Concerti Candlelight a Trieste, la programmazione aggiornata

Concerti Candlelight a Trieste, la programmazione aggiornata
In questa pagina trovi i principali concerti Candlelight in programmazione a Trieste! Se abitate a Trieste o nei dintorni o siete a Trieste in vacanza o per lavoro, un concerto a lume di candela è un’ottima idea per trascorrere una serata speciale!
🎵 Programmazione concerti a Trieste 2025
🏠 Dove si svolgono i concerti Candlelight a Trieste
⌚Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati
♿ I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili?
🎫Come cambiare biglietto Candlelight
💰Quanto costano i concerti Candlelight?
👗Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?
🏠 I concerti Candlelight a Trieste possono interessare a chi abita a…
La bella città di Trieste, nel Friuli Venezia Giulia, in quanto a intrattenimento, può contare su tanti concerti Candlelight. Come da tradizione, questi eventi vengono organizzati in location speciali ed esclusive. A Trieste in questo periodo sono stati selezionati il Savoia Excelsior Palace e la Villa Bonomo. I link portano direttamente al sito ufficiale Fever per la vendita dei biglietti.
In questa pagina troverai il programma dei concerti aggiornato, con la possibilità di acquistare subito i biglietti ufficiali, e in più tante informazioni di contorno che renderanno la tua serata ancora più ricca e interessante.
Eventi Candlelight – Savoia Excelsior Palace
Savoia Excelsior Palace
- 23 febbraio: Tributo a Lucio Dalla e altri cantautori italiani, da 32,00 €
Cominciamo con il dire subito che il Savoia Excelsion Palace è un Hotel 4 stelle, ospitato in un palazzo in stile Liberty del 1911 affacciato sul Golfo di Trieste.
È uno dei simboli della città insieme al Castello di Miramare o Piazza dell’Unità, situata a pochi metri dal palazzo. Gode di una splendida vista sul mare, di sera l’atmosfera è unica, con il brulicare delle luci delle navi che vanno e vengono dal porto vicino.
Trieste è stata per molto tempo sotto il dominio degli Asburgo d’Austria, e l’impianto urbanistico così come l’architettura generale è di marca mitteleuropea, con rimandi anche alla vicina Venezia e a Bisanzio.
Il Savoia Excelsion Palace è stato progettato da un architetto austriaco di nome Leopoldo Fiedler. Cresciuto a Vienna, ha respirato la stessa aria di Freud e di Klimt, è cresciuto con la Secessione Viennese e lo Jugendstil.
Da ammirare, in particolare, l’ascensore con decorazioni floreali, in ottone e vetro soffiato, un vero gioiello di design di primo Novecento. Ma anche l’eleganza che l’architetto è riuscito a ottenere, pur utilizzando un materiale robusto come il cemento armato, che all’epoca era un materiale ultramoderno.
Gli arredi interni, con funzione scenografica, sono ancora quelli originari dell’epoca, come consolle, specchi e poltroncine. Tutti gli elementi funzionali sono invece contemporanei e adattati alle esigenze di oggi. Ci sono 1200 metri di boiserie e 6 mila pezzi di porcellane dell’epoca: bastino questi numeri a farvi capire l’imponenza e lo sfarzo che contraddistinguono questi ambienti.
L’albergo è nato proprio come albergo, e non è una derivazione da un palazzo nobiliare: fu voluto dalla Prima Società Austriaca d’Alberghi e fu subito scelto come meta del Grand Tour allora in voga tra le famiglie blasonate dell’epoca. L’hotel era praticamente la seconda casa dell’Imperatore Francesco Giuseppe (il suo appartamento è giunto fino a noi intatto) e poi dopo la fine dell’impero austriaco, passò ai Savoia che ne cambiarono il nome ma continuarono a perpetuare la prestigiosa tradizione.
Ancora oggi, è l’Hotel più chic dove soggiornare a Trieste.
La Villa Bonomo è una villa d’epoca con vista sul mare e pregevoli giardini. È una location che ospita matrimoni ed eventi di diverso tipo, con ambienti di effetto che fanno da sfondo a fotografie artistiche e pubblicitarie. La villa risale al Settecento e fu voluta dai Bonomo che sono una delle più ricche famiglie di Trieste. È stata costruita sul Colle Terstenico, sopra l’altura di Gretta, da dove la vista spazia sul mare e sui monti della Carnia.
L’area verde è molto ampia, divisa in terrazzamenti, con giardini all’italiana, ma anche uliveti e alberi secolari.
Gli interni sono arredati con mobili d’epoca – anche i pavimenti sono in stile, così come le decorazioni alle pareti e sui soffitti.
Se deciderai di prenotare un concerto Candlelight in una di queste magnifiche location, ricordati di portare la macchina fotografica, per fare dei ritratti particolari, o dei selfie originali, con particolari che difficilmente potrai ritrovare in altri posti.
Cogli l’occasione anche per indossare un bel vestito elegante: pur non essendoci un dress code obbligatorio, l’abito lungo per la donna e la giacca per l’uomo sono consigliati e apprezzati.
Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati
I concerti durano circa 65 minuti, e i cancelli aprono 30 minuti prima dell’inizio. In genere ci sono due turni: uno alle 20.30 e uno alle 22.30, però meglio controllare bene la scheda del singolo spettacolo. Per rispetto dei musicisti e del pubblico, in caso di ritardo non sarà consentito l’ingresso allo spettacolo. Per la stessa ragione, non è possibile nemmeno uscire prima della fine dello spettacolo, se non per gravi motivi (es. malessere).
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento.
I posti sono dunque assegnati solo all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato.
I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili
Sì, in genere c’è molta attenzione a fare in modo che le persone con disabilità non incontrino barriere architettoniche, in genere le location sono sempre accessibili, in ogni caso è specificato nella singola scheda del pacchetto proposto. Coloro che avessero necessità di essere assistiti, durante l’esperienza hanno diritto a 1 pass gratuito per l’accompagnatore/la persona che li assiste. Una volta acquistato il biglietto (è indispensabile essere in possesso di un biglietto valido prima di fare domanda), occorre contattare l’Organizzazione con la documentazione necessaria.
Come cambiare biglietto Candlelight
Innanzitutto, i biglietti per i concerti Candlelight sono acquistabili solo online sul sito di Fever, dopo essersi registrati. In caso di contrattempo e impossibilità a partecipare, occorre comunicare la disdetta 2 giorni prima (48 ore prima) attraverso una semplice pagina all’interno della propria area utente, che ti permetterà di scegliere un’altra data o un altro concerto, a seconda delle disponibilità. Alcuni eventi hanno biglietti con rimborsi flessibili, cioè permettono di richiedere un rimborso completo in caso di ripensamento. I biglietti possono anche essere “girati” a persone di conoscenza, a patto che siano iscritte a Fever. Alcune pagine di amministrazione di Fever sono scritte in inglese: se non conosci questa lingua, ti consigliamo di utilizzare Google Translate, ti basta fare Tasto destro e troverai la dicitura “Traduci in italiano” che in automatico ti tradurrà l’intera pagina.

Quanto costano i concerti Candlelight?
I prezzi variano da un minimo di 20,00 € a un massimo di 40-50 €, chiaramente dipende dal tipo di concerto.
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento. La differenza di prezzo da una zona all’altra è di circa 10 euro: attenzione a prenotare in anticipo, i posti migliori sono quelli che vanno via prima!
I posti sono assegnati all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato e alla zona di pertinenza, ragione per cui conviene arrivare, in ogni caso, il prima possibile, per sedersi nei posti più vicini al palco.
Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?
Le persone abituate ad andare ai concerti di musica classica piuttosto che agli spettacoli teatrali, sanno benissimo che, pur non essendo obbligatorio quasi mai – eccezion fatta per alcuni “tempi” della musica come può essere il Teatro alla Scala di Milano – un look rigidamente formale è caldamente apprezzato dovunque nei teatri, meglio ancora se costituito da un abbigliamento elegante, con abiti da sera o da cerimonia, per la donna, e da un completo (o almeno la giacca con la camicia) per l’uomo. Nessuno all’ingresso ti farà storie per come sei vestita o vestito, non c’è un dress code obbligatorio per i concerti Candlelight, ma ovviamente, anche nel rispetto dei musicisti presenti (che sicuramente saranno vestiti eleganti e di nero, come è di prassi) un concerto di questo tipo è l’occasione giusta per tirare fuori dall’armadio quel vestito scintillante e sfarzoso che non riesci mai a metterti, non trovi?
Via libera alla fantasia, dunque, alle stoffe che brillano, alle gonne lunghe, ai capelli raccolti, alle minaudière stravaganti, ad un trucco ricercato accompagnato dai gioielli più vistosi che possiedi.
Se abitate in questi comuni e volete godervi un concerto Candlelight, scegliete quelli in programma a Trieste che sono i più vicini!
- Monfalcone – Circa 27.000 abitanti. Situato a circa 28 km a nord-ovest di Trieste, è un importante centro industriale e portuale.
- Muggia – Circa 13.000 abitanti. Si trova a pochi chilometri a sud di Trieste, al confine con la Slovenia.
- Duino-Aurisina – Circa 8.500 abitanti. Situato lungo la costa a nord-ovest di Trieste, è famoso per il Castello di Duino.
- Ronchi dei Legionari – Circa 12.000 abitanti. È situato vicino a Monfalcone, a circa 35 km da Trieste.
- San Dorligo della Valle – Circa 6.000 abitanti. Situato nell’entroterra di Trieste, al confine con la Slovenia.
Comuni in Slovenia
- Capodistria (Koper) – Circa 25.000 abitanti. È una delle città più popolose della costa slovena e si trova a soli 20 km da Trieste.
- Isola (Izola) – Circa 11.000 abitanti. Città costiera della Slovenia, a circa 25 km da Trieste.
- Pirano (Piran) – Circa 4.000 abitanti. Situato lungo la costa slovena, a circa 30 km da Trieste, famoso per il suo centro storico e la costa.
- Sežana – Circa 6.000 abitanti. È un comune sloveno situato a circa 15 km da Trieste, nell’entroterra.
Questi comuni sono facilmente raggiungibili da Trieste, sia via auto che con mezzi pubblici, grazie alla vicinanza con il confine sloveno.