I concerti Candlelight a Napoli vanno a ruba! Scopri il programma autunnale

I concerti Candlelight a Napoli vanno a ruba! Scopri il programma autunnale
Napoli è una delle città più antiche dell’Occidente, un vero e proprio museo all’aperto che racchiude tanti scrigni d’arte, uno più prezioso dell’altro. Se ami l’arte, sicuramente adorerai un concerto Candlelight, organizzato sempre in location da favola, come vedrai in questo articolo
► Controlla direttamente tutti i concerti e gli eventi disponibili su Fever Napoli e ricordati di prenotare subito, perché i posti sono limitati
Lo stesso Chris Martin leader dei Coldplay, che ha inaugurato i suoi concerti italiani con una prima data a Napoli, è rimasto incantato dalla città e sul lungomare ha fatto una lunga passeggiata mano a mano con la sua fidanzata, la bellissima Dakota Johnson. Porta il tuo amore a Napoli, e dopo delle belle passeggiate a vedere il Caravaggio e la Cappella Sansevero, sarai sicuramente affascinato dal sentire un’orchestra d’archi o un pianoforte a coda intonare le tue melodie preferite. Fever organizza tanti concerti a lume di candela, a te non resta che scegliere il tuo artista preferito. L’artista più gettonato qui a Napoli è l’indimenticabile Pino Daniele, ecco perché trovi tanti concerti in omaggio alla sua memoria.
►Acquista subito i tuoi biglietti e goditi il tuo prossimo romantico concerto Candlelight a Napoli
Indice
- Primo piano sui concerti in programma a Napoli
- Dove si svolgono i concerti Candlelight a Napoli
- Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati
- I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili?
- Come cambiare biglietto Candlelight
- Quanto costano i concerti Candlelight?
- Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?
PRIMO PIANO SUI CONCERTI IN PROGRAMMA A NAPOLI
Candlelight: tributo a Pino Daniele ed altri
Sarà un quartetto d’archi a eseguire in una cornice d’eccezione i brani del sempre amato Pino Daniele. Ecco la scaletta (il programma potrebbe subire qualche piccola variazione):
Yes I know my way – P. Daniele
Je sto vicin a te – P. Daniele
Alleria – P. Daniele
Putesse esser aller – P. Daniele
Je so pazz – P. Daniele
Quanno chiove – P. Daniele
Dubbi non ho – P. Daniele
A me me piace o blues – P. Daniele
La canzone dell’amore perduto – De André
La cura – F. Battiato
Emozioni – L. Battisti
Acqua azzurra acqua chiara – L. Battisti
Candlelight: Tributo ai Coldplay
Il pianoforte a coda è tutto per i Coldplay e loro grandissimi successi. Il programma potrebbe subire qualche variazione dell’ultimo minuto ma è così composto: Yellow; Trouble/Politik; In My Place/The Scientist; Clocks; Square One/What If/White Shadows; Talk/Speed Of Sound; Life in Technicolor/Viva la VIda; Postcards from Far Away/Paradise; Charlie Brown/Princess of China; Magic/A Sky Full of Stars; Hymn for the Weekend/Adventure of a Lifetime/Let Somebody Go
Candlelight Napoli: Tributo a Morricone e colonne sonore
Non smettono di far sognare a occhi aperti, le musiche del Maestro, e allora riascoltiamole nella versione strumentale, con i musicisti Gennaro Musella (pianoforte) ed Emilio Mottola (violoncello). Ci saranno, indicativamente, i seguenti brani: Ennio Morricone – Nuovo Cinema Paradiso; Ennio Morricone – C’era una volta in America (Deborah’s Theme); Ennio Morricone – C’era una volta il West (Your Love); Ennio Morricone – Canone inverso; Ennio Morricone – The Mission (Gabriel’s Oboe); Ennio Morricone – L’estasi dell’Oro; Ennio Morricone – Chi mai; Alan Silvestri – Forrest Gump Suite; Nicola Piovani – La vita è bella (Buongiorno Principessa); Nino Rota – Il Padrino (Love Theme); Hans Zimmer – Il gladiatore (Now we are free); James Horner – Titanic (The portrait); Luca Morelli – The violin song/The first autumn leaf
