Il souvenir perfetto di Venezia? un concerto Candlelight! scopri dove e quando

Il souvenir perfetto di Venezia? un concerto Candlelight! scopri dove e quando
I concerti romantici a lume di candela, conosciuti come Candlelight, rendono la vacanza a Venezia ancora più romantica e indimenticabile!
Se vai di fretta, questo è il link per procurarti subito i biglietti.
Ecco la programmazione dei concerti Candlelight mese per mese con il link per i biglietti ufficiali: non aspettare troppo perché i biglietti vanno a ruba!
- Programmazione concerti Candlelight a Venezia e link biglietti ufficiali
- Dove si svolgono i concerti Candlelight Venezia
- Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati
- I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili?
- Come cambiare biglietto Candlelight
- Quanto costano i concerti Candlelight?
- Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?

Tieni presente che, per le esibizioni, vengono sempre selezionati luoghi mozzafiato, unici, che magari avrai l’occasione di vedere solo grazie a questo tipo di eventi. Per questo motivo, tieni d’occhio questa pagina se hai in programma un viaggio nella città che tutto il mondo ci invidia.
I primi concerti Candlelight in Italia e in principal modo a Milano e a Roma risalgono al 2014, e a distanza di quasi 10 anni si cominciano a raccogliere i frutti del lavoro svolto: le proposte musicali sono sempre di più, le location aumentano di anno in anno, la voglia di eventi dal vivo si propaga tra ogni tipo di pubblico. C’è la platea giovanile della musica elettronica e quella più matura della musica classica, a quella infine più trasversale della musica italiana pop e rock che raccoglie sempre tanti proseliti. Oramai si svolgono concerti Candlelight in tutti i principali capoluoghi italiani, soprattutto quelli prescelti da italiani e stranieri per le loro vacanze: Bologna, Cagliari, Firenze, Napoli, Palermo, Torino.
L’atmosfera è ciò che rende unico qualsiasi evento, e quando in gioco c’è la musica che si ama, le emozioni riempiono il cuore e le sensazioni rimangono impresse per sempre nei nostri occhi e nella nostra memoria. Fortunatamente, ad emozionarci non sono particolari “effetti speciali”, ma rimangono in primo luogo i nostri ricordi, il nostro vissuto. Ecco allora che, riascoltare i brani che abbiamo già registrato nel nostro cuore, grazie ad un’orchestra di professionisti, in una cornice fiabesca come può essere quella di una villa nobiliare o di un castello medievale, rende un concerto Candlelight un evento davvero unico, talmente unico che le semplici fotografie non potranno mai restituire tutte le emozioni che si sono provate.
La luce del fuoco delle candele (si tratta di un fuoco “sicuro”, perché in realtà si tratta di candele a led, anche se proprio non sembra) accrescono ancora di più questa sensazione da Mille e una Notte.
Le recensioni di chi ci è già stato confermano che la formula Candlelight per passare una serata indimenticabile è vincente, anche grazie al fatto che dietro le quinte c’è un’organizzazione efficiente e capillare, all’interno di ogni città, ed un sistema collaudato a livello internazionale.
Dietro le quinte c’è infatti Fever, che gestisce i concerti Candlelight in tutte le principali città del mondo, e che mette la firma su eventi di intrattenimento che riguardano l’arte, la gastronomia, il gioco, la fotografia e la moda. Iniziative come You are Verdi, Van Gogh Experience, Murder Mistery partono proprio da Fever che ha i suoi migliori banchi di prova a Madrid, New York, London, Paris, Barcelona, Los Angeles, ma che si sta espandendo in altre capitali del globo e ha già messo la bandierina anche ad Abu Dabi, Città del Messico, Quebec e tante altre città del pianeta.
Programmazione concerti Candlelight a Venezia
Candlelight Venezia: Tributo ai Queen
Avrai il piacere di ascoltare uno o più musicisti professionisti nell’omaggio al più grande cantante rock del Novecento, Freddie Mercury, e la sua band. Ecco la scaletta del concerto (con qualche variazione possibile a seconda del musicista interprete): Another one bites the dust, Killer queen, Somebody to love, Don’t stop me now, Love of my life, Crazy little thing called love, Radio Gaga, The Show must go on, Bohemian Rhapsody, We will rock you, We are the champions.
11 ottobre 2023 Sala delle Colonne, Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia
Candlelight: Le quattro stagioni di Vivaldi
Un magistrale quartetto d’archi eseguirà per voi le arie più note della sinfonia di Vivaldi:
“La primavera”
Allegro
Largo
Danza Pastorale (Allegro)
“L’estate”
Allegro non molto
Adagio
Presto
“L’autunno”
Allegro
Adagio molto
La caccia (Allegro)
“L’inverno”
Allegro non molto
Largo
Allegro
Candlelight Venezia: Tributo ai Queen
I musicisti devono ancora essere annunciati, ma il programma è il seguente:
Another One Bites the Dust
Killer Queen
Somebody to Love
Don’t Stop Me Now
Love of My Life
Crazy Little Thing Called Love
Radio Gaga
The Show Must Go On
Bohemian Rhapsody
We Will Rock You
We Are The Champions
venerdì 15 settembre Salone San Giovanni – Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia
Candlelight Venezia: Tributo ai Coldplay
I musicisti devono ancora essere annunciati, ma il programma è il seguente:
Yellow
Trouble
In My Place
Clocks
Square One
Talk
Life in Technicolor
Postcards from Far Away
Charlie Brown
Magic
Hymn for the Weekend
12 ottobre | 3 novembre Salone San Giovanni – Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia
Candlelight Venezia: Ennio Morricone e colonne sonore
Arceus, provetto quartetto d’archi, eseguirà le musiche più belle di Morricone e altri autori del cinema. Il programma è il seguente:
Ennio Morricone – Nuovo Cinema Paradiso
Ennio Morricone – C’era una volta in America (Deborah’s Theme)
Ennio Morricone – C’era una volta il West (Your Love)
Ennio Morricone – Canone inverso
Ennio Morricone – The Mission (Gabriel’s Oboe)
Ennio Morricone – L’estasi dell’Oro
Ennio Morricone – Chi mai
Alan Silvestri – Forrest Gump Suite
Nicola Piovani – La vita è bella (Buongiorno Principessa)
Nino Rota – Il Padrino (Love Theme)
Hans Zimmer – Il gladiatore (Now we are free)
James Horner – Titanic (The portrait)
21 settembre | 13 ottobre Salone San Giovanni – Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia
Candlelight: Le quattro stagioni di Vivaldi
Un magistrale quartetto d’archi, il quartetto Dafne, eseguirà per voi le arie più note della sinfonia di Vivaldi. E ascoltare Vivaldi a Venezia in un palazzo sul Canal Grande è un must da non perdere!
“La primavera”
Allegro
Largo
Danza Pastorale (Allegro)
“L’estate”
Allegro non molto
Adagio
Presto
“L’autunno”
Allegro
Adagio molto
La caccia (Allegro)
“L’inverno”
Allegro non molto
Largo
Allegro
Dove si svolgono i concerti Candlelight a Venezia
Chiesa di San Vidal

