Concerti Candlelight a Prato: pochi ma ottimi! prenotati per tempo per Vivaldi, Queen e Morricone

candlelight quartetto

Concerti Candlelight a Prato: pochi ma ottimi! prenotati per tempo per Vivaldi, Queen e Morricone

Prato, forse non tutti lo sanno, è la seconda città toscana più popolosa, dopo Firenze, ed è anche una delle più abitate dell’intera Italia centrale. Ecco perché Fever, la società a cui fanno capo i concerti Candlelight, ha scelto Prato come base delle sue iniziative, e il Garibaldi come location privilegiata per i suoi concerti, che sono in programma per la fine di settembre, inizio ottobre. Sembra che deve passare ancora tanto tempo, ma gli spazi sono ridotti e dunque se ti interessa prenota subito!

Quando le tue melodie preferite sono suonate da provetti musicisti, come pianisti e violinisti, entro scenari da favola, e quando la cornice esterna della vacanza è già scenografica di suo, con il verde e l’ocra delle colline toscane, hai raggiunto l’obiettivo di essersi divertita/o e di portare a casa un ricordo indimenticabile.

Prato non è solo la capitale italiana del tessuto, con una vocazione prettamente economica e industriale, ma racchiude anche diversi gioielli architettonici, prima di tutto il Duomo. Per qualsiasi motivo tu sia a Prato, un concerto serale a lume di candela, magari con una persona con cui hai un feeling particolare, è la scelta giusta.

►Acquista subito i tuoi biglietti e goditi il ​​tuo prossimo romantico concerto Candlelight a Prato

Indice

 

 PRIMO PIANO SUI CONCERTI IN PROGRAMMA A PRATO

Candlelight Prato: Tributo ai Queen

candlelight queen
Il concerto Candlelight in omaggio ai Queen

Avrai il piacere di ascoltare il Quartetto d’archi Ensable Bisentium, nell’omaggio al più grande cantante rock del Novecento, Freddie Mercury, e la sua band. Ecco la scaletta del concerto (con qualche variazione possibile): Another one bites the dust, Killer queen, Somebody to love, Don’t stop me now, Love of my life, Crazy little thing called love, Radio Gaga, The Show must go on, Bohemian Rhapsody, We will rock you, We are the champions.

Candlelight Prato: Tributo ai Queen
Giovedì 28 settembre 2023 | Mercoledì 11 ottobre
Il Garibaldi

 

Candlelight Prato: Tributo a Morricone e colonne sonore

candlelight morricone
Concerto Candlelight dedicato a Ennio Morricone e altri maestri di colonne sonore

Non smettono di far sognare a occhi aperti, le musiche del Maestro, e allora riascoltiamole nella versione ad archi, insieme ad altre grandi colonne sonore. I musicisti sono quattro e fanno parte del Quartetto d’archi Ensable Bisentium.  Ecco il programma: Eyes Wide Shut (Waltz n.2 – Shostakovich) C’era una volta il west (Morricone), Mission (Gabriel’s oboe – Morricone), Canone inverso (Morricone), Nuovo Cinema Paradiso (Morricone), Un americano a Parigi (I Got Rhythm – Gershwin), Schindler’s list (Williams), Harry Potter (Williams), Il Gladiatore (Now We Are Free – Zimmer), La vita è bella (Piovani), Pirati dei Caraibi (Zimmer), Il Padrino (Rota), La stangata (The Entertainer – Joplin), Profumo di donna (Por una cabeza – Gardel)

Candlelight Prato: Tributo a Morricone e colonne sonore
venerdì 29 settembre | sabato 21 ottobre
Il Garibaldi

 

Candlelight: le Quattro Stagioni di Vivaldi

Avrai il piacere di ascoltare il Quartetto d’archi Ligatura Quartet, nell’omaggio al compositore veneziano, nella sua opera più celebre e conosciuta. Il fatto di ascoltarla nella sua versione originale è sicuramente un valore aggiunto!
Ecco la scaletta indicativa dei brani-

La primavera

Allegro
Largo
Danza Pastorale (Allegro)
L’estate

Allegro non molto
Adagio
Presto
L’autunno

Allegro
Adagio molto
La caccia (Allegro)
L’inverno

Allegro non molto
Largo
Allegro

Candlelight: le Quattro Stagioni di Vivaldi
Sabato 21 ottobre 2023
Il Garibaldi

 

Dove si svolgono i concerti Candlelight a Prato

garibaldi prato
Il Garibaldi di Prato

Il Garibaldi

Il Garibaldi Milleventi è una struttura polifunzionale, adatta ad ogni genere di spettacolo, in particolare per sentire bene la musica è l’ideale, infatti le recensioni al riguardo sono tutte positive.
Il Garibaldi si trova all’interno di Palazzo Buonamici Nencini, considerato dal Comune di Prato uno tra gli immobili di maggiore valore storico, visto l’impianto ottocentesco e la progettazione interna di elevato valore qualitativo. Ai primi del Novecento, un architetto visionario, Oreste Morganti, ebbe l’idea di trasformare il giardino in una sala cinematografica! Ora, dopo diversi anni di abbandono, il posto è rinato a nuova vita, recuperando la vecchia funzione di cinema e conquistandone altre di nuove, come quella nuovissima dei concerti Candlelight. Il Garibaldi è proprio nel centro storico, ed è comodo anche per il parcheggio dal momento che nelle vicinanze c’è piazza Mercatale a 100 metri.

