Concerti Candlelight Bologna: programmazione e biglietti

candlelight violini

Concerti Candlelight Bologna: programmazione e biglietti

In questa pagina trovi tutti i concerti Candlelight in programmazione a Bologna! Se abitate a Bologna o nei dintorni o siete a Bologna in vacanza o per lavoro, un concerto a lume di candela è un’ottima idea per trascorrere una serata speciale!

Indice
🎵 Programmazione concerti Candlelight a Bologna 2025

🏠 Dove si svolgono i concerti Candlelight a Bologna

⌚Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati

♿ I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili?

🎫Come cambiare biglietto Candlelight

💰 Quanto costano i concerti Candlelight?

👗Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?

🏠 I concerti Candlelight a Bologna possono interessare a chi abita a…

A Bologna, la stagione Candlelight 2025 si preannuncia sorprendente e ricca di appuntamenti nei più prestigiosi salotti della città. Qui li trovi tutti con link diretto a Fever per l’acquisto dei biglietti ufficiali.
Ci sono Candlelight nei giardini eleganti di Villa San Savino così come nel salone aristocratico di Palazzo Dè Rossi. A settembre, ricomincia l’attività dell’Oratorio di San Filippo Neri, un gioiellino barocco ora sconsacrato e sede di attività culturali di vario genere. C’è anche l’Arena del Sole, un piccolo teatro ristrutturato di recente, e gestito da Emilia Romagna Teatro ERT. Se non conosci ancora i posti, ti consigliamo di proseguire nella lettura dell’articolo, dove troverai qualche indicazione in più per convincerti che, per una serata super romantica, il concerto a lume di candela Candlelight è proprio quello fa per te
I concerti Candlelight sono eventi musicali speciali, organizzati in splendide location nelle principali città italiane e del mondo, dall’azienda statunitense Fever per mezzo dei suoi affiliati, e condotti da musicisti professionisti. Si tratta di concerti tributo ai più grandi artisti di tutti i tempi: soprattutto artisti moderni, come Einaudi e Morricone, ma non mancano i protagonisti della musica d’autore, come ad esempio Dalla. De Gregori e Cremonini, e della musica rock internazionale, come i Coldplay e i Queen. La scelta è davvero ampia e permette di accostarsi ai mostri sacri della musica contemporanea, sia usufruendo di biglietti a prezzi “popolari” (si parte da circa 25 euro), sia ascoltando le melodie già note attraverso la bravura strumentale dei musicisti.

Si chiamano “Candlelight” perché sono “a luce di candela”, in inglese candle light! Stiamo parlando dei concerti più ricercati del momento, che vanno a ruba in tempi rapidissimi, sia per l’esclusività delle location, sia per il numero ristretto di posti, sia per la qualità dei musicisti che per l’atmosfera unica che possono dare centinaia di migliaia di candele. 

Concerti Candlelight a Bologna

Concerti Candlelight al Teatro Arena del Sole:
23 gennaio, Candlelight: Ennio Morricone e colonne sonore; Candlelight: Coldplay vs Imagine Dragons.

Concerti Candlelight all’Oratorio di San Filippo Neri:
14 febbraio – 29 marzo, Candlelight: Queen VS ABBA;
15 febbraio – 30 marzo, Candlelight: Tributo a Fabrizio De André;
16 febbraio – 8 marzo, Candlelight: Coldplay vs Imagine Dragons;
21 febbraio – 9 marzo, Candlelight: Ennio Morricone e colonne sonore;
21 febbraio, Candlelight: Tributo ai Coldplay;
9 marzo, Candlelight: Hans Zimmer e colonne sonore;
29 marzo, Candlelight: Le quattro stagioni di Vivaldi.

Concerti Candlelight al  Teatro San Leonardo:
22 febbraio, Candlelight: Tributo ai Metallica; Candlelight: Tributo ai Queen;
23 febbraio, Candlelight: Hans Zimmer e colonne sonore; Candlelight: Tributo ai Coldplay;
15 marzo, Candlelight: Tributo a Vasco Rossi;
16 marzo, Candlelight: Tributo a Ludovico Einaudi.

☝🏻 TORNA ALL’INDICE

Dove sono i concerti Candlelight di Bologna?

