Candlelight a Bergamo, programmazione concerti e biglietti
Candlelight a Bergamo, programmazione concerti e biglietti
In questa pagina trovi tutti i concerti Candlelight in programmazione a Bergamo! Se abitate a Bergamo o nei dintorni o siete a Genova in vacanza o per lavoro, un concerto a lume di candela è un’ottima idea per trascorrere una serata speciale!
🎵 Programmazione concerti a Bergamo 2025
🏠 Dove si svolgono i concerti Candlelight a Bergamo
⌚Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati
♿ I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili?
🎫Come cambiare biglietto Candlelight
💰Quanto costano i concerti Candlelight?
👗Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?
🏠 I concerti Candlelight a Bergamo possono interessare a chi abita a Treviglio o…
I concerti Candlelight a Bergamo sono unici! Diffidate dalle imitazioni! Qui trovi la programmazione aggiornata e le indicazioni sulle location particolari, che non trovate in nessun altro tipo di concerto
I concerti Candlelight sono speciali concerti a lume di candela che vengono organizzati in splendide location nelle principali città italiane e del mondo. L’idea è venuta alla società multinazionale Fever, che ha filiali in tutto il mondo, che ha messo in piedi un’organizzazione impeccabile per realizzare eventi che – sono i partecipanti a dirlo – riescono sempre ad essere ampiamente all’altezza delle aspettative.
In questa pagina ti diamo notizia sulla programmazione aggiornata e sulle particolarità dei posti in cui potrai andare, se deciderai di proseguire nella scoperta di questo nuovo fantastico mondo. Se ti piace la musica e adori l’arte e la bellezza, i concerti Candlelight incontreranno sicuramente i tuoi gusti.
Ma che tipo di musica si suona ai Concerti Candelight?
Si tratta soprattutto di musica leggera, di quella che passa la radio, oppure di artisti contemporanei che suonano musica strumentale ma con un approccio pop: Morricone, Einaudi, Coldplay, Queen, Madonna, Vivaldi, Ed Sheeran, Vasco, Baglioni, Zucchero sono solo alcuni degli artisti più noti che vengono omaggiati di frequente, con serate dedicate esclusivamente alla interpretazione dei loro brani più famosi.
In genere, a suonare – quasi mai c’è la parte di canto – sono quartetti d’archi oppure maestri pianisti solisti, ma ci sono anche concerti con una parte di danza, i programmi variano molto spesso, anche a seconda del periodo. A Natale puoi trovare concerti a tema natalizio, mentre a San Valentino non mancheranno eventi di carattere più romantico, pensati per le coppie. La scelta è davvero ampia e permette di accostarsi ai mostri sacri della musica contemporanea, sia usufruendo di biglietti a prezzi “popolari” (si parte da circa 25 euro), sia ascoltando le melodie già note attraverso la bravura esecutiva dei musicisti.
A Bergamo, la stagione Candlelight si preannuncia ricca di appuntamenti nei più prestigiosi salotti della città, da Villa Moroni d’estate, alla raffinata sala del Centro Congressi Papa Giovanni XXIII d’inverno, accogliente e comodo per parcheggi e strutture di supporto.
Se non conosci ancora i posti, ti consigliamo di proseguire nella lettura dell’articolo, dove troverai qualche indicazione in più per convincerti che, per una serata super romantica, il concerto a lume di candela Candlelight a Bergamo è proprio quello fa per te.
Si chiamano “Candlelight” perché sono “a luce di candela”, in inglese candle light! Stiamo parlando dei concerti più ricercati del momento, che vanno a ruba in tempi rapidissimi, sia per l’esclusività delle location, sia per il numero ristretto di posti, sia per la qualità dei musicisti che per l’atmosfera unica che possono dare centinaia di migliaia di candele.
Che concerti Candlelight ci sono a Bergamo
Ecco gli eventi Candlelight al Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo:
26 gennaio, Candlelight: I grandi successi di Bridgerton;
1 febbraio – 8 marzo, Candlelight: Tributo ai Queen;
1 febbraio, Candlelight: Le quattro stagioni di Vivaldi;
7 febbraio – 8 marzo, Candlelight: Coldplay vs Imagine Dragons;
23 febbraio, Candlelight: Tributo ai Coldplay;
23 febbraio – 9 marzo, Candlelight: Tributo a Ludovico Einaudi;
9 marzo, Candlelight: Ennio Morricone e colonne sonore.
Dove sono organizzati i concerti Candlelight di Bergamo?
