I concerti Candlelight a Palermo sono sempre molto richiesti! Prenota subito

I concerti Candlelight a Palermo sono sempre molto richiesti! Prenota subito
Palermo è una delle più belle città della Sicilia, sicuramente da visitare se sei in vacanza, almeno una passeggiata nel centro storico è doverosa, insieme alla prenotazione di un concerto Candlelight in uno di quei palazzi meravigliosi che di solito riesci a vedere solo dall’esterno! In questo articolo ti raccontiamo la magia di Candlelight Experience, per voce di chi l’ha già vissuta
► Se sei di corsa, controlla direttamente tutti i concerti e gli eventi disponibili a Palermo
Quando le tue melodie preferite sono suonate da provetti musicisti, come pianisti e violinisti, entro scenari da favola, e quando la cornice esterna della vacanza è già scenografica di suo, con la bellezza del mare e delle spiagge siciliane, hai raggiunto l’obiettivo di essersi divertita/o e di portare a casa un ricordo indimenticabile.
Palermo, specialmente d’estate, si riempie di vita e di proposte culturali di ogni tipo. Fever organizza tributi a vari e importanti personaggi del panorama musicale italiano e internazionale, ragione per cui ci sarà anche l’imbarazzo della scelta, nel decidere a quale concerto andare.
►Acquista subito i tuoi biglietti e goditi il tuo prossimo romantico concerto Candlelight a Palermo
Indice
- Primo piano sui concerti in programma a Palermo
- Dove si svolgono i concerti Candlelight a Palermo
- Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati
- I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili?
- Come cambiare biglietto Candlelight
- Quanto costano i concerti Candlelight?
- Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?
PRIMO PIANO SUI CONCERTI IN PROGRAMMA A PALERMO
Candlelight Palermo: Tributo a Morricone e colonne sonore
Non smettono di far sognare a occhi aperti, le musiche del Maestro, e allora riascoltiamole nella versione al piano, insieme ad altre grandi colonne sonore. I musicisti sono, per la data di agosto, Giuseppe Califano, al pianoforte. Ci saranno i seguenti brani: per Ennio Morricone C’era una volta in America, L’estasi dell’oro, Giù la testa, C’era una volta il West, Metti una sera a cena, La Califfa, Rabbia e tarantella, The Mission, Nuovo Cinema Paradiso; per John Williams Schindler’s list, Star Wars; per Hans Zimmer Il gladiatore, Interstellar; per Michael Nyman Lezioni di piano, per Yann Tiersen Il meraviglioso mondo di Amelie
7 ottobre | 8 ottobre 2023
Corte di Palazzo De Gregorio
Candlelight: Tributo ai Coldplay
Ci sarà Giuseppe Califano al piano, per una magnifica e magica serata, ecco i brani che potrai ascoltare:
Clocks
Don’t panic
Speed of sound
Trouble
In my place
Paradise
Fix you
Hymn for the weekend
Yellow
Every teardrop is a waterfall
Something just like this
Let somebody go
A sky full of stars
The scientist
Viva la Vida
Candlelight: Tributo ai Coldplay
Ci sarà Giuseppe Califano al piano, per una magnifica e magica serata, ecco i brani che potrai ascoltare:
Clocks
Don’t panic
Speed of sound
Trouble
In my place
Paradise
Fix you
Hymn for the weekend
Yellow
Every teardrop is a waterfall
Something just like this
Let somebody go
A sky full of stars
The scientist
Viva la Vida
Candlelight: Colonne sonore di film magici
Ci sarà Giuseppe Califano al piano, per una magnifica e magica serata, ecco i brani che potrai ascoltare:
Biancaneve
Cenerentola
La bella addormentata
Il libro della giungla
La carica dei 101
Gli Aristogatti
Aladdin
