Archivi categoria: Monumenti, ville e musei
Musei, monumenti, ville e parchi cittadini di Varese e dintorni, per conoscere meglio la storia di questo bellissimo territorio
Isolino Virginia sul Lago di Varese, custode di mille gioielli
Nel Lago di Varese c’è una minuscola isola triangolare che è stata un piccolo gioiello da mostrare ai visitatori fin dall’Ottocento, e che da allora non ha mai smesso di sorprendere per i gioielli che a sua volta racchiude Continua la lettura di Isolino Virginia sul Lago di Varese, custode di mille gioielli
Monastero di Cairate, un labirinto nel passato: lasciatevi stupire!
Il monastero di Cairate è una delle realtà architettoniche e artistiche più significative del Varesotto perché fu fondato in epoca longobarda e ancora oggi conserva testimonianze importanti del periodo alto medioevale, al pari di Castelseprio e del Monastero di Torba. Abbiamo realizzato una mappa emozionale per non perdersi nei meandri di questo luogo che è un vero e proprio labirinto nel passato. Continua la lettura di Monastero di Cairate, un labirinto nel passato: lasciatevi stupire!
Il 18 marzo riaprono le Isole Borromee, con tante belle novità
Il 18 marzo, dopo la pausa invernale, riaprono le Isole Borromee, nel cuore del Lago Maggiore. Ecco le novità più importanti che segnano la volontà della famiglia Borromeo di incentivare l’offerta turistica sul territorio con proposte per le coppie e per la famiglia, all’insegna della bellezza, nell’arte e nella natura. Continua la lettura di Il 18 marzo riaprono le Isole Borromee, con tante belle novità
Rocca di Angera e Museo della Bambola, un’abbinata perfetta
Rocca di Angera: visita al Castello, al Museo della Bambola e del Giocattolo e al Giardino Medievale. Un posto ideale per portarci i bambini, prima di fare una passeggiata sul bel lungolago
Continua la lettura di Rocca di Angera e Museo della Bambola, un’abbinata perfetta
Isola Bella sul Lago Maggiore, trionfo di fiori e di sculture all’italiana
L’Isola Bella è stato il campo dove si sono misurati scultori, giardinieri e pittori nel corso di 4 secoli, dal Seicento e fino ai giorni nostri. Il risultato è la somma delle parti, ognuna meravigliosa ed eccellente nel suo ambito. Ecco cosa troverete, una volta scesi dal battello. Continua la lettura di Isola Bella sul Lago Maggiore, trionfo di fiori e di sculture all’italiana
Come Alice nel Paese delle Meraviglie, alla Fondazione Prada di Milano
Vogliamo proporvi una “passeggiata” nella Torre insieme a noi, con alcune delle frasi più famose della fiaba di Alice nel Paese delle Meraviglie, fino ad arrivare ai celebri “funghi” di Carsten Höller. Continua la lettura di Come Alice nel Paese delle Meraviglie, alla Fondazione Prada di Milano
La Belle Epoque del Borducan
Nel borgo di Santa Maria del Monte ci sono diversi posti interessanti, tra cui il Ristorante Borducan. Già dall’esterno si può intuire la grandeur del locale, eccone la storia in breve. Continua la lettura di La Belle Epoque del Borducan
Monumento a Felice Musazzi dei Legnanesi, una Teresa gigante
Poco lontano dal Cinema Teatro Galleria di Legnano (la programmazione intera è su Ticketone), a 300 metri (5 minuti a piedi) per gli appassionati di teatro, c’è il Monumento a Felice Musazzi (1996), che raffigura la famosa Teresa dei “Legnanesi”. Continua la lettura di Monumento a Felice Musazzi dei Legnanesi, una Teresa gigante
Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno, vera magia sul lago
L’Eremo è, a ragione, uno dei posti più visitati e ammirati del Lago Maggiore. Qui trovi una breve storia del complesso monastico corredata da video e foto.
Continua la lettura di Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno, vera magia sul lago