Le location in estate sono la stupenda Villa Moroni, nella vicina Stezzano, con un bellissimo giardino all’inglese, oppure la Villa Caroli Zanchi, sempre a Stezzano alle porte della città, mentre in inverno è stato scelto il centro congressi Papa Giovanni XXIII, nel cuore della città, o anche la Sala Piatti. Fever seleziona sempre per i suoi concerti castelli e palazzi da fiaba, se si tratta di concerti open air, mentre nella stagione fredda seleziona strutture di alto livello, che oltre ad offrire una buona visuale ed acustica, abbiano anche un’organizzazione tale da accogliere in modo impeccabile gli ospiti. I musicisti sono tutti professionisti accreditati e selezionati accuratamente.
Villa Caroli Zanchi
La Villa è una prestigiosa residenza d’epoca, utilizzata come location per matrimoni e cerimonie di alto livello. Si trova a Stezzano, in provincia di Bergamo, ed è facile da raggiungere anche per chi arriva dall’autostrada, uscendo dal casello di Dalmine.
Dispone di un’ampia area prativa confinante con un bosco di alberi secolari, mentre gli interni sono finemente arredati, con affreschi e mobili in stile. Sono i dettagli che fanno la differenza, e qui le raffinate decorazioni in stucco, le tappezzerie damascate e i lampadari in cristallo, lasciano a bocca aperta. La Villa ha un impianto di stampo neoclassico, con un importante ingresso che ricorda i templi greci, con le alte colonne corinzie a sorreggere il timpano triangolare. I bassi caseggiati che corrono lungo i fianchi conferiscono alla struttura la tipica forma a U che caratterizza le residenze delle famiglie coronate. In data 25 Gennaio 2024 Villa Caroli Zanchi ha ottenuto il nulla-osta della Commissione di Certificazione e confermato l’assegnazione della prestigiosa Corona d’Oro di Residenze d’Epoca, superando con successo tutti i 50 Controlli di Qualità periodici previsti dal Protocollo di Certificazione per il livello di classificazione “Corona d’Oro”.
Sala Piatti di Bergamo
Si tratta di una sala realizzata appositamente per i concerti, dedicata al violoncellista originario di Bergamo, Alfredo Piatti, noto a livello internazionale. La struttura risale al 1903 ed è considerata un piccolo gioiello liberty.
La Sala è sita nella città alta di Bergamo in Via S. Salvatore 6; è collocata nel complesso edilizio storico, originale sede dell’Istituzione, destinato alla scuola dell’Istituto Musicale “G. Donizetti” ed anche sede del Museo Donizettiano e della Cappella Musicale della Basilica di S. Maria Maggiore.
Dal sito Visit Bergamo si legge: ” Quando entri, guarda subito in su: il soffitto è riccamente decorato, con un contorno dorato abbellito da putti e cornici e con al centro un affresco con figure danzanti. Questa sala ha visto nel tempo le esibizioni di illustri musicisti, come Arturo Benedetti Michelangeli, Uto Ughi, Salvatore Accardo, solo per citarne alcuni“.
Recensioni:
***** Un gioiello nel cuore di bergamo alta se si trova aperto merita di essere visitato.
Erano forse 20 anni che non lo vedevo e sinceramente mi ha regalato una emozione incredibile l’intero allestimento.
******Per gli amanti della musica classica resta comunque un gioiellino indispensabile.
*****Musicisti eccezionali, un’ottima e bella sala da concerto con una acustica perfetta. Cosa chiedere di più! Complimenti a tutti anche a chi ha organizzato l’evento. Ci rivedremo presto.
Centro Congressi Giovanni XXIII
Il centro congressi si trova in pieno centro città, vicino a un parcheggio multipiano, e il personale è altamente professionale, anche il catering è di ottima qualità.
La grande e colorata vetrata liberty che caratterizza il soffitto della sala Oggioni dà una nota di prestigio e di eleganza all’insieme. I fruitori apprezzano molto anche la comodità delle poltrone di velluto, ampie e distanziate tra di loro. La location è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici. Le toilette sono pulite e c’è anche la possibilità di lasciare i cappotti nel guardaroba. Le porte intarsiate di accesso alla sala sono una creazione del pittore Gino Marotta.
Recensioni:
***** È stato tutto bellissimo, e la squadra dei musicisti spettacolare, per bravura, freschezza nel presentare, simpatia nella espressione. Bravissimi.
*****Esperienza emozionante, location raccolta e perfetta per questo evento!
*****Bellissima esperienza!!! Musicisti strabilianti!! Sono molto contenta di avere assistito a questo magico evento!!!! Consiglio vivamente!!!
Villa Moroni a Bergamo
Palazzo Moroni, Bergamo è il classico esempio di villa di delizie, un “angolo di campagna” in uno dei centri storici più belli d’Italia, tra prati alti e terrazzamenti coltivati, alberi da frutto e architetture vegetali, come il roccolo. In questo spazio si godrà il concerto Candlelight a stretto contatto con la natura e godere del panorama su Città Alta.