Le location in estate sono Villa San Savino e Palazzo de Rossi, nella logica di Fever, che seleziona sempre per i suoi concerti  castelli e palazzi da fiaba, se si tratta di concerti open air. Quest’anno c’è la novità di DumBO. In inverno quando fa freddo e piove si preferiscono le chiese sconsacrate o spazi riconvertiti, come nel caso del centro di ricerca musicale AngelicA o l’Oratorio San Filippo Neri. I musicisti sono tutti professionisti accreditati.

DumBO

DumBO è l’acronimo di Distretto Urbano Multifunzionale di BOlogna, ed è uno spazio di rigenerazione urbana temporanea. A Bologna, quasi 40.000 metri quadrati dell’ex scalo merci Ravone, di proprietà di FS Sistemi Urbani, sono a disposizione della città.  Si trova a poca distanza dal centro storico, dall’autostazione e dalla stazione ferroviaria. Magazzini, hangar, depositi che prendono nuova vita grazie alla creatività e all’iniziativa di artisti, musicisti e intellettuali. Il prezzo dei concerti in questa location è sensibilmente inferiore rispetto a quello di concerti organizzati nelle ville storiche che fanno da location, solitamente, ai matrimoni e alle cerimonie.

Villa san Savino a Bologna

villa san savino
villa San Savino a Bologna

Una villa immensa in un parco con alberi secolari, in campagna ma a pochi chilometri dal centro di Bologna, con una vista spettacolare sulle colline emiliane a 360 gradi.
L’entrata principale è di grande impatto visivo in quanto si entra passando da un viale alberato che porta davanti al prato  offrendo una magnifica vista sul paese.
La villa è stata recentemente ristrutturata , e al piano terra della location si trovano due saloni con arredi eleganti e ricercati, che si prestano ad accogliere i concerti Candlelight revocando i fasti del passato, dove tutti gli spettacoli avvenivano a luce di candela.

Palazzo de’ Rossi a Bologna

palazzo de rossi
palazzo De Rossi

Si tratta di una residenza prestigiosa, fatta costruire nel Quattrocento da un senatore parmense per ospitare nobili, intellettuali e alti prelati in visita a Bologna. Tra gli illustri ospiti, anche Torquato Tasso e Papa Giulio II.
La particolarità di questa residenza è di racchiudere all’interno delle sue cinta murate un vero e proprio borgo medievale, che grazie alla sapiente ristrutturazione riesce a offrire l’atmosfera di un tempo e contemporaneamente a soddisfare le esigenze del viaggiatore moderno.
I concerti Candlelight avvengono in una cornice di storia unica, che accresce l’impatto emozionale e dà valore aggiunto agli eventi musicali a lume di candela.
Si può approfittare dei prati vicini per fare una passeggiata nei dintorni, prima del concerto.

Oratorio di San Filippo Neri a Bologna

oratorio san filippo neri
Oratorio San Filippo Neri Bologna

Uno scrigno barocco con una storia travagliata che lo rende ancora più affascinante e prezioso, l’oratorio, visto che è riuscito a rinascere  negli anni Novanta, dopo che la sua funzione originaria (ospitare i devoti a San Filippo Neri) era stata vietata sotto la dominazione napoleonica (la stessa che soppresse gli ordini religiosi), e dopo che durante la seconda guerra mondiale subì un bombardamento massiccio. La struttura è approdata a nuova vita nel 1997 quando la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna ha deciso di acquistarlo e di affidarne la ristrutturazione a Pier Luigi Cervellati. Oggi, all’interno dell’Oratorio si possono ammirare l’architettura di Alfonso Torreggiani, le sculture di Anhelo Gabriello Piò (1690-1770), la pala d’altare di Francesco Monti (1685-1768), gli interventi di Fernando Galli Bibiena (1657-1743), le decorazioni e gli stucchi di Carlo Nessi e l’Ecce Homo di Ludovico Carracci (1555-1619).In Oratorio inoltre è presente un organo costruito dall’organaro Marco Fratti, sotto la direzione di Luigi Ferdinando Tagliavini e Oscar Mischiati. L’organo è collocato nella stessa sede che ospitava lo strumento originale andato completamente distrutto nei bombardamenti del 1944.
Da più di vent’anni, l’Oratorio è fulcro di attività culturali di alta qualità aperte alla città e la Fondazione concede inoltre l’utilizzo dell’Oratorio a enti e organizzazioni che ne facciano richiesta, come è il caso dei concerti Candlelight organizzati da Fever.
L’Oratorio si trova in pieno centro a Bologna, in via Manzoni 5, ed è visitabile il primo fine settimana di ogni mese dalle 10 alle 19.

