Napoli, i concerti Candlelight in programma 2025

candlelight violini

Napoli, i concerti Candlelight in programma 2025

INDICE

🎵 Programmazione concerti Candlelight a Napoli 2025

🏠 Dove si svolgono i concerti Candlelight a Napoli

⌚Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati

♿ I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili?

🎫Come cambiare biglietto Candlelight

💰Quanto costano i concerti Candlelight?

👗Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?

Napoli è una delle città più antiche dell’Occidente, un vero e proprio museo all’aperto che racchiude tanti scrigni d’arte, uno più prezioso dell’altro. Se ami l’arte, sicuramente adorerai un concerto Candlelight, organizzato sempre in location da favola, come vedrai in questo articolo. Se vuoi acquistare i biglietti, segui i link per andare sul sito ufficiale Fever, l’unico autorizzato alla vendita.

Lo stesso Chris Martin leader dei Coldplay, che ha inaugurato i suoi concerti italiani con una prima data a Napoli, è rimasto incantato dalla città e sul lungomare ha fatto una lunga passeggiata mano a mano con la sua fidanzata, la bellissima Dakota Johnson. Porta il tuo amore a Napoli, e dopo delle belle passeggiate a vedere il Caravaggio e la Cappella Sansevero, sarai sicuramente affascinato dal sentire un’orchestra d’archi o un pianoforte a coda intonare le tue melodie preferite. Fever organizza tanti concerti a lume di candela, a te non resta che scegliere il tuo artista preferito. L’artista più gettonato qui a Napoli è l’indimenticabile Pino Daniele, ecco perché trovi tanti concerti in omaggio al suo talento.

napoli
Il romanticismo di Napoli unito al fascino delle candele di Candlelight: cosa volere di più da una vacanza all’ombra del Vesuvio?

Si chiamano “Candlelight” perché sono “a luce di candela”, in inglese candle light! Stiamo parlando dei concerti più ricercati del momento, che vanno a ruba in tempi rapidissimi, sia per l’esclusività delle location, sia per il numero ristretto di posti, sia per la qualità dei musicisti che per l’atmosfera unica che possono dare centinaia di migliaia di candele. 

 PROGRAMMAZIONE CONCERTI CANDLELIGHT A NAPOLI


Chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova

  • 24 – 26 gennaio: Candlelight: I grandi successi di Bridgerton, da 17,00 €
  • 15 febbraio: Tributo a Fabrizio De André, da 17,00 €
  • 16 febbraio: Tributo Hans Zimmer e Tributo a Ennio Morricone, da 17,00 €
  • 23 febbraio: Tributo a Lucio Dalla e Tributo ad Einaudi, da 17,00 €

Palazzo Caracciolo Napoli – MGallery

  • 1 febbraio: Coldplay vs Imagine Dragons, da 15,00 €
  • 2 febbraio: Tributo a Lucio Dalla e Ennio Morricone, da 15,00 €


Dove si svolgono i concerti Candlelight a Napoli

Museo Diocesano di Napoli

museo diocesano napoli
Museo Diocesano Napoli: una cornice di eccellenza per il concerto Candlelight

Il complesso monumentale di Donnaregina Museo Diocesano di Napoli rappresenta un unicum nel panorama del centro storico napoletano dove gli edifici più antichi sono stati trasformati dalla ridondante decorazione barocca che, dopo il Concilio di Trento, ha invaso con intarsi marmorei, pareti e pavimenti a danno delle pitture precedenti. In questa isola monacale francescana si conservano, invece, testimonianze dell’antico convento e delle due chiese originarie, quella medioevale e quella seicentesca.

 

      • Recensione di Laura M. Non è un luogo ma una esperienza. Bisogna isolarsi chiudere gli occhi ed immaginare l’intero complesso vivo e vissuto dal popolo e dai prelati.
      • Recensione di Stefania: Ho avuto il piacere di passare una intera settimana per un congresso. Posto suggestivo e molto molto bello. Il coffee break si è svolto nel chiostro,per raggiungerlo si attraversa una cappella affrescata con statue di marmo favolose
      • Recensione di Amalia: Al complesso Monumentale abbiamo assistito all’evento Candleghit con le musiche di Pino Daniele, bella atmosfera emozionante e coinvolgente, acustica perfetta, le musiche, anche se solo strumentali, avevano il potere di essere pura poesia le parole si riuscivano a sentire, quegli archi parlavano !!

 

Terra degli Aranci

terra aranci napoli
Terra degli Aranci Napoli

Stiamo parlando di una casa colonica, finemente ammodernata, situata tra le colline di Vomero e Posillipo. Ci sono ampi spazi verdi ben curati e impareggiabile è lo scorcio sul mare di Napoli.
La struttura è circondata da seimila mq. di giardini panoramici, boschetti e lievi radure, occupate da aranci e limoni che sprigionano il loro delicato profumo.
Gli interni sono arredati in stile Provenzale.

Recensioni

      • Antonietta M. Un giardino segreto nel cuore di Napoli che quasi non ti aspetti: varcando il portone vieni catapultato in un altro mondo.
      • Giulia Francesca: la prima volta che visitammo la location rimanemmo subito incantati, un angolo verde in città, un’atmosfera bucolica, romantica, gli splendidi colori dei fiori, degli alberi di agrumi, lo sfondo del mare.

