Roma concerti Candlelight 2025: programmazione, biglietti, dove dormire

Roma concerti Candlelight 2025: programmazione, biglietti, dove dormire
Benvenuti alla pagina dedicata ai concerti Candlelight che si svolgono a Roma! Il link porta direttamente al sito di Fever dove potrete prenotare, ma intanto qui vi diamo una panoramica generale su quello che potrete trovare.
In questo periodo di primavera, scegliete un concerto “Spring” se volete inebriarvi dei magnifici colori e profumi delle decorazioni floreali!
Indice
🎵 Programmazione concerti Candlelight a Roma 2025
🏠 Dove si svolgono i concerti Candlelight a Roma e gli alberghi più vicini dove soggiornare
🖊 Le recensioni dei concerti Candlelight a Roma
⌚Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati
♿ I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili?
🎫Come cambiare biglietto Candlelight
💰Quanto costano i concerti Candlelight?
👗Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?
PROGRAMMAZIONE Concerti Candlelight a Roma
Teatro Ghione
- Tributo a Ludovico Einaudi – 25 aprile – da 20 € ►Info e biglietti
- Tributo a Lucio Dalla e altri cantautori italiani – 21 marzo – da 20 € ►Info e biglietti
- Tributo ai Coldplay – 27 marzo – 25 aprile – da 15 € ►Info e biglietti
- Tributo a Fabrizio De André – 27 marzo – da 20 € ►Info e biglietti
Salone Bernini a Palazzo Ripetta
- Ennio Morricone e altre colonne sonore – 12 aprile –24 maggio da 22 € ►Info e biglietti
- Tributo a Vasco Rossi – 14 marzo – da 22 € ►Info e biglietti
- Tributo a Mina – 9 marzo – da 22 € ►Info e biglietti
- Coldplay & Imagine Dragons – 13 aprile – da 22 € ►Info e biglietti
- Le Quattro Stagioni di Vivaldi – 9 marzo – da 22 € ►Info e biglietti
- Tributo ai Queen – 15 marzo – 5 aprile – da 22 € ►Info e biglietti
- Le più belle colonne sonore di Hans Zimmer – 16 marzo – da 22 € ►Info e biglietti
- Spring: Tributo a Vasco Rossi – 6 aprile – da 22 € ►Info e biglietti
- Tributo a Lucio Dalla e cantautori italiani – 4 aprile – da 22 € ►Info e biglietti
- Spring: Coldplay & Imagine Dragons – 13 aprile – da 22 € ►Info e biglietti
- Queen & ABBA – 11 aprile – da 22 € ►Info e biglietti
Forum Studios
- Le più belle colonne sonore di Hans Zimmer – 30 marzo – da 30 € ►Info e biglietti
- Tributo ai Queen – 29 marzo – da 30 € ►Info e biglietti
- Queen & ABBA – 30 marzo – da 30 € ►Info e biglietti
- Coldplay & Imagine Dragons – 29 marzo – da 30 € ►Info e biglietti
- Rock: Nirvana, Metallica, Led Zeppelin ed altri – 28 marzo – da 30 € ►Info e biglietti
- Ennio Morricone e altre colonne sonore – 28 marzo – da 30 € ►Info e biglietti
Boscolo Circo Massimo
- Le più belle colonne sonore di Hans Zimmer – 26 aprile – da 27 € ►Info e biglietti
- Le Quattro Stagioni di Vivaldi – 27 aprile – da 27 € ►Info e biglietti
- Classici del rock – 27 aprile – da 27 € ►Info e biglietti
- Tributo ai Beatles – 26 aprile – da 27 € ►Info e biglietti
Sei in una città romantica come Roma, e vuoi impreziosire una serata con un evento assolutamente magico e indimenticabile? Allora un concerto Candlelight, a luce di candela, in un posto suggestivo e pittoresco, è quello che fa per te. Anche se i concerti sono tanti, i posti disponibili per concerto sono limitati, ragione per cui se ti interessa non farti scappare l’occasione e compra subito i biglietti ufficiali con link diretto a Fever!
Si chiamano “Candlelight” perché sono “a luce di candela”, in inglese candle light! Stiamo parlando dei concerti più ricercati del momento, che vanno a ruba in tempi rapidissimi, sia per l’esclusività delle location, sia per il numero ristretto di posti, sia per la qualità dei musicisti che per l’atmosfera unica che possono dare centinaia di migliaia di candele.
I concerti Candlelight a Roma così come in molte città italiane tra cui Milano, Napoli, Torino e Venezia, si basano sulla qualità delle proposte musicali – artisti di fama nazionale e internazionale vengono reinterpretati da musicisti professionisti, in una formazione variabile di volta in volta – e sulla scelta azzeccata delle location. La “ciliegina sulla torta” è rappresentata da migliaia di candele (di moderna concezione, senza il pericolo dell’infiammabilità) che formano una scenografia unica e irripetibile.
Fever organizza concerti Candlelight in tutto il mondo, ma fa in modo che ogni città abbia la sua “configurazione speciale”: la formula è tanto semplice quanto collaudata e di sicuro successo. Perché a fare la differenza di atmosfera sono due ingredienti soli: la luce e il suono. Quando poi questi due elementi sono circondati dalla bellezza dell’arte, allora non c’è più bisogno di niente altro. Per quanto la società operi in campo mondiale (la società è statunitense e ha sede a New York) , gli organizzatori stanno molto attenti a selezionare gli artisti che piacciono al pubblico di un certo contesto geografico, ecco perché accade anche che a Roma si propongano artisti spiccatamente “romani” come De Gregori e Venditti, cosa che invece non avviene a Milano.
Dove si svolgono i concerti Candlelight Roma e dove parcheggiare e pernottare
I posti selezionati per i concerti Candlelight di Roma sono di solito scelti anche per festeggiare matrimoni e altre ricorrenze, dunque non solo sono molto capienti, funzionali e organizzati, ma anche e soprattutto sono posti davvero “instagrammabili” grazie alla presenza di parchi secolari, piscine illuminate e elementi di arredo sempre ricercati.
C’è da dire poi che in estate c’è davvero l’imbarazzo della scelta a Roma, per concerti open air da lasciare a bocca aperta! Le location scelte per i concerti Candlelight di Roma sono molto conosciute dagli abitanti locali, e sono la Villa Appia Antica, i Castelli Romani, Villa Parco della Vittoria, Boscolo Circo Massimo; d’inverno sono privilegiati il Teatro Ghione, Palazzo Rospigliosi, Palazzo Ripetta.
Horti sallustiani