Recensione di Cristiana: In occasione dei concerti Candlelight… Esperienza unica, emozionante…in una location piccola, accogliente, raccolta, carica di significato che dona balsamo all’anima…Tutto da ascoltare ad occhi chiusi per amplificarne la piacevolezza…Consigliato l’evento e consigliato il luogo

Recensione di Francesca: Esperienza di Fever Candlelight, concerto dal vivo con dei brani di Ed Sheeran al pianoforte. Atmosfera rilassante e romantica, è stata una bella esperienza. Consiglio a tutti, anche studenti fuorisede! Ha un costo contenuto ed è una buona opportunità per avvicinarsi alla musica. L’edificio è suggestivo e si presta bene a questo tipo di concerti, non sono un’esperta ma l’acustica mi è sembrata buona.Posizione ottima, una traversa di via indipendenza in pieno centro.

AngelicA | Centro di Ricerca Musicale – Teatro San Leonardo

Via S. Vitale, 63, Bologna

candlelight angelica bologna
Un momento di attesa al concerto Candlelight all’AngelicA di Bologna

L’annesso Teatro di San Leonardo è un luogo suggestivo che ospita i concerti Candlelight e tutte le iniziative musicali del Centro di Ricerca Musicale, impegnato in festival ed eventi di valorizzazione della musica, a 360 gradi.

  • Recensione di Angela: Visto concerto Candlelight: location molto intima, adattissimo. Tutto ben allestito e organizzato
  • Recensione di Adele: Esperienza del Candlelight super organizzata, ambientazioni e scenografia rilassanti e piacevoli
  • Recensione di Rita: DA TORNARCI!!!uno spettacolo meraviglioso ! Tutti i sensi erano concentrati in questa meravigliosa magica melodia “le quattro stagioni di Vivaldi” in una versione fatta di pochi strumenti musicali ,illuminati da candele ovunque , non a caso era un evento Candlelight
    fantastico!!!

 

Arena del Sole, Via dell’Indipendenza, 44 – Bologna

L’edificio, che risale al 1800, ha originariamente funzionato come un teatro all’aperto. Nel corso degli anni, ha subito un lungo periodo di restauro durante il quale non è stato accessibile al pubblico. Tuttavia, dopo questo periodo di attesa, l’edificio ha riaperto le sue porte, presentandosi al mondo totalmente rinnovato. La sua storia più recente vede l’edificio protagonista di piacevoli aperitivi estivi sulla terrazza antistante, che si affaccia sulla frequentatissima via Indipendenza. Questo spazio rinnovato non solo offre un’atmosfera accogliente e moderna, ma permette anche ai visitatori di godere di momenti piacevoli all’aria aperta, arricchendo ulteriormente la sua storia con nuove e vivaci esperienze. La terrazza si è trasformata così in un luogo di incontro e socializzazione, aggiungendo un nuovo capitolo alla storia di questo edificio dal fascino storico. Ha una struttura originale, perché è per metà  cinema e per metà teatro. Le sedute disposte ad emiciclo al piano terra offrono un’ottima visuale, ma  potrebbero risultare comode solo per persone di bassa statura, così riportano diverse persone che ci sono state.

☝🏻 TORNA ALL’INDICE

 

Quanto durano i concerti Candlelight ?

I concerti durano circa 65 minuti, e i cancelli aprono 30 minuti prima dell’inizio. In genere ci sono due turni: uno alle 20.30 e uno alle 22.30, però meglio controllare bene la scheda del singolo spettacolo. Per rispetto dei musicisti e del pubblico, in caso di ritardo non sarà consentito l’ingresso allo spettacolo. Per la stessa ragione, non è possibile nemmeno uscire prima della fine dello spettacolo, se non per gravi motivi (es. malessere).

☝🏻 TORNA ALL’INDICE

I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili?

Sì, in genere c’è molta attenzione a fare in modo che le persone con disabilità non incontrino barriere architettoniche, in genere le location sono sempre accessibili, in ogni caso è specificato nella singola scheda del pacchetto proposto. Coloro che avessero necessità di essere assistiti, durante l’esperienza hanno diritto a 1 pass gratuito per l’accompagnatore/la persona che li assiste. Una volta acquistato il biglietto (è indispensabile essere in possesso di un biglietto valido prima di fare domanda), occorre contattare l’Organizzazione con la documentazione necessaria.

