Cortisonici, il festival dei cortometraggi a Varese dal 18 al 22 aprile
Cortisonici, il festival dei cortometraggi a Varese dal 18 al 22 aprile

Cortisonici è il nome azzeccatissimo di un Festival del cinema che si tiene a Varese, ogni anno, in primavera, a partire dal 2003. L’edizione 2023 (dal 18 al 22 aprile) gira attorno al cinema contemporaneo della Corea del Sud e del Nord. Tutti gli spettacoli sono gratuiti salvo diversamente indicato nel programma ufficiale. Per gli eventi in biblioteca è necessaria la prenotazione
EDIZIONE 2023
Link al sito ufficiale Cortisonici.org
Il programma fa riferimento all’edizione dell’anno scorso, si prega di fare riferimento al sito ufficiale per aggiornamenti in tempo reale.
Martedì 19 Aprile
Ore 21.00
Auditorium Liceo Musicale – Via Garibaldi, 4
Focus K-Movies
Cinema Coreano Contemporaneo
Extreme job
(Geukan Jigeop 극한직업)
di Byeong-heon Lee
Corea del Sud, 2019, 111′
Mercoledì 20 Aprile
Ore 21.00
Auditorium Liceo Musicale – Via Garibaldi, 4
Focus K-Movies
Cinema Coreano Contemporaneo
Beasts Clawing at Straws
(Jipuragirado Jabgo Sipeun Jibseungdeul
지푸라기라도 잡고 싶은 짐승들)
di Kim Yong-hoon
Corea del Sud, 2020, 108′
Giovedì 21 Aprile
Ore 19.30
Tumiturbi – Via de Cristoforis, 5
Aperitivo cortisonico
__________________________________
Ore 21
Cinema Nuovo – Viale dei Mille, 39
Concorso Internazionale Cortometraggi
Prima somministrazione
__________________________________
Ore 23
Magazzini by Tumiturbi – Via de Cristoforis, 5
Focus
K-movies – Cinema (Nord)Coreano
Pulgasari
(불가사리)
di Shin Sang-ok e Chong Gon-jo
Corea del Nord, 1985, 95′
Venerdì 22 Aprile
Ore 19.30
Tumiturbi – Via De Cristoforis, 5
Aperitivo cortisonico + CineQuiz
__________________________________
Ore 21
Cinema Nuovo – Viale dei Mille, 39
Concorso Internazionale Cortometraggi
Seconda somministrazione
__________________________________
Ore 23.30
Magazzini by Tumiturbi – Via de Cristoforis, 5
Inferno
Proiezioni difettose, scorrette, estreme
Sabato 23 Aprile
Ore 9.30
Cinema Nuovo – Viale dei Mille, 39
Cortisonici Ragazzi
Cortometraggi under 18
__________________________________
Ore 18
Biblioteca Civica di Varese (Sala Morselli) – Via Sacco, 9
Visualizing Korea: analisi di una società attraverso la sua cultura pop
Conferenza con la Prof.ssa De Nicola – coreanista, docente di cultura coreana all’Università La Sapienza
Dato il numero limitato di posti, per la partecipazione all’evento è richiesta la prenotazione:
Visualizing Korea
__________________________________
Ore 19.30
Tumiturbi – Via de Cristoforis, 5
Aperitivo cortisonico
__________________________________
Ore 21
Cinema Nuovo – Viale dei Mille, 39
Concorso Internazionale Cortometraggi
Terza Somministrazione + Premiazioni
__________________________________
Ore 23
Tumiturbi – Via de Cristoforis, 5
Festa Finale Cortisonici2022 + Inferno patinée
*TUTTI GLI EVENTI SONO A INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI – PER GLI EVENTI IN BIBLIOTECA E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE*
***********************************
CORTISONICI, CORTOMETRAGGI DI QUALITA’ A VARESE OGNI ANNO IN PRIMAVERA, ECCO COME SI ARTICOLA LA KERMESSE CINEMATOGRAFICA
Con un gioco di parole simpatico ed ironico si fa riferimento all’esclusiva proiezione di cortometraggi, da “usare senza nessuna cautela” diversamente dal farmaco omonimo. Nel corso di un’intera settimana, Cortisonici offre al pubblico la possibilità di vedere opere cinematografiche di qualità al di fuori dei tradizionali circuiti di mercato.
Dalla mattina fino a sera inoltrata, durante il festival dei Cortisonici i cinematografi varesini restano dunque aperti gratuitamente e proiettano i film in concorso. Si organizzano rassegne tematiche e si ospitano film di produzioni straniere. In genere, oltre al Concorso internazionale, figurano altre sezioni come Cortisonici Ragazzi e Cortisonici Inferno.
I cortometraggi sono film che durano tra i 15 e i 30 minuti. Considerati inizialmente come i fratelli minori dei lungometraggi, a partire dagli anni ’80 sono stati progressivamente rivalutati ed ora costituiscono un genere vero e proprio all’interno della cinematografia. Al pari di un racconto breve in letteratura, il cortometraggio deve avere la capacità di lasciare il segno tramite il massimo affinamento delle tecniche narrative e stilistiche. Non a caso è anche il primo oggetto con cui si ritrovano a lavorare i giovani registi, sia per affinare la tecnica che per presentarsi ai produttori.
Organizzatrice dell’evento è l’associazione omonima Cortisonici che fa capo a FilmStudio 90, capofila del cinema d’autore a Varese con l’organizzazione di cineforum, proiezioni di film in lingua originale, rassegne estive e molto altro ancora.