Posti limitati per i concerti Candlelight a Milano! Date fino al 29/11/23 quando c’è un tributo a Vasco

milano duomo notte

Posti limitati per i concerti Candlelight a Milano! Date fino al 29/11/23 quando c’è un tributo a Vasco

I concerti Candlelight portano la magia del concerto live multi-sensoriale anche a Milano e a Monza! Vengono selezionati  luoghi mozzafiato mai utilizzati a questo scopo nel capoluogo lombardo, ecco tutta la programmazione mese per mese con il link a Fever per i biglietti ufficiali. I posti sono limitati perché le location sono speciali! Spesso sono giardini di ville, cortili di palazzi storici, piccoli teatri …ecco perché conviene prenotare con largo anticipo, anche uno o due mesi prima.

Se sei di corsa, puoi andare direttamente alla pagina di Fever Milano dedicata ai concerti Candlelight, se no prosegui nella lettura per avere più informazioni sui programmi e sulle singole location

Cosa c’è di più romantico della luce soffusa di una candela? Gli ingredienti della ricetta Candlelight sono semplici ma di qualità: le canzoni conosciute di un artista, musicisti professionisti che le suonano e cantano alla perfezione, una location nel cuore di Milano, accogliente e dall’acustica ottimale, e per finire … una marea di candele per un’atmosfera unica e romantica!

Le recensioni di chi ci è già stato confermano che la formula Candlelight per passare una serata indimenticabile è vincente, anche grazie al fatto che dietro le quinte c’è un’organizzazione efficiente e capillare, all’interno di ogni città, ed un sistema collaudato a livello internazionale.
Di recente, in alcune città –  e tra di esse c’è Milano – è anche disponibile un fotografo professionista che realizzerà per te degli scatti unici, un ritratto di te e dei tuoi cari, alla luce incredibile delle candele (che tra l’altro, è bellissima da vedere, e difficilissima da fotografare).

Dietro le quinte c’è infatti Fever, che gestisce i concerti Candlelight in tutte le principali città del mondo,  e che mette la firma su eventi di intrattenimento che riguardano l’arte, la gastronomia, il gioco, la fotografia e la moda. Iniziative come You are Verdi, Van Gogh Experience, Murder Mistery partono proprio da Fever che ha i suoi  migliori banchi di prova a Madrid, New York, London, Paris, Barcelona, Los Angeles, ma che si sta espandendo in altre capitali del globo e ha già messo la bandierina anche ad Abu Dabi, Città del Messico, Quebec e tante altre città del pianeta.
I primi concerti Candlelight in Italia e in principal modo a Milano e a Roma risalgono al 2014, e a distanza di quasi 10 anni si cominciano a raccogliere i frutti del lavoro svolto: le proposte musicali sono sempre di più,  le location aumentano di anno in anno, la voglia di eventi dal vivo si propaga tra ogni tipo di pubblico. C’è la platea giovanile della musica elettronica e quella più matura della musica classica, a quella infine più trasversale della musica italiana pop e rock che raccoglie sempre tanti proseliti.

Programmazione concerti Candlelight a Milano e Monza mese per mese

 

Candlelight Open Air: Le quattro stagioni di Vivaldi

Un Vivaldi come non l’hai mai ascoltato, in una location d’eccezione allestita per l’occasione con migliaia di candele dalla luce soffusa. I musicisti che si esibiranno saranno nella composizione quartetto d’archi e saranno gli Arceus.

Ecco il programma indicativo del concerto:

  • La primavera
  • Allegro
  • Largo
  • Danza Pastorale (Allegro)
  • L’estate
  • Allegro non molto
  • Adagio
  • Presto
  • L’autunno
  • Allegro
  • Adagio molto
  • La caccia (Allegro)
  • L’inverno
  • Allegro non molto
  • Largo
  • Allegro

 

Candlelight Open Air: Le quattro stagioni di Vivaldi
9 ottobre Casa Cardinale Ildefonso Schuster

 

 

Candlelight Open Air: Tributo ai Coldplay all’Auditorium e al Teatro Lirico Giorgio Gaber

