Creme al retinolo: perché funzionano e perché bisogna essere prudenti

Creme al retinolo: perché funzionano e perché bisogna essere prudenti

Il retinolo è la vitamina A, liposolubile (si scioglie nei grassi), presente in natura sotto varie forme. Vediamo perché è presente nelle migliori creme antirughe e perché funziona veramente

  • Perché le creme alla vitamina A (retinolo) sono efficaci contro le rughe?

Che la vitamina A faccia bene alla pelle, ce lo dicono fin da quando siamo bambini. Anche se molti pensano che sia contenuta principalmente nelle carote, in realtà è presente in forma più consistente nel fegato, nelle uova e nel latte, e in altri alimenti di origine animale. Il retinolo lo possiamo trovare dunque nei grassi animali, ma quello che c’è nelle creme viso può essere anche prodotto sinteticamente; non lo si può mai trovare nei prodotti biologici.

I nomi più comuni INCI con cui identificare il retinolo nelle etichette delle confezioni delle creme sono: Retinol, Retinyl Palmitate, Retinyl Acetate, Retinyl Retinoate, Retinaldehyde, ecc.

I derivati della vitamina A oltre a essere chiamati retinoli, sono anche i cosiddetti retinoidi: stiamo parlando di più di 1500 forme diverse di retinolo, che in un modo o nell’altro l’industria hanno reso disponibili sotto forma di creme e di trattamenti anti-age e contro l’acne e altri disturbi della pelle.

  • Come agisce la vitamina A (retinolo)  sulla pelle matura?

Cominciamo a premettere che la nostra pelle è formata da più strati, e che nel processo di invecchiamento si può intervenire a diversi livelli per attenuare i segni del tempo.
Si può idratare l’epidermide: questo va bene a tutte le età, ma dopo i 25 anni comincia a diventare molto importante.

Per ringiovanire la pelle si può agire sul derma, stimolando la produzione di collagene ed elastina: è proprio quello che fa il retinolo!

Ben poco si può fare, con le creme che si acquistano in negozio, per gli strati sottostanti, se non cercare di non dimagrire e ingrassare velocemente, e cercando di mantenere tonicità muscolare facendo dell’attività fisica. I retinoidi non hanno dunque effetto né sulle borse degli occhi, né sulle guance scavate, né in generale sullo strato adiposo sottostante e sulla perdita generale di volume, su questo bisogna rassegnarsi: non c’è niente da fare!
La responsabile delle rughe sul volto è l’elastina, che comincia ad essere prodotta di meno nel nostro organismo via via che gli anni aumentano, oppure viene danneggiata da eventi esterni (ad esempio bruschi dimagrimenti o assunzioni di farmaci).
Per stimolare la produzione di elastina attraverso i fibroplasti è consigliato, per l’appunto, il retinolo.

Per un perfetto trattamento anti-age, occorre dunque applicare sulla pelle (o per via orale) degli antiossidanti come il retinolo e in genere le vitamine A, C ed E.

Ottimo anche effettuare dei peeling, fisici o chimici – l’esfoliazione della pelle stimola la produzione di nuova elastina e nuovo collagene

Teniamo però presente che questi sistemi non fanno miracoli, e che l’elevato peso molecolare del retinolo non permette di essere assorbito dalla pelle, per questo motivo viene scomposto in piccoli peptidi e viene utilizzato in sinergia con il collagene solubile o idrolizzato.

Il retinolo, oltre a stimolare l’elasticità della pelle e la produzione di collagene, aiuta a mantenere un colorito più luminoso, ad attenuare le macchie scure, a tenere pulita la pelle diminuendo le infiammazioni; per questo viene utilizzato nel trattamento dell’acne dove sono in corso delle infiammazioni batteriche.

Il retinolo è più o meno efficace a seconda dei livelli di concentrazione nei prodotti, per questo motivo, oltre ad un certo limite, occorre avere la prescrizione medica per utilizzarlo, perché può essere aggressivo su certe pelli, specialmente a quelle giovani e non abituate.
Alcuni prodotti a base di retinolo sono vietati alle donne in gravidanza e ne è sconsigliata l’applicazione attorno alla zona occhi, che è quella più sensibile perché composta da uno strato sottilissimo di pelle. Il retinolo può aumentare la fotosensibilità. Meglio utilizzare sempre una crema solare ad alta protezione e ad ampio spettro quando si utilizza questo prodotto.

Per le pelli particolarmente sensibili si consiglia di utilizzare solo creme a base di esteri di retinolo (retinil palmitato, retinil acetato, retinil linoleato, ecc.) che sono forse meno efficaci ma anche meno aggressive e non causano irritazioni.

Se non si è sicuri, meglio cominciare a usare la crema al retinolo solo per due giorni alla settimana, e solo dopo qualche tempo procedere ad aumentare la frequenza di applicazione.

Per avere una crema più incisiva ed efficace,  bisogna puntare sulla Retinaldehyde e sul Retinil retinoato, una molecola ibrida di nuova generazione che sembra essere 8 volte più potente del retinolo. Abbiamo poi l’acido retinoico, ma qui occorre assolutamente rivolgersi a un dermatologo professionista perché si entra nel campo medico ed entrano in campo competenze specialistiche: la sostanza è proibita nei prodotti cosmetici (Regolamento UE 1223/2009).

  • Ecco le migliori creme alla vitamina A (retinolo)

Abbiamo selezionato per te le creme a base di retinolo che raccolgono maggiori consensi, sia perché producono risultati reali, sia perché sono disponibili ad un buon rapporto qualità prezzo. Adesso la scelta passa a te!

Bestseller No. 1
100ml. BIO Crema Viso Retinolo con Acido Ialuronico Puro 100% e Vitamina C - Adatta per Contorno...
1.335 Recensioni
OffertaBestseller No. 2
Crema Retinolo Viso BIO 100ml - Crema Idratante Viso ad alto rilascio di Retinolo - Crema Viso...
318 Recensioni
OffertaBestseller No. 3
RoC - Retinol Correxion Levigatura delle Linee Crema Contorno Occhi - Riduce Visibilmente Gonfiori e...
943 Recensioni
Bestseller No. 4
RoC - Retinol Correxion Levigatura Delle Linee Idratazione Massima - Trattamento Antirughe Intensivo...
810 Recensioni
Bestseller No. 5
Crema Viso Acido ialuronico con Retinolo e Collagene - Eletta Miglior Crema Antirughe Donna e Uomo...
24.924 Recensioni

Disclaimer: Gli INCI sono stati estrapolati dai siti ufficiali dalle rispettive case produttrici ma possono variare nel tempo, ragione per cui non garantiamo la sicura corrispondenza e non ci assumiamo nessuna responsabilità in merito a eventuali cambiamenti. Le descrizioni hanno il solo scopo di avere un’idea il più possibile completa sui prodotti in oggetto. 

Tieni presente questa dichiarazione dell’EMA (Agenzia Europea dei Farmaci):
 “i prodotti applicati localmente che contengono vitamina A alla concentrazione massima di 0,05% (retinolo equivalenti) nelle lozioni per il corpo, di 0,3% (retinolo equivalenti) nelle creme per le mani e per il viso e in tutti gli altri prodotti cosmetici leave-on (senza risciacquo) e rinse-off (da risciacquare), non sono considerati prodotti medicinali, in virtù della loro funzione”.

Vuoi saperne di più sulle creme viso a minore concentrazione di retinolo? Segui il link

Ultimo aggiornamento 2023-06-07 / da www.amazon.it. Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API