Candlelight a Rimini con Coldplay e Morricone! Ultimi posti!

rimini 7414946 1280

Candlelight a Rimini con Coldplay e Morricone! Ultimi posti!

Hai scelto di trascorrere le tue vacanze a Rimini? Ottima scelta, specialmente se preferisci le spiagge attrezzate di ogni comfort, e vuoi avere qualcosa da fare di diverso ogni sera. La costiera romagnola è un vero inno alla gioia, e il popolo di questa regione è davvero caldo e accogliente, sempre con il sorriso e la battuta pronta. A partire da quest’anno, a Rimini ci sono anche i concerti Candlelight in splendide location! Abbiamo visto che i concerti in programma sono andati soldout molto prima del tempo, segno che sono molto ricercati. Non aspettare e prenota subito!

Alternare una balera a un concerto di musica classica…perché no? Specialmente quando il concerto è Candlelight, non si corre il rischio di addormentarsi, perché le canzoni che si suonano sono moderne, spesso di autori contemporanei e addirittura rock. Gli strumenti sono classici, quello sì, parliamo soprattutto di pianoforti a coda e quartetti dìarchi, ma le melodie sono assolutamente dei nostri tempi. Quello che fa atmosfera, e che ci andare indietro con la memoria e con i ricordi, sono le migliaia di candele che vengono distribuite ad ogni angolo del palcoscenico e della sala, creando un gioco di luci che fa rimanere a bocca aperta.

►Acquista subito i tuoi biglietti e goditi il tuo prossimo romantico concerto Candlelight a Rimini

Indice

 

 PRIMO PIANO SUI CONCERTI IN PROGRAMMA A RIMINI

Candlelight Open Air: Ennio Morricone e colonne sonore

Sarà un quartetto d’archi a farti rivivere le magiche atmosfere di Ennio Morricone e di altri compositori di colonne sonore. Ecco la scaletta indicativa delle canzoni in programma:

  • Ennio Morricone – Nuovo Cinema Paradiso
  • Ennio Morricone – C’era una volta in America (Deborah’s Theme)
  • Ennio Morricone – C’era una volta il West (Your Love)
  • Ennio Morricone – Canone inverso
  • Ennio Morricone – The Mission (Gabriel’s Oboe)
  • Ennio Morricone – L’estasi dell’Oro
  • Ennio Morricone – Chi mai
  • Alan Silvestri – Forrest Gump Suite
  • Nicola Piovani – La vita è bella (Buongiorno Principessa)
  • Nino Rota – Il Padrino (Love Theme)
  • Hans Zimmer – Il gladiatore (Now we are free)
  • James Horner – Titanic (The portrait)
Candlelight Open Air: Ennio Morricone e colonne sonore
6 settembre Castello Due Torri

Candlelight: Tributo ai Coldplay

Il Sea Quartet, con il sublime suono degli archi, ti farà rivivere le atmosfere sognanti dei Coldplay:

  • Yellow
  • Trouble
  • In My Place
  • Clocks
  • Square One
  • Talk
  • Life in Technicolor
  • Postcards from Far Away
  • Charlie Brown
  • Magic
  • Hymn for the Weekend
Candlelight: Tributo ai Coldplay
gio 7 settembre Castello Due Torri

Dove si svolgono i concerti Candlelight a Rimini

castello due torri rimini
Dal Castello Due Torri di Rimini il panorama è spettacolare

Castello Due Torri

Si tratta di un luogo unico, al di fuori dal tempo, visto che la fortificazione è abbarbicata su uno spuntone di roccia, quasi senza vegetazione, al punto di guadagnarsi il nomignolo de “La scorticata”. Il castello è diroccato, ma presenta ancora, ben visibili anche da lontano, le due torri di avvistamento.
La posizione privilegiata permette, dall’alto, di godere di un panorama incredibile sulla costa e sul mare. Attorno a questo posto suggestivo ruotano diverse leggende, la più famosa delle quali vuole che il castello sia stato il posto dove ebbe fine, tragicamente, la vita di Gianciotto Malatesta, colui che assassinò i due amanti lussuriosi di Dante, Paolo e Francesca.

