Programmazione concerti Candlelight a Torino

torino

Programmazione concerti Candlelight a Torino

Indice

🎵 Programmazione concerti a Torino 2025

🏠 Dove si svolgono i concerti Candlelight a Torino

⌚Quanto durano i concerti Candlelight e come sono organizzati

♿ I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili?

🎫Come cambiare biglietto Candlelight

💰Quanto costano i concerti Candlelight?

👗Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?

I concerti Candlelight, a lume di candela in location di eccezione, stanno prendendo piede in tutta Italia, e tra le prime città ad accoglierli c’è stata e continua ad esserci Torino. Qui trovi la programmazione e la descrizione delle location, che non sono i classici teatri ma, un po’ come una volta, le antiche dimore storiche. Trovi il link diretto per la vendita dei biglietti ufficiali su Fever, l’unico autorizzato a vendere i biglietti di questo tipo di eventi.

 

Il capoluogo piemontese, così regale ed elegante nella quotidianità dei suoi palazzi del centro, ha magnifici giardini e teatri che fanno da cornice a eventi di questo tipo, sia d’estate sia d’inverno. Qualche nome? Palazzina di Caccia di Stupinigi, Castello di Collegno, Giardino di Villa Sassi, Palazzo della Luce. Proseguendo nella lettura, troverai indirizzi e informazioni sulle singole location dei concerti. Gli spazi sono talmente prestigiosi che prendere parte ad alcuni dei concerti Candlelight risulta possibile solo a patto di prenotare con molte settimane di anticipo! Tieni presente che ai concerti non sono ammessi bambini di età inferiore agli 8 anni e i ragazzi fino ai 16 anni devono comunque essere accompagnati da un adulto, proprio perché si ritiene necessario fare una selezione all’entrata per consentire a tutti la massima concentrazione sull’esibizione.
Se vuoi trascorrere una serata speciale con il tuo o la tua partner, ascoltando dal vivo la tua musica preferita,  un concerto Candlelight è quello che fa al caso tuo.
Ci sono iniziative analoghe anche a Milano e a Roma, se ti capita di andare in quelle città è una bella alternativa per vivere queste città in modo altamente suggestivo.

Concerti Candlelight Torino

Palazzo della Luce

  • 24 gennaio – 21 marzo: Ennio Morricone e altre colonne sonore di film, da 30,00 €
  • 23 gennaio – 23 marzo: Tributo a Fabrizio De André, da 30,00 €
  • 26 gennaio – 23 marzo: Candlelight Rock: Nirvana, Rolling Stones ed altri, da 30,00 €
  • 25 gennaio: I grandi successi di Bridgerton, da 30,00 €
  • 2 febbraio – 20 marzo: Tributo ai Beatles, da 30,00 €
  • 7 – 15 febbraio: Queen & ABBA, da 30,00 €

Palazzo Falletti di Barolo

  • 24 gennaio: le più belle colonne sonore di Hans Zimmer, da 29,00 €
  • 7 – 8 febbraio: Tributo ai Queen & ABBA, da 29,00 €
  • 28 febbraio: Coldplay & Imagine Dragons, da 29,00 €
  • 7 – 29 marzo: Tributo a Einaudi, da 29,00 €
  • 9 marzo: Tributo a Vasco Rossi, da 29,00 €
  • 14 marzo: Tributo a Baglioni, Dalla e Zucchero, da 17,00 €
  • 22 marzo: le più belle colonne sonore di Hans Zimmer, da 30,00 €
  • 28 marzo: Tributo ai Queen, da 29,00 €
  • 30 marzo: Tributo ai Coldplay, da 29,00 €

Lavanderia a Vapore

  • 20 febbraio: Tributo ai Coldplay, da 17,00 €
  • 26 febbraio – 20 marzo: Coldplay & Imagine Dragons, da 17,00 €
  • 23 febbraio: Ennio Morricone e altre colonne sonore di film, da 17,00 €
  • 23 febbraio: le più belle colonne sonore di Hans Zimmer, da 19,00 €
  • 28 febbraio: Coldplay & Imagine Dragons, da 17,00 €

il Circolo dei lettori

  • 15 febbraio: Tributo ai Queen, da 32,00 €
  • 16 febbraio: Speciale San Valentino, da 32,00 €


☝🏻 TORNA ALL’INDICE

  Come sono i concerti Candlelight di Torino? Le location sono castelli e palazzi da fiaba, come puoi vedere dalle seguenti descrizioni. I musicisti sono tutti professionisti accuratamente selezionati.

Palazzina di caccia Stupinigi

La Palazzina di caccia Stupinigi è Patrimonio Unesco, in quanto appartenente al circuito delle residenze sabaude in Piemonte. Si trova a Nichelino, ad una decina di chilometri da Torino. Si può considerare un eccellente esempio dell’architettura settecentesca di sapore rococò, dal momento che a realizzare il progetto è stato il famoso architetto Filippo Juvarra, poi chiamato a lavorare a Madrid. Come suggerisce il nome, l’edificio era adibito alla pratica della caccia, e pur essendo di proprietà dei Savoia è sempre stato gestito dall’Ordine Mauriziano (che ora è una Fondazione).
La Palazzina ha diverse sale affrescate e ammobiliate da visitare, particolarmente interessante è conoscere  come trascorrevano le giornate dedicate alla caccia i nobili del Settecento e Ottocento. Non è questa la sede per parlare in dettaglio della Palazzina, ma vogliamo solo citare, come curiosità, la presenza di una enorme statua di cervo sopra la copertura del salone centrale, a opera di Francesco Ladatte!
I grandi spazi permettono di ospitare eventi come mostre, meeting, concerti, tra cui i concerti Candlelight.
La struttura è accessibile anche a persone in carrozzella, e le aree di parcheggio intorno alla Palazzina sono gratuite.

palazzina stupinigi 2
Palazzina di caccia di Stupinigi

Castello di Collegno

Il castello ha un ampio parco con alberi secolari, ideale per ospitare banchetti e ricevimenti all’aperto. Sono molte le coppie che decidono di celebrare qui il loro matrimonio, così come sono tante le aziende che decidono di organizzare qui i loro meeting e convegni. Il castello ha origini molto antiche, fu infatti fondato nell’XI secolo, e con il passare dei secoli ha subito diversi rifacimenti. La posizione elevata, la vicinanza ad una rocca e un vero e proprio fossato rendono questo castello una vera e propria fortezza impenetrabile. La sede è comunque facile da raggiungere in macchina, presenta un parcheggio interno e anche esternamente ci sono diversi parcheggi pubblici.

castello collegno
Castello di Collegno

Giardino di Villa Sassi

Villa Sassi è una “fascinosa dimora di inizio Seicento”, location ideale per matrimoni ed eventi, tra cui anche i concerti Candlelight, che si svolgono nell’ampio giardino. La Villa dispone di un parcheggio interno e presenta un accesso disabili. Alla Villa hanno soggiornato principi e principesse reali di Savoia e anche il Conte Camillo Benso di Cavour, e più di recente ha ospitato gli U2, l’avvocato Agnelli, Maria Callas ed Helmut Newton.

giardino villa sassi
Giardino di Villa Sassi

Palazzo della Luce

Una delle location torinesi che accoglie i concerti Candlelight raccogliendo entusiastici consensi è il Palazzo della Luce, situato in pieno centro cittadino.
Se hai bisogno di una “prova” della qualità dell’offerta musicale e artistica, ti basta andare su Google Map e leggere una delle tante recensioni positive lasciate dai visitatori sugli interni del Palazzo della Luce e sui concerti Candlelight ivi organizzati.
Uno spettatore scrive: “In un tempo che ha superato il “post moderno”, un tuffo in un passato relativamente recente non può che far bene alla vista, ma anche all’anima.”.
Progettato nel 1915 per ospitare la nuova sede della Cassa di Risparmio, il Palazzo della Luce poi è diventato sede della SIP (Società Idroelettrica Piemontese), negli anni venti, e poi della Enel. Le prime trasmissioni radiofoniche pubbliche italiane sono state realizzate proprio in questo edificio!
Malgrado la destinazione pratica, l’edificio è considerato dal molti uno dei palazzi più belli di Torino, con una facciata eclettica che richiama da vicino il Palazzo Madama.
Recentemente acquisito da un fondo finanziario, è stato rivenduto in parte a privati, ragione per cui attualmente ci sono appartamenti privati e un grande salone per eventi, al primo piano, che appunto ospita i concerti Candlelight.
Per accedere al salone, si deve percorrere uno scenografico scalone marmoreo, barocco, ricco di arredi moderni e ricercati.

palazzo luce
Palazzo della Luce a Torino – facciata

Lavanderia a Vapore Torino

È un centro di residenza per la danza, affidato alla Fondazione Piemonte dal Vivo, che valorizza il luogo non solo come sede di programmazione teatrale ma come posto abitato dagli artisti e dalla comunità. Si tratta di un luogo intriso di storia, dal momento che in origine era un monastero e poi nell’Ottocento è diventato ospedale psichiatrico, in particolare il padiglione utilizzato oggi per gli spettacoli era adibito a lavanderia a vapore per il lavaggio dei panni “dei matti”.
Nel 2004 è cominciata l’opera di riqualificazione, partendo dai progetti dell’architetto Antonio Besso Marcheis, e oggi lo spazio è sede di eventi di genere diverso, oltre che essere il centro di eccellenza regionale per la danza.

Recensioni di chi ha partecipato ad un concerto Candlelight alla Lavanderia del Vapore

  • Siamo andati a vedere un suggestivo spettacolo a lume di candela. Evento creato da Candlelight gestito da Fever. Consiglio vivamente di provare questa esperienza almeno una volta nella vita.
  • Spettacolo e ambientazione bellissima e magica con le candele. Musicisti molto bravi, ho adorato la viola. Esperienza da riprovare
  • La Lavanderia a Vapore è un piccolo teatro situato a Torino che offre eventi di alta qualità in un ambiente accogliente e intimo. Ho avuto la fortuna di assistere a un concerto di violinisti durante la mia visita e sono rimasta colpita dol talento e dalla tecnica dei musicisti. La struttura è piccola ma molto ben curata, con una sala spaziosa e confortevole e un palco ben attrezzato. Anche il prezzo dei biglietti è molto ragionevole, specialmente considerando la qualità dello spettacolo. Inoltre, la Lavanderia a Vapore ospita spesso eventi di beneficenza e workshop di musica, dimostrando una forte attenzione per la comunità locale. In sintesi, consiglio vivamente la Lavanderia a Vapore a chiunque sia interessato a trascorrere una serata di intrattenimento di qualità a Torino.

Museo Martini

martini rossi torino
Casa Martini Torino

Vicino agli stabilimenti che producono lo storico vermouth e tantissimi altri liquori e vini, conosciuti e commercializzati in tutto il mondo, Casa Martini si apre ai visitatori e svela molti dei segreti del suo successo nel settore beverage. Il museo enologico precede la visita al museo Martini ed è ricco di reperti archeologici unici e indispensabili per capire come si è arrivati ad oggi. Il museo Martini è ricco di nozioni tecniche, foto, documenti, cimeli e memorabilia che ripercorrono la storia di casa Martini. Il personale presente avrà cura di illustrarvi le particolarità di ogni prodotto, e saprà indicarvi come prepararvi alla degustazione del vostro cocktail preferito.
Accanto al museo c’è uno shop ben fornito dove sicuramente si potranno scegliere dei regali particolari per i vostri parenti e/o amici o un souvenir speciale da portarvi a casa.

Recensioni di chi ha partecipato al concerto e alla visita al Museo Martini:

  • Evento e Location eccellenti!!!👍👍
  • Azienda Top 👍🏼 del settore. Ottimi prodotti. Bellissimo il museo e negozio aperto tutti i giorni della settimana per poter acquistare sia il beverage e gadget davvero belli come idea regalo.
  • Emozionante, ne è valsa sicuramente la pena 😉

☝🏻 TORNA ALL’INDICE

Quanto durano i concerti Candlelight ?

I concerti durano circa 65 minuti, e i cancelli aprono 30 minuti prima dell’inizio. In genere ci sono due turni: uno alle 20.30 e uno alle 22.30, però meglio controllare bene la scheda del singolo spettacolo. Per rispetto dei musicisti e del pubblico, in caso di ritardo non sarà consentito l’ingresso allo spettacolo. Per la stessa ragione, non è possibile nemmeno uscire prima della fine dello spettacolo, se non per gravi motivi (es. malessere).
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento.
I posti sono dunque assegnati solo all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato.

