Come arrivare all’aeroporto della Malpensa da Milano

Come arrivare all’aeroporto della Malpensa da Milano

Devi prendere un aereo dall’aeroporto della Malpensa e arrivi da Milano: cosa scegliere? Treno, pullman o macchina? Puoi valutare anche la soluzione più moderna ed ecologica che c’è al momento: il car sharing elettrico. Qui ci sono le principali possibilità che puoi prendere in considerazione. Tieni presente che i prezzi si aggirano sulle 8-10 euro per i mezzi pubblici mentre per il car sharing le tariffe sono più alte. I parcheggi per le auto non mancano ma hanno un costo piuttosto alto.

Con il treno si può arrivare da Milano alla Malpensa facilmente, ma solo al terminal 1.

Entro dicembre 2016 dovrebbero essere finiti i lavori ferroviari per il prolungamento della linea fino al terminal 2, ma attualmente non è possibile, anche se esiste un servizio navetta gratuito che effettua il collegamento tra i due terminal.
Il treno che permette di arrivare direttamente al terminal 1 della Malpensa è il Malpensa Express ed è gestito dalla Trenord.

Dalle principali stazioni di Milano (Cadorna, Centrale, Garibaldi, Bovisa) partono ogni mezz’ora i treni che portano alla Malpensa in circa 50 minuti.

Il vantaggio del treno è che non ci sono ritardi legati al traffico, un problema piuttosto comune sull’Autostrada A8 percorsa dagli autobus.

Le fermate del Malpensa Express sono le seguenti:

  • Milano Bovisa a
  • Milano Porta Garibaldi
  • Milano Bovisa 
  • Milano Cadorna
  • Saronno
  • Busto Arsizio FN
  • Milano Centrale
  • Malpensa Aeroporto (terminal 1)

Queste sono indicazioni generali: per programmare con precisione il tuo viaggio in treno da Milano alla Malpensa (o viceversa), ti consigliamo di consultare il sito www.malpensaexpress.it dove potrai anche comprare il biglietto on line.


In pullman

Con l’autobus si può arrivare dalla Stazione Centrale di Milano alla Malpensa facilmente, sia al terminal 1 che al terminal 2. Ci sono infatti diverse compagnie che effettuano il servizio di bus navetta percorrendo la distanza in circa 1 ora, con una corsa ogni 20 minuti circa, ad un prezzo di circa 8 euro.

Nomi e percorsi delle compagnie di autobus che fanno la tratta Milano – Malpensa

Malpensa Shuttle, da Milano Centrale a Malpensa (e viceversa) effettua questo percorso:

  • Centrale Fs
  • Fiera Milano City
  • Malpensa T2
  • Malpensa T1

Il servizio di navetta con autobus di Malpensa Shuttle è presente anche da Milano Fiera in occasione delle fiere più importanti, da Linate e da Bergamo Orio al Serio.

Per programmare il tuo percorso da Milano alla Malpensa in autobus con Malpensa Shuttle, ti consigliamo di consultare il sito ufficiale dove potrai anche comprare il biglietto on line:
www.malpensashuttle.it


Terravision è un altro operatore che effettua il servizio di navetta con autobus da Milano Centrale all’aeroporto di Malpensa con il seguente percorso:

  • Centrale Fs
  • Malpensa T2
  • Malpensa T1

Per programmare il tuo percorso da Milano alla Malpensa in autobus con Terravision, ti consigliamo di consultare il sito ufficiale dove potrai anche comprare il biglietto on line:
http://www.terravision.eu/


Un altro operatore è Autostradale srl, con il servizio di navetta con autobus da Milano Centrale a Malpensa con il seguente percorso:

  • Centrale Fs
  • Milano City Fiera
  • Malpensa T2
  • Malpensa T1

Per programmare il tuo percorso da Milano alla Malpensa in autobus con Autostradale, ti consigliamo di consultare il sito ufficiale dove potrai anche comprare il biglietto on line:
http://www.autostradale.it/

Da valutare anche il Car Sharing elettrico per avere una maggiore autonomia negli spostamenti

Un servizio all’avanguardia, ecologico ed elettronico, è rappresentato dal car sharing di E-Vai, che mette a disposizione veicoli elettrici e tradizionali per muoversi tra aeroporto e Milano senza il problema delle concidenze e delle aree a traffico limitato.
In pratica, sul sito www.e-vai.com ci si iscrive al servizio e si prenota la vettura; venti minuti prima dell’orario di ritiro prestabilito si riceve il codice che permette di sbloccarla e di partire. In alternativa ci sono gli sportelli e la app che svolgono una procedura analoga. Le macchine hanno il cambio automatico, dispongono di 130 km di autonomia e sono facili da guidare. Giunti al parcheggio di destinazione, non si deve far altro che rimettere l’auto in carica presso le apposite colonnine.

In auto fino alla Malpensa: i parcheggi non mancano

Per chi si muove in macchina, tenga presente che Milano è collegata all’aeroporto di Malpensa tramite l’autostrada A8/A9, che è parecchio trafficata di mattina e verso sera a causa della presenza di molti pendolari e camion.
All’interno dell’Aeroporto di Milano Malpensa è attivo il servizio di parcheggio ViaMilano Parking con una vasta offerta di posteggi coperti e scoperti.
http://www.viamilanoeshop.eu/

Esternamente all’Aeroporto ci sono vari posteggi, coperti e scoperti, che offrono anche il servizio di trasporto gratuito da e verso gli scali, a diverse fasce di prezzo.
Ci sono tantissimi siti internet dove poter vedere le offerte ed effettuare direttamente la prenotazione. Si tenga presente che l’area attorno alla Malpensa dispone di ampie zone boscose e abbastanza scorrevoli (siamo al confine con il Parco del Ticino) ragione per cui i posteggi sono facilissimi da trovare lungo le principali arterie stradali che portano ai due terminal.

☻Informazioni generali sull’aeroporto di Malpensa

☻I patrimoni Unesco a pochi chilometri dalla Malpensa

☻La brughiera della Malpensa, il viola che lega natura e storia

►Stai pensando di farci un giro, magari dopo essere atterrato all’aeroporto della Malpensa? Ecco le strutture che puoi prenotare attraverso Booking.com  a Somma Lombardo, il Comune in cui è situato l’aereoporto  (link esterno)