Come arrivare al Sacro Monte di Varese in automobile
Come arrivare al Sacro Monte di Varese in automobile
L’auto non è il mezzo consigliato per arrivare al Sacro Monte di Varese, però fino ad un certo punto si può arrivare: dopo bisogna prendere la funicolare o salire a piedi.
Il Sacro Monte di Varese è un posto magico sotto tanti punti di vista: prima della realizzazione delle cappelle sacre dedicate a Maria, in età pagana, era luogo di antichi culti celtici, e prima ancora era una fortezza da dove sorvegliare la valle sottostante. Insomma, è sempre stato un posto strategico ma anche sacro, ed attorno ad esso sono nate leggende e si sono sviluppati culti. Oggi come in passato, malgrado non sia facile arrivare alla sommità, è meta di passeggiate e di preghiere, da parte dei turisti ma anche degli abitanti del posto, chiaro segno di forte appartenenza al territorio e alla sua popolazione.
In automobile, la strada è tortuosa e stretta in alcuni punti, e i parcheggi sono pochi e piccoli.
Sono ancora in corso animati dibattiti politici sulla necessità o meno di realizzare un parcheggio sotterraneo in questa zona, già fragile di suo e zona parco, che mal sopporterebbe un impatto ambientale maggiore, dato dalla maggiore affluenza di auto.
Noi siamo dell’idea che non si debba fare nessun parcheggio: chi può, oggi come una volta, ci sale a piedi, e gli altri se sono impossibilitati prendono i mezzi pubblici. Non vediamo dove è il problema!
Se siete dei buoni camminatori e intendete fare tutto il percorso delle cappelle a piedi, conviene lasciare l’auto molto prima di arrivare all’ingresso, nelle stradine interne, e poi mettersi al passo di buona lena. Se invece siete impossibilitati a camminare e vorreste prendere la funicolare, potete lasciare la macchina nel parcheggio Montanari, ma poi dovrete proseguire lo stesso a piedi per più di un chilometro, passando attraverso una galleria. Sulla strada asfaltata che porta alla funicolare possono transitare infatti solo gli autobus.