La bella e la bestia
La sirenetta
Harry Potter
Hercules
Il re leone
Pocahontas
Anastasia
Mulan
Oceania
Frozen
Candlelight: Le quattro stagioni di Vivaldi a Palazzo de Gregorio
Il Quartetto Montalbano è pronto a eseguire per gli appassionati Le 4 stagioni di Vivaldi, ecco i brani che potrai ascoltare:
“La primavera”
Allegro
Largo
Danza Pastorale (Allegro)
“L’estate”
Allegro non molto
Adagio
Presto
“L’autunno”
Allegro
Adagio molto
La caccia (Allegro)
“L’inverno”
Allegro non molto
Largo
Allegro
Candlelight: Tributo a Hans Zimmer
Il Quartetto Montalbano è pronto a eseguire i capolavori di Hans Zimmer, ecco i brani che potrai ascoltare:
Sherlock Holmes
Inception
Il Gladiatore
Pearl Harbor
The Crown
L’amore non va in vacanza
Angeli e Demoni – Il Codice Da Vinci
L’uomo d’acciaio
Il Re Leone
Interstellar
I Pirati dei Caraibi
Candlelight: Tributo a Ludovico Einaudi
Laura Cozzolino al pianoforte è pronta a eseguire i capolavori di Einaudi, ecco i brani che potrai ascoltare:
Una Mattina
Fly
Nefeli
Divenire
Luminous
Natural Light
Nuvole bianche
Fairytale
Wind Song
Experience
Le Onde
I Giorni
Candlelight Palermo: Tributo a Morricone e colonne sonore
Non smettono di far sognare a occhi aperti, le musiche del Maestro, e allora riascoltiamole nella versione al piano, suonato magistralmente da Laura Cozzolino.
C’era una volta il West – Ennio Morricone
C’era una volta in America – Ennio Morricone
L’estasi dell’oro (da “Il buono, il brutto e il cattivo”)
Giù la testa- Ennio Morricone
Dinner (da “Lady Caliph”) – Ennio Morricone
Nuovo Cinema Paradiso – Ennio Morricone
Gabriel’s oboe (da “Mission”) – Ennio Morricone
Playing love (da “La leggenda del pianista sull’oceano”) – Ennio Morricone
Forrest Gump – Alan Silvestri
Il Gladiatore – Hans Zimmer
Titanic – James Horner
Il Padrino – Nino Rota
Moon River (da “Colazione da Tiffany”) – Henry Mancini
Comptine d’un autre été – L’après midi (da “Il favoloso mondo di Amélie”) – Yann Tiersen
La vita è bella – Nicola Piovani
sabato 11 novembre 2023
Corte di Palazzo De Gregorio
Dove si svolgono i concerti Candlelight a Palermo
Palazzo de Gregorio

Il Palazzo De Gregorio si trova nei pressi dell’Arsenale della Marina Regia situato appena fuori la porta di San Giorgio. Si tratta di un luogo che ha visto avvicendarsi famiglie che hanno creato l’identità di Palermo e della Sicilia. Dopo il Principe di Lampedusa, fu infatti acquistato dalla famiglia De Gregorio, nel 1792.
Per via della sua regalità e della posizione fortunata, tra il mare e i giardini fiori e freschi alle pendici del Monte Pellegrino, il palazzo ha sempre ospitato personaggi illustri, tra cui l’ammiraglio Nelson e Lady Hamilton, Richard Wagner, Pietro Mascagni, Pietro Ferro, il Maestro di cappella Benedetto Baldi e lo scienziato Paolo Lioy.
Recensioni
- Salvatore: Andato per un concerto Candlelight, ho avuto l’occasione di vedere solo alcune stanze di Palazzo De Gregorio. Un posto bellissimo, mi riprometto di andare per una visita guidata.
- Giusi: Sono stata in questo palazzo per uno dei concerti organizzati dalla Fever, candelight! Atmosfera magica ed una interprete che ha trasformato le note di Morricone in parole e ci ha trasportato con la sua esecuzione dentro un racconto. Esperienza da ripetere assolutamente
Le Calette Reef Club Cefalu

Si tratta di uno stabilimento balneare, dotato di spiaggia attrezzata, che d’estate di sera si trasforma in ristorante bar e discoteca, dove celebrare cerimonie di vario tipo, con una incredibile vista sul porto e sulle calette.
