Mostre immersive ed experience 2024 a Firenze: divertimento e cultura insieme!

firenze

Mostre immersive ed experience 2024 a Firenze: divertimento e cultura insieme!

Si sta facendo strada un concetto di “mostra d’arte” che magari non piace ai puristi, ma che riscontra molti consensi presso il grande pubblico. Ebbene sì, le cosiddette Experience nei musei,  dette anche Mostre Immersive, rappresentano un modo completamente nuovo per avvicinarsi all’arte, in modo ludico e interattivo. Le modalità di apprendimento si evolvono e si incontrano con il divertimento, in una forma coinvolgente che attrae sempre più bambini, ragazzi e adulti.
In questa pagina trovate le experience che potete gustarvi a Firenze, nella città d’arte per eccellenza, con tutta la famiglia. Saranno un’ottima idea se non sapete cosa fare con i bambini a Firenze quando piove…scoprirete che anche con la pioggia si possono passare delle giornate bellissime!

Selfie Museum a Firenze ►Biglietti

selfie museum firenze
Selfie Museum Firenze: una experience per mettere alla prova la tua creatività

Avete in mente gli autoritratti che si sono fatti i pittori intanto che dipingevano scene sacre o profane per i loro ricchi committenti? Pensate a Velasquez, Caravaggio, Parmigianino…ecco, se ci pensate, i “selfie” in questo senso sono sempre esistiti! Ora, a Firenze hanno deciso di estendere questa possibilità a tutti, rendendo disponibili scenari realizzati da più di 400 artisti affinché ogni visitatore realizzi tutti i ritratti o autoritratti che vuole! Si tratta di  un nuovo modo di vivere le opere d’arte, una sorta di laboratorio dove si inverte la relazione tra artista e visitatore, e quest’ultimo non ha più un ruolo passivo ma un ruolo attivo che lo vede protagonista.  I Selfie Museum sono un’idea del fotografo e art director Adrien Berlin, e per la prima volta il format arriva a Firenze. Berlin  spiega perché la sua idea sta avendo così tanto successo : “Le persone hanno sempre in mano una macchina fotografica, lo smartphone, e possono condividere in tempo reale le foto che realizzano. Così abbiamo pensato che questa fosse una grande occasione per cercare una relazione tra artista e visitatore, creando scenografie in cui le persone potessero letteralmente entrare in scena e creare immagini di se stesse all’interno delle opere. E sono nate le prime, sperimentali, installazioni immersive. Anche il Selfie Museum di Firenze è frutto di questo processo, con oltre 50 installazioni realizzate da più di 400 artisti, che si sviluppano in un labirinto di 1000 mq negli spazi di Via Ricasoli 44, gestiti da Florence Art Lab”.

Prezzi: Adulto (19-64) per 13,00€ ; Giovane (6-18) per 7,00€; Bambino (0-5) per 5,00€; Biglietto ridotto per 10,00€; Disabile + Accompagnatore – Ridotto per 10,00€; Biglietto famiglia: 2 adulti (19-64) + 1 giovane (6-18) per 30,00€; Biglietto famiglia: 2 Adulti (19-64) + 2 giovani (6-18) per 35,00€; Biglietto famiglia: 2 Adulti (19-64) + 3 giovani (6-18) per 40,00€

Museo Interattivo Leonardo da Vinci a Firenze ►Biglietti

museo leonardo firenze
Museo Interattivo Leonardo Da Vinci a Firenze

Leonardo Da Vinci, nato proprio a Firenze, è stato un genio a 360 gradi, che ha prodotto capolavori in tanti e diversi campi: nella pittura, nella scultura, nella poesia, nell’astronomia, nell’ingegneria, nell’architettura e nella meccanica. In questo museo, dedicato alla meccanica leonardesca, visitandolo potrai azionare il Carro armato gigante, la Catapulta, la Vite senza fine, la Vite area, l’Ornitottero verticale, la Sega idraulica, la Macchina da stampa e molte altre invenzioni del Genio Universale. Leonardo ci ha lasciato i suoi preziosi codici con tutti i disegni dei progetti, non tutti realizzati quando era in vita. Scoprirete l’inventiva e la genialità del personaggio, toccando con mano le sue creazioni! Qui non ci saranno custodi che vi controllano e vi impediscono di toccare le opere, al contrario sarete invitati a toccare e sperimentare il più possibile! Niente di meglio per grandi e piccoli curiosi di sapere “come funzionano le cose”.
La  visita dura circa 1 ora ed è consigliata ai fanciulli a partire dai 7/8 anni di età. La particolarità è che le 50 macchine ed i meccanismi esposti, a grandezza naturale, non sono costruzioni statiche di falegnameria che puoi vedere in altre esposizioni, ma vere e proprie macchine meccaniche realizzate con l’intento di azionabili.
Il museo è stato fondato oltre 20 anni fa, e nel corso del tempo è diventato un catalizzatore di interesse per tutti gli aspiranti inventori!
La sede, è nel cuore del centro storico di Firenze, in Via dei Servi,66/r, a pochi passi dalla Galleria dell’Accademia e dal Duomo di Firenze.
Ci sono esposizioni dettagliate in sei diverse lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano e russo.  Accessibile alle persone in sedia a rotelle.

Prezzi: Biglietto ridotto – Child – 9,00€; Adulto – 10,00€. Entrata gratuita per bambini sotto i tre anni e visitatori disabili.