Concerti Candlelight a Genova: i posti sono subito soldout! scopri perché

Concerti Candlelight a Genova: i posti sono subito soldout! scopri perché
Le candele di Candlelight sono sbarcate anche a Genova, con il loro spettacolare programma di concerti a luce soffusa, negli scenari privilegiati del Porto Antico
► Controlla direttamente tutti i concerti ancora disponibili a Genova, i biglietti stanno andando a ruba
Un ambiente unico, che alla storia millenaria unisce il genio italico dell’architetto Renzo Piano, artefice di una ristrutturazione generale dell’area del Porto Antico che ha ridato lustro e restituito grandiosità a un posto eccezionale come il Porto Antico. Come è sempre stato per i porti, anche questa zona riflette lo spirito di crocevia di popoli e cultura, è un andirivieni di persone, storie, tradizioni che si mescolano e si arricchiscono.
I concerti avvengono nella Piazza delle Feste, a pochi passi da luoghi che sono diventati iconici, come l’Acquario, il Bigo, il Palazzo San Giorgio.
Una breve passeggiata ti può condurre nelle Strade Nuove e al Sistema di Palazzi dei Rolli, Patrimonio Unesco, per via della magnificenza delle loro facciate.
Immagina, adesso, un posto così, di sera, illuminato da migliaia di candele dalla luce calda e tremolante, rinfrescato dalla brezza di mare, inondato dalle note di pianoforti o violini, che suonano melodie conosciute, a cui siamo affezionati per via di esperienze che ci portiamo nascoste nel cuore. Tutto questo è un concerto Candlelight a Genova.


►Acquista subito i tuoi biglietti e goditi il tuo prossimo romantico concerto Candlelight a Genova.
Indice
- Primo piano sui concerti in programma a Genova
- Dove si svolgono i concerti Candlelight Genova
- Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati
- I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili?
- Come cambiare biglietto Candlelight
- Quanto costano i concerti Candlelight?
- Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?
PRIMO PIANO SUI CONCERTI IN PROGRAMMA A GENOVA
Candlelight Palazzo della Meridiana: Tributo a Einaudi
Dalle note del pianoforte di Federico Manca si potranno ascoltare le melodie più note ed emozionanti del grande musicista romano: Fuori dal mondo, Ascent, Fly, Le onde, Primavera, I due fiumi, Divenire, I giorni, Nuvole bianche, Una mattina
30 settembre | 28 ottobre | 20 novembre 2023 Palazzo della Meridiana
Candlelight: Ennio Morricone e colonne sonore
Non smettono di far sognare a occhi aperti, le musiche del Maestro, e allora riascoltiamole nella versione al pianoforte (maestro: Federico Manca) insieme ad altre grandi colonne sonore. Ci saranno i seguenti brani: Ennio Morricone – Nuovo Cinema Paradiso; Ennio Morricone – C’era una volta in America (Deborah’s Theme); Ennio Morricone – C’era una volta il West (Your Love); Ennio Morricone – Canone inverso; Ennio Morricone – The Mission (Gabriel’s Oboe); Ennio Morricone – L’estasi dell’Oro; Ennio Morricone – Chi mai; Alan Silvestri – Forrest Gump Suite; Nicola Piovani – La vita è bella (Buongiorno Principessa); Nino Rota – Il Padrino (Love Theme); Hans Zimmer – Il gladiatore (Now we are free); James Horner – Titanic (The portrait); Luca Morelli – The violin song/The first autumn leaf
28 settembre 2023 | 27 ottobre | 18 novembre Palazzo della Meridiana
Candlelight: Tributo ai Queen
Avrai il piacere di ascoltare quattro provetti musicisti del quartetto d’archi Elixir Ensamble, nell’omaggio al più grande cantante rock del Novecento, Freddie Mercury, e la sua band. Ecco la scaletta del concerto: Another one bites the dust, Killer queen, Somebody to love, Don’t stop me now, Love of my life, Crazy little thing called love, Radio Gaga, The Show must go on, Bohemian Rhapsody, We will rock you, We are the champions.