Il nome “Hortus” fa riferimento al giardino di città: in particolare, questi Horti Sallustiani erano i giardini della villa appartenente allo storico Sallustio. L’edificio è stato recuperato di recente, e l’Aula è adesso impiegata per concerti, convegni e altri tipi di cerimonie pubbliche e private. Il posto è affascinante ed evocativo, specialmente di notte, con la splendida architettura in laterizio, con una particolare volta “a conchiglia”. Come tanti resti romani, l’edificio si trova “sotto” la città moderna, e questo dà all’insieme ancora più fascino. Cogli l’occasione di un concerto Candlelight per scoprire l”eccellenza delle costruzioni antiche, anche dal punto di vista acustico!
🛌🏻 Dove pernottare vicino agli Horti Sallustiani di Roma, trovi una mappa coi prezzi e una lista di alberghi che possono incontrare i tuoi interessi
Forum Studios

I Forum Studios si trovano al quartiere Parioli, in piazza Euclide 34, e sono gli studi di registrazione dove sono nate le canzoni e le composizioni che sono vanto della musica italiana nel mondo. Molte delle colonne sonore dei film e degli sceneggiati che vediamo alla televisione e al cinema nascono qui. Gli studi di registrazione battezzati in origine “Hortophonic” sono stati fondati negli anni Settanta da quattro compositori Armando Trovajoli, Ennio Morricone, Luis Bacalov e Piero Piccioni, insieme a Enrico De Melis, ai fonici RCA Sergio Marcotulli e Pino Mastroianni e al compositore e direttore d’orchestra Bruno Nicolai.
Ennio Morricone ha passato in questi ambienti gran parte della sua vita, dando luogo a centinaia di musiche che ancora oggi sono considerate autentici capolavori. “Nuovo Cinema Paradiso” (E. Morricone) e “C’era una volta in America” (E. Morricone) sono nati qui. Da qui sono passati De Andrè, Renato Zero, Duran Duran, Celentano, Zucchero, Battiato e molti altri ancora. Dall’originario studio di registrazione si è passati, in anni più recenti, ad un ammodernamento a 360 ° che ha permesso agli ‘Forum Studios’ di comprendere oggi, oltra agli storici studi di registrazione in piazza Euclide, il Forum Theatre (già teatro Euclide), un teatro immersivo e multidisciplinare, dalla prosa all’attività concertistica fino ai corporate events e alle proiezioni cinematografiche (è qui che vengono eseguiti i concerti Candlelight), il Limbus Club e l’Orchestra Italiana del Cinema, conosciuta per eseguire le colonne sonore dal vivo.
Da notare la particolarità dello studio di registrazione, situato sotto..una chiesa! Li trovi sotto la basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria, vicino al bel parco di Villa Glori.
🛌🏻 Dove pernottare vicino ai Forum Studios di Roma, con mappa ed elengo alberghi più vicini
Villa Appia Antica a Roma