☝🏻 TORNA ALL’INDICE

Come si fa a cambiare un biglietto Candlelight?

I biglietti possono anche essere “girati” a persone di conoscenza, a patto che siano iscritte a Fever.  Innanzitutto, i biglietti per i concerti Candlelight sono acquistabili solo online sul sito di Fever, dopo essersi registrati. In caso di contrattempo e impossibilità a partecipare, occorre comunicare la disdetta 2 giorni prima (48 ore prima) attraverso una semplice pagina all’interno della propria area utente, che ti permetterà di scegliere un’altra data o un altro concerto, a seconda delle disponibilità. Alcuni eventi hanno biglietti con rimborsi flessibili, cioè permettono di richiedere un rimborso completo in caso di ripensamento. Alcune pagine di amministrazione di Fever sono  scritte in inglese: se non conosci questa lingua, ti consigliamo di utilizzare Google Translate, ti basta fare Tasto destro e troverai la dicitura “Traduci in italiano” che in automatico ti tradurrà l’intera pagina.

traduci italiano
La pagina di Fever se è in inglese si può tradurre facilmente in italiano

☝🏻 TORNA ALL’INDICE

Quanto costano i concerti Candlelight?

I prezzi variano da un minimo di 20,00 € a un massimo di 40-50 €, chiaramente dipende dal tipo di concerto.
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento. La differenza di prezzo da una zona all’altra è di circa 10 euro: attenzione a prenotare in anticipo, i posti migliori sono quelli che vanno via prima!
I posti sono assegnati  all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato e alla zona di pertinenza, ragione per cui conviene arrivare, in ogni caso, il prima possibile, per sedersi nei posti più vicini al palco.

☝🏻 TORNA ALL’INDICE

Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?

Le persone abituate ad andare ai concerti di musica classica piuttosto che agli spettacoli teatrali, sanno benissimo che, pur non essendo obbligatorio quasi mai – eccezion fatta per alcuni “tempi” della musica come può essere il Teatro alla Scala di Milano – un look rigidamente formale, è caldamente apprezzato dovunque, nei teatri, un abbigliamento elegante, con abiti da sera o da cerimonia. Nessuno all’ingresso ti farà storie per come sei vestita o vestito, non c’è un dress code obbligatorio per i concerti Candlelight,  ma ovviamente, anche nel rispetto dei musicisti presenti (che sicuramente saranno vestiti eleganti e di nero, come è di prassi) un concerto di questo tipo è l’occasione giusta per tirare fuori dall’armadio quel vestito scintillante e sfarzoso che non riesci mai a metterti, non trovi?
Via libera alla fantasia, dunque, alle stoffe che brillano, alle gonne lunghe, ai capelli raccolti, alle minaudière stravaganti, ad un trucco ricercato accompagnato dai gioielli più vistosi che possiedi…

Se abitate in questi comuni e volete godervi un concerto Candlelight, scegliete quelli in programma a Bologna che sono i più vicini!

  • Modena (Capoluogo di provincia)
    • Popolazione: circa 186.000 abitanti
    • Distanza da Bologna: circa 40 km
  • Ferrara (Capoluogo di provincia)
    • Popolazione: circa 132.000 abitanti
    • Distanza da Bologna: circa 50 km
  • Imola (Comune)
    • Popolazione: circa 70.000 abitanti
    • Distanza da Bologna: circa 40 km
  • Ravenna (Capoluogo di provincia)
    • Popolazione: circa 160.000 abitanti
    • Distanza da Bologna: circa 80 km
  • Casalecchio di Reno (Comune)
    • Popolazione: circa 37.000 abitanti
    • Distanza da Bologna: circa 10 km
  • San Lazzaro di Savena (Comune)
    • Popolazione: circa 33.000 abitanti
    • Distanza da Bologna: circa 6 km
  • Carpi (Comune)
    • Popolazione: circa 71.000 abitanti
    • Distanza da Bologna: circa 55 km
  • Reggio Emilia (Capoluogo di provincia)
    • Popolazione: circa 171.000 abitanti
    • Distanza da Bologna: circa 65 km

► Link ai concerti Candlelight di Milano, Roma, Torino.