I concerti dedicati agli interpreti veneziani, primo tra tutti il grande Antonio Vivaldi, si tengono praticamente tutte le sere (si diradano un po’ nel periodo invernale, ma gli appuntamenti sono pressoché costanti viste anche le numerose richieste dei turisti stranieri), nella scenografica Chiesa di San Vidal al Campo San Vidal. Si tratta di una chiesa sconsacrata ormai adibita sempre ai concerti, anche in virtù della sua ottima acustica. Internamente, è allestito uno spazio espositivo permanente con antichi violini e strumenti ad arco, ma si svolgono spesso mostre di arte contemporanea. Sia la facciata che il portale sono importanti e imponenti, e all’interno custodisce capolavori di Sebastiano Ricci, Battista Piazzetta ed un magnifico dipinto, “San Vitale a cavallo e Santi” di Vittore Carpaccio che fa da sfondo al presbiterio. La chiesa si trova nei pressi dell’Accademia della musica. Gli Interpreti Veneziani sono ormai un punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, e ogni anno vengono ad applaudirli, in questa sede, ben 60.000 spettatori provenienti da tutto il mondo. Assistere ad un concerto degli Interpreti Veneziani è sicuramente un valore aggiunto in ogni vacanza veneziana, e le recensioni confermano che il rapporto qualità/prezzo è eccezionale.

