Lasciati incantare dai concerti esclusivi Candlelight di Firenze e prenota subito!

candlelight coppia

Lasciati incantare dai concerti esclusivi Candlelight di Firenze e prenota subito!

Firenze è la capitale artistica dell’Italia, la  culla del Rinascimento, che ha dato i natali alle personalità più incredibili nel Cinquecento, da Leonardo da Vinci a Michelangelo. Cosa di meglio, allora, che coronare un soggiorno a Firenze con un concerto di musica di qualità, nelle più belle location dei dintorni?
► Controlla direttamente tutti i concerti  disponibili su Fever Firenze e cerca di prenotare subito, perché i posti sono limitati

Passeggiare tra le vie del centro storico di Firenze significa incontrare, ad ogni passo, una meraviglia artistica: che sia una chiesa, un palazzo, un monumento, a ragione Firenze è considerata una delle mete obbligate per chi ama la storia dell’arte, non solo italiana ma a livello internazionale, visto che diversi artisti nati o attivi in questa città, soprattutto nel Quattro e Cinquecento, sono diventati famosi e conosciuti anche all’estero.
Ma Firenze offre, da qualche anno, anche diversi eventi di carattere musicale, a firma Candlelight e Fever, che possono intrattenere turisti e semplici visitatori, in palazzi o ville che diversamente potresti vedere solo se ci organizzi qui un matrimonio, o hai la fortuna di essere invitata/o.
Le ville dove vengono organizzati i concerti Candlelight non solo vengono addobbate, per l’occasione musicale, con migliaia di candele a luce soffusa, ma sono accuratamente selezionate in base al loro appeal, che può essere dato da affreschi magicamente dipinti o da particolari arredi interni o magnifici giardini con piante secolari.

►Acquista subito i tuoi biglietti e goditi il ​​tuo prossimo romantico concerto Candlelight a Firenze

Indice

 

 PRIMO PIANO SUI CONCERTI IN PROGRAMMA A FIRENZE

Candlelight: Tributo a Ludovico Einaudi

Dalle note del pianoforte di Ivan Morelli si potranno ascoltare le melodie più note ed emozionanti del grande musicista romano. Stanno andando a ruba i biglietti per il concerto di Morelli dedicato a Einaudi, anche perché la location, la Cattedrale dell’Immagine, è straordinaria.
Qui le canzoni in scaletta:
Fuori dal mondo
Ascent
Fly
Le onde
Primavera
I due fiumi
Divenire
I giorni
Nuvole bianche
Una mattina

Candlelight: Tributo a Ludovico Einaudi
25 ottobre | 23 novembre 2023 Cattedrale dell’Immagine

Candlelight: 100 anni di Warner Bros

L’Ensemble Bisentium durante questa speciale serata eseguirà le canzoni con la seguente scaletta: Il Mago di Oz – Over the Rainbow (1939); Casablanca – As Time Goes By (1942); Cantando Sotto la Pioggia – Singin’ in the Rain (1952); Scooby-Doo – Colonna Sonora Principale (1969); Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato -; Pure Imagination (1971); L’esorcista – Colonna Sonora Principale (Tubular Bells) (1973); Purple Rain – Purple Rain (1984); Batman – Tema Principale (1989); Il Signore degli Anelli : La Compagnia dell’Anello – Suite (2001); Harry Potter e il Calice di Fuoco – Hogwarts’ Anthem (2005); Inception – Time (2010); Wonder Woman – Suite (2017); A Star is Born – Shallow (2018); Friends – I’ll Be There for You (1995).

