: Coldplay vs Imagine Dragons, da 31,00 €
  • 22 febbraio: Hans Zimmer e colonne sonore, da 31,00 €


☝🏻 TORNA ALL’INDICE

Der Mast Via Giosuè Carducci, 17/E, 25126 Brescia BS

der mast brescia
Der Mast Brescia

Der Mast è un teatro molto particolare, “uno spazio leggero per eventi importanti”. Già il nome è programmatico, è un acronimo che sta per: Musica Arte Spazio Teatro, e dove possono essere organizzati gli eventi più diversi, in virtù dei grandi spazi a disposizione. Da ex fabbrica di ceramica, si è trasformata in un’oasi di creatività e cultura, dove la programmazione spazia percorrendo stili e sonorità differenti. Candlelight rappresenta una di queste nuove dimensioni musicali, uno di quei concerti che “vorresti non finissero mai”, come recita uno dei paragrafi di presentazione della struttura.
L’interno è composto da muri in mattoni e tetto con capriate lignee a vista,  ci sono sedie per la platea mentre il loggione in legno e stoffa, c’è anche un piccolo bar e il parcheggio è comodo. “Merita di essere visitato anche solo per la struttura e l’architettura interna” si legge in una recensione di Google, mentre in un’altra si percepisce ancora più entusiasmo: “Location SPLENDIDA che si potrebbe tranquillamente trovare a Broadway. Titolare e staff unici e disponibili. Assolutamente da vedere!”.

Concerti Candlelight al Der Mast: Recensioni

Tributo a Einaudi con candle light di fever, molto bello, intimo. Comodo parcheggio. Non ho apprezzato che la gente entrasse in sala con aperitivi ecc, sembrava di essere in un piano bar. L’ho trovata una mancanza di rispetto nei confronti del pianista.

Ho partecipato ad un concerto candlelight tributo ai Queen insieme alla mia compagna ed è un esperienza che consiglio a tutti. Degne di nota l atmosfera e la bravura del pianista anche nel coinvolgere il pubblico in sala. I posti non sono numerati consiglio di presentarsi un attimo prima.

Un’eccellente rivalutazione di un vecchio spazio industriale.
Trasformato in un piccolo teatro, sono stati bravi a renderlo caratteristico e accogliente.
Buona l’acustica, comoda la seduta.
All’interno c’è il bar molto carino.

 

Castello di Brescia – Fossa Viscontea

Il Castello di Brescia, con le sue fortificazioni e il suo parco, abbarbicato al colle Cidneo, è sicuramente una presenza importante e suggestiva per tutti quelli che passano da Brescia, per lavoro o per piacere. All’interno delle sue mura, la Fossa Viscontea, con alle spalle la Torre dei Prigionieri, d’estate si trasforma in un’arena all’aperto, dove godersi al fresco uno spettacolo musicale, teatrale o cinematografico. Il Castello con i suoi sentieri e il dedalo di viuzze che lo caratterizza, diventa uno scenario unico dove passare una splendida serata con il sottofondo della musica by Candlelight.

Auditorium Santa Giulia Via Giovanni Piamarta, 4, Brescia, 25121

auditorium santa giuia brescia
Auditorium Santa Giulia Brescia

Si tratta di una chiesa rinascimentale, sconsacrata e riconvertita a centro convegni, meeting e concerti. La struttura è dotata di un impianto audio e video all’avanguardia, ristrutturata secondo i più moderni parametri tecnici e architettonici, ragione per cui si presta bene anche ad accogliere concerti come quelli di Candlelight. Su sito ufficiale possiamo leggere che “lo scenario unico è amplificato dalla vicinanza con il superbo Coro delle monache, affrescato dal Ferramola e da Paolo da Caylina, che in un gioco di fessure e prospettive si può scorgere agevolmente dalla platea”. Si tenga presente che l’auditorium si trova nel bellissimo centro storico di Brescia, ed è compreso nel comprensorio dei musei di Santa Giulia, allestiti in un antico complesso monastico di origini longobarde. Qui potrete ammirare un’area archeologica con due abitazioni di età romana (I-III secolo d.C.), la basilica longobarda di San Salvatore (VIII secolo d.C.), il Coro delle monache (inizio del XVI secolo) e l’Oratorio romanico di Santa Maria in Solario (XII secolo), nel quale le monache custodivano il tesoro del monastero, di cui ancora rimangono la Lipsanoteca, un prezioso contenitore in avorio per reliquie, e la Croce di Desiderio ornata da 212 gemme, opera di oreficeria carolingia.
Nella galleria potete vedere alcune foto scattate durante una mia visita.

Brescia Museo di Santa Giulia

 

☝🏻 TORNA ALL’INDICE

Quanto durano i concerti Candlelight ?