24 settembre sold out| 21 ottobre | 12 novembre 2023
Museo Diocesano
Candlelight: Tributo a Einaudi
Programma
Gennaro Musella (pianoforte solista) ed Emilio Mottola (violoncello) vi accompagneranno in un viaggio nella musica senza tempo di Ludovico Einaudi, con questo programma:
- Una mattina
- Resta con me
- A fuoco
- Dna
- Le onde
- Primavera
- Divenire
- Nobody Knows (Nuovo album)
- Experience
- Night
- I giorni
Candlelight: tributo a Ennio Morricone e colonne sonore
Il Sea Quartet non vede l’ora di farti sentire la splendida musica di Morricone, declinata nella forma del quartetto d’archi, ecco la scaletta :
- Debora’s theme
- Ecstasy of gold
- Gabriel’s Oboe
- Il Buono, Il brutto, il cattivo
- Por una cabeza
- Playing Love
- Pirati dei Caraibi
- Cinema Paradiso
- Waltz Shostakovich
- C’era una volta il west
- Per un pugno di dollar
Museo Diocesano di Napoli domenica 24 settembre
Candlelight: tributo ai Queen
Il Sea Quartet non vede l’ora di farti sentire la splendida musica dei Queen, declinata nella forma del quartetto d’archi, ecco la scaletta :
Save me
Too much love
A kind of magic
Somebody to love
I want to break free
Who Wants to live forever
Bohemian Rhapsody
Killer Queen
We are the champions
The show must go on
Love of my life
It’s a hard life
Don’t stop me now
We will rock you
Dove si svolgono i concerti Candlelight a Napoli
Terra degli Aranci

Stiamo parlando di una casa colonica, finemente ammodernata, situata tra le colline di Vomero e Posillipo. Ci sono ampi spazi verdi ben curati e impareggiabile è lo scorcio sul mare di Napoli.
La struttura è circondata da seimila mq. di giardini panoramici, boschetti e lievi radure, occupate da aranci e limoni che sprigionano il loro delicato profumo.
Gli interni sono arredati in stile Provenzale.
Recensioni
- Antonietta M. Un giardino segreto nel cuore di Napoli che quasi non ti aspetti: varcando il portone vieni catapultato in un altro mondo.
- Giulia Francesca: la prima volta che visitammo la location rimanemmo subito incantati, un angolo verde in città, un’atmosfera bucolica, romantica, gli splendidi colori dei fiori, degli alberi di agrumi, lo sfondo del mare.
Chiostro Palazzo Caracciolo MGallery

Il Palazzo ha origini antichissime, le prime tracce risalgono al Duecento epoca bizantina; venne donato alla Famiglia Caraggiolo nel 1309 direttamente dal Re di Napoli Carlo D’Angiò. Il palazzo subì altri interventi nel tardo Cinquecento, e la sua importanza crebbe al punto da ospitare Gioacchino Murat, prima di diventare per volere di Napoleone Re di Napoli.
Di recente ha subito altri interventi di restauro, sempre nel rispetto delle preesistenze e finalizzate a conservare quel carattere austero che è la sua cifra distintiva.
Gli interni hanno poi delle particolarità tutte “napoletane” come le decorazioni con le maioliche colorate e i soggetti tipici mediterranei, dal sole al mare ai fiori coloratissimi.
Recensioni
- Francesca R. Abbiamo partecipato ieri ad un evento candlelight e il concerto è stato bellissimo ma la location di certo è romantica. Localizzato nel centro storico ha una posizione perfetta per auto o a piedi, quindi consigliatissimo
- Chiara M. Siamo stati ad una festa. Ambiente bel riscaldato, spazioso , alto, personale gentile, cibo ottimo, location incantevole. Il parcheggio è un po’ distante ma c’è una navetta che lo congiunge all’hotel ed il personale a disposizione.