Candlelight: 100 anni di Warner Bros
Sabato 7 ottobre 2023 Palazzo Pucci

Candlelight: Ennio Morricone e altre colonne sonore di film

Il bravissimo Ivan Morelli suonerà al piano per voi i più grandi successi musicali della storia del cinema:
La Leggenda del pianista sull’oceano – Morricone
C’era una volta il west – Morricone
C’era una volta in America – Morricone
Nuovo Cinema Paradiso – Morricone
Gabriel’s Oboe – Morricone
River Flows – Yruma
Lezioni di piano – Nyman
La valse d’Amelie – Tiersen
Comptine d’un outre été (Amelie) – Tiersen
Interstellar – Zimmer
La la land – Hurwitz
Una mattina – Einaudi
Moon River – Mancini
Il postino – Bacalov
Giulietta e Romeo – Rota

Candlelight: Ennio Morricone e altre colonne sonore di film
20 settembre | 26 ottobre Cattedrale dell’Immagine

Candlelight: tributo ai Coldplay

Il bravissimo Ivan Morelli suonerà al piano per voi i più grandi successi musicali dei Coldplay:
Clocks
Don’t Panic
Speed of Sound
Trouble
In My Place
Paradise
Fix You
Charlie Brown
Yellow
Every Drop is a Waterfall
My Universe
The Scientist
Sky Full of Stars

Candlelight: tributo ai Coldplay
20 settembre | 25 ottobre | 24 novembre Cattedrale dell’Immagine

Candlelight: tributo ai Queen

I quattro archi dell’Ensamble Bisentium suoneranno per voi i più grandi successi musicali dei Queen:
Another One Bites the Dust
Killer Queen
Somebody to Love
Don’t Stop Me Now
Love of My Life
Crazy Little Thing Called Love
Radio Gaga
The Show Must Go On
Bohemian Rhapsody
We Will Rock You
We Are The Champions

Candlelight: tributo ai Queen
6 ottobre | 4 novembre Palazzo Pucci

Candlelight: E. Morricone, H. Zimmer e colonne sonore dei film

Giulia Libertini e Loris Rossi (violoncellisti) suoneranno per voi le melodie che vi hanno fatto commuovere al cinema:
Gabriel’s oboe – E. Morricone
Eye of the tiger – Rocky III
Shallow – Lady Gaga
Game of Thrones
Braveheart – J.Horner
Pirati dei Caraibi -H. Zimmer
Il padrino – N. Rota
Il gladiatore – H. Zimmer
Titanic – J. Horner
Aladin
La vita è bella – N.Piovani
La leggenda del pianista sull’oceano – E. Morricone
007
West Side Story – L. Bernstein
Nuovo Cinema Paradiso – E. Morricone

Candlelight: E. Morricone, H. Zimmer e colonne sonore dei film
domenica 8 ottobre Palazzo Pucci

 

Candlelight Halloween: musiche da brivido al pianoforte

Ivan Morelli al pianoforte solista vi proporrà i brani più “spaventosi” che abbiate mai sentito 😉

Toccata e fuga in Re Min – Bach
Marcia funebre per un Marionetta – C. Gounod
Nell’antro del re della Montagnana – E. Grieg
Dies Irae da Shining – H.Berlioz

Colonne sonore da brivido

Profondo rosso
Suspiria
Halloween
L’Esorcista 1
It
Psycho

Brani dei grandi compositori

Candyman – P. Glass
L’Esorcista 2 – E. Morricone
La Valse des monstres – Y. Tiersen
Requiem for a Dream – C.Mansell

Brani dalle serie TV

Silent Hill
Stranger Things
I segreti di Twin Peacks – Laura Palmer
X-Files

Brani spaventosi per tutta la famiglia

Addams Family
Ghostbusters
Pirata dei caraibi

Candlelight Halloween: musiche da brivido al pianoforte
26 ottobre Cattedrale dell’Immagine

 

 

Candlelight Rock: Nirvana, Metallica, Led Zeppelin ed altri

L’ensemble Bisentium – un quartetto d’archi – suonerà per il pubblico una selezione di brani famosi dei più rock tra i musicisti contemporanei. Ecco una scaletta tipica delle canzoni:
Paint it Black – Rolling Stones
Smoke on the water – Deep Purple
Wish you were here – Pink Floyd
Losing My Religion – REM
Bohemian Rhapsody – Queen
Space Oddity – David Bowie
Kashmir – Led Zeppelin
Beat it – Michael Jackson
Nothing Else Matters – Metallica
Thunderstruck – AC DC
Come as you are – Nirvana
Smooth Criminal – Michael Jackson
With or Without You – U2