I concerti durano circa 65 minuti, e i cancelli aprono 30 minuti prima dell’inizio. In genere ci sono due turni: uno alle 20.30 e uno alle 22.30, però meglio controllare bene la scheda del singolo spettacolo. Per rispetto dei musicisti e del pubblico, in caso di ritardo non sarà consentito l’ingresso allo spettacolo. Per la stessa ragione, non è possibile nemmeno uscire prima della fine dello spettacolo, se non per gravi motivi (es. malessere).
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento.
I posti sono dunque assegnati solo all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato.

☝🏻 TORNA ALL’INDICE

I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili?

Sì, in genere c’è molta attenzione a fare in modo che le persone con disabilità non incontrino barriere architettoniche, in genere le location sono sempre accessibili, in ogni caso è specificato nella singola scheda del pacchetto proposto. Coloro che avessero necessità di essere assistiti, durante l’esperienza hanno diritto a 1 pass gratuito per l’accompagnatore/la persona che li assiste. Una volta acquistato il biglietto (è indispensabile essere in possesso di un biglietto valido prima di fare domanda), occorre contattare l’Organizzazione con la documentazione necessaria.

☝🏻 TORNA ALL’INDICE

Come si fa a cambiare un biglietto Candlelight?

I biglietti possono anche essere “girati” a persone di conoscenza, a patto che siano iscritte a Fever.  Innanzitutto, i biglietti per i concerti Candlelight sono acquistabili solo online sul sito di Fever, dopo essersi registrati. In caso di contrattempo e impossibilità a partecipare, occorre comunicare la disdetta 2 giorni prima (48 ore prima) attraverso una semplice pagina all’interno della propria area utente, che ti permetterà di scegliere un’altra data o un altro concerto, a seconda delle disponibilità. Alcuni eventi hanno biglietti con rimborsi flessibili, cioè permettono di richiedere un rimborso completo in caso di ripensamento. Alcune pagine di amministrazione di Fever sono  scritte in inglese: se non conosci questa lingua, ti consigliamo di utilizzare Google Translate, ti basta fare Tasto destro e troverai la dicitura “Traduci in italiano” che in automatico ti tradurrà l’intera pagina.

traduci italiano
La pagina di Fever se è in inglese si può tradurre facilmente in italiano

☝🏻 TORNA ALL’INDICE

Quanto costano i concerti Candlelight?

I prezzi variano da un minimo di 20,00 € a un massimo di 40-50 €, chiaramente dipende dal tipo di concerto.
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento. La differenza di prezzo da una zona all’altra è di circa 10 euro: attenzione a prenotare in anticipo, i posti migliori sono quelli che vanno via prima!
I posti sono assegnati  all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato e alla zona di pertinenza, ragione per cui conviene arrivare, in ogni caso, il prima possibile, per sedersi nei posti più vicini al palco.

☝🏻 TORNA ALL’INDICE

Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?

Le persone abituate ad andare ai concerti di musica classica piuttosto che agli spettacoli teatrali, sanno benissimo che, pur non essendo obbligatorio quasi mai – eccezion fatta per alcuni “tempi” della musica come può essere il Teatro alla Scala di Milano – un look rigidamente formale è caldamente apprezzato dovunque nei teatri, meglio ancora se costituito da un abbigliamento elegante, con abiti da sera o da cerimonia, per la donna, e da un completo (o almeno la giacca con la camicia) per l’uomo. Nessuno all’ingresso ti farà storie per come sei vestita o vestito, non c’è un dress code obbligatorio per i concerti Candlelight,  ma ovviamente, anche nel rispetto dei musicisti presenti (che sicuramente saranno vestiti eleganti e di nero, come è di prassi) un concerto di questo tipo è l’occasione giusta per tirare fuori dall’armadio quel vestito scintillante e sfarzoso che non riesci mai a metterti, non trovi?
Via libera alla fantasia, dunque, alle stoffe che brillano, alle gonne lunghe, ai capelli raccolti, alle minaudière stravaganti, ad un trucco ricercato accompagnato dai gioielli più vistosi che possiedi.

Se abitate in questi comuni e volete godervi un concerto Candlelight, scegliete quelli in programma a Brescia che sono i più vicini!

  • Cremona – Cremona dista circa 50-55 km da Brescia, a seconda del percorso scelto. In auto, il viaggio tra le due città dura generalmente circa 1 ora tramite l’autostrada A21
  • Desenzano del Garda – Popolazione: circa 29.000 abitanti, a circa 30 km da Brescia.
  • Montichiari – Popolazione: circa 25.000 abitanti, a circa 20 km da Brescia.
  • Gussago – Popolazione: circa 16.000 abitanti, a circa 10 km da Brescia.
  • Roncadelle – Popolazione: circa 9.000 abitanti, a circa 8 km da Brescia.
  • Castel Mella – Popolazione: circa 11.000 abitanti, a circa 7 km da Brescia.
  • Rezzato – Popolazione: circa 13.000 abitanti, a circa 10 km da Brescia.
  • Palazzolo sull’Oglio – Popolazione: circa 20.000 abitanti, a circa 25 km da Brescia.

Questi comuni sono tra i più popolosi e si trovano nelle immediate vicinanze di Brescia.