- Raffaele C. Semplicemente una meraviglia nel cuore pulsante di Napoli ed a meno di un km. dalla Stazione Centrale!
Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati
I concerti durano circa 65 minuti, e i cancelli aprono 30 minuti prima dell’inizio. In genere ci sono due turni: uno alle 20.30 e uno alle 22.30, però meglio controllare bene la scheda del singolo spettacolo. Per rispetto dei musicisti e del pubblico, in caso di ritardo non sarà consentito l’ingresso allo spettacolo. Per la stessa ragione, non è possibile nemmeno uscire prima della fine dello spettacolo, se non per gravi motivi (es. malessere).
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento.
I posti sono dunque assegnati solo all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato.
I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili
Sì, in genere c’è molta attenzione a fare in modo che le persone con disabilità non incontrino barriere architettoniche, in genere le location sono sempre accessibili, in ogni caso è specificato nella singola scheda del pacchetto proposto. Coloro che avessero necessità di essere assistiti, durante l’esperienza hanno diritto a 1 pass gratuito per l’accompagnatore/la persona che li assiste. Una volta acquistato il biglietto (è indispensabile essere in possesso di un biglietto valido prima di fare domanda), occorre contattare l’Organizzazione con la documentazione necessaria.
Come cambiare biglietto Candlelight
Innanzitutto, i biglietti per i concerti Candlelight sono acquistabili solo online sul sito di Fever, dopo essersi registrati. In caso di contrattempo e impossibilità a partecipare, occorre comunicare la disdetta 2 giorni prima (48 ore prima) attraverso una semplice pagina all’interno della propria area utente, che ti permetterà di scegliere un’altra data o un altro concerto, a seconda delle disponibilità. Alcuni eventi hanno biglietti con rimborsi flessibili, cioè permettono di richiedere un rimborso completo in caso di ripensamento. I biglietti possono anche essere “girati” a persone di conoscenza, a patto che siano iscritte a Fever. Alcune pagine di amministrazione di Fever sono scritte in inglese: se non conosci questa lingua, ti consigliamo di utilizzare Google Translate, ti basta fare Tasto destro e troverai la dicitura “Traduci in italiano” che in automatico ti tradurrà l’intera pagina.

Quanto costano i concerti Candlelight?
I prezzi variano da un minimo di 20,00 € a un massimo di 40-50 €, chiaramente dipende dal tipo di concerto.
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento. La differenza di prezzo da una zona all’altra è di circa 10 euro: attenzione a prenotare in anticipo, i posti migliori sono quelli che vanno via prima!
I posti sono assegnati all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato e alla zona di pertinenza, ragione per cui conviene arrivare, in ogni caso, il prima possibile, per sedersi nei posti più vicini al palco.
Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?
Le persone abituate ad andare ai concerti di musica classica piuttosto che agli spettacoli teatrali, sanno benissimo che, pur non essendo obbligatorio quasi mai – eccezion fatta per alcuni “tempi” della musica come può essere il Teatro alla Scala di Milano – un look rigidamente formale, è caldamente apprezzato dovunque, nei teatri, un abbigliamento elegante, con abiti da sera o da cerimonia. Nessuno all’ingresso ti farà storie per come sei vestita o vestito, non c’è un dress code obbligatorio per i concerti Candlelight, ma ovviamente, anche nel rispetto dei musicisti presenti (che sicuramente saranno vestiti eleganti e di nero, come è di prassi) un concerto di questo tipo è l’occasione giusta per tirare fuori dall’armadio quel vestito scintillante e sfarzoso che non riesci mai a metterti, non trovi?
Via libera alla fantasia, dunque, alle stoffe che brillano, alle gonne lunghe, ai capelli raccolti, alle minaudière stravaganti, ad un trucco ricercato accompagnato dai gioielli più vistosi che possiedi.