Chiostro Palazzo Caracciolo MGallery

palazzo caracciolo napoli
Chiostro Palazzo Caracciolo Napoli – fonte Booking

Il Palazzo ha origini antichissime, le prime tracce risalgono al Duecento epoca bizantina; venne donato alla Famiglia Caraggiolo nel 1309 direttamente dal Re di Napoli Carlo D’Angiò. Il palazzo subì altri interventi nel tardo Cinquecento, e la sua importanza crebbe al punto da ospitare Gioacchino Murat, prima di diventare per volere di Napoleone Re di Napoli.
Di recente ha subito altri interventi di restauro, sempre nel rispetto delle preesistenze e finalizzate a conservare quel carattere austero che è la sua cifra distintiva.
Gli interni hanno poi delle particolarità tutte “napoletane” come le decorazioni con le maioliche colorate e i soggetti tipici mediterranei, dal sole al mare ai fiori coloratissimi.

Recensioni

      • Francesca R. Abbiamo partecipato ieri ad un evento candlelight e il concerto è stato bellissimo ma la location di certo è romantica. Localizzato nel centro storico ha una posizione perfetta per auto o a piedi, quindi consigliatissimo
      • Chiara M. Siamo stati ad una festa. Ambiente bel riscaldato, spazioso , alto, personale gentile, cibo ottimo, location incantevole. Il parcheggio è un po’ distante ma c’è una navetta che lo congiunge all’hotel ed il personale a disposizione.
      • Raffaele C. Semplicemente una meraviglia nel cuore pulsante di Napoli ed a meno di un km. dalla Stazione Centrale!

Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati

I concerti durano circa 65 minuti, e i cancelli aprono 30 minuti prima dell’inizio. In genere ci sono due turni: uno alle 20.30 e uno alle 22.30, però meglio controllare bene la scheda del singolo spettacolo. Per rispetto dei musicisti e del pubblico, in caso di ritardo non sarà consentito l’ingresso allo spettacolo. Per la stessa ragione, non è possibile nemmeno uscire prima della fine dello spettacolo, se non per gravi motivi (es. malessere).
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento.
I posti sono dunque assegnati solo all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato.

☝🏻 TORNA ALL’INDICE

I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili

Sì, in genere c’è molta attenzione a fare in modo che le persone con disabilità non incontrino barriere architettoniche, in genere le location sono sempre accessibili, in ogni caso è specificato nella singola scheda del pacchetto proposto. Coloro che avessero necessità di essere assistiti, durante l’esperienza hanno diritto a 1 pass gratuito per l’accompagnatore/la persona che li assiste. Una volta acquistato il biglietto (è indispensabile essere in possesso di un biglietto valido prima di fare domanda), occorre contattare l’Organizzazione con la documentazione necessaria.

☝🏻 TORNA ALL’INDICE

Come cambiare biglietto Candlelight

Innanzitutto, i biglietti per i concerti Candlelight sono acquistabili solo online sul sito di Fever, dopo essersi registrati. In caso di contrattempo e impossibilità a partecipare, occorre comunicare la disdetta 2 giorni prima (48 ore prima) attraverso una semplice pagina all’interno della propria area utente, che ti permetterà di scegliere un’altra data o un altro concerto, a seconda delle disponibilità. Alcuni eventi hanno biglietti con rimborsi flessibili, cioè permettono di richiedere un rimborso completo in caso di ripensamento. I biglietti possono anche essere “girati” a persone di conoscenza, a patto che siano iscritte a Fever. Alcune pagine di amministrazione di Fever sono  scritte in inglese: se non conosci questa lingua, ti consigliamo di utilizzare Google Translate, ti basta fare Tasto destro e troverai la dicitura “Traduci in italiano” che in automatico ti tradurrà l’intera pagina.

traduci italiano
La pagina di Fever se è in inglese si può tradurre facilmente in italiano

☝🏻 TORNA ALL’INDICE

Quanto costano i concerti Candlelight?

I prezzi variano da un minimo di 20,00 € a un massimo di 40-50 €, chiaramente dipende dal tipo di concerto.
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento. La differenza di prezzo da una zona all’altra è di circa 10 euro: attenzione a prenotare in anticipo, i posti migliori sono quelli che vanno via prima!
I posti sono assegnati  all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato e alla zona di pertinenza, ragione per cui conviene arrivare, in ogni caso, il prima possibile, per sedersi nei posti più vicini al palco.

Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?

Le persone abituate ad andare ai concerti di musica classica piuttosto che agli spettacoli teatrali, sanno benissimo che, pur non essendo obbligatorio quasi mai – eccezion fatta per alcuni “tempi” della musica come può essere il Teatro alla Scala di Milano – un look rigidamente formale, è caldamente apprezzato dovunque, nei teatri, un abbigliamento elegante, con abiti da sera o da cerimonia. Nessuno all’ingresso ti farà storie per come sei vestita o vestito, non c’è un dress code obbligatorio per i concerti Candlelight,  ma ovviamente, anche nel rispetto dei musicisti presenti (che sicuramente saranno vestiti eleganti e di nero, come è di prassi) un concerto di questo tipo è l’occasione giusta per tirare fuori dall’armadio quel vestito scintillante e sfarzoso che non riesci mai a metterti, non trovi?
Via libera alla fantasia, dunque, alle stoffe che brillano, alle gonne lunghe, ai capelli raccolti, alle minaudière stravaganti, ad un trucco ricercato accompagnato dai gioielli più vistosi che possiedi.

☝🏻 TORNA ALL’INDICE

►Se cerchi altre cose da fare a Napoli, guarda questa pagina: abbiamo parlato delle Catacombe di San Gennaro, del Memorial per Maradona e di altre attività imperdibili a Napoli!