Candlelight: Tributo ai Coldplay
Le più belle melodie del gruppo rock, suonate magistralmente dal pianoforte di Federico Manca: Yellow; Trouble/Politik; In My Place/The Scientist; Clocks; Square One/What If/White Shadows; Talk/Speed Of Sound; Life in Technicolor/Viva la VIda; Postcards from Far Away/Paradise; Charlie Brown/Princess of China; Magic/A Sky Full of Stars; Hymn for the Weekend/Adventure of a Lifetime/Let Somebody Go
venerdì 29 settembre | mercoledì 11 ottobre | venerdì 10 novembre Palazzo della Meridiana
Candlelight Pop: Michael Jackson, Beatles, Elvis e altri
Sarà anche musica “leggera” ma queste canzoni hanno fatto la storia dei tempi! E allora riascoltiamole nella magistrale interpretazione di musicisti orchestrali: Michael Jackson: Billie Jean, Smooth Criminal, Bad, We are the world; Madonna: Like a Virgin; Abba: Mamma Mia; Beatles: Eleanor Rigby, Ob-la-di ob-la-da; Elvis: Surrender, Can’t Help falling in love, Jailhouse Rock; Ed Sheeran: Shape of you; Taylor Swift: I knew you were trouble; Queen: Bohemian Rhapsody
Candlelight: Ennio Morricone e altre colonne sonore di film
Programma (provvisorio)
L’estasi dell’oro (Il buono, il brutto, il cattivo) – Ennio Morricone
Once upon a time in America – Ennio Morricone
Lord of the Rings – Howard Shore
Tema di Deborah (C’era una volta in America) – Ennio Morricone
Playing Love (La Leggenda del Pianista sull’Oceano) – Ennio Morricone
Now we are free (Il Gladiatore) – Hans Zimmer
Gabriel’s Oboe (The Mission) – Ennio Morricone
Nuovo Cinema Paradiso – Ennio Morricone
Love Theme (Nuovo Cinema Paradiso) – Ennio Morricone
A Fistful of Dyanmite (Per un pugno di dollari) – Ennio Morricone
Comptine d’un autre été (Il favoloso mondo di Amélie) – Yann Tiersen
C’era una volta il West – Ennio Morricone
28 settembre 2023 | 27 ottobre
Palazzo della Meridiana
Candlelight: Tributo a Coldplay
Programma (provvisorio)
Clocks
Don’t Panic
Speed of Sound
Trouble
In My Place
Paradise
Fix You
Yellow
Sky Full of Stars
Candlelight: Tributo a Einaudi
Il pianoforte solista di Federico Manca suonerà le melodie di Ludovico Einaudi, ormai conosciute in tutto il mondo. Un altro orgoglio italiano famoso a livello internazionale! Ecco la playlist in programma
Nuvole bianche
Le onde
La linea scura
I giorni
Una mattina
Dietro casa
Divenire
Ascolta
Nightbook
Experience
Burning
Windsong
Temple white
Candlelight Halloween: musiche da brivido al pianoforte
Il pianoforte solista di Federico Manca suonerà delle musiche da brivido in occasione della Ricorrenza di Ognissanti – Halloween.
Candlelight: Tributo agli U2
Il pianoforte solista di Giuseppe Califano suonerà, in una chiave assolutamente inedita, le canzoni più famose degli U2, ormai conosciute in tutto il mondo. Sarà curioso vedere come la bella musica sia incantevole con ogni tipo di strumento, ancora di più se questo strumento è il pianoforte. Ecco la playlist in programma
Sunday bloody sunday
All i want is you
Bad
Beautiful day
October
New year’s day
I still haven’t found what i’m looking for
Evolution
Vertigo
Stuck in a moment you can’t get out of
Pride
Stay
Where the streets have no name
One
Dove si svolgono i concerti Candlelight a Genova
La piazza delle Feste è in pratica una tensostruttura avveniristica, affacciata sul mare, situata nel Porto Antico, vicino al Palazzo San Giorgio completamente dipinto, il Bigo, l’Acquario di Genova, oltre a innumerevoli bar e ristoranti. Il Porto Antico è il cuore pulsante di Genova, dove è bello fare una semplice passeggiata, ma sarà indimenticabile se sceglierai di vedere qui un concerto Candlelight. C’è ampia possibilità di parcheggi, anche negli orari e nei giorni più critici, dunque si rivela una zona davvero vivibile da tutti, dai turisti ma anche dai locali, che magari possono avere l’idiosincrasia per i posti affollati. In questa zona non succede, perché gli spazi sono davvero ampi e ben organizzati, e raggiungibili comodamente anche con i mezzi pubblici.
Il Palazzo della Meridiana, detto più precisamente Palazzo Grimaldi della Meridiana, fa parte del sistema dei Rolli, dichiarato Patrimonio Unesco. Fu fatto costruire nel Cinquecento dal banchiere genovese Gerolamo Grimaldi Oliva, arricchitosi in Portogallo e Spagna, dove ebbe modo di conoscere e apprezzare l’arte e l’architettura iberica. Internamente è ricco di affreschi realizzati da maestranze di prestigio (vi lavora anche il grande Luca Cambiaso), mentre esternamente la facciata fu rifatta nel Settecento ed è caratterizzata da un avancorpo e dalla presenza di una meridiana, da cui appunto il nome.