Recensioni

  • Donatella: Ottima riscoperta..!
    Lo conoscevo come cinema,molti anni fa,l’ho riscoperto come teatro per uno spettacolo di musica. Buona l’acustica, molto intimo
  • Davide: Sala concerti molto interessante. Ottima acustica e spazio gradevole per godere di musica non necessariamente mainstream! Bella atmosfera!

CONCERTI CANDLELIGHT a PRATO ORDINATI PER DATA

Candlelight Prato: Tributo ai Queen
Giovedì 28 settembre 2023
Il Garibaldi

 

Candlelight Pratoo: Tributo a Morricone e colonne sonore
venerdì 29 settembre
Il Garibaldi

 

Candlelight Prato: Le quattro stagioni di Vivaldi
sabato 21 ottobre

Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati

I concerti durano circa 65 minuti, e i cancelli aprono 30 minuti prima dell’inizio. In genere ci sono due turni: uno alle 20.30 e uno alle 22.30, però meglio controllare bene la scheda del singolo spettacolo. Per rispetto dei musicisti e del pubblico, in caso di ritardo non sarà consentito l’ingresso allo spettacolo. Per la stessa ragione, non è possibile nemmeno uscire prima della fine dello spettacolo, se non per gravi motivi (es. malessere).
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento.
I posti sono dunque assegnati solo all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato.

I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili

Sì, in genere c’è molta attenzione a fare in modo che le persone con disabilità non incontrino barriere architettoniche, in genere le location sono sempre accessibili, in ogni caso è specificato nella singola scheda del pacchetto proposto. Coloro che avessero necessità di essere assistiti, durante l’esperienza hanno diritto a 1 pass gratuito per l’accompagnatore/la persona che li assiste. Una volta acquistato il biglietto (è indispensabile essere in possesso di un biglietto valido prima di fare domanda), occorre contattare l’Organizzazione con la documentazione necessaria.

Come cambiare biglietto Candlelight

Innanzitutto, i biglietti per i concerti Candlelight sono acquistabili solo online sul sito di Fever, dopo essersi registrati. In caso di contrattempo e impossibilità a partecipare, occorre comunicare la disdetta 2 giorni prima (48 ore prima) attraverso una semplice pagina all’interno della propria area utente, che ti permetterà di scegliere un’altra data o un altro concerto, a seconda delle disponibilità. Alcuni eventi hanno biglietti con rimborsi flessibili, cioè permettono di richiedere un rimborso completo in caso di ripensamento. I biglietti possono anche essere “girati” a persone di conoscenza, a patto che siano iscritte a Fever. Alcune pagine di amministrazione di Fever sono  scritte in inglese: se non conosci questa lingua, ti consigliamo di utilizzare Google Translate, ti basta fare Tasto destro e troverai la dicitura “Traduci in italiano” che in automatico ti tradurrà l’intera pagina.

traduci italiano
La pagina di Fever se è in inglese si può tradurre facilmente in italiano

Quanto costano i concerti Candlelight?

I prezzi variano da un minimo di 20,00 € a un massimo di 40-50 €, chiaramente dipende dal tipo di concerto.
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento. La differenza di prezzo da una zona all’altra è di circa 10 euro: attenzione a prenotare in anticipo, i posti migliori sono quelli che vanno via prima!
I posti sono assegnati  all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato e alla zona di pertinenza, ragione per cui conviene arrivare, in ogni caso, il prima possibile, per sedersi nei posti più vicini al palco.

Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?

Le persone abituate ad andare ai concerti di musica classica piuttosto che agli spettacoli teatrali, sanno benissimo che, pur non essendo obbligatorio quasi mai – eccezion fatta per alcuni “tempi” della musica come può essere il Teatro alla Scala di Milano – un look rigidamente formale, è caldamente apprezzato dovunque, nei teatri, un abbigliamento elegante, con abiti da sera o da cerimonia. Nessuno all’ingresso ti farà storie per come sei vestita o vestito, non c’è un dress code obbligatorio per i concerti Candlelight,  ma ovviamente, anche nel rispetto dei musicisti presenti (che sicuramente saranno vestiti eleganti e di nero, come è di prassi) un concerto di questo tipo è l’occasione giusta per tirare fuori dall’armadio quel vestito scintillante e sfarzoso che non riesci mai a metterti, non trovi?
Via libera alla fantasia, dunque, alle stoffe che brillano, alle gonne lunghe, ai capelli raccolti, alle minaudière stravaganti, ad un trucco ricercato accompagnato dai gioielli più vistosi che possiedi.