Brucia la Giöbia, per dire addio al freddo inverno, il 30 gennaio e in altre date

Brucia la Giöbia, per dire addio al freddo inverno, il 30 gennaio e in altre date
Le date della festa della Giöbia nei paesi del Varesotto: l’ultimo giovedì del mese cade quest’anno il 30 gennaio 2025. Ecco gli eventi in programma!
In molte pasticcerie di Varese potrà capitare di vedere, l’ultima settimana di gennaio, dei dolci a forma di cuore.
Non si tratta di un’anticipazione della festa di S. Valentino ma di un omaggio alla donna, alla Giöbia! Ma la Giöbia non era una strega? Andiamo con ordine…
La festa della Giöbia è una festa popolare del Varesotto e del Comasco, con radici antichissime, che si svolge ogni anno la sera dell’ultimo giovedì di gennaio, o dell’ultima settimana di gennaio.
La Giöbia, o Giubiana (il nome varia a seconda delle località, ma deriva con tutta probabilità da Giove, giovedì), è nella tradizione una strega cattiva, magrissima, con le calze rosse, che diventa particolarmente crudele, mangiando tutti i bambini che trova, nell’ultima settimana di gennaio, tipicamente la più fredda dell’intero inverno.
La Gioebia e il risotto con la luganega
Ecco allora che per cacciarla via e propiziare la nuova stagione, nei paesi si accende un grande falò per bruciarla (un fantoccio di pezza, eh) e si mangia il risotto con la luganega (salsiccia) o con i bruscitt (pezzettini di carne).
Anche il risotto ha la sua ragione che affonda in una leggenda parallela, in cui si racconta come una mamma sia riuscita a salvare la sua piccola figliola, catturata dalla strega, preparando un enorme pentolone di questa ghiotta pietanza. La strega, per l’avidità, avrebbe mangiato per tutta la notte senza accorgersi dell’arrivo del sole del mattino, per lei mortale!
Le varianti sulla leggenda sono molte, come capita spesso in tutte le narrazioni orali, e per questo motivo la festa stessa assume delle caratteristiche diverse a seconda di dove è celebrata.
La Gioebia e il dopocena delle donne
In molti paesi della provincia (Morosolo, Barasso, Casciago, Casorate Sempione, ecc.) ad esempio, la sera della Giöbia arriva a coincidere con la “punscena di donn” (dopo cena delle donne), durante la quale le donne di paese si riuniscono, senza uomini, per mangiare ogni genere di prelibatezze e per divertirsi. Con il tempo la puscena si è trasformata in una festa delle donne, una sorta di omaggio degli uomini alle donne per tutto quello che fanno per la casa e per la famiglia. La Giöbia si è dunque trasformata, almeno in alcuni casi, in una festa della donna dove, in suo onore, vengono realizzati dolci a forma di cuore.
Strega o angelo del focolare? Come è la vostra Giöbia? A fine gennaio potete scegliere!
Date da confermare
Sabato 24 gennaio Gran Falò della Gioeubia a Oggiona Santo Stefano (guarda il video di una scorsa edizione)
Domenica 25 gennaio Gran falo della gioebia a Cassano Magnago alle ore 18 area feste Sant’Anna – evento da confermare
Giovedì 30 gennaio 2025 in serata
Falò della Giöbia/Giubiana a:
- Busto Arsizio – falò in piazza Einaudi, risottata in piazza San Giovanni, ma altre Giobie bruceranno in ogni quartiere di Busto (da confermare)
- Cardano al Campo (da confermare)
- 30 gennaio 2025 Falò della Giöbia a Cairate (da confermare)
- 30 gennaio 2025 Grande Falò a Mornago (da confermare)
- 30 gennaio 2025 Rogo della Giubbiana a Gallarate presso Oratorio S.G. Bosco ad Arnate (da confermare)
Sabato 24 gennaio 2025 Giobia a Lonate Pozzolo (festa di Imbolc ) da confermare
Sabato 24 gennaio 2024 Giobia a Somma Lombardo (da confermare)
Sabato 24 gennaio 2025 , Giobia a Turbigo (da confermare)
Giovedì 30 gennaio 2025 Festa della Giöbia a Varese (da confermare)
Giovedì 30 gennaio – ore 20.00 (da confermare)
RISTORANTE VECCHIA RIVA Loc.Schiranna(Varese)
Tradizionale cena in onore del gentil sesso,
con proclamazione dei vincitori del concorso Poeta Bosino 2018.
Allieterà la serata il Gruppo Folkoristico Bosino.
www.famigliabosina.it
Mappa di tutte le Giobie che vengono bruciate nel Varesotto l’ultimo giovedì di gennaio