La rivoluzione della Luce, in mostra a Novara i capolavori del divisionismo (fino al 5 aprile)
La rivoluzione della Luce, in mostra a Novara i capolavori del divisionismo (fino al 5 aprile)

Ha aperto sabato 23 novembre nella magnifica cornice del CASTELLO VISCONTEO SFORZESCO a Novara la grande mostra
DIVISIONISMO LA RIVOLUZIONE DELLA LUCE
Fino al 5 aprile 2020
Una grande mostra curata dalla nota studiosa Annie-Paule Quinsac, tra i primi storici dell’arte ad essersi dedicata al Divisionismo sul finire degli anni Sessanta, esperta in particolare di Giovanni Segantini – figura che ha dominato l’arte europea dagli anni Novanta alla Prima guerra mondiale –, di Carlo Fornara e di Vittore Grubicy de Dragon, artisti ai quali ha dedicato fondamentali pubblicazioni ed esposizioni.
►Compra i biglietti su Ticketone
Ordinata in otto sezioni tematiche, l’esposizione consta di circa settanta opere tutte di grande qualità e bellezza, provenienti da importanti musei e istituzioni pubbliche e da collezioni private.
Straordinarie opere dei più noti divisionisti italiani sfileranno in un percorso articolato e di grande fascino: Giovanni Segantini, con alcune celebri vedute montane – come Dopo il temporale (1883-1885), Savognino sotto la neve (1890) non più esposta dal 1970, All’ovile (1892), e una sala dedicata con sette eccezionali disegni tra cui il monumentale e spettacolare La Natura (1898); Angelo Morbelli con alcune delle sue commoventi scene di anziani in solitudine e intensi paesaggi innevati; Giuseppe Pellizza da Volpedo, con Il Mediatore (1801) e una sala dedicata con opere notevoli come Il Ponte (1893-1894), Sul fienile (1893-1894), La processione (1893-1895); Gaetano Previati con la magnifica Maternità (1890–1891) di proprietà del Banco BPM che ritorna nel capoluogo piemontese dove non è mai stata esposta e che, proprio per l’eccezionalità del prestito, si potrà ammirare con ingresso gratuito, e una sala dedicata con opere importanti come Sacra famiglia (1902), Il vento o Fantasia (1908), il monumentale La migrazione in val padana (1916-1917); Carlo Fornara con gli splendidi paesaggi montani Fontanalba (1904-1906), Vespero d’inverno (1912-1914), Ora radiosa (1924-1925); Emilio Longoni con i celebri dipinti di denuncia sociale L’oratore dello sciopero (1890-1891) e Riflessioni di un affamato (1894), oltre a notevoli opere di interni familiari e scene naturali; Plinio Nomellini con l’importante olio di soggetto operaio La Diana del lavoro (1893), e i più tardi e splendidi paesaggi Baci di sole (1908) e Sole e brina (1905-1910).
Completano il percorso altri notevoli dipinti di precursori del Divisionismo come Tranquillo Cremona e Daniele Ranzoni e magnifici paesaggi di Vittore Grubicy, Giovanni Sottocornola, Achille Tominetti, Cesare Maggi.
ORARI
Martedì – domenica 10,00 – 19,00
La biglietteria chiude alle 18,30
Aperture straordinarie:
Domenica 8, lunedì 23, giovedì 26 e lunedì 30 dicembre
Mercoledì 1, lunedì 6 e mercoledì 22 gennaio
Chiuso:
Martedì 24, mercoledì 25 e martedì 31 dicembre
Biglietti Intero € 10,00
Ridotto € 8,00
Visitatori dai 6 ai 25 anni e over 65
Gruppi composti da almeno 15 persone
Soci TCI Touring Club e FAI
Giornalisti con tesserino ODG con bollino dell’anno in corso non
accreditati dall’ufficio stampa
Soci di altri enti convenzionati muniti di tessera
Ridotto scolaresche € 5,00
Gruppi di almeno 15 studenti di scuole elementari, medie e superiori
accompagnati dai loro insegnanti
Biglietto Open € 11,00
Data aperta fino alla chiusura della mostra (valido a partire dal giorno
successivo alla data di acquisto)
Promozione Famiglia
Adulti € 8,00 (Max 2 adulti)
Ragazzi dai 6 ai 17 anni € 5,00
Gratuito
Minori di 6 anni
Disabili muniti di certificazione,
Guide turistiche abilitate con tesserino di riconoscimento
Giornalisti accreditati dall’Ufficio Stampa
Insegnanti accompagnatori di gruppi composti da almeno 15 studenti
Soci di “Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta”, “Abbonamento
Musei Lombardia Valle d’Aosta”, “Abbonamento Musei Formula Extra”
Audioguide € 3,00
Prevendite Ticketone
www.ticketone.it
Informazioni
Prenotazioni visite guidate
gruppi e scuole
ATL della Provincia di Novara
Tel. 0321.394059
info@turismonovara.it
da lunedì a venerdì 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
sabato e domenica 9.30 – 13.00 / 13.30 – 17.00
Costo: € 80, € 60 per scolaresche, € 100 in lingua straniera
Informazioni online e social METS Percorsi d’arte
www.metsarte.com
https://www.facebook.com/metspercorsiarte/
https://www.instagram.com/mets_percorsi_arte/