Concerti Candlelight a Como: con la vista sul lago, è un’emozione unica! I posti stanno andando a ruba

Concerti Candlelight a Como: con la vista sul lago, è un’emozione unica! I posti stanno andando a ruba
Como con il suo romantico lago, racchiuso tra alte montagne, è una delle più belle città italiane, una tappa doverosa per chi desidera abbinare il relax al divertimento e alla cultura.
Mentre per il giorno le mete da inserire in agenda sono moltissime, per una serata davvero speciale all’insegna del lusso e dello stupore, cosa ne dici di un concerto a lume di candela con vista lago mozzafiato? In questo articolo ti raccontiamo la magia di Candlelight Experience a Como per voce di chi l’ha già vissuta
► Se sei di corsa, controlla direttamente tutti i concerti Candlelight disponibili a Como
Quando le tue canzoni preferite sono suonate da musicisti professionisti, come pianisti e violinisti, in posti incantevoli e bel organizzati, e quando la cornice esterna della vacanza è già scenografica di suo, con la bellezza del lago, delle ville ottocentesche, dei parchi all’italiana con alberi secolari e sculture, hai raggiunto l’obiettivo di essersi divertita/o e di portare a casa un ricordo indimenticabile.
Como, specialmente in primavera e d’estate, quando i battelli su e giù per il lago funzionano a pieno regime, e i giardini tornano rigogliosi dopo il riposo invernale, si riempie di vita e di proposte culturali di ogni tipo. Fever organizza tributi a vari e importanti personaggi del panorama musicale italiano e internazionale, ragione per cui ci sarà anche l’imbarazzo della scelta, nel decidere a quale concerto andare.
►Acquista subito i tuoi biglietti e goditi il tuo prossimo romantico concerto Candlelight a Como
Indice
- Primo piano sui concerti in programma a Como
- Dove si svolgono i concerti Candlelight a Como
- Concerti Candlelight a Como ordinati per data
- Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati
- I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili?
- Come cambiare biglietto Candlelight
- Quanto costano i concerti Candlelight?
- Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?
PRIMO PIANO SUI CONCERTI CANDLELIGHT SUMMER IN PROGRAMMA A COMO
Candlelight Como: Ennio Morricone e Colonne Sonore a Villa Geno
Non smettono di far sognare a occhi aperti, le musiche del Maestro, e allora riascoltiamole nella versione interamente suonata con gli strumenti ad arco, per mano del quartetto Testori. Ci saranno i seguenti brani (il programma è ancora provvisorio): per Ennio Morricone Rabbia e Tarantella (Inglorious Bastards), Totò e Alfredo (Cinema Paradiso), Love Theme (Cinema Paradiso), Suite The Untouchables (The Untouchables), Once Upon a Time in the West Main Theme (Once Upon a Time in the West), La Califfa (La Califfa), Gabriel’s Oboe (The Mission). Prevista anche l’esecuzione di un indimenticabile brano di Nicola Piovani: La Vita è Bella, tratto dall’omonimo film.
Dove si svolgono i concerti Candlelight a Como
Villa Geno, viale Geno 12 Como

L’impianto originario di Villa Geno è del 1790, ma venne poi poi riedificata nel 1850 in nuove eleganti linee neoclassiche.
La villa è situata sul lungolago di Como, nella parte occidentale, in corrispondenza della collina di Brunate. La sua particolarità, consiste in una fontana con un getto d’ acqua alto 30 metri. La villa è immersa in un complesso naturalistico unico costituito dal lago e dal promontorio retrostante. Il parcheggio è a pagamento e si trova poco distante, si può pagare anche tramite app. Soprattutto in estate, con l’afa e il caldo, è un posto dove i comaschi adorano ritrovarsi per prendere il fresco grazie alla fontana.
Recensioni
- Elenoir: Ci sono posti in cui non te ne andresti mai, questo è uno di questi, specie se sei innamorato della vita, dei profumi del lago, e di ricordi che hai lasciato su una di queste panchine….
- Remo: Villa Geno a Como è un posto meraviglioso, un angolo sul lago da cui si ammira un paesaggio fiabesco. Quando c’è il sole poi si riverbera sulle acque e tra vele, motoscafi, piroscafi e idrovolanti lo spettacolo tra i monti è assicurato.
Terrazza 241 presso Hotel Hilton Lake di Como, via Borgo Vico 241

