Ligabue 2024 in teatro “dedicato a noi”, ecco i concerti

Ligabue 2024 in teatro “dedicato a noi”, ecco i concerti
A distanza di 13 anni dall’ultimo tour teatrale, LUCIANO LIGABUE decide di omaggiare il suo pubblico con una nuova serie di spettacoli nei teatri più suggestivi d’Italia. Queste location intime offrono uno scenario d’eccezione per esplorare insieme il passato, il presente e il futuro dei sogni legati al rock ‘n’ roll che hanno costantemente permeato la sua carriera artistica.
Saranno organizzati 30 concerti esclusivi, garantendo così al pubblico un’esperienza unica e senza precedenti. Il tour “LIGABUE IN TEATRO – DEDICATO A NOI” segnerà la conclusione ufficiale della serie di concerti live di “DEDICATO A NOI”, che ha visto Ligabue esibirsi in oltre 30 spettacoli tra club, stadi, l’Arena di Verona e le principali arene sportive italiane.
Insieme a Luciano Ligabue sul palco, si esibiranno Federico Poggipollini, suo compagno di avventure chitarristiche da ben 30 anni, Davide Pezzin al basso, Luciano Luisi alle tastiere e Lenny Ligabue, il figlio primogenito di Luciano, che farà il suo debutto in tour con il padre. Lenny ha già dimostrato il suo talento suonando la batteria in tutti i brani dell’album “DEDICATO A NOI”.
I biglietti saranno disponibili in vendita generale online su TicketOne.it dalle ore 12.00 di sabato 16 marzo.
Le date:
1 ottobre 2024 Correggio (Reggio Emilia), Teatro Asioli – Data Zero
5 ottobre 2024 Bari, Teatro Petruzzelli
7 ottobre 2024 Napoli, Teatro San Carlo
9 ottobre 2024 Firenze, Teatro Verdi
10 ottobre 2024 Livorno, Teatro Goldoni
12 ottobre 2024 Roma, Teatro Dell’opera
14 ottobre 2024 Ferrara, Teatro Comunale
16 ottobre 2024 Reggio Emilia, Teatro Romolo Valli
18 ottobre 2024 Avellino, Teatro Gesualdo
20 ottobre 2024 Palermo, Teatro Politeama
21 ottobre 2024 Catania, Teatro Metropolitan
23 ottobre 2024 Reggio Calabria, Teatro Cilea
24 ottobre 2024 Catanzaro, Teatro Politeama
28 ottobre 2024 Verona, Teatro Filarmonico
30 ottobre 2024 Brescia, Teatro Grande
31 ottobre 2024 Bologna Europauditorium
3 novembre 2024 Piacenza, Teatro Municipale
4 novembre 2024 Mantova, Teatro Sociale
6 novembre 2024 Cremona, Teatro Ponchielli
7 novembre 2024 Parma, Teatro Regio
9 novembre 2024 Lugano (Svizzera), Teatro Lac
11 novembre 2024 Torino, Teatro Regio
12 novembre 2024 Novara, Teatro Coccia
14 novembre 2024 Sanremo, Teatro Ariston
16 novembre 2024 Genova -, Teatro Carlo Felice
18 novembre 2024 Como, Teatro Sociale
19 novembre 2024 Vercelli, Teatro Civico
23 novembre 2024 Udine, Teatro Nuovo Giovanni Da Udine
25 novembre 2024 Trieste, Teatro Rossetti
27 novembre 2024 Milano, Teatro Arcimboldi
Un po’ di storia di Ligabue…
Nel lontano 1978, quando aveva soltanto 18 anni, Luciano Riccardo Ligabue compose il suo primo brano musicale. Nonostante rimanesse inedito e passasse inosservato nel panorama musicale dell’epoca, questa esperienza rappresentò una dimostrazione della sua tenacia e determinazione. Ligabue non si lasciò scoraggiare, consapevole che il successo sarebbe giunto solo più tardi, nel 1990, con la pubblicazione del suo primo album. Questo successo fu in parte favorito da un incontro fortunato con il cantautore talent scout Pierangelo Bertoli. Nel corso degli anni, la sua fama crebbe costantemente, con un solo momento di crisi registrato durante la produzione del suo terzo album, “Sopravvissuti e Sopravviventi”, che successivamente venne rivalutato e acclamato dai suoi fan.
Luciano Ligabue è un artista eclettico, che ha dimostrato le sue abilità anche come regista e scrittore di talento. Oltre alla sua carriera artistica, Ligabue si è sempre distinto per il suo impegno sociale, tema ricorrente anche nei testi delle sue canzoni. Considerato ormai un’icona consolidata del pop rock italiano, Ligabue ha conquistato un posto di rilievo nella Hall of Fame nazionale di questo genere musicale, insieme a pochi altri artisti di spicco come Vasco Rossi. L’enorme successo di Ligabue è evidente anche da un record che ha detenuto per diverso tempo: il concerto di Campovolo del 2015 è stato il più grande evento musicale d’Europa in termini di pubblico pagante (con 165.000 persone), superato solo due anni dopo da Vasco Rossi al Modena Park, con 180.000 spettatori.