Carnevale Bosino di Varese 2025, la sfilata e il programma

Carnevale Bosino di Varese 2025, la sfilata e il programma
Le maschere tradizionali del Carnevale riflettono molto l’identità di un territorio, con le sue credenze ed i suoi riti. È il caso anche di Pin Girometta, maschera tipica di Varese che rappresenta un personaggio sicuramente esistito in un passato nemmeno troppo lontano.
PROGRAMMA EDIZIONE 2025
Anche il Carnevale a Varese si basa sul principio che, almeno una volta all’anno, per una settimana…tutto è lecito! Il Sindaco simbolicamente consegna le chiavi della città ad un Re tutto particolare, un po’ mattacchione e irriverente, e per i sette giorni successivi si fa baldoria dappertutto, senza freni.
A Varese il re matto è il Re Bosino, un personaggio che parla ovviamente il dialetto bosino, accompagnato da un personaggio ancora più simpatico e curioso che è il Pin Girometta.

Tutta la storia è riportata sul sito della Famiglia Bosina www.famigliabosina.it. che organizza anche l’altra festa tipica di Varese della Giobia.
La maschera del Pin (Giuseppino) risale agli anni ’50 e proviene dalla fantasia e dalle ricerche storiche di Giuseppe Talamoni, pittore e poeta. Il professore aveva scoperto che in passato, dal Settecento in poi, tra i mercati e le fiere periodiche che si svolgevano ogni settimana nei vari paesi, giravano personaggi curiosi che vendevano spille, bottoni e aghi alle massaie del posto, e che al Sacromonte si industriavano nella vendita di economici souvenir, chiamati “giromette”, fatti da acqua e farina, modellati a forma di pupazzi e decorati con nastrini e cianfrusaglie varie. Questi oggetti piuttosto naif venivano fatti benedire al Santuario e venivano custoditi nelle case sopra al focolare.
Ancora oggi il Girometta rappresenta Varese nei Carnevali di tutta Italia.
La Girometta è diventata il vero e proprio simbolo di Varese, tanto che ogni anno durante la seconda domenica di maggio si celebra una giornata particolare in cui una Girometta d’Oro viene consegnata dalle Autorità comunali al o ai cittadini che più si sono distinti per le loro benemerenze nei confronti della Città.
Vuoi fare la Girometta anche tu? o farla fare ai tuoi bambini? qui c’è la ricetta!
PROGRAMMA DEL CARNEVALE BOSINO 2025
Un trionfo di colori sta per invadere le vie della nostra città: il Carnevale bosino compie quest’anno il quarto di secolo e non farà mancare la ventata di allegria e spensieratezza tanto attesa e partecipata da un pubblico sempre più numeroso.
IL PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO
Si prega di consultare il sito ufficiale per avere ulteriore conferma degli eventi
SABATO 1 marzo 2025
Apertura del Carnevale
Alle ore 15:00, dal Piazzale della Stazione Ferrovie Nord Milano partirà il corteo storico di apertura del Carnevale, alla presenza delle autorità e del Re bosino, che sfilerà fino a Via Sacco, davanti al palazzo comunale. Presentazione del 32° Carnevale a cura del Re Bosino in Corso Matteotti
Ore 15:45 – Consegna delle chiavi della città dal Sindaco al Re Bosino a Palazzo Estense
Il Re bosino è una figura di poeta e prosatore ideata nel settecento che – durante la settimana del Carnevale – assume il comando della città al posto del sindaco, che può quindi ritenersi “esonerato” da qualsiasi incarico o decisione riguardante la pubblica amministrazione!
GIOVEDÌ 6 marzo 2025
Due momenti di animazione speciali
Animazione bambini presso il reparto di oncologia pediatrica dell’Ospedale del Ponte
Animazione ragazzi al Centro Diurno Anaconda
SABATO 8 marzo
Giornata di chiusura del Carnevale 2025: grande festa per tutta la città!
Alle ore 14:30 partenza da Via Sacco della sfilata di carri, scuole, associazioni e gruppi allegorici.
PERCORSO DELLA SFILATA:
Via Sacco, Via Marcobi, Piazza Monte Grappa, Via Volta, Via Manzoni, Via Avegno, Via Mazzini, Piazza XX Settembre, Via Vittorio Veneto, Corso Moro, Piazza Monte Grappa, Corso Matteotti, Piazza Carducci, Via Broggi, Via Veratti, Via Marcobi, Piazza Monte Grappa, Via Volta, Via Manzoni, Piazza Repubblica.
Alle ore 16:30 in Piazza Repubblica discorso del Re bosino e premiazione dei carri.
- Ore 16:30 – Piazza Monte Grappa
- Discorso del Re Bosino e premiazione
- Classificati 1°, 2° e 3° posto per carri, gruppi e Mascherina d’Oro
Inoltre, è previsto un Concorso fotografico “Mascherina d’Oro” per bambini dai 3 agli 11 anni, con invio delle foto entro mercoledì 5 marzo alle ore 12:00.
Durante l’evento, saranno disponibili golosità dolci e salate.