I più grandi successi della band inglese, che nel corso di più di vent’anni ci ha regalato tanti emozioni in musica, vengono riproposti a Milano in due occasioni. All’Auditorium, per mano del Maestro Luca Morelli, mentre al Teatro Lirico Giorgio Gaber ci sarà un’intera orchestra di 15 elementi diretta dal Maestro Giuseppe Califano

Ecco il programma indicativo:

Yellow
Trouble/Politik
In My Place/The Scientist
Clocks
Square One/What If/White Shadows
Talk/Speed Of Sound
Life in Technicolor/Viva la VIda
Postcards from Far Away/Paradise
Charlie Brown/Princess of China
Magic/A Sky Full of Stars
Hymn for the Weekend/Adventure of a Lifetime/Let Somebody Go
The Violin song / The first autumn leaf (di Luca Morelli)
Endless sunset (di Luca Morelli)”

Musicisti

Luca Morelli (pianoforte solista)

Candlelight Open Air: Tributo ai Coldplay all’Auditorium San Fedele
Giovedì 21 settembre Auditorium San Fedele

 

Candlelight Orchestra: Tributo ai Coldplay al Teatro Lirico
Domenica 22 ottobre Teatro Lirico Giorgio Gaber

 

Candlelight: Ennio Morricone e colonne sonore

Il Quartetto d’archi Arceus è pronto a estasiarvi proponendovi le canzoni più famose della produzione del grande compositore romano. Ecco il programma indicativo:
Ecstasy of Gold
Pirati dei Caribi
Gabriel’s oboe
Super Mario
Amapola
El tango de Roxanne
Cinema Paradiso
C’era una volta il west
La Vita è bella (Buongiorno Principessa)
Il signore degli anelli
This Land (Il re Leone)
Il Padrino
Game of Thrones

Candlelight: Ennio Morricone e colonne sonore
Casa Cardinale Ildefonso Schuster 10 ottobre | 22 novembre

 

Candlelight: Tributo ai Queen

Chi ha già ascoltato il Quartetto d’archi Arceus, sa di cosa è capace! In questa serata trasferirà tutta l’energia degli strumenti ad arco nelle canzoni power di quel grande mito musicale che è Freddie Mercury. Ecco il programma delle canzoni, che per esigenze estemporanee potrebbe subire qualche piccola variazione:
Another One Bites the Dust
Killer Queen
Somebody to Love
Don’t Stop Me Now
Love of My Life
Crazy Little Thing Called Love
Radio Gaga
The Show Must Go On
Bohemian Rhapsody
We Will Rock You
We Are The Champions

Candlelight Open Air: Tributo ai Queen
21 novembre Casa Cardinale Ildefonso Schuster

 

Candlelight: Tributo a Ludovico Einaudi

Le musiche di Ludovico Einaudi sono nelle ottime mani del Maestro Luca Rampini, ecco il Programma delle canzoni, che verranno eseguite all’interno dell’Auditorium San Fedele, dall’eccellente acustica.

Una mattina
Monday
Natural light
Primavera
Fly
Password
Experience
Canzone popolare
Le onde
Nuvole bianche
Stella del Mattino

Candlelight: Tributo a Ludovico Einaudi
domenica 1 ottobre | sabato 4 novembre Auditorium San Fedele

 

Candlelight: Il meglio di Sting and The Police

Tutta la straordinarietà delle creazioni musicali di Sting e della sua band, la potrai apprezzare di più senza la presenza del cantato ma attraverso i virtuosismi di Fabrizio Grecchi (pianoforte) e Stefano Corradi (sassofono alto).
Ecco il Programma:

Fragile
Every Little Thing She Does Is Magic
Russians
Every Breath You Take
I Can’t Stand Losing You
Fields Of Gold
Message In A Bottle
Shape Of My Heart
English Man In NY
Roxanne
Synchronicity II

Candlelight: Il meglio di Sting & The Police
giovedì 21 settembre Auditorium San Fedele

 

Candlelight: Il meglio di Elton John

Sarà nelle mani del Maestro Luca Rampini la vostra serata dedicata al Knight Bakelor della Regina d’Inghilterra, Sir Elton John.
Ecco il Programma:

Song for Guy
I Guess That’s Why They Call It Blues
Rocket Man
Crocodile Rock
Sorry Seem to Be the Hardest Word
Your Song
The One
Cold Heart (Remix with Dua Lipa)
Candle in the Wind
Goodbye Yellow Brick Road
I’m Still Standing

Candlelight: Il meglio di Elton John
martedì 19 settembre Auditorium San Fedele

 

Candlelight: Tributo ad Allevi, Cacciapaglia ed altri

Sarà nelle mani del Maestro Luca Rampini la serata dedicata a giovani maestri italiani:
G. Allevi – Go with the flow
G. Allevi – Back to life
G. Allevi – Come sei veramente
G. Allevi – Japan
G. Allevi – Aria
G. Allevi – Il bacio
E. Bosso – Emily’s room
R. Cacciapaglia – Oceano
R. Cacciapaglia – Wild side
R. Anzovino – Nocturne in Tokyo
L. Einaudi – Nuvole bianche oppure Experience

Candlelight: Tributo ad Allevi, Cacciapaglia ed altri
domenica 1 ottobre Auditorium San Fedele

Candlelight Open Air: Hans Zimmer e colonne sonore

Le più belle colonne sonore di tutti i tempi sono a firma di Hans Zimmer! E ne avrai la conferma, una volta di più, quando avrai ascoltato le sue opere negli arrangiamenti scritti appositamente per questo tipo di concerti. Ecco il programma:

The Gladiator Suite
The Lion King
The last samurai
Crimson Tide
Da Vinci’s Code
Black Hawk Down
Pearl Harbour
Top Gun
Interstellar Suite
Pirates of the Carrebean

Musicisti

Luigi Gargano (pianoforte solista)

Candlelight Open Air: Hans Zimmer e colonne sonore
lunedì 2 ottobre 2023 Auditorium San Fedele

 

Candlelight: Le quattro stagioni di Vivaldi

Un Vivaldi come non l’hai mai ascoltato, in una location d’eccezione allestita per l’occasione con migliaia di candele dalla luce soffusa. I musicisti che si esibiranno saranno nella composizione quartetto d’archi e saranno gli Arceus.

Ecco il programma indicativo del concerto:

  • La primavera
  • Allegro
  • Largo
  • Danza Pastorale (Allegro)
  • L’estate
  • Allegro non molto
  • Adagio
  • Presto
  • L’autunno
  • Allegro
  • Adagio molto
  • La caccia (Allegro)
  • L’inverno
  • Allegro non molto
  • Largo
  • Allegro

 

Candlelight: Le quattro stagioni di Vivaldi
9 ottobre 2023 Casa Cardinale Ildefonso Schuster

 

Candlelight Rock: Nirvana, Led Zeppelin ed altri

Il quartetto Arceus ti delizierà con le intramontabili melodie rock di Nirvana, Led Zeppelin e altri gruppi storici, ecco il programma provvisorio:
“Sweet dreams” – Eurythmics
“Nothing Else Matters” – Metallica
“Smoke on The Water” – Deep Purple
“Sweet Child O Mine” – Guns N Roses
“Hotel California” – Eagles
“Smells Like Teen Spirit” – Nirvana
“Stairway to Heaven” – Led Zeppelin
“Bohemian Rhapsody” – Queen
“Kashmir” – Led Zeppelin

Candlelight Rock: Nirvana, Led Zeppelin ed altri
9 ottobre Casa Cardinale Ildefonso Schuster

 

Candlelight: Ennio Morricone e colonne sonore

Il quartetto Arceus ti delizierà con le intramontabili melodie di Morricone, ecco il programma provvisorio:

  • Ecstasy of Gold
  • Pirati dei Caribi
  • Gabriel’s oboe
  • Super Mario
  • Amapola
  • El tango de Roxanne
  • Cinema Paradiso
  • C’era una volta il west
  • La Vita è bella (Buongiorno Principessa)
  • Il signore degli anelli
  • This Land (Il re Leone)
  • Il Padrino
  • Game of Thrones

 

Candlelight: Ennio Morricone e colonne sonore
10 ottobre | 22 novembre Casa Cardinale Ildefonso Schuster

 

