Pink Floyd Legend: quando un concerto diventa praticamente perfetto! Vi dico perchè

pfl foto domenico cippitelli 2

Pink Floyd Legend: quando un concerto diventa praticamente perfetto! Vi dico perchè

I Concerti Tributo ai Pink Floyd,  con i Pink Floyd Legend si trasformano in esperienze incredibili dove non solo si ascoltano le canzoni più belle dei PF, con gli strumenti che sono fedeli agli originali, ma si viene immersi nel loro mondo psichedelico grazie a un sistema potente di video e luci laser. In più, l’amore vero per questi grandi artisti, che dal palco si riversa alla platea e viceversa, in uno scambio che non si può descrivere a parole. Andate ai concerti dei Pink Floyd Legend! Ci siamo stati ed è stato bellissimo!

Se clicchi qui, trovi le foto del concerto dei Pink Floyd Legend a cui siamo stati noi , e alcune mie impressioni generali, da semplice fan dei Pink Floyd che prima di questo evento era sì stata a tutti i concerti dei singoli Roger Waters, David Gilmour e Nick Mason, ma che aveva sempre un po’ diffidato delle tribute band, nel timore di trovarsi qualcuno a imitare (per forza male) i due vocal leader. Ebbene, con i Pink Floyd Legend mi sono ricreduta!

Nati nel 2005, i Pink Floyd Legend sono oggi riconosciuti come il gruppo italiano che rende, in ogni loro spettacolo, il miglior omaggio alla musica dei Pink Floyd, grazie alla realizzazione di show perfetti, frutto dello studio approfondito delle partiture e dei concerti live che la band inglese ha proposto nel corso degli anni.
I concerti di questa tribute band sono molto di più di esibizioni musicali, sono veri e propri concerti evento dove, con la presenza di scenografie, luci, ballerini e musicisti d’orchestra, si vogliono replicare gli spettacoli immersivi della gloriosa band inglese, con grande rispetto per le partiture originali e per il talento immenso dei suoi creatori, primi fra tutti Roger Waters e David Gilmour, ma anche Syd Barrett, Richard Wright e Nick Mason.
Con questa band non si va alla ricerca di “imitazioni” dei personaggi – non troverete nessun tentativo di “scimmiottare” nessuno, tanto è vero che anche nella realizzazione dei pezzi, i vari musicisti  si alternano alla chitarra elettrica, alla chitarra acustica e al basso, oltre che al canto solista e ai cori, perché l’obiettivo principale è quello di rendere un omaggio fedele e rispettoso alla grandiosità della musica, senza personalismi che non avrebbero molto senso.
Chi conosce bene i Pink Floyd, sa bene la complessità degli arrangiamenti che ci sono dietro a ogni loro canzone, e sa bene il valore di ogni loro singolo album, curato nei dettagli dal punto di vista dei contenuti, degli strumenti utilizzati, dei messaggi da trasmettere. Per questo motivo, la band non si limita ad eseguire le canzoni più famose, ma cerca per quanto possibile di far conoscere anche i brani più di nicchia, come quelli che fanno parte di Atom Hearth Mother, che viene prima del grande successo di The Dark Side of The Moon, e per questo organizza concerti quasi “monotematici” che sono godimento puro per i tanti estimatori dei PF.

I Pink Floyd Legend sono Fabio Castaldi (voce e basso), che è anche il fondatore della band, Alessandro Errichetti (voce e chitarre), Simone Temporali (voce e tastiere), Paolo Angioi (chitarre, basso e cori) ed Emanuele Esposito (batteria). Completano la formazione Giorgia Zaccagni, Nicoletta Nardi e Claudia Marss ai cori, Maurizio Leoni al sassofono solista e Camillo Alberini, seconda batteria su Pulse.

Ecco dove si esibirà la Pink Floyd Legend nei prossimi mesi:

Atom Heart Mother

📅 20 marzo 2025 – Agrigento, Palaforum Bellavia
🎟 Acquista il biglietto

Pink Floyd Legend Week

📅 Dal 21 al 23 marzo 2025 – 3 eventi
🔥 3 date per 3 dischi indimenticabili!

