Le iniziative di Archeologistics al Sacro Monte di Varese e non solo
Le iniziative di Archeologistics al Sacro Monte di Varese e non solo
Archeologistics: si tratta di un gruppo di archeologhe, antropologhe e storiche dell’arte che organizzano visite guidate in tutta la zona di Varese, e non solo.
Se avete in programma una visita al bel Sacro Monte di Varese, tenete in considerazione la presenza di una guida che vi possa spiegare bene tutte le particolarità del posto. Archeologistics offre una serie di visite guidate, su prenotazione, tutti i weekend per tutta la primavera, l’estate e l’autunno. Eccole!
Tutti i weekend
Cripta del Santuario di Santa Maria del Monte e Museo Baroffio
La Cripta del Santuario è il cuore della storia di Santa Maria del Monte. Al suo interno, sono conservati i resti della prima chiesa costruita sulla montagna e affreschi tre-quattrocenteschi che decorano le pareti, oltre ad importanti evidenze archeologiche che testimoniano l’antichità del culto e del luogo. La visita consentirà di conoscere anche i lavori di restauro e le soluzioni ingegneristiche adottate per la riapertura al pubblico avvenuta nel 2015.
La storia di Santa Maria del Monte potrà essere seguita anche all’interno del Museo Baroffio.
Tutti i weekend
Casa Museo Pogliaghi
Lungo il tratto finale del Viale delle Cappelle, patrimonio UNESCO dal 2003, si apre la Casa Museo Pogliaghi, residenza dell’artista milanese autore della porta del Duomo di Milano.
Lavorando al restauro delle Cappelle seicentesche, Pogliaghi rimase talmente colpito dalla bellezza e tranquillità del Sacro Monte di Varese che decise di costruire qui la sua residenza, concependola come laboratorio-museo. In totale la casa museo ospita più di 1500 opere tra dipinti, sculture e arti applicate e circa 580 oggetti archeologici.
Altri esempi di iniziative di Archeologistics
Passeggiata tra arte e natura, da Torba a Cairate
Per gli amanti della natura, c’è in programma una passeggiata particolarmente apprezzata dal punto di vista storico, artistico e naturalistico che dal Monastero di Torba, primo bene del FAI, si immerge nel verde della Valle Olona, percorrendo un tratto dell’antica Via Francisca del Lucomagno, sino a raggiungere il Monastero di Santa Maria Assunta di Cairate. La passeggiata avrà durata di 1 ora e mezza circa (dopo la visita al Monastero di Cairate, il rientro è previsto in autonomia).
Il Museo dei fossili di Besano
Una finestra su un passato lontano 240 milioni di anni quando, nelle calde acque di un mare tropicale, vivevano le creature che oggi possiamo ammirare perfettamente conservate nelle sale: splendide ammoniti, pesci e rettili dall’aspetto bizzarro. Tra i rettili spicca l’enorme Besanosaurus, ittiosauro lungo quasi 6 metri, che conserva nell’addome ben 4 embrioni. Nell’area del monte San Giorgio è stato ritrovato anche il Saltriovenator, i cui resti sono gli unici fossili in Italia di un grande dinosauro carnivoro.