Candlelight Rock: Nirvana, Metallica, Led Zeppelin ed altri
domenica 5 novembre 2023 Palazzo Pucci Firenze

 

Candlelight: Ennio Morricone e altre colonne sonore di film

L’ensemble Bisentium – un quartetto d’archi – suonerà per il pubblico una selezione di brani famosi tratti dal cinema. Ecco una scaletta tipica delle canzoni:
Eyes Wide Shut (Waltz n.2 – Shostakovich)
C’era una volta il west (Morricone)
Mission (Gabriel’s oboe – Morricone)
Canone inverso (Morricone)
Nuovo Cinema Paradiso (Morricone)
Un americano a Parigi (I Got Rhythm – Gershwin)
Schindler’s list (Williams)
Harry Potter (Williams)
Il Gladiatore (Now We Are Free – Zimmer)
La vita è bella (Piovani)
Pirati dei Caraibi (Zimmer)
Il Padrino (Rota)
La stangata (The Entertainer – Joplin)
Profumo di donna (Por una cabeza – Gardel)

Candlelight: Ennio Morricone e altre colonne sonore di film
6 novembre 2023 Palazzo Pucci Firenze

 

Candlelight: Dalla, Vasco, Battisti e altri cantautori italiani

Luca Morelli è il pianista solista incaricato di eseguire (e lo farà ad occhi chiusi!) una selezione di brani celebri dei nostri amati cantautori italiani, come ad esempio:
Lucio Dalla – Caruso
Lucio Dalla – L’Anno che Verrà
Lucio Dalla – Anna e Marco
Lucio Dalla – Piazza Grande
Lucio Dalla – Chissà se lo sai
Lucio Dalla – Felicità
Vasco Rossi – Sally
Vasco Rossi – Albachiara
Lucio Battisti – Il mio canto libero
Antonello Venditti – Notte prima degli esami
Francesco de Gregori – La donna cannone
Luca Morelli – The violin song/The first autumn leaf

Candlelight: Dalla, Vasco, Battisti e altri cantautori italiani
23 novembre Cattedrale dell’Immagine

 

Candlelight: colonne sonore di film d’animazione

Giuseppe Califano è il pianista solista incaricato di eseguire (e lo farà ad occhi chiusi!) una selezione di brani celebri dei film d’animazione, ecco la scaletta indicativa:
Biancaneve
Cenerentola
La bella addormentata
Il libro della giungla
La carica dei 101
Gli Aristogatti
Aladdin
La bella e la bestia
La sirenetta
Hercules
Il re leone
Pocahontas
Anastasia
Mulan
Oceania
Frozen

Candlelight: colonne sonore di film d’animazione
24 novembre Cattedrale dell’Immagine

Dove si svolgono i concerti Candlelight a Firenze

A Firenze le location scelte per i concerti sono la Villa Pucci, in pieno centro storico a un passo dal Duomo, la Villa il Padule, a Firenze sud, immersa nel verde e poi il Teatro Romano di Fiesole.
Immagina, adesso, dei posti così, di sera, illuminati da migliaia di candele, dove si percepisce  l’amore per la bellezza e l’umanesimo, e dove melodie struggenti si diffondono nell’aria, riempiendoti il cuore di emozione e di pienezza. Tutto questo è un concerto Candlelight a Firenze.

duomo firenze
Duomo di Firenze: a qualunque ora del giorno e della notte, è semplicemente stupendo

Cattedrale dell’Immagine a Firenze

Si tratta di una chiesa sconsacrata nel centro di Firenze e a pochi passi da Ponte Vecchio. Di giorno viene utilizzata come location per mostre multimediali, e la sera si può trasformare in una suggestiva sala concerti. I visitatori fanno i complimenti per l’ottima organizzazione e per la sede dell’antica cattedrale, che si presta egregiamente ad eventi culturali di questo tipo. L’unico neo: la difficoltà di parcheggio, dovuta al fatto che l’edificio è in pieno centro storico, dunque bisogna organizzarsi per tempo.