Candlelight: Tributo a Jovanotti con pianoforte e sax

Luca Rampini (pianoforte) e Maurizio Meggiorini (sax) per una serata tutta dedicata a Lorenzo Cherubini, alias Jovanotti:
A te
L’estate addosso
Baciami ancora
Ragazza magica
Mi fido di te
I love you baby
Tutto l’amore che ho
Ragazzo fortunato
Un raggio di sole
Le tasche piene di sassi
Estate
Come musica
Musicisti

Candlelight: Tributo a Jovanotti con pianoforte e sax
11 ottobre Auditorium San Fedele

 

Candlelight Orchestra: Tributo ai Queen

L’orchestra Ensemble Testori (composta da 15 elementi diretta dal Maestro Giuseppe Califano) propone il repertorio dei Queen all’interno della cornice perfetta del Teatro Lirico Giorgio Gaber, ecco il programma:
Another One Bites the Dust
Killer Queen
Somebody to Love
Don’t Stop Me Now
Love of My Life
Crazy Little Thing Called Love
Radio Gaga
The Show Must Go On
Bohemian Rhapsody
We Will Rock You
We Are The Champions

Candlelight Orchestra: Tributo ai Queen
22 ottobre Teatro Lirico Giorgio Gaber

Candlelight Rooftop: Da Morricone a Zimmer, le più belle colonne sonore del cinema

Due violoncelli – Giulia Libertini e Loris Rossi – e la cornice incredibile del VIU Hotel Milano, ecco il programma:
Gabriel’s oboe – E. Morricone
Eye of the tiger – Rocky III
Shallow – Lady Gaga
Game of Thrones
Braveheart – J.Horner
Pirati dei Caraibi -H. Zimmer
Il padrino – N. Rota
Il gladiatore – H. Zimmer
Titanic – J. Horner
Aladin
La vita è bella – N.Piovani
La leggenda del pianista sull’oceano – E. Morricone
007/ Skyfall – D. Arnold/Adele
West Side Story – L. Bernstein
Nuovo Cinema Paradiso – E. Morricone

Candlelight Rooftop: Da Morricone a Zimmer, le più belle colonne sonore del cinema
15 ottobre | 29 ottobre VIU Hotel Milano

 

Candlelight Rock: Nirvana, Led Zeppelin ed altri

Sarà Federica Badalini con il suo pianoforte a farti sentire in una veste nuova le intramontabili melodie rock di Nirvana, Led Zeppelin e altri gruppi storici, ecco il programma provvisorio:
D. BOWIE – The Man who sold the World/Space Oddity
LED ZEPPELIN – Stairway to Heaven/Kashmir
DEEP PURPLE – Smoke on the water/Child in time
QUEEN – Bohemian Rhapsody
VAN HALEN -Jump
GUNS N’ ROSES – Sweet Child of Mine
AC/DC – Thunderstruck/Highway to Hell
NIRVANA – Smells like Teen spirits
METALLICA – Nothing Else Matters
RADIOHEAD – Creep
EMINEM – Lose Yourself

Candlelight Rock: Nirvana, Led Zeppelin ed altri
4 novembre Auditorium San Fedele

 

Candlelight: Ennio Morricone e colonne sonore

Il quartetto Arceus ti delizierà con le intramontabili melodie di Morricone, ecco il programma indicativo:

  • Ecstasy of Gold
  • Pirati dei Caribi
  • Gabriel’s oboe
  • Super Mario
  • Amapola
  • El tango de Roxanne
  • Cinema Paradiso
  • C’era una volta il west
  • La Vita è bella (Buongiorno Principessa)
  • Il signore degli anelli
  • This Land (Il re Leone)
  • Il Padrino
  • Game of Thrones

 

Candlelight: Ennio Morricone e colonne sonore
Auditorium San Fedele sabato 4 novembre

 

 

Candlelight: Colonne sonore di film magici

Ci puoi portare anche i tuoi figli, dato che il primo turno del concerto è alle ore 19..30, perché il pianoforte solista di Giuseppe Califano suonerà le canzoni più conosciute dei film di animazione per bambini:
Biancaneve
Cenerentola
La bella addormentata
Il libro della giungla
La carica dei 101
Gli Aristogatti
Aladdin
La bella e la bestia
La sirenetta
Harry Potter
Hercules
Il re leone
Pocahontas
Anastasia
Mulan
Oceania
Frozen

