Come passare una serata romantica a Milano? Con un concerto Candlelight, guarda che posti!
Come passare una serata romantica a Milano? Con un concerto Candlelight, guarda che posti!
Sei a Milano e vuoi festeggiare con il tuo partner un momento speciale, come un anniversario o un compleanno? Oppure vuoi semplicemente prenderti un po’ di tempo per voi, per stare insieme in modo piacevole e accrescere il numero dei bei ricordi vissuti insieme? Se entrambi amate la musica, allora devi assolutamente provare la nuova moda del momento: un concerto Candlelight. Sarà l’occasione anche per valutare la location come possibile posto per il vostro matrimonio…perché no?
Le location speciali dei concerti Candlelight di Milano e Monza (qui il link alla pagina di Fever dedicata a Milano):
Giardino Ventura, scopri i concerti
Villa Clerici, scopri i concerti
Idroscalo di Milano, scopri i concerti
Reggia Reale di Monza, scopri i concerti
Candlelight, cos’è? Si tratta di un evento musicale che unisce la performance unica di musicisti d’orchestra all’atmosfera unica della luce di migliaia di candele, in posti da favola che abitualmente sono location per matrimoni e cerimonie: un concerto a lume di candela è perfetto per una serata romantica!
La percezione del suono sarà amplificata dal fatto di essere in un ambiente buio, illuminato solo dalla luce calda delle candele, senza nessun ausilio di luci artificiali.
I concerti Candlelight a Milano, e nella vicina Monza, hanno luogo d’estate in posti all’aperto immersi nel verde, e d’inverno nei teatri più prestigiosi e particolari oppure in veri e propri auditorium, per un’esperienza sensoriale unica e appagante.
Vuoi vivere come in una favola questo concerto? puoi farlo! tu per prima puoi diventare una principessa, indossando l’abito lungo, per l’occasione, o il vestito con le paillettes o i brillantini che hai potuto usare solo una volta, e ti dispiace lasciarlo nell’armadio. Non esiste nessun dress code particolare per i concerti Candlelight, ma di certo saranno graditi e apprezzati gli outfit ricercati. Non dimentichiamoci che siamo a Milano nella città della moda per eccellenza! e gli stessi musicisti indossano smoking gli uomini, e abiti lunghi e neri le donne, come è da tradizione.
Le recensioni di chi ci è già stato confermano che la formula Candlelight per passare una serata indimenticabile è vincente, anche grazie al fatto che dietro le quinte c’è un’organizzazione efficiente e capillare, all’interno di ogni città, ed un sistema collaudato a livello internazionale.
Dietro le quinte c’è infatti Fever, che gestisce i concerti Candlelight in tutte le principali città del mondo, e che mette la firma su eventi di intrattenimento che riguardano l’arte, la gastronomia, il gioco, la fotografia e la moda. Iniziative come You are Verdi, Van Gogh Experience, Murder Mistery partono proprio da Fever che ha i suoi migliori banchi di prova a Madrid, New York, London, Paris, Barcelona, Los Angeles, ma che si sta espandendo in altre capitali del globo e ha già messo la bandierina anche ad Abu Dabi, Città del Messico, Quebec e tante altre città del pianeta.
Le proposte musicali variano di città in città, da Paese a Paese: qui a Milano vengono proposti concerti tributo alle star internazionali del rock, dai Coldplay a Ed Sheeran passando per i Beatles e i Pink Floyd, ma non vengono dimenticati anche i grandi artisti della musica classica, come Morricone ed Einaudi.
Il valore aggiunto, unico, originale è rappresentato dalle location, selezionate accuratamente anche in baso al tipo di musica proposta: ci sono ville eleganti, dimore principesche, giardini spaziosi ma anche teatri dall’acustica impeccabile, accessibili anche da persone con problemi di mobilità, e con possibilità di parcheggiare comodamente.
Concerti Candlelight 2023 al Giardino Ventura di Milano
Il Giardino Ventura fa parte della proprietà della Villa Bombelli, una residenza in stile Liberty. Il posto è molto caratteristico, con luci appese agli alberi e un’atmosfera d’altri tempi, rilassata, accresciuta dall’accoglienza conviviale dell’organizzazione. Un visitatore commenta: “Location nascosta ma super accessibile, un bel posto per distaccarsi dal caos di Milano e potersi rilassare” .
Ci sono ben 3000 mq di verde, un’oasi di pace e tranquillità in pieno centro a Milano, nel cuore del distretto del design di Ventura Milano, ex quartiere industriale oggi riconvertito e ristrutturato grazie all’opera di maestri architetti e designer. La location dispone di un bar per drinks e inoltre prima e dopo i concerti c’è la possibilità di bere e mangiare presso lo spazio adiacente di Bistrot Ventura, con un menu speciale che prevede ad esempio la pita-pizza gourmet, il veg cheese burger e altre golosità ricercate.
Il Giardino Ventura si trova a pochi minuti a piedi dalla metropolitana di Milano Lambrate ed è possibile parcheggiare gratuitamente in tutte le vie nei dintorni.
Giardino Ventura a Milano
Via Privata Giovanni Ventura, 12, 20134 Milano MI
Concerti Candlelight 2023 alla Villa Clerici di Milano
La Villa Clerici è uno dei tanti gioielli milanesi, non conosciuti da tutti, ma ugualmente degni di nota e di una visita speciale anche all’interno, vista la presenza di affreschi e di arredi ricercati. Esternamente, presenta un grande parco con due teatri, uno greco e uno romano. Il giardino è all’italiana, ben curato. Si trova in zona Niguarda.
Villa Clerici
Via Giovanni Terruggia, 8/14, 20162 Milano MI
Tel. 02 66118036
Concerti Candlelight Idroscalo di Milano
Il Palco sull’acqua è una struttura molto suggestiva dell’Idroscalo “Il mare di Milano”. Si tratta di una piattaforma galleggiante sul fiume Ticino, che può ospitare diversi tipi di eventi. Trattandosi di un’area molto grande, ti consigliamo di fare il copia e incolla di questo indirizzo, per non sbagliare accesso: Idroscalo Milano Ingresso Tribune, Unnamed Road,20090, Novegro-Tregarezzo MI.
Palco sull’Acqua all’Idroscalo di Milano
Idroscalo Milano Ingresso Tribune, Unnamed Road,20090, Novegro-Tregarezzo MI
Tel. 02 70208197
Concerti Candlelight 2023 alla Reggia di Monza
Il regale complesso nacque come residenza estiva di campagna del figlio dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo-Este e fu terminato in soli tre anni (1777-1780). Divenne una vera e propria reggia con il figliastro di Napoleone, Eugenio. Passata ai Savoia, attualmente è di proprietà dello Stato italiano. Si tratta di un pregevole esempio di architettura settecentesca e presenta all’interno un sontuoso apparato di affreschi, arredi e cimeli, che merita una visita guidata apposita. I pavimenti lignei furono realizzati da Giuseppe Maggiolini (1736-1814), apprezzato ebanista e intagliatore, autore anche delle lavorazioni di porte e finestre, arredi e tavolini da gioco presenti in villa. La villa ha un parco immenso, con un roseto e una elegante fontana, con un parcheggio molto ampio a prezzi accessibili. Alcuni suoi ambienti sono destinati a eventi privati, come è il caso dei Concerti Candlelight.
Reggia Reale di Monza
Viale Brianza, 1, 20900 Monza MB
Tel. 039 394641