Si tratta di una terrazza all’ultimo piano dell’Hotel, con una vista incredibile sul Lago di Como e una piscina a sfioro. Il posto è scelto da turisti e comaschi per fare aperitivi, cene e anche ascoltare musica dal vivo, in alcune serate. L’atmosfera è rilassante e glamour e consente di staccare dalla routine, con un tocco di classe. Per trovare un parcheggio economico, bisogna fare a piedi qualche passo in più, diversamente nelle vicinanze c’è una buona disponibilità di posti auto.
Recensioni
- Francesca: Prenotare è un’impresa, muovetevi con qualche settimana d’anticipo.. ma ne verrà decisamente la pena!
- Massimiliano: Temevo fosse una roba acchiappa turisti, ma mi devo ricredere. Servizio, qualita prezzo e gusto, ricercatezza dei drink e dell’aperitivo ottimi davvero
CONCERTI CANDLELIGHT COMO ORDINATI PER DATA
Concerti Candlelight a Como Agosto 2023
Candlelight Como: Tributo ai Queen
Sabato 19 agosto
Villa Geno
Candlelight Como: Tributo a Ennio Morricone
Villa Geno domenica 20 agosto
Candlelight Como: Coldplay in Terrazza 241
lunedì 21 agosto
Terrazza 241, 6° piano del panoramico rooftop di Hilton Lake Como
Concerti Candlelight a Como Settembre 2023
Candlelight Como: Tributo ai Queen
Lunedì 11 settembre 2023
Villa Geno
Candlelight Como: Coldplay in Terrazza 241
martedì 12 settembre
Terrazza 241, 6° piano del panoramico rooftop di Hilton Lake Como
Candlelight Como: Tributo a Ennio Morricone
Villa Geno giovedì 14 settembre 2023
Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati
I concerti durano circa 65 minuti, e i cancelli aprono 30 minuti prima dell’inizio. In genere ci sono due turni: uno alle 20.30 e uno alle 22.30, però meglio controllare bene la scheda del singolo spettacolo. Per rispetto dei musicisti e del pubblico, in caso di ritardo non sarà consentito l’ingresso allo spettacolo. Per la stessa ragione, non è possibile nemmeno uscire prima della fine dello spettacolo, se non per gravi motivi (es. malessere).
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento.
I posti sono dunque assegnati solo all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato.
I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili
Sì, in genere c’è molta attenzione a fare in modo che le persone con disabilità non incontrino barriere architettoniche, in genere le location sono sempre accessibili, in ogni caso è specificato nella singola scheda del pacchetto proposto. Coloro che avessero necessità di essere assistiti, durante l’esperienza hanno diritto a 1 pass gratuito per l’accompagnatore/la persona che li assiste. Una volta acquistato il biglietto (è indispensabile essere in possesso di un biglietto valido prima di fare domanda), occorre contattare l’Organizzazione con la documentazione necessaria.
Come cambiare biglietto Candlelight
Innanzitutto, i biglietti per i concerti Candlelight sono acquistabili solo online sul sito di Fever, dopo essersi registrati. In caso di contrattempo e impossibilità a partecipare, occorre comunicare la disdetta 2 giorni prima (48 ore prima) attraverso una semplice pagina all’interno della propria area utente, che ti permetterà di scegliere un’altra data o un altro concerto, a seconda delle disponibilità. Alcuni eventi hanno biglietti con rimborsi flessibili, cioè permettono di richiedere un rimborso completo in caso di ripensamento. I biglietti possono anche essere “girati” a persone di conoscenza, a patto che siano iscritte a Fever. Alcune pagine di amministrazione di Fever sono scritte in inglese: se non conosci questa lingua, ti consigliamo di utilizzare Google Translate, ti basta fare Tasto destro e troverai la dicitura “Traduci in italiano” che in automatico ti tradurrà l’intera pagina.

Quanto costano i concerti Candlelight?
I prezzi variano da un minimo di 20,00 € a un massimo di 40-50 €, chiaramente dipende dal tipo di concerto.
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento. La differenza di prezzo da una zona all’altra è di circa 10 euro: attenzione a prenotare in anticipo, i posti migliori sono quelli che vanno via prima!
I posti sono assegnati all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato e alla zona di pertinenza, ragione per cui conviene arrivare, in ogni caso, il prima possibile, per sedersi nei posti più vicini al palco.
Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?
Le persone abituate ad andare ai concerti di musica classica piuttosto che agli spettacoli teatrali, sanno benissimo che, pur non essendo obbligatorio quasi mai – eccezion fatta per alcuni “tempi” della musica come può essere il Teatro alla Scala di Milano – un look rigidamente formale è caldamente apprezzato dovunque nei teatri, meglio ancora se costituito da un abbigliamento elegante, con abiti da sera o da cerimonia, per la donna, e da un completo (o almeno la giacca con la camicia) per l’uomo. Nessuno all’ingresso ti farà storie per come sei vestita o vestito, non c’è un dress code obbligatorio per i concerti Candlelight, ma ovviamente, anche nel rispetto dei musicisti presenti (che sicuramente saranno vestiti eleganti e di nero, come è di prassi) un concerto di questo tipo è l’occasione giusta per tirare fuori dall’armadio quel vestito scintillante e sfarzoso che non riesci mai a metterti, non trovi?
Via libera alla fantasia, dunque, alle stoffe che brillano, alle gonne lunghe, ai capelli raccolti, alle minaudière stravaganti, ad un trucco ricercato accompagnato dai gioielli più vistosi che possiedi.