Candlelight: Colonne sonore di film magici
Auditorium San Fedele Milano 8 novembre

 

Candlelight: Tributo ai Coldplay/h3>
In attesa di ascoltarli live di nuovo (fortunati coloro che sono riusciti ad andare allo stadio di San Siro a vederli!) possiamo gustare le loro canzoni comodamente seduti in una bellissima e suggestiva location, come quella della Casa Cardinale Ildefonso Schuster. Ci sarà un quartetto d’archi a deliziarvi con le melodie del gruppo pop più in voga del momento!
Clocks
Paradise
Fix You
The Scientist
A Sky full of starts
Something just like this
Speed of sound
Viva La Vida

Candlelight: Tributo ai Coldplay
Casa Cardinale Ildefonso Schuster Milano giovedì 23 novembre

 

 

Candlelight: Tributo a Vasco Rossi

In attesa di ascoltarlo live, magari a San Siro (ha promesso che ci farà 7 concerti!), possiamo gustare le sue canzoni comodamente seduti in una bellissima re romantica location, al suono degli strumenti classici come il pianoforte di Luca Morelli. Vedrai che emozione!
Programma provvisorio

Vita spericolata
Vivere
Ogni volta
Senza parole
Liberi liberi
Ridere di te
Sally
Albachiara
Dormi, dormi
Gli Angeli
Una canzone per te
Anima fragile
The violin song (Luca Morelli)
The first autumn leaf (Luca Morelli)

Candlelight: Tributo a Vasco Rossi
Auditorium San Fedele Milano 29 novembre

 

Dove si svolgono i concerti Candlelight Milano e dove parcheggiare

La magia Candlelight si basa anche sull’attenzione data alle location: a Milano in estate, per la musica all’aperto, i posti scelti sono  Villa Clerici, Giardino Ventura, Palco sull’Acqua Idroscalo, mentre anche nella stagione fredda si può contare su strutture organizzate al coperto come il Teatro Lirico Giorgio Gaber, il Teatro Manzoni, l’Auditorium San Fedele. I posti sono scelti anche in base al tipo di musica proposta: mentre per le atmosfere rock viene data la preferenza all’Idroscalo, per musiche più raffinate con l’orchestra e gli strumenti classici si sceglie il Giardino Ventura. L’Auditorium San Fedele è un posto nato appositamente per la musica elettronica.
I teatri nuovi e all’avanguardia come il Manzoni e il Lirico Giorgio Gaber si confermano spazi multifunzionali e ben organizzati per diverse tipologie di eventi.

Villa Clerici
Via Giovanni Terruggia, 8/14, 20162 Milano MI
Tel. 02 66118036

villa clerici
Villa Clerici di Milano

La Villa Clerici è uno dei tanti gioielli milanesi, non conosciuti da tutti, ma ugualmente degni di nota e di una visita speciale anche all’interno, vista la presenza di affreschi e di arredi ricercati. Esternamente, presenta un grande parco con due teatri, uno greco e uno romano. Il giardino è all’italiana, ben curato. Si trova in zona Niguarda.

 

Giardino Ventura a Milano
Via Privata Giovanni Ventura, 12, 20134 Milano MI

giardino ventura milano
Giardino Ventura Milano

Il Giardino Ventura fa parte della proprietà della Villa Bombelli, una residenza in stile Liberty, e può ospitare all’aperto, attraverso diverse tensostrutture, fino a 1000 persone in piedi e 500 sedute. Il posto è molto caratteristico, con luci appese agli alberi e un’atmosfera d’altri tempi, rilassata, accresciuta dall’accoglienza conviviale dell’organizzazione. Un visitatore commenta: “Location nascosta ma super accessibile, un bel posto per distaccarsi dal caos di Milano e potersi rilassare” .
Il Giardino Ventura si trova a pochi minuti a piedi dalla metropolitana di Milano Lambrate, a pochissima distanza dalla tangenziale Est di Milano e dall’aeroporto di Linate e a 15 minuti di auto di distanza dalla Stazione Centrale. Si raggiunge facilmente in auto, all’interno non è previsto un parcheggio, ma è possibile parcheggiare gratuitamente in tutte le vie nei dintorni di Giardino Ventura (Via Ventura, Via Sbodio, Via Massimiano) oppure, a pochissimi minuti a piedi, nella zona industriale di Via Oslavia.

