Torna Checco Zalone…ma chi è veramente?
Torna Checco Zalone…ma chi è veramente?
Siamo tutti talmente abituati a chiamarlo Checco Zalone, che in realtà nemmeno mai ci siamo chiesti se fosse o meno un nome d’arte. E lo è! Checco Zalone in realtà si chiama Luca Medici, lo sapevi? Ecco qualche curiosità sul comico che ha battuto tutti i record di incassi al botteghino, con i suoi film, uno più esilarante dell’altro. E ora è tornato a teatro con il nuovo spettacolo “Amore + IVA”, quasi sold out dappertutto! Ma gli organizzatori stanno aggiungendo altre date, controlla subito se c’è posto anche per te
Il nuovo spettacolo con cui si ripresenta al pubblico, nel 2023, si chiama Amore + Iva. Un nome che è già un programma, con questo accostamento che la dice già lunga sul senso del paradosso che governa la sua comicità irresistibile. Zalone torna sui palcoscenici a distanza di undici anni dal Resto Umile World Tour, e lo fa con uno show che si preannuncia irresistibile, dove la musica, gli aneddoti, le imitazioni saranno accompagnati dalla sua inconfondibile ironia. Ma definirlo comico, è troppo poco, in quanto egli è un attore a tutto tondo, un musicista completo, e persino sceneggiatore e regista di film che, lo ripetiamo, hanno fatto scintille e hanno conquistato il consenso del pubblico e, ultimamente, anche quello più “difficile” della critica! Nell’articolo troverai anche i suoi film e le sue canzoni, per vederli e sentirle di nuovo, se hai voglia di ridere senza pensieri!
La sua fama è stata accresciuta dalla partecipazione a diverse trasmissioni televisive, tra un un film e l’altro: Zelig, Canta e vinci con Amadeus, Sanremo.
Ha anche affiancato diversi cantanti nei loro concerti personali: Gianni Morandi, Francesco De Gregori, Zucchero Fornaciari.
Da dove deriva il nome Checco Zalone
Checco Zalone deriva dalla storpiatura dell’esclamazione “Che cozzalone”!, che in Puglia sta a indicare un tamarro, una persona illetterata e ingenua che vuole sbarcare il lunario.
Il suo personaggio principale è proprio questo: è un cantante neomelodico – che si veste in maniera kitsch con indumenti inappropriati e accessori vistosi – che vuole diventare famoso, e per farlo fa leva sul “sentire comune” tipicamente italiano, dalle raccomandazioni ai salamelecchi ai potenti, dal posto fisso alle idee stereotipate sulla famiglia, sul ruolo dei sessi, e così via.
Aderendo al suo personaggio, inventa e interpreta canzoni scritte di suo pugno, canzoni dalla melodia semplice e con testi sgrammaticati e pieni di doppi sensi, sentendo i quali è impossibile non ridere.
Come ha fatto a diventare famoso Checco Zalone
L’artista è nato a Capurso, in provincia di Bari, il 3 giugno 1977, dunque è del segno dei Gemelli.
Zalone sa suonare il pianoforte e cantare – ha suonato anche in un’orchestra jazz .
Frequenta il Liceo Scientifico e si iscrive e si laurea in Legge, e sta per iniziare il praticantato per diventare avvocato, quando viene scritturato da Gino e Michele per Zelig!
Ma, andiamo con ordine…prima, durante gli studi, aveva fatto delle fugaci apparizioni in programmi della televisione locale Norba – trasmettevano un’edizione locale di Zelig – e prima ancora erano concerti per matrimoni ed eventi.
Il successo su scala nazionale arriva nel 2006, quando per scherzo su Radio Deejay mettono in onda la sua canzone composta per la squadra di calcio italiana, in occasione dei Mondiali “Siamo una squadra fortissimi”, in cui ci sono già, in nuce, i germi della sua comicità. Il riscontro incredibile di questa sua prima canzone demenziale gli fa intuire la strada giusta per conquistare il pubblico, e da quel momento il suo percorso registrerà un successo dopo l’altro.