  • Il Pino: Siamo stati qui in occasione dell’omaggio ad Ennio Morricone. Che dire? Esperienza indimenticabile! Ambiente davvero suggestivo ed il pianista, Ivan Morelli, davvero molto bravo e simpatico!

PALAZZO PUCCI  via De’ Pucci 4 Firenze

Si tratta di un palazzo che adesso risulta accorpato in tre sezioni principali, due delle quali ancora di proprietà della famiglia Pucci, che le affitta anche ad esterni, e che rende disponibili i saloni affrescati per eventi come i concerti Candlelight, ma anche eventi aziendali, matrimoni, ecc. Le recensioni che riguardano la partecipazione ai concerti Candlelight sono tutte entusiastiche:

  • Fulvio: “Il palazzo è in centro a Firenze ed è molto bello e ben tenuto. Ci siamo stati per un evento Candlelight ed è stata una serata molto piacevole”
  • Raffaella: “Ho avuto modo di entrare nel palazzo per un concerto a lume di candela, ambientazione molto bella sono riusciti a creare una bellissima atmosfera nonostante la stanza non fosse molto ampia, ma ha fatto si che potessimo gustarci questa esperienza in un ambiente intimo ed esclusivo, lo consiglio vivamente.”
  • Max:”Palazzo storico dove è possibile assistere a concerti di musica, nel mio caso violini e violoncello su musiche dei Queen.
    Rigorosamente a lume di candela che rende il posto ancora più magico. Molto bravi sono stati i quattro maestri due donne e due uomini.”

VILLA PADULE via del Padule 33 Bagno a Ripoli

villa padule firenze
Villa Padule a Firenze

La Villa Il Padule è anche ristorante e B&B, locale per ricevimenti importanti, matrimoni. Il nome Il Padule deriva da tempi lontani, quando il torrente di Rimaggio si riduceva in palude appunto, prima di sfociare nel fiume Arno. La struttura è opera del celebre architetto rinascimentale Rinuccini, ha poi ospitato la famiglia Ginori Conti e dagli anni Settanta  è stata acquistata dagli attuali proprietari, che sono anche i gestori della struttura alberghiera.
Villa Il Padule è immersa nel verde lontano dal caos cittadino, a soli 10 minuti dal centro cittadino e offre la possibilità di godere a pieno anche degli splendidi paesaggi delle colline del Chianti.

Recensioni:

  • Eva: “Dimora storica a 10 minuti in macchina dal centro di Firenze, proprietario molto disponibile e cortese, una bella esperienza”. 
  • Gianni: “Un luogo che identifica in pieno la bellezza della Toscana antica e rurale, in una costruzione di fascino e ben tenuta.”

Teatro romano di Fiesole

teatro romano fiesole
Teatro Romano di Fiesole

Il Teatro fa parte dell’Area Archeologica di Fiesole, un bel connubio tra archeologia e natura. L’ edificio fu costruito tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. per ospitare gli spettacoli teatrali, e ancora oggi adempie con successo alla medesima funzione, in occasione di eventi particolari come i concerti Candlelight.
I gradoni della cavea sono rimasti intatti, e si vede bene come la cavea sia stata realizzata sfruttando la pendenza naturale, ma anche con un’attenzione particolare per il paesaggio, infatti gli spettatori possono ammirare, per tutto il tempo degli spettacoli, anche la rigogliosa  campagna fiesolana. Dalle decorazioni rimaste, ora ospitate nell’annesso museo, è emerso che il teatro è stato utilizzato con continuità almeno fino al III secolo d.C.

