VILLA SAN MARTINO a BARASSO: Parco e residenza estiva della famiglia milanese Necchi Campiglio. Il fascino del ritorno al passato, nel giardino e […]
Blog Archive
Chiesa di San Michele all’Alpe, tra Bisanzio e Irlanda
San Michele è una minuscola chiesetta in un alpeggio della Valtravaglia, dove si svolge ogni anno l’omonima festa, tra agosto e settembre, […]
Villa Tatti Tallacchini a Comerio, ecco la storia e le fotografie
Dai bachi da seta al caffè, dalla musica al teatro, dentro la Villa Tatti Tallacchini si parlava di tutto e si svolgeva […]
Villa Tatti Tallacchini di Comerio, un salotto en plein air
Il parco della Villa Tatti Tallacchini non è solo ricco di alberi monumentali ma è costellato da diversi elementi di “arredo” in […]
Fabbrica Ex-Sonnino a Besozzo, il fascino dell’intelligenza
Oggetto di studi, sopralluoghi e sogni, l’ex cotonificio Cantoni, poi copertificio Sonnino, è oggi semplicemente Ex -Sonnino, estemporanea location di performance teatrali […]
Villa Frascoli Fumagalli in via Labiena a Laveno Mombello
Villa Frascoli Fumagalli in via Labiena a Laveno In occasione del festival Buongiorno Ceramica a Laveno Mombello, nel giugno 2016, era stato […]
Museo di storia naturale Antonio Stoppani a Venegono Inferiore
MUSEO DI STORIA NATURALE ANTONIO STOPPANI, un piccolo museo per gli specialisti della paleontologia presso il seminario di Venegono
Il Museo di Cerro e il glorioso passato della Ceramica di Laveno
Per oltre un secolo, e fino agli anni ’80, Laveno era uno dei centri principali della produzione di ceramica. Nella maggior parte […]
Museo contadino di Brinzio, per ricordare, per progettare il nuovo
Se ti affascina la vita contadina del passato, l’atmosfera antica e sana della campagna, allora questo museo fa al caso tuo: si […]
Al Museo Baroffio, tutta la dolcezza delle Madonne col Bambino…e non solo
Scrigno d’arte posto accanto al Santuario, il Museo Baroffio del Sacromonte è il più antico museo di Varese tuttora visitabile. Alla straordinaria […]
Sogni, illusioni o realtà…le magiche atmosfere della Villa Bozzolo
L’aspetto probabilmente più interessante della Villa Della Porta Bozzolo di Casalzuigno è dato dalla presenza di un complesso ed unitario ciclo decorativo […]
La storia di Villa Bozzolo, per capirla ed apprezzarla al meglio
Come tutte le antiche dimore, anche la Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno ha una storia fatta di stratificazioni, ristrutturazioni e trasformazioni […]
Luce e colore nelle stanze di Villa Panza, museo di arte contemporanea
Giuseppe Panza ha raccolto nella villa a partire dal 1958 un’ampia collezione di arte contemporanea, che arrivò a contare nel 1996 più […]
Insolite presenze nel Parco di Villa Panza
Se Varese è soprannominata “Città Giardino”, un po’ di merito lo ha Villa Panza con i suoi 8 ettari di parco, 3 […]
Villa Panza, villa di delizie…per gli occhi
Perché la Villa Panza attira visitatori da ogni parte del mondo? Perché è una villa storica squisitamente italiana ma che parla inglese […]
Battistero di Riva San Vitale, il più antico in Canton Ticino
Il Battistero di Riva San Vitale può essere considerato un compendio delle caratteristiche più salienti dei primi battisteri cristiani: per l’architettura, la […]
Tra sacro e profano, a Riva San Vitale c’è il bel tempio di Santa Croce
Maestoso e imponente, così si presenta il tempio di Santa Croce a chi fa ingresso a Riva San Vitale, un ameno paese […]
Video del Sacro Monte di Varese
Per avere un colpo d’occhio su cosa ti aspetta al Sacro Monte di Varese, una volta arrivati in cima, dai un’occhiata al […]
LAC, il nuovo spazio per fare di Lugano il crocevia d’Europa
Nel cuore di Lugano in Svizzera ora c’è un nuovo e vivace centro culturale: LAC Lugano Arte e Cultura. Qui puoi vedere alcune foto […]
Chiesa di Villa a Castiglione Olona, con un San Cristoforo gigantesco
Costruita tra il 1437 e il 1441 per volere del Cardinal Branda, e dedicata al Santissimo Corpo di Cristo, a Maria Assunta […]
Palazzo Branda a Castiglione Olona con l’enigma di un paesaggio senza nome
Tra gli edifici più significativi del borgo di Castiglione Olona è certo da includere il Palazzo dove abitò Branda Castiglioni, sito in […]
Battistero di Castiglione Olona, la favola del Battista secondo Masolino
Costruito negli stessi anni della Collegiata, nello spazio che era prima di una torre castellana, il Battistero di Castiglione Olona conserva al […]
Collegiata di Castiglione Olona e le storie della Vergine affrescate da Masolino
La Collegiata è una chiesa tipicamente lombarda dal punto di vista architettonico ma toscana nelle pitture e nelle sculture.
Suggestione e romanticismo alla Rocca di Caldè
A chi si avvicina a Castelveccana, da qualunque strada provenga, non può non sfuggire la sagoma piramidale della Rocca di Caldè. La […]
Una piccola Lourdes a Bobbiate di Varese
Bobbiate è una frazione di Varese conosciuta dalla gente del posto per la Grotta della Madonnina, una grotta naturale molto simile a […]
Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Brebbia, il romanico sopravvissuto grazie ad una bocciatura
Una delle chiese romaniche (sec. XII – metà sec. XIV) meglio conservate si trova nel centro storico di Brebbia ed è dedicata […]
Basilica di San Fedele a Como, l’eccellenza dei particolari
Malgrado i rifacimenti del ‘600 (interni) e ‘900 (facciata), la Basilica di San Fedele conserva alcuni particolari di innegabile fascino che sono riconducibili […]
San Giorgio a Sarigo, giochi di colore sulle pietre millenarie
Questa piccola chiesa si trova vicino al cimitero, poco distante dal centro di Sarigo, nella Valtravaglia.
Canonica di Brezzo di Bedero, le tre absidi che dominano la collina
Si tratta di una delle chiese più suggestive del Lago Maggiore, anche per la sua posizione su un poggio circondato da boschi […]
Le ghiacciaie di Cazzago Brabbia, i frigoriferi di una volta
Una volta il Lago di Varese era il più pescoso d’Europa, ed a Cazzago ci sono tre grandi ghiacciaie che lo ricordano […]