Dove andare sul Lago Maggiore: i sentieri più belli da mostrare agli amici
Dove andare sul Lago Maggiore: i sentieri più belli da mostrare agli amici
Ecco le meraviglie riconosciute e più apprezzate di questa parte delle Prealpi!
Se volete mostrare agli amici amanti del trekking i bei posti dove abitate, questo che segue è l’elenco che fa per voi, con i sentieri che portano ai paesaggi più spettacolari.
La provincia di Varese è ricca di beni Unesco, prima di tutto il Sacro Monte di Varese, con le bellissime cappelle seicentesche, il Monte San Giorgio nella zona Ceresio, dove è stato trovato il Besanosauro, Castelseprio e Torba con le tracce dei longobardi, l’Isolina Virginia con le sue antiche palafitte. Ci sono diverse ville con giardini secolari e parchi botanici (tra cui Villa Panza, Villa Toeplitz e Villa Bozzolo)…ma per chi ama camminare con gli scarponi ci sono centinaia di sentieri con viste mozzafiato sui laghi.
Le Prealpi sono ricche di passeggiate con pendenze dolci, su sentieri ben segnalati e con panorami eccezionali.
Chiaramente però bisogna essere un minimo allenati! Non si richiedono abilità da escursionista esperto, ma la tolleranza ad affrontare un dislivello di minimo 500-600 metri, quello sì. Il consiglio è poi quello di scegliere, per passeggiare, una giornata che non sia troppo afosa, perché d’estate sulle Prealpi fa parecchio caldo e l’umidità dei boschi non aiuta.
Ecco le 9 passeggiate che faranno esclamare WOW ai vostri amici che ancora non conoscevano le meraviglie di questi posti
1. Forte di Orino al Campo dei Fiori
Ci sono diversi modi per arrivare: il modo più facile e praticamente in rettilineo, è partire dal dal Belvedere del Campo dei Fiori, dopo avere parcheggiato nei pressi dell’Osteria Irma, e seguire il sentiero n° 1.
Il Forte di Orino è una spianata erbosa che si raggiunge dopo una camminata di circa 4,2 km . Il sentiero è agevole, senza particolari cambiamenti di pendenza ed è percorribile anche in mountain bike. Il panorama è semplicemente strepitoso: nelle giornate limpide le Alpi (perfino il Monviso), gli Appennini, i laghi di Varese, Comabbio, Monate e Maggiore, e lo skyline di Milano. Dal lato opposto, la Valcuvia, fino a Porto Valtravaglia.
Per i più allenati, c’è una variante che parte dalla base del massiccio del Campo dei Fiori, nel paese di Orino.
C’è un bel dislivello ma ..vuoi mettere la soddisfazione di vedere tutto ad un tratto una parata tutt’intorno di laghi e montagne?
2. Giro del sole ad Agra
Passeggiata molto semplice, con poco dislivello (qui la descrizione nel dettaglio). Questione di una manciata di minuti, e si raggiunge il belvedere con vista mozzafiato sul Lago Maggiore. La parte più impegnativa è forse arrivare ad Agra, se si arriva da lontano. Però i dintorni offrono parecchi spunti, perché la “sponda magra” del lago è in realtà ricca di preziosità tutte da scoprire.
3. Cascate Fermona di Ferrera, una favola nel bosco
Sono state sistemate di recente, e rappresentano un fiore all’occhiello della Valcuvia, se non dell’intera provincia.
Belle sia d’estate che d’inverno, certo è che in estate si può approfittare della frescura della cascata per fare anche un bel pic nic all’ombra dei tanti alberi. Ci sono diverse curiosità naturalistiche, qui ce le spiega Alessio Martinoli. Siccome non c’è tanto da camminare, si tratta di un percorso fattibile anche in estate.
4. Mulini di Piero a Curiglia
Una delle preziosità della sponda magra, è data dalla Val Veddasca, misteriosa e selvaggia. I Mulini di Piero sono antichi mulini abbandonati che raccontano di una vita contadina, fatta di pascoli e di cose semplici, e di misteri legati alle antiche popolazioni celtiche.
5. Salita al Monte Lema dal Pradecolo – Dumenza
Si tratta di una bella passeggiata da fare in ogni stagione dell’anno, anche d’inverno, con un paio di ciaspole, è possibile salire in cima senza fare troppa fatica (2 ore circa di camminata). Panorami spettacolari sull’intero Lago Maggiore e Ceresio, si vedono valli italiane e svizzera, l’occhio si perde e arriva fino alla barriera alpina.
6. Bidonvia sopra Laveno, a un passo dal cielo
Per chi vuole vedere panorami mozzafiato sul Lago Maggiore senza camminare, il sistema c’è, ed è rappresentato dalla bidonvia di Laveno. Qui abbiamo descritto in dettaglio come fare e cosa vedere.
7. Panperduto sul Ticino a Somma Lombardo
Una camminata un po’ diversa, senza nessun dislivello, nel cuore del Parco del Ticino. Per immergersi nella natura a due passi dalla città, letteralmente, con la frescura delle dighe del Panperduto, opera della pregevole ingegneria del Villoresi.
8. San Clemente sul Picuz di Sangiano
Una passeggiata piuttosto easy, da fare anche al nostro amico a quattro zampe, che porta ad uno spiazzo erboso dove fare un pic nic e godersi il panorama sul lago e sul golfo con le isole Borromee. Qui vi spieghiamo come arrivarci.
9. Gradiccioli, verso il blu del cielo e dei laghi
Per arrivare sui Gradiccioli bisogna camminare un po’ di più, ma ne vale la pena…guardate la panoramica e capirete perché!
Qui vi spieghiamo come abbiamo fatto noi ad arrivarci.