Recensioni sui concerti Candlelight al Teatro Romano di Fiesole:

  • Anna dalla Russia: “Il 11/06/2023 siamo stati fortunati ad arrivare al concerto del pianista a lume di candela. È indimenticabile in un luogo così antico e bello come nel Teatro Romano” 
  • Alessandro: “Concerto bellissimo. Atmosfera adatta alla serata. Con alcuni brani mi è venuta la pelle d’oca Ho già prenotato il prossimo concerto dei Queen”

Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati

I concerti durano circa 65 minuti, e i cancelli aprono 30 minuti prima dell’inizio. In genere ci sono due turni: uno alle 20.30 e uno alle 22.30, però meglio controllare bene la scheda del singolo spettacolo. Per rispetto dei musicisti e del pubblico, in caso di ritardo non sarà consentito l’ingresso allo spettacolo. Per la stessa ragione, non è possibile nemmeno uscire prima della fine dello spettacolo, se non per gravi motivi (es. malessere).
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento.
I posti sono dunque assegnati solo all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato.

I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili

Sì, in genere c’è molta attenzione a fare in modo che le persone con disabilità non incontrino barriere architettoniche, in genere le location sono sempre accessibili, in ogni caso è specificato nella singola scheda del pacchetto proposto. Coloro che avessero necessità di essere assistiti, durante l’esperienza hanno diritto a 1 pass gratuito per l’accompagnatore/la persona che li assiste. Una volta acquistato il biglietto (è indispensabile essere in possesso di un biglietto valido prima di fare domanda), occorre contattare l’Organizzazione con la documentazione necessaria.

Come cambiare biglietto Candlelight

Innanzitutto, i biglietti per i concerti Candlelight sono acquistabili solo online sul sito di Fever, dopo essersi registrati. In caso di contrattempo e impossibilità a partecipare, occorre comunicare la disdetta 2 giorni prima (48 ore prima) attraverso una semplice pagina all’interno della propria area utente, che ti permetterà di scegliere un’altra data o un altro concerto, a seconda delle disponibilità. Alcuni eventi hanno biglietti con rimborsi flessibili, cioè permettono di richiedere un rimborso completo in caso di ripensamento. I biglietti possono anche essere “girati” a persone di conoscenza, a patto che siano iscritte a Fever. Alcune pagine di amministrazione di Fever sono  scritte in inglese: se non conosci questa lingua, ti consigliamo di utilizzare Google Translate, ti basta fare Tasto destro e troverai la dicitura “Traduci in italiano” che in automatico ti tradurrà l’intera pagina.

traduci italiano
La pagina di Fever se è in inglese si può tradurre facilmente in italiano

Quanto costano i concerti Candlelight?

I prezzi variano da un minimo di 20,00 € a un massimo di 40-50 €, chiaramente dipende dal tipo di concerto.
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento. La differenza di prezzo da una zona all’altra è di circa 10 euro: attenzione a prenotare in anticipo, i posti migliori sono quelli che vanno via prima!
I posti sono assegnati  all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato e alla zona di pertinenza, ragione per cui conviene arrivare, in ogni caso, il prima possibile, per sedersi nei posti più vicini al palco.

Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?

Le persone abituate ad andare ai concerti di musica classica piuttosto che agli spettacoli teatrali, sanno benissimo che, pur non essendo obbligatorio quasi mai – eccezion fatta per alcuni “tempi” della musica come può essere il Teatro alla Scala di Milano – un look rigidamente formale, è caldamente apprezzato dovunque, nei teatri, un abbigliamento elegante, con abiti da sera o da cerimonia. Nessuno all’ingresso ti farà storie per come sei vestita o vestito, non c’è un dress code obbligatorio per i concerti Candlelight,  ma ovviamente, anche nel rispetto dei musicisti presenti (che sicuramente saranno vestiti eleganti e di nero, come è di prassi) un concerto di questo tipo è l’occasione giusta per tirare fuori dall’armadio quel vestito scintillante e sfarzoso che non riesci mai a metterti, non trovi?
Via libera alla fantasia, dunque, alle stoffe che brillano, alle gonne lunghe, ai capelli raccolti, alle minaudière stravaganti, ad un trucco ricercato accompagnato dai gioielli più vistosi che possiedi.