Recensioni

  • Alessandro: Se siete nella zona di Rimini e vi piace vedere un panorama mozzafiato e un tramonto stupendo, non potete non visitare questo luogo magico..
  • Cristina: Un panorama 360 gradi e sospiri antichi a due passi dal mare. Consiglio un tour nel Montefeltro proprio partendo da qui.

Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati

I concerti durano circa 65 minuti, e i cancelli aprono 30 minuti prima dell’inizio. In genere ci sono due turni: uno alle 20.30 e uno alle 22.30, però meglio controllare bene la scheda del singolo spettacolo. Per rispetto dei musicisti e del pubblico, in caso di ritardo non sarà consentito l’ingresso allo spettacolo. Per la stessa ragione, non è possibile nemmeno uscire prima della fine dello spettacolo, se non per gravi motivi (es. malessere).
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento.
I posti sono dunque assegnati solo all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato.

I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili

Sì, in genere c’è molta attenzione a fare in modo che le persone con disabilità non incontrino barriere architettoniche, in genere le location sono sempre accessibili, in ogni caso è specificato nella singola scheda del pacchetto proposto. Coloro che avessero necessità di essere assistiti, durante l’esperienza hanno diritto a 1 pass gratuito per l’accompagnatore/la persona che li assiste. Una volta acquistato il biglietto (è indispensabile essere in possesso di un biglietto valido prima di fare domanda), occorre contattare l’Organizzazione con la documentazione necessaria.

Come cambiare biglietto Candlelight

Innanzitutto, i biglietti per i concerti Candlelight sono acquistabili solo online sul sito di Fever, dopo essersi registrati. In caso di contrattempo e impossibilità a partecipare, occorre comunicare la disdetta 2 giorni prima (48 ore prima) attraverso una semplice pagina all’interno della propria area utente, che ti permetterà di scegliere un’altra data o un altro concerto, a seconda delle disponibilità. Alcuni eventi hanno biglietti con rimborsi flessibili, cioè permettono di richiedere un rimborso completo in caso di ripensamento. I biglietti possono anche essere “girati” a persone di conoscenza, a patto che siano iscritte a Fever. Alcune pagine di amministrazione di Fever sono  scritte in inglese: se non conosci questa lingua, ti consigliamo di utilizzare Google Translate, ti basta fare Tasto destro e troverai la dicitura “Traduci in italiano” che in automatico ti tradurrà l’intera pagina.

traduci italiano
La pagina di Fever se è in inglese si può tradurre facilmente in italiano

Quanto costano i concerti Candlelight?

I prezzi variano da un minimo di 20,00 € a un massimo di 40-50 €, chiaramente dipende dal tipo di concerto.
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento. La differenza di prezzo da una zona all’altra è di circa 10 euro: attenzione a prenotare in anticipo, i posti migliori sono quelli che vanno via prima!
I posti sono assegnati  all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato e alla zona di pertinenza, ragione per cui conviene arrivare, in ogni caso, il prima possibile, per sedersi nei posti più vicini al palco.

Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?

Le persone abituate ad andare ai concerti di musica classica piuttosto che agli spettacoli teatrali, sanno benissimo che, pur non essendo obbligatorio quasi mai – eccezion fatta per alcuni “tempi” della musica come può essere il Teatro alla Scala di Milano – un look rigidamente formale, è caldamente apprezzato dovunque, nei teatri, un abbigliamento elegante, con abiti da sera o da cerimonia. Nessuno all’ingresso ti farà storie per come sei vestita o vestito, non c’è un dress code obbligatorio per i concerti Candlelight,  ma ovviamente, anche nel rispetto dei musicisti presenti (che sicuramente saranno vestiti eleganti e di nero, come è di prassi) un concerto di questo tipo è l’occasione giusta per tirare fuori dall’armadio quel vestito scintillante e sfarzoso che non riesci mai a metterti, non trovi?
Via libera alla fantasia, dunque, alle stoffe che brillano, alle gonne lunghe, ai capelli raccolti, alle minaudière stravaganti, ad un trucco ricercato accompagnato dai gioielli più vistosi che possiedi.