La Villa Appia Antica è un posto gettonato e ricercato, che ospita matrimoni e altri ricevimenti esclusivi, e dove tutti coloro che ci sono stati confermano la cura per ogni dettaglio e gli allestimenti professionali. Il Giardino d’Inverno permette di ospitare oltre 280 persone in ogni condizione meteo, senza mai perdere di vista lo stupefacente colpo d’occhio del parco archeologico con le rovine romane.
Il Parco secolare di cui è attorniata, è caratterizzato da alberi centenari come lecci, cipressi, palme e cedri che donano frescura nelle sere più afose, mentre nei viali contornati da roseti e gelsomini si passeggia con la piacevolezza del loro tipico profumo delicato.
Villa Parco della Vittoria a Roma

Villa Parco della Vittoria ospita sia eventi privati che matrimoni, e dispone di 5mila metri quadrati di parco naturale, dove possono essere allestite le strutture più varie.
La villa dispone di un panorama mozzafiato sulla città e, nota di merito, anche di un ampio parcheggio interno.
Uno spettatore così commenta, allegando delle foto che parlano da sole: “Un posto unico. Siamo stati lì per un concerto a lume di candela, e vedere il concerto con il panorama sulla città è stato incredibile “.
Borgo della Cartiera Pontificia a Roma

Borgo della Cartiera Pontificia è una Villa privata immersa nella bellissima cornice dei Castelli Romani, con uno spettacolare panorama sulla Città Eterna. La Villa si chiama così perché si trova nelle immediate vicinanze della Cartiera Pontificia, che fino al termine dell’Ottocento stampava carte bollate e carta moneta per lo Stato Pontificio.
Il giardino prevede una parte interamente organizzata come uliveto e un’altra parte seminata a prato inglese, mentre l’ampia terrazza, di oltre 700 metri quadrati, consente di ammirare indimenticabili tramonti sulla vallata.
Questa Villa ha un ampio parcheggio interno, inoltre è ubicata in una via privata in una zona non interessata dal traffico caotico tipico della città.
Teatro Ghione a Roma

Il Teatro Ghione si trova in pieno centro a Roma, lungo il Tevere e a pochi passi dalla Città del Vaticano.
È stato realizzato negli anni Ottanta e ospita circa 500 persone, è caratterizzato dal bel contrasto cromatico tra le poltroncine rosse e le pareti in total black.
Si tratta di un locale vintage che ospita spesso e volentieri concerti e spettacoli classici e contemporanei.
La struttura è completamente accessibile alle persone con disabilità, non ha barriere architettoniche ed è dunque facilmente accessibile anche alle persone in carrozzella.
Le recensioni sono positive, in quanto a comodità e servizi, anche da parte di chi di solito, per problemi di altezza, trova scomode le sedute. L’unica pecca potrebbe essere la mancanza di parcheggi gratuiti nelle vicinanze, ma d’altro canto ci troviamo in un centro cittadino, dove sono disponibili i mezzi di trasporto pubblici: il teatro si trova a poca distanza dalla Stazione di San Pietro dove passano diversi autobus.
Palazzo Rospigliosi

Il Palazzo Pallavicini Rospigliosi è stato costruito a Roma dalla famiglia Borghese sul colle del Quirinale. Ora è un prestigioso Centro Congressi, comodo per la posizione e scenografico per tutte le varie e diversificate tipologie di eventi che ospita. Chi ha partecipato ad un concerto Candlelight è rimasto piacevolmente stupito per la raffinatezza della location, caratterizzata da uno stile rinascimentale e barocco che riflette i gusti prima del Cardinal Borghese e poi delle famiglie Rospigliosi e Pallavicini. Il fiore all’occhiello della struttura è un affresco di Guida Reni intitolato “Il casino dell’Aurora”. Il dipinto raffigura Apollo nel suo carro preceduto da Aurora, che porta la luce al mondo. L’affresco di Guido Reni è uno dei capolavori del classicismo romano e richiama i rilievi di antichi sarcofagi, di cui la facciata del Casino è riccamente decorata. Il Palazzo ospita anche una ricca galleria d’arte con opere di Botticelli, Velasquez, Lotto, e Guercino, tra gli altri, ma non è accessibile al pubblico. Si trova di fronte alle Scuderie del Quirinale e dispone di un ampio parcheggio privato al suo interno.
- Recensione di Tenuta S. Abbiamo assistito ad un concerto a lume di candela meraviglioso, curato in ogni dettaglio. Dall’organizzazione dell’evento, alla scenografia della sala riempita da centinaia di candele, alla professionalità e simpatia dei musicisti.
- Recensione di Massimo S. Abbiamo visto un concerto candlelight per pianoforte: molto bello e molto intenso!
Boscolo Circo Massimo

