Biglietti Concerti Annalisa 2024, la “Taylor Swift” italiana, e non solo!

Annalisa

Biglietti Concerti Annalisa 2024, la “Taylor Swift” italiana, e non solo!

Annalisa è una delle favorite, tra le cantanti in gara a Sanremo 2024! La canzone che presenta si intitola “Sinceramente” e non vediamo l’ora di ascoltarla, sul palcoscenico del teatro più famoso d’Italia, l’Ariston. Annalisa ha già in programma una serie di concerti per la prossima primavera 2024. Il tour culminerà nella gloriosa serata del 14 maggio, dove canterà all’Arena di Verona.

“Tutti nel vortice” di Annalisa prosegue in estate con la versione Outdoor, e prevede i seguenti concerti: 26 giugno a Ferrara in piazza Trento Trieste, il 6 luglio a Cattolica all’Arena della Regina, il 12 luglio a Marostica in Piazza Castello, il 17 luglio a Genova all’Arena del Mare Area Porto Antico, il 26 luglio a Catania a Villa Bellini, il 27 luglio a Palermo ai Cantieri Culturali alla Zisa, il 2 agosto a Forte dei Marmi a Villa Bertelli, il 6 agosto a Gallipoli al Parco Gondar, l’8 agosto a Pescara al Porto Turistico, il 10 agosto a Baia Domizia all’Arena dei Pini, il 12 agosto a Roccella Jonica al Teatro al Castello.

Nali – così si fa chiamare dagli amici – è una cantautrice ligure che si è conquistata il successo canzone dopo canzone. La partecipazione ad Amici nel 2011 è stato il trampolino da dove si è potuta tuffare solo dopo anni di studio e gavetta.

Oggi è  l’artista italiana con più copie vendute in era FIMI, dal momento che nel corso della sua carriera ha venduto oltre tre milioni di unità.
Un successo commerciale ottenuto a colpi di hit che risuonano nelle discoteche, nei bar e negli stabilimenti balneari estivi: Bellissima, Disco Paradise, Mon Amour sono diventati presto veri e propri tormentoni che tutti abbiamo finito con il canticchiare!

Sono più di dieci anni che in effetti la Scarrone sta cavalcando l’onda e propone, con la sua voce argentata e pulita, quello che il pubblico e il mercato discografico le chiede: canzoni leggere e ballabili. Un tipo di musica pop che dura un’estate, ma che quell’estate riesce a caratterizzarla in modo indelebile.
L’hanno soprannominata la “Taylor Swift” italiana,  per la sua bellezza travolgente e le hit pop che scalano le classifiche.
A differenza di altre sue colleghe cantanti, Annalisa sembra essere molto gelosa della sua privacy e dei suoi sentimenti, da buona ligure – è nata e vive a Savona – appare molto riservata e composta, anche se poi sul palcoscenico riesce a trasmettere tutta la sua energia ed è una anchor woman a 360 gradi: non si limita a cantare, ma balla e recita, tant’è che alcuni critici l’hanno paragonata a Raffaella Carrà – anche lei grande lavoratrice perfezionista.

Un altro accostamento che voglio fare, con la sicurezza di essere nel giusto, è con la grande Mina: per il timbro sicuramente (è stata la sua prima vocal coach Danila Satragno a definire la sua voce “minesca”), ma anche per il tipo di ricerca che sta portando avanti, nel corso di tutti questi anni.
Un omaggio alla Tigre di Cremona è contenuto nell’album “Non so ballare” (2013), forse il più “minesco” tra i suoi (per ora), dove canta in maniera impeccabile “Mi sei scoppiato dentro il cuore” e dove viene fotografata- in copertina – in una posa altrettato minesca. Mi spingo oltre e osservo che la posa, il makeup, il look, tutto è molto anni Sessanta, a parte la presenza del farfallino slacciato, tipico dell’abbigliamento maschile, che incuriosisce e intriga – Mina docet, con tante copertine androgine che hanno fatto scalpore diversi anni fa!

C’è chi sostiene che non abbiamo ancora avuto a che fare con la “vera Annalisa”, che sta aspettando il momento giusto per fare vedere di che pasta è fatta – oltre la bella confezione che le hanno cucito addosso i produttori. Sei d’accordo anche tu?

Annalisa ha un background musicale di tutto rispetto, ha cominciato a scrivere canzoni molto presto, da adolescente – avendo cura di registrarle subito presso la Siae – e prima dei vent’anni aveva già cantato in diversi cori professionali e come solista in alcuni gruppi jazz e reggae, oltre che aver imparato a suonare la chitarra, il pianoforte e il flauto traverso.
È con l’album Nali e la partecipazione ad Amici che tutto cambia per lei, che comincia davvero a capire come “funziona” il mondo del mercato discografico, affronta stili e tematiche diverse, album dopo album, e allaccia collaborazioni con altri artisti sia per la scrittura dei testi che per le musiche e gli arrangiamenti.

Il palcoscenico di Sanremo per lei non è affatto una novità: vi ha partecipato una prima volta nel 2013, poi ancora nel 2015, 2016, 2018 e 2021, non riuscendo però mai a conquistare il podio. Nel 2013 ha presentato Scintille, nel 2015  Una finestra tra le stelle, nel 2016 con Il diluvio universale,  nel 2018 Il mondo prima di te e nel 2021 con Dieci.  Ma dopo la partecipazione al Festival, l’agenda di Annalisa è già fitta di impegni, visto che parte il tour “Tutti nel vortice”.

In tour Annalisa porterà i suoi successi tra cui le sue ultime hit, “Euforia” “Bellissima”, “Mon Amour” e “Ragazza Sola”, brani che hanno portato la cantautrice e 8 volte in cima all’airplay radiofonico e le hanno fatto ottenere importanti riconoscimenti: è tra le donne più ascoltate in Italia su Spotify, è stata la prima donna al n.1 della classifica con un singolo da tre anni, ma è anche l’unica donna solista ad essere presente con un singolo nella classifica Fimi/Gfk da più di anno.
Annalisa solo nel 2023 ha superato oltre 1 milione e 300 mila copie certificate arrivando così negli anni a ottenere 31 Dischi di Platino e 13 Oro ed è stata inserita nella classifica di Forbes Italia tra le 100 donne italiane di successo.

annalisa 2024
Annalisa 2024

Le date già annunciate del tour 2024 di Annalisa: