Concerti Hiroshima Mon Amour Torino 2023-2024

Concerti Hiroshima Mon Amour Torino 2023-2024
Ecco la programmazione ad oggi nota di Hiroshima Mon Amour, locale di Torino molto apprezzato per la qualità delle sue proposte musicali.
15 settembre 2023 MEG | Posto a partire da € 20,70 ►Biglietti
18 ottobre 2023 Giuse The Lizia | Posto a partire da € 19,55 ►Biglietti
19 ottobre 2023 Angelina | Non disponibile ►Biglietti
25 ottobre 2023 Bombino | Posto a partire da € 25,00 ►Biglietti
26 ottobre 2023 Johnny Marsiglia | Posto a partire da € 17,25 ►Biglietti
9 novembre 2023 Ensi e Nerone | Posto a partire da € 25,00 ►Biglietti
10 novembre 2023 Motta | Posto a partire da € 29,00 ►Biglietti
17 novembre 2023 Mecna | Non disponibile ►Biglietti
15 febbraio 2024 Shade | Posto a partire da € 25,30 ►Biglietti
Hiroshima Mon Amour si trova in via Carlo Bossoli a Torino.
Hiroshima Mon Amour nasce come associazione culturale nel 1986, per agire nel campo della produzione e dell’organizzazione di spettacoli e di eventi culturali. La sua storia, in questi anni, è stata la storia della nuova musica italiana e internazionale, dal teatro comico, dei nuovi artisti che sul nostro palco hanno avuto le prime opportunità e che sono tornati, raggiunta la celebrità, nelle rassegne e nei festival promossi dalla nostra organizzazione. Pur mantenendo un occhio di riguardo per l’arte e le culture giovanili, Hiroshima Mon Amour è andata molto oltre la dimensione di locale di spettacolo, diventando nel corso degli anni un punto di riferimento nazionale ed internazionale per i grandi eventi e i festival. L’attività di Hiroshima Mon Amour spazia dall’ideazione artistica all’organizzazione e allestimento di eventi, in prevalenza concerti con artisti di richiamo nazionale e internazionale.
Le recensioni di questo locale sono tutte molto positive: il locale, pur essendo piccolino, può organizzare eventi anche all’aperto. L’acustica è buona in tutti i casi, il personale è gentile, la programmazione soprattutto è sempre interessante e di qualità. Bellissima l’idea di usare bicchieri riutilizzabili per non sprecare inutilmente plastica; prezzi di ingresso contenuti, anche il parcheggio è gratuito.