Passeggiando sul lungolago di Ispra, ad un certo punto ci si imbatte in una suggestiva scalinata in mezzo ad un prato. Uno scenario in parte naturale e in parte architettonico che fa da sfondo a concerti suggestivi, cineforum e magiche serate sotto le stelle, a Ispra sul Lago Maggiore
Il Mausoleo Castelbarco è una costruzione piuttosto insolita nel contesto in cui si trova, perché non è attorniata da nessun altro edificio importante, ed è collocata proprio di fronte al cimitero.
Non si tratta di un tempio, nè di una chiesa, ma di un vero e proprio mausoleo, ovvero di una tomba, costruita in memoria di Antonietta Castelbarco (1814-1855). Antonietta Castelbarco era figlia del duca Pompeo Litta Visconti Arese e di Elena Albani e moglie di Carlo Castelbarco Visconti Simonetta. Di Ispra, si innamorò a prima vista, al punto da comprare diverse proprietà nei dintorni. Chi, passeggiando sul lungolago, si spinge a sud in direzione di Ranco, noterà giardini con alberi secolari e palazzi nobiliari che confermano la presenza, a Ispra, di famiglie di alto rango nel corso di tutto l’Otto e il Novecento.
Attenzione ai parcheggi, perché per i posti disponibili vicino al cimitero c’è da mettere il disco orario, mentre quelli prossimi al lungolago sono tutti a pagamento. Esiste però un ampio parcheggio un poco più distante, gratuito, in centro paese, da dove in 10 minuti si possono raggiungere le spiagge.
Ricordiamo che il lago Maggiore a Ispra è balneabile.