Chiara Dynys, Melancholia al MAGA di Gallarate
Chiara Dynys, Melancholia al MAGA di Gallarate

Dal 27 febbraio all’8 maggio 2022, il MA*GA ospita la personale di Chiara Dynys, dal titolo Melancholia.
La parola Melancholia sintetizza una serie di molteplici questioni a cui la mostra fa riferimento: dal temperamento saturnino che, secondo la tradizione medievale, è sempre stato caratteristico dell’artista, ai molteplici riferimenti alla storia dell’arte e soprattutto a quella del cinema.
“L’amore per il cinema – afferma Chiara Dynys – mi accompagna da quando ero bambina, nutrito e incoraggiato da mia madre a cui dedico questo progetto. Tali suggestioni hanno contribuito a dare al mio lavoro un taglio ben definito sin dagli esordi in cui creavo forme geometriche, senza un centro individuabile, attraverso un uso trasgressivo e “cinematografico” dei materiali che, trasfigurati in qualcos’altro, esprimevano uno straniamento che nel tempo si è trasformato nella rappresentazione di un non luogo, abitato dallo spaesamento dei sogni e dallo sradicamento”.
In occasione della rassegna, negli spazi della biblioteca dell’HIC – Hub degli Istituti Culturali della Città di Gallarate, verrà presentata l’installazione permanente Enlightening Books, donata al museo grazie a WEM, Empowering Art Platform, innovativa piattaforma che ha l’obiettivo di trovare nuove forme di diffusione e supporto alle arti visive contemporanee.
“Chiara Dynys è un’artista che siamo estremamente felici di ospitare al MA*GA – dichiarano Sandrina Bandera ed Emma Zanella, rispettivamente Presidente e Direttore del Museo MA*GA – perché ha avuto modo di incontrare la storia del museo diverse volte. Chiara Dynys ha partecipato alle mostre Premio Gallarate nel 1989 e nel 1995 ed è stata tra i vincitori del Premio nel 2004 con un lavoro, TUTTO/NIENTE, che ha attraversato la città in modo emblematico e che oggi si trova nella collezione permanente del museo. ”.
L’artista
Chiara Dynys è una delle più rilevanti artiste italiane contemporanee. Il suo lavoro è studiato e presentato da molte istituzioni italiane e internazionali.
ORARI
Martedì–venerdì: 10.00–18.00
Sabato–domenica: 11.00–19.00
Lunedì chiuso