Si tratta di uno storico palazzo, incastonato fra il Parco del Colosseo e il Circo Massimo, che trasuda storia da ogni mattone! Sorge proprio vicino al leggendario Lupercale, il posto in cui Romolo e Remo, i fratelli fondatori di Roma, vennero allattati dalla Lupa. Sulle fondamenta del Lupercale venne poi fondata anche la Prima chiesa cristiana dell’antica Urbe e il Convento di Santa Anastasia. E sempre in queste zone viene costruito il Monastero dei padri Olivetani, dell’ordine Benedettino, con la caratteristica facciata che presenta una mano in gesso, con l’indice puntato, detta dai romani la mano di Cicerone.
Sarà stata forse l’operosità benedettina, a ispirare il gastronomo Rossano Boscolo, fino a spingerlo a realizzare la più grande collezione privata di gastronomia in Italia! Qui ci sono libri antichissimi sull’arte gastronomica, e tutti gli attrezzi che nel corso dei secoli si usarono per portare, al tavolo di principi e papi, le più raffinate creazioni culinarie.
Ora il posto si è convertito in un centro eventi moderno e dotato di tutti i comfort e strumentazioni all’avanguardia, per ospitare conferenze, workshop, show cooking e naturalmente..i nostri concerti Candlelight!
Palazzo Ripetta