☝🏻 TORNA ALL’INDICE

I concerti Candlelight sono accessibili ai disabili?

Sì, in genere c’è molta attenzione a fare in modo che le persone con disabilità non incontrino barriere architettoniche, in genere le location sono sempre accessibili, in ogni caso è specificato nella singola scheda del pacchetto proposto. Coloro che avessero necessità di essere assistiti, durante l’esperienza hanno diritto a 1 pass gratuito per l’accompagnatore/la persona che li assiste. Una volta acquistato il biglietto (è indispensabile essere in possesso di un biglietto valido prima di fare domanda), occorre contattare l’Organizzazione con la documentazione necessaria.

☝🏻 TORNA ALL’INDICE

Come si fa a cambiare un biglietto Candlelight?

I biglietti possono anche essere “girati” a persone di conoscenza, a patto che siano iscritte a Fever.  Innanzitutto, i biglietti per i concerti Candlelight sono acquistabili solo online sul sito di Fever, dopo essersi registrati. In caso di contrattempo e impossibilità a partecipare, occorre comunicare la disdetta 2 giorni prima (48 ore prima) attraverso una semplice pagina all’interno della propria area utente, che ti permetterà di scegliere un’altra data o un altro concerto, a seconda delle disponibilità. Alcuni eventi hanno biglietti con rimborsi flessibili, cioè permettono di richiedere un rimborso completo in caso di ripensamento. Alcune pagine di amministrazione di Fever sono  scritte in inglese: se non conosci questa lingua, ti consigliamo di utilizzare Google Translate, ti basta fare Tasto destro e troverai la dicitura “Traduci in italiano” che in automatico ti tradurrà l’intera pagina.

traduci italiano
La pagina di Fever se è in inglese si può tradurre facilmente in italiano

☝🏻 TORNA ALL’INDICE

Quanto costano i concerti Candlelight?

I prezzi variano da un minimo di 20,00 € a un massimo di 40-50 €, chiaramente dipende dal tipo di concerto.
I posti sono di norma da seduti, ma non sono numerati (a volte ci sono delle semplici sedie, dal momento che sono organizzati in posti diversi dai teatri, allestiti per l’occasione), ma rispettano le caratteristiche scelte al momento dell’acquisto. Di norma, in fase di scelta del posto, è disponibile una mappa che suddivide la location in zone (zona A, B, ecc.) a seconda della maggiore o minore vicinanza al palcoscenico: chiaramente, più ci si avvicina al palco, e più il prezzo si alza ma più aumenta anche il senso di partecipazione all’evento. La differenza di prezzo da una zona all’altra è di circa 10 euro: attenzione a prenotare in anticipo, i posti migliori sono quelli che vanno via prima!
I posti sono assegnati  all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato e alla zona di pertinenza, ragione per cui conviene arrivare, in ogni caso, il prima possibile, per sedersi nei posti più vicini al palco.

☝🏻 TORNA ALL’INDICE

Come vestirsi ai concerti Candlelight? c’è un dress code particolare?

Le persone abituate ad andare ai concerti di musica classica piuttosto che agli spettacoli teatrali, sanno benissimo che, pur non essendo obbligatorio quasi mai – eccezion fatta per alcuni “tempi” della musica come può essere il Teatro alla Scala di Milano – un look rigidamente formale è caldamente apprezzato dovunque nei teatri, meglio ancora se costituito da un abbigliamento elegante, con abiti da sera o da cerimonia, per la donna, e da un completo (o almeno la giacca con la camicia) per l’uomo. Nessuno all’ingresso ti farà storie per come sei vestita o vestito, non c’è un dress code obbligatorio per i concerti Candlelight,  ma ovviamente, anche nel rispetto dei musicisti presenti (che sicuramente saranno vestiti eleganti e di nero, come è di prassi) un concerto di questo tipo è l’occasione giusta per tirare fuori dall’armadio quel vestito scintillante e sfarzoso che non riesci mai a metterti, non trovi?
Via libera alla fantasia, dunque, alle stoffe che brillano, alle gonne lunghe, ai capelli raccolti, alle minaudière stravaganti, ad un trucco ricercato accompagnato dai gioielli più vistosi che possiedi.