Concerti Candlelight Cagliari, la programmazione e le location

Concerti Candlelight Cagliari, la programmazione e le location
Benvenuti nella pagina dei concerti Candlelight! Qui vi diamo informazione dei più bei concerti a lume di candela che si tengono in questa bellissima città.
Indice
🎵 Programmazione concerti a Cagliari 2025
🏠 Dove si svolgono i concerti Candlelight a Cagliari
⌚Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati
♿ I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili?
🎫Come cambiare biglietto Candlelight
💰Quanto costano i concerti Candlelight?
👗Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?
🏠 I concerti Candlelight a Cagliari possono interessare a tutta la Sardegna!
A Cagliari, i concerti a lume di candela di Candlelight hanno il valore aggiunto della vista sul mare! Se vuoi coronare la tua vacanza con un’esperienza unica, allora un evento di questo tipo è proprio quello che fa per te. Ecco tutta la programmazione dei concerti, tieni presente che sono piuttosto rari in questa stagione e aumentano di estate, adesso ci sono per poche imperdibili date.
Tieni presente che i concerti Candlelight hanno luogo in circa 30 capoluoghi italiani, e non di più, e in Sardegna Cagliari è l’unica città prescelta da Fever (la società a capo di Candlelight).
Programmazione Concerti Candlelight – Teatro Doglio
- Teatro Doglio
- Candlelight: Ennio Morricone e altre colonne sonore di film | 15 febbraio
- Candlelight: Tributo ai Queen | 15 febbraio
- Candlelight: Tributo a Ludovico Einaudi | 22 marzo
- Candlelight: Tributo ai Coldplay | 22 marzo
- Candlelight: I grandi successi di Bridgerton | 29 marzo
Teatro Doglio Via Logudoro, 32, 09126 Cagliari CA
Lasciamo che parlino i commenti dei visitatori di questa bellissima esperienza al teatro Doglio, dotato di un’ottima acustica, raggiungibile facilmente grazie alla presenza di numerosi cartelli stradali. Attenzione ad arrivare in anticipo, perché non ci sono molti parcheggi nelle vicinanze.
*La sala, illuminata solo da candele, sembrava un portale verso un’epoca passata. Le pareti raccontavano storie di amori perduti, di sogni infranti e di speranze rinascenti. Candlelight, un luogo incantato dove le fiammelle danzano al ritmo delle note, ha catturato il mio cuore e la mia anima. Seduto tra le candele tremolanti, ho ascoltato il suono avvolgente di un piano solista.
*Esperienza indimenticabile. Concerto a lume di candela, cellulari spenti e atmosfera unica, tra le inconfondibili note di Ludovico Einaudi. Emozionante e mozzafiato, lo rifarei altre mille volte!
Lazzaretto di Cagliari Via dei Navigatori, 1, 09126 Cagliari CA

Si tratta di un ex ricovero per malati, trasformato in un centro culturale, con eventi espositivi, mostre mercato e tante altre iniziative culturali come attività didattiche ed escursioni naturalistiche, e prima di tutto spettacoli e concerti.
La ristrutturazione ha rispettato gli spazi esistenti, e ancor oggi il verde e gli ampi spazi aperti sono accolti positivamente dai visitatori, che qui possono fare una passeggiata sul lungomare o sedersi sulle panchine a godersi la brezza del mare. La piazza si apre sul golfo e presenta alle spalle l’antico caratteristico borgo di pescatori. Ci sono anche un bar e una terrazza, per godersi il panorama bevendo un drink e mettendo sotto i denti qualcosa di buono. La struttura fa parte del quartiere Sant’Elia, anch’esso interamente oggetto di un’attività di riqualificazione che ha visto l’apertura dell’Accademia del Buon Gusto, l’Accademia d’Arte e di tante altre belle realtà per stimolare la creatività e coinvolgere i più giovani.
Giardino di Villa Fanny a Cagliari, via Don Bosco n. 8

Villa Fanny è un hotel boutique situato nel centro storico di Cagliari, e attorniato da uno splendido giardino, dove vengono organizzati matrimoni e cerimonie speciali, come questa di Candlelight.
Trascorrere una notte in un albergo come questo è come vivere un’esperienza da.. principessa! Le camere sono curate nel minimo dettaglio e l’accoglienza in generale è da 5 stelle, come puoi vedere dai commenti positivi che si possono trovare su tutti i siti aggregatori, da Booking a Google Maps a Trip Advisor.
Recensione di Daniela: Professionalità e attenzione ai particolari rappresenta il valore aggiunto di questo Hotel. Piatti ottimi e una bella location con il giardino curatissimo fanno il resto, davvero di classe. Consigliatissimo per feste ed eventi in genere
Recensione di Maurizio: Luogo incantevole al centro di Cagliari, servizi di livello e location d’altri tempi. Si tratta di una vera perla al centro della città, con un’atmosfera d’altri tempi. L’hotel è molto curato e le camere sono fantastiche e dotate di ogni comfort. È ottimo sia per chi viaggia per business che per le coppie. Il giardino è bellissimo e offre un’atmosfera rilassante. Lo consiglio vivamente.
Quanto durano i concerti Candlelight ?
I concerti durano circa 65 minuti, e i cancelli aprono 30 minuti prima dell’inizio. In genere ci sono due turni: uno alle 20.30 e uno alle 22.30, però meglio controllare bene la scheda del singolo spettacolo. Per rispetto dei musicisti e del pubblico, in caso di ritardo non sarà consentito l’ingresso allo spettacolo. Per la stessa ragione, non è possibile nemmeno uscire prima della fine dello spettacolo, se non per gravi motivi (es. malessere).
I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili?
Sì, in genere c’è molta attenzione a fare in modo che le persone con disabilità non incontrino barriere architettoniche, in genere le location sono sempre accessibili, in ogni caso è specificato nella singola scheda del pacchetto proposto. Coloro che avessero necessità di essere assistiti, durante l’esperienza hanno diritto a 1 pass gratuito per l’accompagnatore/la persona che li assiste. Una volta acquistato il biglietto (è indispensabile essere in possesso di un biglietto valido prima di fare domanda), occorre contattare l’Organizzazione con la documentazione necessaria.
Come si fa a cambiare un biglietto Candlelight?
I biglietti possono anche essere “girati” a persone di conoscenza, a patto che siano iscritte a Fever. Innanzitutto, i biglietti per i concerti Candlelight sono acquistabili solo online sul sito di Fever, dopo essersi registrati. In caso di contrattempo e impossibilità a partecipare, occorre comunicare la disdetta 2 giorni prima (48 ore prima) attraverso una semplice pagina all’interno della propria area utente, che ti permetterà di scegliere un’altra data o un altro concerto, a seconda delle disponibilità. Alcuni eventi hanno biglietti con rimborsi flessibili, cioè permettono di richiedere un rimborso completo in caso di ripensamento. Alcune pagine di amministrazione di Fever sono scritte in inglese: se non conosci questa lingua, ti consigliamo di utilizzare Google Translate, ti basta fare Tasto destro e troverai la dicitura “Traduci in italiano” che in automatico ti tradurrà l’intera pagina.