I concerti Candlelight si svolgono nel magnifico salone Bernini del Palazzo Ripetta. È affascinante scoprire la storia di luoghi che hanno subito trasformazioni nel corso del tempo, come questo salone. In origine era chiesa del Conservatorio, consacrata da parte di papa Benedetto XIII nel 1728. Il progetto del marchese Gerolamo Theodoli, artista e membro dell’Accademia di San Luca, sottolinea l’impegno artistico e culturale che ha contribuito alla creazione di questa maestosa sala. L’architettura con la sua ampia sala longitudinale, le cappelle ai lati e l’altare maggiore conservano la disposizione originale, offrendo agli ospiti un’esperienza autentica del passato. L’affresco di Giacomo Triga, “Il Trionfo della Divina Provvidenza”, che adorna il soffitto, aggiunge un tocco di splendore artistico e spirituale al luogo. Questa testimonianza artistica diventa parte integrante dell’atmosfera del Salone Bernini, arricchendo il concerto Candlelight a cui assisterete con una sensazione di magia e bellezza senza tempo.
Il Palazzo Ripetta, che ora è un lussuoso Hotel 5 stelle, in origine era appunto un conservatorio, ma molto particolare perché ospitava le giovani fanciulle rimaste orfane o senza mezzi per mantenersi. L’edificio viene inaugurato nel 1675 da Papa Innocenzo XI, e affidato alle suore di S. Dorotea. Qui le bambine venivano cresciute ed educate dalle suore, imparando il mestiere della sarta e della modellista. Nel 1728, come già detto, viene costruita una cappella interna, e la missione dell’edificio continua, per i tre secoli successivi, ad essere la stessa: preparare le fanciulle più sfortunate ad un futuro migliore. Tutto questo fino al 1960, anno in cui l’immobile viene rilevato dalla Famiglia Ginobbi che gli destina una nuova identità: prestigiosa residenza di lusso con 69 appartamenti e suite esclusive. Negli anni Novanta si ha un altro cambio di direzione, decidendo di ristrutturare gli ambienti per accogliere i turisti più esigenti provenienti da tutto il mondo.
Il Palazzo è situato in via Di Ripetta, tra la Piazza del Popolo e la Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, dunque in pieno centro, in una zona conosciuta come “Tridente”, vicino al Pantheon. I parcheggi in loco sono a pagamento.
Recensioni dei Concerti Candlelight a Palazzo Ripetta
***** Evento Candlelight.
Location molto elegante, musica eccezionale. Una sola nota negativa è che il punto dove sono posti i musicisti dovrebbe essere leggermente più rialzato rispetto al pubblico per una visuale ottimale. Per il resto, davvero un’ esperienza da consigliare.
*****Ci siamo trovati in questo luogo per un concerto, ma siamo stati colpiti dall’eleganza del posto e del personale. Il giardino squisito e intimo, il personale cordiale, accogliente e che ti fa sentire a proprio agio
*****Assistito ad un concerto di Candelight bellissimo ed emozionante. Il palazzo è stato ristrutturato da poco ed è ancora più bello
Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati
I concerti durano circa 65 minuti, e i cancelli aprono 30 minuti prima dell’inizio. In genere ci sono due turni: uno alle 20.30 e uno alle 22.30, però meglio controllare bene la scheda del singolo spettacolo. Per rispetto dei musicisti e del pubblico, in caso di ritardo non sarà consentito l’ingresso allo spettacolo. Per la stessa ragione, non è possibile nemmeno uscire prima della fine dello spettacolo, se non per gravi motivi (es. malessere).
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento.
I posti sono dunque assegnati solo all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato.
I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili
Sì, in genere c’è molta attenzione a fare in modo che le persone con disabilità non incontrino barriere architettoniche, in genere le location sono sempre accessibili, in ogni caso è specificato nella singola scheda del pacchetto proposto. Coloro che avessero necessità di essere assistiti, durante l’esperienza hanno diritto a 1 pass gratuito per l’accompagnatore/la persona che li assiste. Una volta acquistato il biglietto (è indispensabile essere in possesso di un biglietto valido prima di fare domanda), occorre contattare l’Organizzazione con la documentazione necessaria.
Come cambiare biglietto Candlelight
Innanzitutto, i biglietti per i concerti Candlelight sono acquistabili solo online sul sito di Fever, dopo essersi registrati. In caso di contrattempo e impossibilità a partecipare, occorre comunicare la disdetta 2 giorni prima (48 ore prima) attraverso una semplice pagina all’interno della propria area utente, che ti permetterà di scegliere un’altra data o un altro concerto, a seconda delle disponibilità. Alcuni eventi hanno biglietti con rimborsi flessibili, cioè permettono di richiedere un rimborso completo in caso di ripensamento. I biglietti possono anche essere “girati” a persone di conoscenza, a patto che siano iscritte a Fever. Alcune pagine di amministrazione di Fever sono scritte in inglese: se non conosci questa lingua, ti consigliamo di utilizzare Google Translate, ti basta fare Tasto destro e troverai la dicitura “Traduci in italiano” che in automatico ti tradurrà l’intera pagina.

Quanto costano i concerti Candlelight?
I prezzi variano da un minimo di 20,00 € a un massimo di 40-50 €, chiaramente dipende dal tipo di concerto.
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento. La differenza di prezzo da una zona all’altra è di circa 10 euro: attenzione a prenotare in anticipo, i posti migliori sono quelli che vanno via prima!
I posti sono assegnati all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato e alla zona di pertinenza, ragione per cui conviene arrivare, in ogni caso, il prima possibile, per sedersi nei posti più vicini al palco.
Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?
Le persone abituate ad andare ai concerti di musica classica piuttosto che agli spettacoli teatrali, sanno benissimo che, pur non essendo obbligatorio quasi mai – eccezion fatta per alcuni “tempi” della musica come può essere il Teatro alla Scala di Milano – un look rigidamente formale è caldamente apprezzato dovunque nei teatri, meglio ancora se costituito da un abbigliamento elegante, con abiti da sera o da cerimonia, per la donna, e da un completo (o almeno la giacca con la camicia) per l’uomo. Nessuno all’ingresso ti farà storie per come sei vestita o vestito, non c’è un dress code obbligatorio per i concerti Candlelight, ma ovviamente, anche nel rispetto dei musicisti presenti (che sicuramente saranno vestiti eleganti e di nero, come è di prassi) un concerto di questo tipo è l’occasione giusta per tirare fuori dall’armadio quel vestito scintillante e sfarzoso che non riesci mai a metterti, non trovi?
Via libera alla fantasia, dunque, alle stoffe che brillano, alle gonne lunghe, ai capelli raccolti, alle minaudière stravaganti, ad un trucco ricercato accompagnato dai gioielli più vistosi che possiedi.