📅 21 marzo 2025The Dark Side of the Moon, ore 21:15
📅 22 marzo 2025The Dark Side of the Moon, ore 21:15
📅 23 marzo 2025The Wall + The Final Cut, ore 17:15
🎟 Biglietti da € 33,00 Acquista qui

The Dark Side of the Moon

📅 28 marzo 2025 – Aprilia, Teatro Europa, ore 21:00 (da € 32,20)
📅 29 marzo 2025 – Potenza, Teatro Don Bosco, ore 21:00
🎟 Acquista il biglietto

 

The Wall (Roma, Teatro Olimpico)

📅 7 maggio 2025 – ore 20:30
📅 8 maggio 2025 – ore 20:30
📅 9 maggio 2025 – ore 20:30
📅 10 maggio 2025 – ore 20:30
📅 11 maggio 2025 – ore 17:30
🎟 Biglietti da € 39,00 Acquista qui

Le foto del concerto dei Pink Floyd Legend a Legnano il 15/2/2025 e le mie impressioni sul concerto

Qui ci sono le foto ricordo che abbiamo scattato durante il concerto nel Teatro Galleria di Legnano: c’era tantissima gente, che piano piano si è scaldata, applaudendo fino a spellarsi le mani, sull’onda della scatenata Run Like Hell. Ho visto anche parecchi giovani, under 30,  cosa che mi ha fatto parecchio piacere perché vuol dire che davvero si tratta di “arte” vera e propria che non segue le mode. Non vi rivelo la scaletta dei brani per non farvi perdere l’effetto sorpresa.
Gli appassionati degli strumenti floydiani e di tutti i “memorabilia” legati ai concerti, non rimarranno delusi. E neppure chi ama il bel canto – le tre coriste una più brava dell’altra, ciascuna con un timbro ben riconoscibile, vi faranno venire la pelle d’oca. Il valore aggiunto che ha decuplicato l’esperienza PF, è stata la presenza – per Atom Heart Mother – di un’orchestra con il coro di dimensioni gigantesche: ci saranno stati più di 40 cantori, oltre a un numero imprecisato di ottoni, e un violoncello che ha dato il tocco di classe anche ad altre canzoni dove trasuda la passione di Waters per la musica classica.
La dimensione “corale” che rimanda agli angeli e all’esistenza di un mondo ultraterreno: la percepirete anche voi!
Ringrazio Alessandro Enrichetti per la disponibilità a posare con me per una foto e a rimanere sul palco per salutare gli spettatori, con tanta simpatia e umiltà. Quello che mi è piaciuto, in questo concerto, è stato questo mix tra rigore – per riprodurre le canzoni fedelmente – e umiltà, nel riconoscersi semplici interpreti dei grandi mostri sacri, che invece dal vivo hanno – per ovvie ragioni – un altro modo di porsi.

PINK FLOYD LEGEND: I TOUR

Pink Floyd Legendsolo negli ultimi quattro anni, con i loro spettacoli dedicati all’universo pinkfloydiano, possono vantare oltre 150.000 spettatori. Ogni tour – la cui produzione porta la firma di Gilda Petronelli di Menti Associate – è un evento: da quello di Atom Heart Mother con coro e orchestra a The Dark Side of the Moon – 50th Anniversary Tour, da Live at Pompeii con gli strumenti vintage originali dell’epoca al tour per i 40 anni di Animals  con la riproduzione della Battersea Power Station, realizzata in videomapping  e proiettata su uno schermo di oltre 15 metri di larghezza per oltre 6 metri di altezza (con tanto di “vapori reali” che fuoriuscivano dalle 4 ciminiere bianche per tutta la durata del concerto), fino a SHINE Pink Floyd Moon, l’opera rock di Micha van Hoecke che li vede sul palco insieme a Raffaele Paganini e ai danzatori della Compagnia Daniele Cipriani.

Nel corso degli anni il gruppo ha ospitato sul palco molti collaboratori dei quattro Pink Floyd come Guy PrattRon GeesinGary WallisDurga McBroomClaudia Fontaine e Harry Waters con il quale si sono esibiti il 26 gennaio 2024, al Teatro Olimpico di Roma (durante la Pink Floyd Legend Week), per l’esecuzione integrale di The Final Cut, serata dedicata alla Celebrazione degli 80 anni dello Sbarco di Anzio dove perse la vita suo nonno Eric Fletcher Waters, padre di Roger.