Cà Sagredo
Cà Sagredo è un palazzo di lusso che si affaccia sul Canal Grande, che adesso è diventato un albergo dei più prestigiosi di Venezia. Risale al XV secolo, si trova a Campo Santa Sofia e dista a pochi passi dai principali hot spot veneziani: 10 minuti a piedi dal Ponte di Rialto, 13 minuti da Piazza San Marco, mezz’ora dal museo Peggy Guggenheim. Chi ha avuto la fortuna di soggiornarvi ( i prezzi sono da hotel 5 stelle…) testimonia che si tratta di un vero e proprio sogno ad occhi aperti, a partire dalla gentilezza dello staff per continuare con la pulizia e il lusso delle camere, e finendo con l’eccellenza delle proposte gastronomiche.
I concerti Candlelight vengono ospitati in uno dei saloni più grandi del palazzo, con pareti e soffitti affrescati, che ti faranno fare un vero e proprio salto indietro nel tempo.


Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati
I concerti durano circa 65 minuti, e i cancelli aprono 30 minuti prima dell’inizio. In genere ci sono due turni: uno alle 20.30 e uno alle 22.30, però meglio controllare bene la scheda del singolo spettacolo. Per rispetto dei musicisti e del pubblico, in caso di ritardo non sarà consentito l’ingresso allo spettacolo. Per la stessa ragione, non è possibile nemmeno uscire prima della fine dello spettacolo, se non per gravi motivi (es. malessere).
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento.
I posti sono dunque assegnati solo all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato.
I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili
Sì, in genere c’è molta attenzione a fare in modo che le persone con disabilità non incontrino barriere architettoniche, in genere le location sono sempre accessibili, in ogni caso è specificato nella singola scheda del pacchetto proposto. Coloro che avessero necessità di essere assistiti, durante l’esperienza hanno diritto a 1 pass gratuito per l’accompagnatore/la persona che li assiste. Una volta acquistato il biglietto (è indispensabile essere in possesso di un biglietto valido prima di fare domanda), occorre contattare l’Organizzazione con la documentazione necessaria.
Come cambiare biglietto Candlelight
Innanzitutto, i biglietti per i concerti Candlelight sono acquistabili solo online sul sito di Fever, dopo essersi registrati. In caso di contrattempo e impossibilità a partecipare, occorre comunicare la disdetta 2 giorni prima (48 ore prima) attraverso una semplice pagina all’interno della propria area utente, che ti permetterà di scegliere un’altra data o un altro concerto, a seconda delle disponibilità. Alcuni eventi hanno biglietti con rimborsi flessibili, cioè permettono di richiedere un rimborso completo in caso di ripensamento. I biglietti possono anche essere “girati” a persone di conoscenza, a patto che siano iscritte a Fever. Alcune pagine di amministrazione di Fever sono scritte in inglese: se non conosci questa lingua, ti consigliamo di utilizzare Google Translate, ti basta fare Tasto destro e troverai la dicitura “Traduci in italiano” che in automatico ti tradurrà l’intera pagina.

Quanto costano i concerti Candlelight?
I prezzi variano da un minimo di 20,00 € a un massimo di 40-50 €, chiaramente dipende dal tipo di concerto.
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento. La differenza di prezzo da una zona all’altra è di circa 10 euro: attenzione a prenotare in anticipo, i posti migliori sono quelli che vanno via prima!
I posti sono assegnati all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato e alla zona di pertinenza, ragione per cui conviene arrivare, in ogni caso, il prima possibile, per sedersi nei posti più vicini al palco.
Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?
Le persone abituate ad andare ai concerti di musica classica piuttosto che agli spettacoli teatrali, sanno benissimo che, pur non essendo obbligatorio quasi mai – eccezion fatta per alcuni “tempi” della musica come può essere il Teatro alla Scala di Milano – un look rigidamente formale, è caldamente apprezzato dovunque, nei teatri, un abbigliamento elegante, con abiti da sera o da cerimonia. Nessuno all’ingresso ti farà storie per come sei vestita o vestito, non c’è un dress code obbligatorio per i concerti Candlelight, ma ovviamente, anche nel rispetto dei musicisti presenti (che sicuramente saranno vestiti eleganti e di nero, come è di prassi) un concerto di questo tipo è l’occasione giusta per tirare fuori dall’armadio quel vestito scintillante e sfarzoso che non riesci mai a metterti, non trovi?
Via libera alla fantasia, dunque, alle stoffe che brillano, alle gonne lunghe, ai capelli raccolti, alle minaudière stravaganti, ad un trucco ricercato accompagnato dai gioielli più vistosi che possiedi.
► Link ai concerti Candlelight di Bologna/a>, Roma, Torino.