Quanto costano i concerti Candlelight?
I prezzi variano da un minimo di 20,00 € a un massimo di 40-50 €, chiaramente dipende dal tipo di concerto.
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento. La differenza di prezzo da una zona all’altra è di circa 10 euro: attenzione a prenotare in anticipo, i posti migliori sono quelli che vanno via prima!
I posti sono assegnati all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato e alla zona di pertinenza, ragione per cui conviene arrivare, in ogni caso, il prima possibile, per sedersi nei posti più vicini al palco.
Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?
Le persone abituate ad andare ai concerti di musica classica piuttosto che agli spettacoli teatrali, sanno benissimo che, pur non essendo obbligatorio quasi mai – eccezion fatta per alcuni “tempi” della musica come può essere il Teatro alla Scala di Milano – un look rigidamente formale, è caldamente apprezzato dovunque, nei teatri, un abbigliamento elegante, con abiti da sera o da cerimonia. Nessuno all’ingresso ti farà storie per come sei vestita o vestito, non c’è un dress code obbligatorio per i concerti Candlelight, ma ovviamente, anche nel rispetto dei musicisti presenti (che sicuramente saranno vestiti eleganti e di nero, come è di prassi) un concerto di questo tipo è l’occasione giusta per tirare fuori dall’armadio quel vestito scintillante e sfarzoso che non riesci mai a metterti, non trovi?
Via libera alla fantasia, dunque, alle stoffe che brillano, alle gonne lunghe, ai capelli raccolti, alle minaudière stravaganti, ad un trucco ricercato accompagnato dai gioielli più vistosi che possiedi…
Se siete in Sardegna e volete godervi un concerto Candlelight, sappiate che sono organizzati solo a Cagliari! Ecco le principali distanze delle altre province da Cagliari:
- Carbonia (Sud Sardegna): 70 km
- Oristano: 95 km
- Nuoro: 175 km
- Sassari: 225 km
Queste province sono ben collegate con Cagliari tramite la rete stradale e ferroviaria
1. Provincia di Sud Sardegna
- Capoluogo: Carbonia (e Sanluri come seconda sede amministrativa)
- Distanza da Cagliari:
- Carbonia: Circa 70 km a sud-ovest di Cagliari (1 ora in auto).
- Sanluri: Circa 45 km a nord di Cagliari (45 minuti in auto).
- Descrizione: Questa provincia comprende l’area del Sulcis-Iglesiente e parte del Campidano, includendo città come Iglesias, Villacidro e molti centri minori.
2. Provincia di Oristano
- Capoluogo: Oristano
- Distanza da Cagliari: Circa 95 km a nord-ovest di Cagliari (1 ora e 15 minuti in auto).
- Descrizione: Oristano si trova nella parte centrale occidentale dell’isola, famosa per la sua tradizione agricola e per la “Sartiglia”, un evento storico molto importante. Comprende anche località costiere come Cabras.
3. Provincia di Nuoro
- Capoluogo: Nuoro
- Distanza da Cagliari: Circa 175 km a nord-est di Cagliari (circa 2 ore e 15 minuti in auto).
- Descrizione: Situata nell’interno montuoso dell’isola, Nuoro è famosa per i suoi paesaggi montani (tra cui il Gennargentu) e la ricca tradizione culturale. La provincia include anche aree costiere molto apprezzate come Dorgali e Cala Gonone.
4. Provincia di Sassari
- Capoluogo: Sassari
- Distanza da Cagliari: Circa 225 km a nord di Cagliari (circa 2 ore e 45 minuti in auto).
- Descrizione: Sassari è la seconda città più grande della Sardegna e la provincia copre una vasta area, comprendendo anche centri turistici importanti come Alghero e Stintino. A livello economico, è rilevante per l’agricoltura, l’industria e il turismo.
5. Città Metropolitana di Cagliari
- Capoluogo: Cagliari
- Descrizione: La città metropolitana di Cagliari comprende Cagliari e altri 16 comuni vicini, come Quartu Sant’Elena, Assemini, e Monserrato. Rappresenta il principale centro amministrativo, economico e culturale della Sardegna.