Recensioni del Palazzo da parte di chi ha assistito ad un concerto Candlelight:
- Elettra: Inserito nel sistema dei Rolli, il Palazzo della Meridiana merita una visita per il suo bellissimo soffitto di vetro, che copre la loggia interna.
- Ivan: Esperienza suggestiva e emozionante, si provano emozioni che non tutti i giorni si vivono. Musicisti di alto livello, location stupenda!
- Pino: Condivido volentieri la rappresentazione delle stupende musiche di Morricone eseguite la sera di domenica scorsa da un eccellente Maestro al pianoforte in un suggestivo salone illuminato solo da candele. Complimenti a tutto lo staff del Palazzo che,nonostante un nostro equivoco ha fatto in modo che potessimo assistere allo spettacolo….
Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati
I concerti durano circa 65 minuti, e i cancelli aprono 30 minuti prima dell’inizio. In genere ci sono due turni: uno alle 20.30 e uno alle 22.30, però meglio controllare bene la scheda del singolo spettacolo. Per rispetto dei musicisti e del pubblico, in caso di ritardo non sarà consentito l’ingresso allo spettacolo. Per la stessa ragione, non è possibile nemmeno uscire prima della fine dello spettacolo, se non per gravi motivi (es. malessere).
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento.
I posti sono dunque assegnati solo all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato.
I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili
Sì, in genere c’è molta attenzione a fare in modo che le persone con disabilità non incontrino barriere architettoniche, in genere le location sono sempre accessibili, in ogni caso è specificato nella singola scheda del pacchetto proposto. Coloro che avessero necessità di essere assistiti, durante l’esperienza hanno diritto a 1 pass gratuito per l’accompagnatore/la persona che li assiste. Una volta acquistato il biglietto (è indispensabile essere in possesso di un biglietto valido prima di fare domanda), occorre contattare l’Organizzazione con la documentazione necessaria.
Come cambiare biglietto Candlelight
Innanzitutto, i biglietti per i concerti Candlelight sono acquistabili solo online sul sito di Fever, dopo essersi registrati. In caso di contrattempo e impossibilità a partecipare, occorre comunicare la disdetta 2 giorni prima (48 ore prima) attraverso una semplice pagina all’interno della propria area utente, che ti permetterà di scegliere un’altra data o un altro concerto, a seconda delle disponibilità. Alcuni eventi hanno biglietti con rimborsi flessibili, cioè permettono di richiedere un rimborso completo in caso di ripensamento. I biglietti possono anche essere “girati” a persone di conoscenza, a patto che siano iscritte a Fever. Alcune pagine di amministrazione di Fever sono scritte in inglese: se non conosci questa lingua, ti consigliamo di utilizzare Google Translate, ti basta fare Tasto destro e troverai la dicitura “Traduci in italiano” che in automatico ti tradurrà l’intera pagina.

Quanto costano i concerti Candlelight?
I prezzi variano da un minimo di 20,00 € a un massimo di 40-50 €, chiaramente dipende dal tipo di concerto.
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento. La differenza di prezzo da una zona all’altra è di circa 10 euro: attenzione a prenotare in anticipo, i posti migliori sono quelli che vanno via prima!
I posti sono assegnati all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato e alla zona di pertinenza, ragione per cui conviene arrivare, in ogni caso, il prima possibile, per sedersi nei posti più vicini al palco.
Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?
Le persone abituate ad andare ai concerti di musica classica piuttosto che agli spettacoli teatrali, sanno benissimo che, pur non essendo obbligatorio quasi mai – eccezion fatta per alcuni “tempi” della musica come può essere il Teatro alla Scala di Milano – un look rigidamente formale, è caldamente apprezzato dovunque, nei teatri, un abbigliamento elegante, con abiti da sera o da cerimonia. Nessuno all’ingresso ti farà storie per come sei vestita o vestito, non c’è un dress code obbligatorio per i concerti Candlelight, ma ovviamente, anche nel rispetto dei musicisti presenti (che sicuramente saranno vestiti eleganti e di nero, come è di prassi) un concerto di questo tipo è l’occasione giusta per tirare fuori dall’armadio quel vestito scintillante e sfarzoso che non riesci mai a metterti, non trovi?
Via libera alla fantasia, dunque, alle stoffe che brillano, alle gonne lunghe, ai capelli raccolti, alle minaudière stravaganti, ad un trucco ricercato accompagnato dai gioielli più vistosi che possiedi.