Ma è vero che il film di Zalone ha battuto Titanic al botteghino? Sì ! vediamo come ci è riuscito…
Nel corso della sua carriera, Zalone si è cimentato non solo come attore e imitatore, ma anche come sceneggiatore e regista.
2009: è l’anno di “Cado dalle nubi”, spassosissima storia di un cantante del sud che si trasferisce a Milano, per trovare lavoro nel campo della musica; sempre nello stesso anno compare sul piccolo schermo con la trasmissione Checco Zalone Show.
2011: è in teatro con il “Resto umile World Tour”, che poi ripropone in televisione lo stesso anno; presenta anche un altro film al cinema “Che bella giornata”
2013: il nuovo film “Sole a catinelle” è il film più visto dell’anno
2016: il nuovo film “Quo vado” sarà il film più visto al cinema di sempre
2020: “Tolo Tolo” è invece il film che registra il più alto numero di biglietti il primo giorno di programmazione, e quello che fa vincere all’artista due David di Donatello.
I suoi cinque film hanno incassato complessivamente 220 milioni di euro e 4 di questi compaiono nella lista dei 10 film con maggiori incassi in Italia. Tanto per fare dei paragoni, i suoi film hanno superato, in termini di vendita biglietti, anche colossi holliwoodiani che hanno prodotto Titanic e Avatar!
Per la precisione, al box office “Titanic” ha incassato 42,3 milioni di euro, mentre il suo “Sole a catinelle” è arrivato a 52 milioni di euro.
Discografia di Checco Zalone
Album in studio
2006 – …Se non avrei fatto il cantande
2007 – Se ce l’o’ fatta io…ce la puoi farcela anche tu
2009 – Cado dalle nubi
2011 – Che bella giornata
2020 – Tolo Tolo
EP
2013 – Sole a catinelle
2016 – Quo vado?
Singoli
2006 – La polizzia
2006 – Siamo una squadra fortissimi
2006 – I juventini
2007 – Se ce l’ò fatta io…
2008 – Cuore biancorosso
2011 – Che bella giornata
2011 – L’amore non ha religione
2011 – Se mi aggiungerai
2012 – La cacada
2012 – La cacada remixato
2014 – Tapinho
2015 – La prima Repubblica
2019 – Immigrato
2020 – L’immunità di gregge
2021 – La vacinada
2022 – Poco ricco
2022 – Sulla barca dell’oligarca
Teatrografia
2009 – Checco Zalone Show
2011 – Resto Umile World Tour
2022-2023 – Amore + Iva
Filmografia
Attore
2009 – Cado dalle nubi regia di Gennaro Nunziante
2011 – Che bella giornata – regia di Gennaro Nunziante
Sole a catinelle, regia di Gennaro Nunziante (2013)
Quo vado?, regia di Gennaro Nunziante (2016)
2020 – Tolo Tolo regia di Checco Zalone
Sceneggiatore
Cado dalle nubi, regia di Gennaro Nunziante (2009)
Che bella giornata, regia di Gennaro Nunziante (2011)
Sole a catinelle, regia di Gennaro Nunziante (2013)
Quo vado?, regia di Gennaro Nunziante (2016)
Tolo Tolo, regia di Checco Zalone (2020)
Regista
Tolo Tolo (2020)
Premi e riconoscimenti
David di Donatello
2010 – Nomination come migliore canzone originale per Angela (Cado dalle nubi)
2011 – Nomination come migliore canzone originale per L’amore non ha religione (Che bella giornata)
2016 – Nomination come migliore canzone originale per La prima Repubblica (Quo vado?)
2021 – Nomination come miglior regista esordiente per Tolo Tolo
2021 – Migliore canzone originale per Immigrato (Tolo Tolo)
2021 – Nomination al David Giovani per Tolo Tolo
2021 – David dello spettatore per Tolo Tolo
Globo d’oro
2010 – Miglior attore rivelazione per Cado dalle nubi
2020 – Miglior commedia per Tolo Tolo
Ciak d’oro
2010 – Rivelazione dell’anno