Recensioni
- Mariafranca: Location incantevole,ben curata con personale preparato e cordiale
- Laura: Posteggio per imbarcazioni organizzato con possibilità di lasciare la macchina nelle vicinanze
Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati
I concerti durano circa 65 minuti, e i cancelli aprono 30 minuti prima dell’inizio. In genere ci sono due turni: uno alle 20.30 e uno alle 22.30, però meglio controllare bene la scheda del singolo spettacolo. Per rispetto dei musicisti e del pubblico, in caso di ritardo non sarà consentito l’ingresso allo spettacolo. Per la stessa ragione, non è possibile nemmeno uscire prima della fine dello spettacolo, se non per gravi motivi (es. malessere).
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento.
I posti sono dunque assegnati solo all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato.
I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili
Sì, in genere c’è molta attenzione a fare in modo che le persone con disabilità non incontrino barriere architettoniche, in genere le location sono sempre accessibili, in ogni caso è specificato nella singola scheda del pacchetto proposto. Coloro che avessero necessità di essere assistiti, durante l’esperienza hanno diritto a 1 pass gratuito per l’accompagnatore/la persona che li assiste. Una volta acquistato il biglietto (è indispensabile essere in possesso di un biglietto valido prima di fare domanda), occorre contattare l’Organizzazione con la documentazione necessaria.
Come cambiare biglietto Candlelight
Innanzitutto, i biglietti per i concerti Candlelight sono acquistabili solo online sul sito di Fever, dopo essersi registrati. In caso di contrattempo e impossibilità a partecipare, occorre comunicare la disdetta 2 giorni prima (48 ore prima) attraverso una semplice pagina all’interno della propria area utente, che ti permetterà di scegliere un’altra data o un altro concerto, a seconda delle disponibilità. Alcuni eventi hanno biglietti con rimborsi flessibili, cioè permettono di richiedere un rimborso completo in caso di ripensamento. I biglietti possono anche essere “girati” a persone di conoscenza, a patto che siano iscritte a Fever. Alcune pagine di amministrazione di Fever sono scritte in inglese: se non conosci questa lingua, ti consigliamo di utilizzare Google Translate, ti basta fare Tasto destro e troverai la dicitura “Traduci in italiano” che in automatico ti tradurrà l’intera pagina.

Quanto costano i concerti Candlelight?
I prezzi variano da un minimo di 20,00 € a un massimo di 40-50 €, chiaramente dipende dal tipo di concerto.
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento. La differenza di prezzo da una zona all’altra è di circa 10 euro: attenzione a prenotare in anticipo, i posti migliori sono quelli che vanno via prima!
I posti sono assegnati all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato e alla zona di pertinenza, ragione per cui conviene arrivare, in ogni caso, il prima possibile, per sedersi nei posti più vicini al palco.
Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?
Le persone abituate ad andare ai concerti di musica classica piuttosto che agli spettacoli teatrali, sanno benissimo che, pur non essendo obbligatorio quasi mai – eccezion fatta per alcuni “tempi” della musica come può essere il Teatro alla Scala di Milano – un look rigidamente formale, è caldamente apprezzato dovunque, nei teatri, un abbigliamento elegante, con abiti da sera o da cerimonia. Nessuno all’ingresso ti farà storie per come sei vestita o vestito, non c’è un dress code obbligatorio per i concerti Candlelight, ma ovviamente, anche nel rispetto dei musicisti presenti (che sicuramente saranno vestiti eleganti e di nero, come è di prassi) un concerto di questo tipo è l’occasione giusta per tirare fuori dall’armadio quel vestito scintillante e sfarzoso che non riesci mai a metterti, non trovi?
Via libera alla fantasia, dunque, alle stoffe che brillano, alle gonne lunghe, ai capelli raccolti, alle minaudière stravaganti, ad un trucco ricercato accompagnato dai gioielli più vistosi che possiedi.