Quanto durano i concerti Candlelight ?
I concerti durano circa 65 minuti, e i cancelli aprono 30 minuti prima dell’inizio. In genere ci sono due turni: uno alle 20.30 e uno alle 22.30, però meglio controllare bene la scheda del singolo spettacolo. Per rispetto dei musicisti e del pubblico, in caso di ritardo non sarà consentito l’ingresso allo spettacolo. Per la stessa ragione, non è possibile nemmeno uscire prima della fine dello spettacolo, se non per gravi motivi (es. malessere).
I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili?
Sì, in genere c’è molta attenzione a fare in modo che le persone con disabilità non incontrino barriere architettoniche, in genere le location sono sempre accessibili, in ogni caso è specificato nella singola scheda del pacchetto proposto. Coloro che avessero necessità di essere assistiti, durante l’esperienza hanno diritto a 1 pass gratuito per l’accompagnatore/la persona che li assiste. Una volta acquistato il biglietto (è indispensabile essere in possesso di un biglietto valido prima di fare domanda), occorre contattare l’Organizzazione con la documentazione necessaria.
Come si fa a cambiare un biglietto Candlelight?
I biglietti possono anche essere “girati” a persone di conoscenza, a patto che siano iscritte a Fever. Innanzitutto, i biglietti per i concerti Candlelight sono acquistabili solo online sul sito di Fever, dopo essersi registrati. In caso di contrattempo e impossibilità a partecipare, occorre comunicare la disdetta 2 giorni prima (48 ore prima) attraverso una semplice pagina all’interno della propria area utente, che ti permetterà di scegliere un’altra data o un altro concerto, a seconda delle disponibilità. Alcuni eventi hanno biglietti con rimborsi flessibili, cioè permettono di richiedere un rimborso completo in caso di ripensamento. Alcune pagine di amministrazione di Fever sono scritte in inglese: se non conosci questa lingua, ti consigliamo di utilizzare Google Translate, ti basta fare Tasto destro e troverai la dicitura “Traduci in italiano” che in automatico ti tradurrà l’intera pagina.
Quanto costano i concerti Candlelight?
I prezzi variano da un minimo di 20,00 € a un massimo di 40-50 €, chiaramente dipende dal tipo di concerto.
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento. La differenza di prezzo da una zona all’altra è di circa 10 euro: attenzione a prenotare in anticipo, i posti migliori sono quelli che vanno via prima!
I posti sono assegnati all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato e alla zona di pertinenza, ragione per cui conviene arrivare, in ogni caso, il prima possibile, per sedersi nei posti più vicini al palco.
Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?
Le persone abituate ad andare ai concerti di musica classica piuttosto che agli spettacoli teatrali, sanno benissimo che, pur non essendo obbligatorio quasi mai – eccezion fatta per alcuni “tempi” della musica come può essere il Teatro alla Scala di Milano – un look rigidamente formale, è caldamente apprezzato dovunque, nei teatri, un abbigliamento elegante, con abiti da sera o da cerimonia. Nessuno all’ingresso ti farà storie per come sei vestita o vestito, non c’è un dress code obbligatorio per i concerti Candlelight, ma ovviamente, anche nel rispetto dei musicisti presenti (che sicuramente saranno vestiti eleganti e di nero, come è di prassi) un concerto di questo tipo è l’occasione giusta per tirare fuori dall’armadio quel vestito scintillante e sfarzoso che non riesci mai a metterti, non trovi?
Via libera alla fantasia, dunque, alle stoffe che brillano, alle gonne lunghe, ai capelli raccolti, alle minaudière stravaganti, ad un trucco ricercato accompagnato dai gioielli più vistosi che possiedi…
Se abitate in queste città, e volete godervi un concerto Candlelight, scegliete quelli in programma a Bergamo che sono i più vicini!
- Seriate
- Popolazione: circa 25.000 abitanti
- Distanza: 6 km
- Dalmine
- Popolazione: circa 23.000 abitanti
- Distanza: 10 km
- Treviglio
- Popolazione: circa 30.000 abitanti
- Distanza: 20 km
- Albino
- Popolazione: circa 18.000 abitanti
- Distanza: 15 km
- Alzano Lombardo
- Popolazione: circa 13.500 abitanti
- Distanza: 7 km
- Caravaggio
- Popolazione: circa 17.000 abitanti
- Distanza: 25 km
- Stezzano
- Popolazione: circa 13.000 abitanti
- Distanza: 6 km
- Romano di Lombardia
- Popolazione: circa 20.000 abitanti
- Distanza: 25 km
- Ponte San Pietro
- Popolazione: circa 12.000 abitanti
- Distanza: 8 km