PINK FLOYD LEGEND: LA STORIA

Nati nel 2005, i Pink Floyd Legend sono oggi riconosciuti come il gruppo italiano che rende, in ogni loro spettacolo, il miglior omaggio alla musica dei Pink Floyd grazie alla realizzazione di show perfetti, frutto dello studio approfondito delle partiture e dei concerti live che la band inglese ha proposto nel corso degli anni. Da Atom Heart Mother, la celebre suite per orchestra e coro, che dal 2012 a oggi, a ogni rappresentazione, ha realizzato il “tutto esaurito”, al tour italiano di The Dark Side of The Moon, insieme alla straordinaria Durga Mc Broom (vocalist dei Pink Floyd dal 1987 e per la prima volta su un palco con una band italiana), nel 2014, aggiungono un importante tassello alla loro biografia grazie all’esecuzione integrale, in prima assoluta mondiale, dell’album The Final Cut  in occasione delle celebrazioni per il 70° anniversario dello sbarco di Anzio, con la presenza dello stesso Roger Waters. Il tour 2016 è stato caratterizzato da concerti-evento, in luoghi di assoluto prestigio, come Atom Heart Mother, con una nuova orchestra e un coro di 140 elementi, nel magnifico Sferisterio di Macerata – storica sede dell’Opera mondiale – e l’inedito “Live At Pompeii” che ha ripreso vita nel palcoscenico del Teatro Romano di Ostia antica in occasione della prima edizione della rassegna “Il Mito e  il Sogno”, registrando anche qui il tutto esaurito e una lunga standing ovation finale. Il 19 novembre, poi, Roma diventa il palcoscenico della prima grande giornata/evento dedicata alla musica dei Pink    Floyd, il Pink Floyd Legend Day” con ospiti di eccezione tra cui Carlo Massarini. Nella primavera del 2017, la celebrazione dei quarant’anni di ANIMALS, andata in scena a Roma e a Milano, con ospite speciale il giornalista Andrea Scanzi, uno dei più grandi conoscitori e appassionati dei Pink Floyd, e il suo racconto sulla genesi del disco, gli aneddoti e le particolarità che l’hanno caratterizzato. Durante l’estate 2017 i Legend si esibiscono a Villa Adele ad Anzio nel progetto speciale Roger Waters Night, un grande omaggio al        bassista e alla memoria di suo padre, l’ufficiale britannico Eric Fletcher Waters, che perse la vita proprio ad Anzio. Il 25 novembre 2017 a Roma, il percussionista Gary Wallis e le vocalist Claudia Fontaine Durga Mc Broom, che affiancarono i Pink Floyd nel tour di “The Division Bell”, si uniscono ai Legend per il concerto evento della 2a edizione del “Pink Floyd Legend Day”. Dal 26 febbraio 2018 riprendono il tour di Atom Heart Mother.

giugno 2019 il debutto in prima mondiale al Ravenna Festival con lo spettacolo SHINE Pink Floyd Moon portato in scena insieme al regista coreografo Micha van Hoecke e che vede come special guest Denys Ganio, già étoile del Balletto di Marsiglia ed interprete del famoso Pink Floyd Ballet di Roland Petit.

Il 21 giugno 2022 invitati dall’Università di Tor Vergata a inaugurare le celebrazioni del quarantennale dello storico Ateneo romano, i Legend portano in scena il progetto speciale “#40 anni in una notte… e oltre, un repertorio composto di oltre 40 anni di successi floydiani, accompagnati da un’orchestra di 17 elementi.

Il tour estivo 2022 di Atom Heart Mother prende il via a luglio con un tutto esaurito dal Teatro Romano di Fiesole per proseguire ad agosto davanti a più di 3000 persone al Roma Summer Fest alla Cavea del Parco della Musica insieme a Ron Geesin e arrivare per la prima volta in Sicilia ad Agrigento al Teatro Valle dei Templi e all’Anfiteatro di Zafferana Etnea.

Durante l’inverno 2023 i Legend riprendono con grande successo (4 sold out consecutivi: Modena, Pordenone, Roma e Firenze) il tour di SHINE Pink Floyd Moon al fianco di Raffaele Paganini, nuovo coprotagonista insieme alla band e ai danzatori della Compagnia Daniele Cipriani, dell’opera rock che, dopo la morte di Micha van Hoecke avvenuta nell’agosto del 2021, vede la regia della danzatrice coreografa giapponese Miki Matsuse, compagna di vita e di lavoro di Micha.

A marzo 2023 i Legend festeggiano i 20.000 spettatori del tour celebrativo del cinquantennale di The Dark Side of The Moon partito nel marzo 2022. Il 12 marzo 2023, a Isernia, i Pink Floyd Legend si esibiscono in un concerto-evento con Guy Pratt, bassista dei Pink Floyd dal 1987.

Il 2024 si è aperto con il grande successo della Pink Floyd Legend Week, la cinque giorni che ha realizzato più di 7000 spettatori al Teatro Olimpico di Roma grazie alla riproposizione integrale di 6 album in 5 giorni, tra cui The Final Cut insieme a Harry Waters.

Tutte le produzioni dei Pink Floyd Legend sono firmate Menti Associate