Carnevale Bustese 2025: carri e maschere “ospiti” e molto altro!

Carnevale Bustese 2025: carri e maschere “ospiti” e molto altro!

Il culmine del carnevale a Busto è sabato 8 marzo 2025.
In occasione del Carnevale, oltre alla tradizionale sfilata con i carri allegorici, ci sono tanti laboratori per i bambini e ragazzi nel Museo del Tessile, nei giorni immediatamente precedenti. Iscrivi subito i tuoi cuccioli, che impareranno a creare qualcosa di unico e originale!

Il Carnevale Bustese torna con un ricco programma di eventi, organizzato dal Comune di Busto Arsizio in collaborazione con il Distretto Urbano del Commercio e diverse associazioni locali, tra cui la Famiglia Sinaghina, che contribuisce alla realizzazione della tradizionale sfilata di carri e gruppi mascherati.

Programma degli eventi

  • Domenica 2 marzo
    Alle ore 12:00, in piazza Vittorio Emanuele II, il sindaco Emanuele Antonelli consegnerà simbolicamente le chiavi della città alle maschere tradizionali locali, il Tarlisu e la Bumbasina. In questa occasione, il Tarlisu terrà il suo discorso satirico con riferimenti all’attualità.
    I bambini sono invitati a partecipare in maschera per rendere il momento ancora più festoso. In caso di maltempo, la cerimonia si terrà nella sala Consiglio del Palazzo Comunale.

  • Sabato 8 marzo
    La sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati partirà alle ore 14:30 da via Zappellini, attraversando le principali vie del centro: via Volta, piazza Manzoni, corso Europa, via Einaudi, via Mazzini, piazza Trento e Trieste, via Daniele Crespi, piazza Garibaldi e via Fratelli d’Italia. Quest’anno non passerà da via Cavallotti e piazza Santa Maria, ma devierà su via Einaudi per raggiungere via Mazzini.
    La sfilata sarà composta da sei carri allegorici e nove gruppi mascherati a piedi, oltre alle maschere tradizionali italiane provenienti da Piemonte e Lombardia.

    Carri allegorici:

    • Famiglia Sinaghina: Tarlisu e Bumbasina ed Efesto
    • Fondazione Piatti – Anffas: tema Simpson
    • Le Cuffie Colorate: tema “Facciamo festa!”
    • Scuola dell’Infanzia San Cirillo: tema “La nave dei pirati”
    • Associazione L’ABC odv di Venegono Inferiore: tema “Hollywood”

    Gruppi a piedi:

    • Banda La Baldoria
    • Associazione Federcasalinghe
    • Scuola dell’Infanzia San Cirillo
    • Accademia Bustese Pattinaggio
    • Casa Gialla
    • Progetti Fantasia
    • Scuola di danze celtiche Gens d’Ys
    • Suca Band di Oleggio
    • Gruppo di cosplayer a tema Harry Potter – Emporio delle Meraviglie

    All’incrocio tra via Einaudi e via Lualdi, verranno presentate le maschere ospiti e la Croce Rossa organizzerà attività per i bambini, come il truccabimbi e un punto di primo intervento.

    Il corteo terminerà in via Fratelli d’Italia, davanti al Municipio, dove verranno premiati i migliori carri e gruppi che hanno partecipato al concorso promosso dalle associazioni cittadine per valorizzare le tradizioni locali.

    In via Galileo Galilei, saranno presenti bancarelle con dolci e articoli tipici del Carnevale.

Misure di sicurezza

La sicurezza sarà garantita dalla Polizia locale, con il supporto della Protezione civile Garibaldi e della Croce Rossa.
Il regolamento comunale vieta l’uso di bombolette spray schiumogene, farina, uova e altri materiali che possano imbrattare o danneggiare cose e persone. Chiunque violi queste norme sarà soggetto a multe da 50 a 500 euro.

Laboratori per bambini al Museo del Tessile

📍 Museo del Tessile – Sala Gemella (ingresso da via Galvani)

    • Destinatari: bambini 4 – 7 anni

      Giovedì 6 marzo, ore 16:30 – 18:00
      “Caccia alla stoffa!”
      Un divertente gioco per aiutare Tarlisu e Bumbasina a ritrovare le stoffe dei loro costumi e creare un personaggio da portare a casa.

    • Destinatari: bambini 8 – 12 anni

      Venerdì 7 marzo, ore 15:30 – 17:00
      “Carnevale in gioco”
      Un gioco interattivo con materiali tessili per scoprire i segreti delle stoffe del Carnevale bustocco.

I laboratori sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione.
È richiesto che i bambini siano accompagnati da un adulto per tutta la durata dell’attività. Chi lo desidera può partecipare in maschera, ma sono vietati coriandoli e stelle filanti.

📞 Per informazioni:

  • Tel. 0331 390 242