Teatro Manzoni di Milano
Via Alessandro Manzoni, 40, 20121 Milano MI

teatro manzoni 300px
Teatro Manzoni – photo courtesy Teatro Manzoni

Il Teatro Manzoni si trova nel centro di Milano a pochi minuti da via Montenapoleone e Piazza della Scala. È stato costruito negli anni Cinquanta su progetto dell’architetto Alziro Bergonzo e sfoggia decorazioni di artisti famosi dell’epoca, da Achille Funi  a Pericle Fazzini e Leone Lodi. Il Teatro è in grado di ospitare fino a 838 persone. I visitatori concordano sul fatto che le sedute siano molto comode e l’acustica perfetta. Per raggiungere il Teatro Manzoni, c’è la metropolitana ma se si vuole arrivare in macchina, esiste la convenzione con il parcheggio di Via Meda, dove parcheggiare a prezzo ridotto (bisogna però vidimare il biglietto alla macchinetta posta vicino alla cassa del bar).

Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano
Via Larga, 14, 20122 Milano MI
Tel. 02 0064081

teatro lirico giorgio gaber 300px
Teatro Lirico Giorgio Gaber – photo courtesy Ufficio Stampa

Il Teatro Lirico Giorgio Gaber si trova in Via Larga 14 a Milano, dunque in pieno centro, si raggiunge facilmente con la metropolitana (fermata Duomo o Missori). È stato rinnovato di recente e ospita spettacoli di alto livello. I parcheggi nelle vicinanze sono tutti a pagamento.

Auditorium San Fedele di Milano
Via Ulrico Hoepli, 3/b, 20121 Milano MI
Tel. 02 86352231

auditorium san fedele
Auditorium San Fedele

L’Auditorium San Fedele è un fiore all’occhiello dell’impiantistica audio: infatti è l’unica sala in Italia dotata di acusmonium, un’orchestra di 50 altoparlanti che consente la spazializzazione del suono.
L’acusmonium in pratica permette di diffondere i suoni tramite altoparlanti di diverso colore timbrico, calibro e potenza, disposti “in modo da organizzare lo spazio acustico secondo le caratteristiche della sala e lo spazio psicologico secondo le caratteristiche dell’opera” (F. Bayle).
Come mai c’è una struttura così proprio a San Fedele? Perché qua nel 2012 è stato fondato il CEID  (Centro di Elettroacustica e Interazioni Digitali) su idea di Giovanni Cospito e padre Antonio Pileggi. L’acusmonium si presta in particolare all’ascolto di musica elettronica e alle proiezioni videoart  e film di animazione. L’auditorium San Fedele si trova a Milano in via Hoepli, vicino alla Galleria Vittorio Emanuele dunque in pieno centro. Si raggiunge facilmente in metropolitana, mentre se si vuole arrivare in macchina c’è da mettere in conto il prezzo del parcheggio in autorimessa.

Palco sull’Acqua all’Idroscalo di Milano
Idroscalo Milano Ingresso Tribune, Unnamed Road,20090, Novegro-Tregarezzo MI
Tel. 02 70208197

palco su acqua idroscalo
Palco sull’ acqua all’Idroscalo di Milano

Il Palco sull’acqua è una struttura molto suggestiva dell’Idroscalo “Il mare di Milano”. Si tratta di una piattaforma galleggiante sul fiume Ticino, che può ospitare diversi tipi di eventi. Può ospitare in tribuna circa 2000 persone, è dotato di un grande schermo per una migliore fruizione di tutti i generi di spettacolo. C’è un parcheggio a pagamento nelle vicinanze. L’Idroscalo si trova a Segrate, a est di Milano, vicino all’aeroporto di Linate, e ci si arriva facilmente sia in auto che coi mezzi pubblici (treno o autobus o metropolitana M4 fermata Linate Aeroporto, e poi 10 minuti a piedi). C’è un ingresso speciale per i disabili. Si accede dall’Ingresso Tribune, Parcheggio Ovest. Trattandosi di un’area molto grande, ti consigliamo di fare il copia e incolla di questo indirizzo, per non sbagliare accesso: Idroscalo Milano Ingresso Tribune, Unnamed Road,20090, Novegro-Tregarezzo MI.

Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati

I concerti durano circa 65 minuti, e i cancelli aprono 30 minuti prima dell’inizio. In genere ci sono due turni: uno alle 20.30 e uno alle 22.30, però meglio controllare bene la scheda del singolo spettacolo. Per rispetto dei musicisti e del pubblico, in caso di ritardo non sarà consentito l’ingresso allo spettacolo. Per la stessa ragione, non è possibile nemmeno uscire prima della fine dello spettacolo, se non per gravi motivi (es. malessere).
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento.
I posti sono dunque assegnati solo all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato.

I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili

Sì, in genere c’è molta attenzione a fare in modo che le persone con disabilità non incontrino barriere architettoniche, in genere le location sono sempre accessibili, in ogni caso è specificato nella singola scheda del pacchetto proposto. Coloro che avessero necessità di essere assistiti, durante l’esperienza hanno diritto a 1 pass gratuito per l’accompagnatore/la persona che li assiste. Una volta acquistato il biglietto (è indispensabile essere in possesso di un biglietto valido prima di fare domanda), occorre contattare l’Organizzazione con la documentazione necessaria.

Come cambiare biglietto Candlelight

Innanzitutto, i biglietti per i concerti Candlelight sono acquistabili solo online sul sito di Fever, dopo essersi registrati. In caso di contrattempo e impossibilità a partecipare, occorre comunicare la disdetta 2 giorni prima (48 ore prima) attraverso una semplice pagina all’interno della propria area utente, che ti permetterà di scegliere un’altra data o un altro concerto, a seconda delle disponibilità. Alcuni eventi hanno biglietti con rimborsi flessibili, cioè permettono di richiedere un rimborso completo in caso di ripensamento. I biglietti possono anche essere “girati” a persone di conoscenza, a patto che siano iscritte a Fever. Alcune pagine di amministrazione di Fever sono  scritte in inglese: se non conosci questa lingua, ti consigliamo di utilizzare Google Translate, ti basta fare Tasto destro e troverai la dicitura “Traduci in italiano” che in automatico ti tradurrà l’intera pagina.

traduci italiano
La pagina di Fever se è in inglese si può tradurre facilmente in italiano

Quanto costano i concerti Candlelight?

I prezzi variano da un minimo di 20,00 € a un massimo di 40-50 €, chiaramente dipende dal tipo di concerto.
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento. La differenza di prezzo da una zona all’altra è di circa 10 euro: attenzione a prenotare in anticipo, i posti migliori sono quelli che vanno via prima!
I posti sono assegnati  all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato e alla zona di pertinenza, ragione per cui conviene arrivare, in ogni caso, il prima possibile, per sedersi nei posti più vicini al palco.

Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?

Le persone abituate ad andare ai concerti di musica classica piuttosto che agli spettacoli teatrali, sanno benissimo che, pur non essendo obbligatorio quasi mai – eccezion fatta per alcuni “tempi” della musica come può essere il Teatro alla Scala di Milano – un look rigidamente formale, è caldamente apprezzato dovunque, nei teatri, un abbigliamento elegante, con abiti da sera o da cerimonia. Nessuno all’ingresso ti farà storie per come sei vestita o vestito, non c’è un dress code obbligatorio per i concerti Candlelight,  ma ovviamente, anche nel rispetto dei musicisti presenti (che sicuramente saranno vestiti eleganti e di nero, come è di prassi) un concerto di questo tipo è l’occasione giusta per tirare fuori dall’armadio quel vestito scintillante e sfarzoso che non riesci mai a metterti, non trovi?
Via libera alla fantasia, dunque, alle stoffe che brillano, alle gonne lunghe, ai capelli raccolti, alle minaudière stravaganti, ad un trucco ricercato accompagnato dai gioielli più vistosi che possiedi.